- scheda
- CD - IDENTIFICAZIONE
- TSK - Tipo moduloMODI
- CDR - Codice Regione12
- CDM - Codice ModuloICCD_MODI_8418375173541
- ESC - Ente schedatoreICCD
- ECP - Ente competente per tutelaICCD
- OGM - Modalità di individuazionedocumentazioni audio-visive
- OG - ENTITA'
- AMB - Ambito di tutela MiBACTetnoantropologico
- AMA - Ambito di applicazioneentità immateriali
- CTG - Categoriatecniche
- OGD - DefinizioneImpagliatura di una sedia
- LC - LOCALIZZAZIONE
- LCS - StatoITALIA
- LCR - RegioneLazio
- LCP - ProvinciaFR
- LCC - ComuneVeroli
- DT - CRONOLOGIA
- DTR - Riferimento cronologicoXXI
- CM - CERTIFICAZIONE E GESTIONE DEI DATI
- CMR - Responsabile dei contenutiTucci, Roberta (coordinatore del progetto)
- CMR - Responsabile dei contenutiMagnani, Fabrizio (collaboratore al coordinamento del progetto)
- CMR - Responsabile dei contenutiVietri, Luisa (collaboratore al coordinamento del progetto)
- CMC - Responsabile ricerca e redazioneOnnis, Elisabetta
- CMA - Anno di redazione2015
- CMM - Motivo della redazione del MODIInventario patrimonio culturale immateriale/ ICCD: progetto PCI 500 giovani
- ADP - Profilo di accesso1
- OSS - Note sui contenuti del moduloTema trattato nell'ambito del progetto PCI: Artigianato
- DA - DATI ANALITICI
- DES - DescrizioneUn'artigiana sta realizzando la seduta di una sedia con la paglia. Con grande perizia ordina e arrotola tra loro i fili di paglia, girandoli velocemente fino ad assottigliarli e creare così un unico filo. Tira questo con grande energia, per farlo aderire il più possibile agli altri fili dell'intreccio già realizzati e organizzati secondo uno schema ben preciso. Sta realizzando, infatti, la copertura di uno dei quattro lati della seduta, mentre gli angoli sono stati già fatti.
- NSC - Notizie storico criticheLa produzione delle sedie di paglia intrecciata caratterizza Veroli e il resto della Ciociaria. Nel documento audiovisivo esaminato, la tecnica presentata per la realizzazione della seduta in paglia segue uno schema ben preciso: prevede prima la creazione degli angoli della sedia, detti le #catenelle#, poi i #quarti#, che sono ai quattro lati, e poi la #croce#, posta nel centro. Si tratta di un lavoro che provoca anche ferite alle mani, a causa dei fili di paglia che risultano essere taglienti.
- RI - RILEVAMENTO ENTITA' IMMATERIALI
- RIM - Rilevamento/contestorilevamento nel contesto
- DRV - DATI DI RILEVAMENTO
- DRVL - RilevatoreNR
- DRVD - Data del rilevamento2011 ca
- DO - DOCUMENTAZIONE
- FTA - DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA
- FTAN - Codice identificativoPC_Lazio_EO_F0005
- FTAX - Generedocumentazione allegata
- FTAK - Nome file digitalePC_Lazio_EO_F0005.jpg
- FTAT - NoteFermo-immagine tratto da documento video-cinematografico (vedi VDC).
- VDC - DOCUMENTAZIONE VIDEO-CINEMATOGRAFICA
- VDCN - Codice identificativoPC_Lazio_EO_V0005
- VDCX - Generedocumentazione esistente
- VDCP - Tipo/formatofile digitale
- VDCA - Denominazione/titoloImpagliatura di una sedia
- VDCS - SpecificheDurata: 47'' (estratto da 0'3'' a 0'50'')
- VDCD - Riferimento cronologico2011/02/22
- VDCW - Indirizzo web (URL)https://www.youtube.com/embed/coYGtAEaUCY?start=3&end=50
- VDCT - NoteIl documento è tratto da: Veroli (FR) - Impagliatura sedie. Durata totale del documento audiovisivo online: 3'40''. Il video è accompagnato dalla seguente nota. "Illustrazione delle fasi di lavorazione dell'antico metodo di impagliatura delle sedie".
- BIB - BIBLIOGRAFIA
- BIBR - AbbreviazioneSCHEUERMEIER 1980
- BIBX - Generebibliografia di confronto
- BIBF - Tipomonografia
- BIBM - Riferimento bibliografico completoScheuermeier Paul, Il lavoro dei contadini: cultura materiale e artigianato rurale in Italia e nella Svizzera italiana e retoromanza, Milano 1980.