• scheda
    • CD - IDENTIFICAZIONE
      • TSK - Tipo modulo
        MODI
      • CDR - Codice Regione
        05
      • CDM - Codice Modulo
        ICCD_MODI_8436991516541
      • ESC - Ente schedatore
        ICCD
      • ECP - Ente competente per tutela
        ICCD
      • ACC - ALTRA IDENTIFICAZIONE
        • ACCE - Ente/soggetto responsabile
          Polo Museale del Veneto
        • ACCC - Codice identificativo
          ICCD_MODI_8436991516541
      • OGM - Modalità di individuazione
        documentazioni audio-visive
    • OG - ENTITA'
      • AMB - Ambito di tutela MiBACT
        etnoantropologico
      • AMA - Ambito di applicazione
        entità immateriali
      • CTG - Categoria
        tecniche
      • OGD - Definizione
        Realizzazione di ciotole in ceramica #Cuore di Nove#
    • LC - LOCALIZZAZIONE
      • LCS - Stato
        ITALIA
      • LCR - Regione
        Veneto
      • LCP - Provincia
        VI
      • LCC - Comune
        Nove
      • LCV - Altri percorsi/specifiche
        Via Martini, n. 126/4
    • DT - CRONOLOGIA
      • DTR - Riferimento cronologico
        XXI
    • CM - CERTIFICAZIONE E GESTIONE DEI DATI
      • CMR - Responsabile dei contenuti
        Boscolo Marchi, Marta (funzionario del Polo museale del Veneto e tutor del progetto)
      • CMC - Responsabile ricerca e redazione
        Capiotto, Arianna
      • CMA - Anno di redazione
        2016
      • CMM - Motivo della redazione del MODI
        Inventario patrimonio culturale immateriale/ ICCD: progetto PCI 500 giovani
      • ADP - Profilo di accesso
        2
      • OSS - Note sui contenuti del modulo
        Tema trattato nell'ambito del progetto PCI: Artigianato
    • DA - DATI ANALITICI
      • DES - Descrizione
        Il ceramista forma al tornio elettrico una ciotola di circa cm 10 di altezza e cm 15 di diametro. Modellata con una spatola piatta e lisciata a spugna, a tornio spento ne vengono deformate le pareti così da ottenere una forma triangolare, simile a un cuore. Poi viene tolta dal tornio tagliando la base con il fil di ferro teso. In un’altra parte del laboratorio, un secondo ceramista crea a un centimetro dal bordo una decorazione traforata a cuore. Prosegue poi realizzando la marcatura sul fondo della ciotola con uno strumento a punta. Questa prevede il numero di serie dell’oggetto “3B” che corrisponde alla sigla del produttore, la data e il luogo di realizzazione. Le ciotole, precedentemente realizzate e in avanzato stato di asciugatura su un piano da lavoro, vengono capovolte per agevolare l'essiccazione.
      • NSC - Notizie storico critiche
        Chi effettua le riprese dà talvolta indicazioni sulle varie fasi di lavorazione delle ciotole. Si avvertono i rumori di sottofondo delle lavorazioni. La ciotola in ceramica #Cuore di Nove# è stata realizzata in 999 pezzi numerati. Un'idea di Giannino Crestani per il distretto di ceramica, porcellana e vetro artistico. La ciotola è stata venduta durante la Festa della Ceramica di Nove il 14 e 15 settembre 2013.
    • RI - RILEVAMENTO ENTITA' IMMATERIALI
      • RIM - Rilevamento/contesto
        rilevamento nel contesto
      • DRV - DATI DI RILEVAMENTO
        • DRVL - Rilevatore
          NR
        • DRVD - Data del rilevamento
          2013/08/00
      • CAO - OCCASIONE
        • CAOD - Denominazione
          lavoro
      • ATI - ATTORE INDIVIDUALE
        • ATIR - Ruolo
          ceramista
        • ATID - Nome
          Bertolin, Mario
        • ATIA - Note
          Il ceramista sta lavorando nel laboratorio "Ceramiche artistiche 3B" dei fratelli Bertolin di Nove (VI).
      • ATI - ATTORE INDIVIDUALE
        • ATIR - Ruolo
          ceramista
        • ATID - Nome
          Luigi, Bertolin
        • ATIA - Note
          Il ceramista sta lavorando nel laboratorio "Ceramiche artistiche 3B" dei fratelli Bertolin di Nove (VI).
    • DO - DOCUMENTAZIONE
      • FTA - DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA
        • FTAN - Codice identificativo
          PCI_Veneto_AC_F00118
        • FTAX - Genere
          documentazione allegata
        • FTAK - Nome file digitale
          PCI_Veneto_AC_F00118.jpg
        • FTAT - Note
          Fermo-immagine tratto da documento audiovisivo (vedi VDC).
      • VDC - DOCUMENTAZIONE VIDEO-CINEMATOGRAFICA
        • VDCN - Codice identificativo
          PCI_Veneto_AC_V00118
        • VDCX - Genere
          documentazione esistente
        • VDCP - Tipo/formato
          file digitale
        • VDCA - Denominazione/titolo
          Come nasce la ciotola "Cuore di Nove" realizzata in occasione della Festa della ceramica di Nove.
        • VDCS - Specifiche
          Durata: 2'02"
        • VDCR - Autore
          NR
        • VDCD - Riferimento cronologico
          2013/08/00
        • VDCW - Indirizzo web (URL)
          https://www.youtube.com/watch?v=6kmoz7eM1tI
        • VDCT - Note
          Il riferimento cronologico può ragionevoltente corrispondere alla data di caricamento on-line del video avvenuto il 2013/08/19. I dati presenti come sottopancia all'inizio del documento audiovisivo riportano queste informazioni: Come nasce la ciotola #Cuore di Nove#, Festa della Ceramica 14 - 15 settembre 2013 Nove (VI). Copia del video è conservata presso il Polo Museale del Veneto.
Valid XHTML 1.0 Strict CSS Valido!