• scheda
    • CD - IDENTIFICAZIONE
      • TSK - Tipo modulo
        MODI
      • CDR - Codice Regione
        10
      • CDM - Codice Modulo
        ICCD_MODI_8450450016751
      • ESC - Ente schedatore
        C054024
      • ECP - Ente competente per tutela
        S241
      • OGM - Modalità di individuazione
        rilevamento sul campo
      • OGM - Modalità di individuazione
        documentazioni audio-visive
      • OGM - Modalità di individuazione
        dati bibliografici
    • OG - ENTITA'
      • AMB - Ambito di tutela MiBACT
        etnoantropologico
      • AMA - Ambito di applicazione
        entità immateriali
      • CTG - Categoria
        festa-cerimonia
      • OGD - Definizione
        Festa dei Ceri Piccoli di Gubbio
    • LC - LOCALIZZAZIONE
      • LCS - Stato
        ITALIA
      • LCR - Regione
        Umbria
      • LCP - Provincia
        PG
      • LCC - Comune
        Gubbio
    • DT - CRONOLOGIA
      • DTR - Riferimento cronologico
        XXI
    • CM - CERTIFICAZIONE E GESTIONE DEI DATI
      • CMR - Responsabile dei contenuti
        Vietri, Luisa
      • CMC - Responsabile ricerca e redazione
        Vietri, Luisa
      • CMC - Responsabile ricerca e redazione
        Lupini, Lucio (Associazione "Maggio Eugubino")
      • CMC - Responsabile ricerca e redazione
        Morelli, Alfredo (Associazione "Maggio Eugubino")
      • CMA - Anno di redazione
        2019
      • CMM - Motivo della redazione del MODI
        Inventario partecipativo patrimonio culturale immateriale/ Le Feste delle grandi macchine a spalla: Festa dei Ceri Piccoli di Gubbio
      • CMG - Aggiornamento
        2019/11/00 aggiornate informazioni campo OSS - Note sui contenuti del modulo (redattori: Lupini, Lucio; Morelli, Alfredo)
      • CMG - Aggiornamento
        2019/11/00 aggiornate informazioni campo DES - descrizione (redattori: Lupini, Lucio; Morelli, Alfredo)
      • CMG - Aggiornamento
        2019/11/00 aggiornate informazioni campo NSC - Notizie storico critiche (redattori: Lupini, Lucio; Morelli, Alfredo)
      • CMG - Aggiornamento
        2019/11/00 aggiornate informazioni campo BIB - Bibliografia (redattori: Lupini, Lucio; Morelli, Alfredo)
      • CMS - Note
        I contenuti del modulo sono inerenti a una campagna di inventariazione della Festa dei Ceri 2010 (15 maggio), della Festa dei Ceri Mezzani 2010 (23 maggio), della Festa dei Ceri Piccoli 2010 (2 giugno) effettuata da Luisa Vietri nel formato BDI ridotta su incarico del Comune di Gubbio, realizzata in funzione della candidatura UNESCO per il Patrimonio Culturale Immateriale. Nel corrente anno (2019) i contenuti dell'inventariazione sono stati aggiornati e integrati nel formato MODI-Applicazione alle entità immateriali grazie all'apporto del gruppo di lavoro, coordinato dal Comune di Gubbio e formato da 19 rappresentanti della Curia Vescovile, dell'Università dei Muratori, Scapellini e Arti congeneri, dell'Associazione "Maggio Eugubino", delle tre Famiglie ceraiole di S. Ubaldo, S. Giorgio e S. Antonio, della Compagnia dei Campanari. Gli interventi puntuali elaborati dal gruppo di lavoro per la redazione del modulo sono stati sottoposti a controlli formali e di contenuto realizzati da Luisa Vietri, che ne ha inoltre curato il caricamento in SIGECweb.
      • ADP - Profilo di accesso
        1
      • OSS - Note sui contenuti del modulo
        L’organizzazione della Festa dei Ceri Piccoli di Gubbio è gestita e coordinata dall’Associazione “Maggio Eugubino”, associazione pro-loco fondata nel 1950, dotata di personalità giuridica, fra i cui scopi statutari sono comprese la tutela e la promozione delle tradizioni della città. In questo ambito, fino dal 1957, l’Associazione si è fatta carico di istituzionalizzare quella che già prima era, in forma giocosa e spontanea, l’espressione del desiderio dei piccoli eugubini di cimentarsi con il cero: questi, infatti, nei giorni precedenti e seguenti il 15 maggio animavano piazze e cortili imitando le gesta dei grandi con improvvisati simulacri dei ceri di dimensioni ridotte e dal realismo approssimativo, confezionati per loro da genitori o parenti. L’Associazione “Maggio Eugubino”, con grande lungimiranza, decise che fosse necessario tradurre tale passione infantile in quello che oggi è da considerarsi come il primo approccio diretto alla Festa dei Ceri. In questa occasione ai giovanissimi ceraioli vengono impartiti - dai genitori o da ceraioli esperti - i primi rudimenti tecnici per imparare l’arte di #portare il Cero#. Vengono inoltre trasmessi saperi e tradizioni che hanno lo scopo di stimolare l’attaccamento alla Festa, di rinforzare l’identità collettiva e di rinsaldare i rapporti tra le diverse generazioni ceraiole coinvolte direttamente nella partecipazione alla Festa. Le macchine lignee utilizzate hanno peso e dimensioni molto minori rispetto a quelle dei Ceri del 15, pur essendone l’esatta riproduzione in una scala proporzionata all’età dei piccoli ceraioli. A esclusione di alcuni dettagli minori (la celebrazione vera e propria della #Vigilia# e l’assenza della #Tavola Bona#), la scansione della Festa dei Ceri Piccoli è assolutamente identica a quella del 15 maggio.
    • DA - DATI ANALITICI
      • DES - Descrizione
        Nel 2010 la Festa dei Ceri Piccoli di Gubbio è stata celebrata come ogni anno il 2 di giugno. Alla Festa hanno partecipato bambini compresi in una fascia di età che va approssimativamente dai 7 ai 14 anni. Il suo programma dettagliato ha previsto: alle ore 6 la sveglia ai Capitani ad opera dei Tamburini; alle ore 7.30 la visita al Civico Cimitero; alle ore 8.30 la celebrazione della messa presso la #Chiesetta dei Muratori#, seguita dalla processione dei #Santi#; alle ore 10 la consegna del mazzolino di fiori e la #Sfilata#; alle ore 11 l‟#Alzata# dei Ceri in #Piazza Grande#; alle ore 12 è iniziata la #Mostra# dei tre Ceri in diversi luoghi della città; verso le 13 i piccoli ceraioli hanno consumato insieme il pranzo offerto dall’Associazione “Maggio Eugubino” nella tradizionale sede degli #Arconi#, le ampie sale sottostanti il Palazzo dei Consoli gestite dallìUniversità dei Muratori e Scalpellini. Alle ore 18 è stata effettuata la benedizione dei Ceri ed è iniziata la #Corsa#; alle ore 20 i Ceri sono arrivati alla Basilica di S. Ubaldo sul Monte Ingino; e, infine, alle ore 20.30 è iniziata la processione dei #Santi#, che sono stati ricondotti in città nella #Chiesetta dei Muratori#.
      • NSC - Notizie storico critiche
        Nel 1957 l’Associazione “Maggio Eugubino” decideva di inserire l’avvenimento della Festa dei Ceri Piccoli all’interno del programma delle Feste di Maggio con l’intento di portare l’attenzione verso tale manifestazione tanto tenera quanto spettacolare e già dal 1958, un anno dopo la loro comparsa sul programma, comparivano i primi articoli lusinghieri sulla festa dei Ceri Piccoli: “il Giornale del Mattino”, “Il Tempo” si congratulavano con l’Associazione per aver favorito l’attenzione verso i più piccoli, con uno straordinario risultato sia in termini coreografici - perché spettacolari -, sia emotivi, per l’entusiastico coinvolgimento degli adulti. Il desiderio di imitazione dei più piccoli non è recente: se ne rinvengono tracce in documenti della Cancelleria Vescovile risalenti al 1845 e foto di piccoli Capitani col Cero già dal 1912. Ma si trattava di manifestazioni spontanee e improvvisate, di carattere giocoso, sebbene sintomi di una passione per il cero che si manifestava fin dalla più tenera età, a riprova del profondo radicamento della festa nel comune sentire degli eugubini. All’Associazione “Maggio Eugubino” va il merito di avere dato struttura, equilibrio e guida alla celebrazione spontanea della gioia e del calore dei bambini provvedendo sin dai primi anni della sua istituzione, a tutti gli aspetti organizzativo della festa: la realizzazione dei piccoli Ceri; il reclutamento, tramite ambitissime liste, dei piccoli tamburini, il loro addestramento e inquadramento sotto la guida di tamburini esperti; l’ingaggio della banda musicale; il confezionamento e la distribuzione dei mazzolini di fiori; l’organizzazione della sfilata dei piccoli capitani, trombettiere e alfiere, fornendo loro i costumi, i cavalli idonei alla loro età e la relativa copertura assicurativa. L’Associazione provvede a tutt’oggi, insieme all’Università dei Muratori, all’organizzazione del tradizionale pranzo, completamente gratuito, dei piccoli ceraioli. Il 30 maggio 1965 i Ceri Piccoli, accompagnati da 120 piccoli ceraioli, parteciparono a Roma alla Rassegna del Folklore italiano, meglio conosciuta come “Parata di Primavera”, ottenendo un clamoroso successo sia per la bellezza della novità proposta, sia per l’altro esempio e grande prova di destrezza dei giovani eugubini. La Festa dei Ceri Piccoli unisce la spontaneità dei bambini con la perpetuazione della tradizione ceraiola e con la custodia dei sentimenti per il Cero in un contesto al tempo stesso giocoso e decoroso, degno del patrono S. Ubaldo. Non esiste altra scuola dove essi possano apprendere non solo la tecnica – pur essenziale – ma anche i valori del Cero di cui acquisiscono fin da piccoli l’attitudine esemplare, spesso sorprendendo gli stessi padri con un livello di maturità sentimentale e di responsabilità maggiori di molti adulti. Originariamente celebrata in una domenica successiva al 15 maggio e al Palio della Balestra, dal 2001 la Festa dei Ceri Piccoli si svolge il 2 giugno di ogni anno in concomitanza con la giornata festiva dedicata alla Repubblica.
    • RI - RILEVAMENTO ENTITA' IMMATERIALI
      • RIM - Rilevamento/contesto
        rilevamento nel contesto
      • DRV - DATI DI RILEVAMENTO
        • DRVL - Rilevatore
          Vietri, Luisa
        • DRVD - Data del rilevamento
          2010/06/02
      • CAO - OCCASIONE
        • CAOD - Denominazione
          Festa dei Ceri Piccoli di Gubbio
        • CAOS - Note
          Viene celebrata ogni anno il 2 di giugno.
      • RIC - RICORRENZA
        • RICP - Periodicità
          annuale
        • RICI - Data inizio
          2010/06/02
        • RICF - Data fine
          2010/06/02
      • ATC - ATTORE COLLETTIVO
        • ATCD - Denominazione
          Popolo ceraiolo eugubino
      • ATC - ATTORE COLLETTIVO
        • ATCD - Denominazione
          Autorità civili
      • ATC - ATTORE COLLETTIVO
        • ATCD - Denominazione
          Università dei Muratori, Scalpellini e Arti congeneri
      • ATC - ATTORE COLLETTIVO
        • ATCD - Denominazione
          Clero eugubino
      • ATC - ATTORE COLLETTIVO
        • ATCD - Denominazione
          Associazione "Maggio Eugubino"
      • ATC - ATTORE COLLETTIVO
        • ATCD - Denominazione
          Famiglia dei #Santubaldari#
      • ATC - ATTORE COLLETTIVO
        • ATCD - Denominazione
          Famiglia dei Ceraioli di San Giorgio (#Sangiorgiari#)
      • ATC - ATTORE COLLETTIVO
        • ATCD - Denominazione
          Famiglia dei #Santantoniari#
      • ATC - ATTORE COLLETTIVO
        • ATCD - Denominazione
          Banda musicale "Città di Gubbio"
      • ATC - ATTORE COLLETTIVO
        • ATCD - Denominazione
          Gruppo Tamburini "Città di Gubbio"
    • DO - DOCUMENTAZIONE
      • FTA - DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA
        • FTAN - Codice identificativo
          CERIF00144
        • FTAX - Genere
          documentazione allegata
        • FTAP - Tipo
          fotografia digitale (file)
        • FTAF - Formato
          jpg
        • FTAM - Titolo/didascalia
          Prove dei Tamburini in #Piazza Grande#
        • FTAA - Autore
          D’Onofrio, Maria
        • FTAD - Riferimento cronologico
          2010/06/02
        • FTAE - Ente proprietario
          Comune di Gubbio
        • FTAK - Nome file digitale
          CERIF00144.jpg
      • FTA - DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA
        • FTAN - Codice identificativo
          CERIF00145
        • FTAX - Genere
          documentazione allegata
        • FTAP - Tipo
          fotografia digitale (file)
        • FTAF - Formato
          jpg
        • FTAM - Titolo/didascalia
          Prove dei Tamburini in #Piazza Grande#
        • FTAA - Autore
          D’Onofrio, Maria
        • FTAD - Riferimento cronologico
          2010/06/02
        • FTAE - Ente proprietario
          Comune di Gubbio
        • FTAK - Nome file digitale
          CERIF00145.jpg
      • FTA - DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA
        • FTAN - Codice identificativo
          CERIF00146
        • FTAX - Genere
          documentazione allegata
        • FTAP - Tipo
          fotografia digitale (file)
        • FTAF - Formato
          jpg
        • FTAM - Titolo/didascalia
          Piccoli ceraioli giocano in #Piazza Grande#
        • FTAA - Autore
          D’Onofrio, Maria
        • FTAD - Riferimento cronologico
          2010/06/02
        • FTAE - Ente proprietario
          Comune di Gubbio
        • FTAK - Nome file digitale
          CERIF00146.jpg
      • FTA - DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA
        • FTAN - Codice identificativo
          CERIF00147
        • FTAX - Genere
          documentazione allegata
        • FTAP - Tipo
          fotografia digitale (file)
        • FTAF - Formato
          jpg
        • FTAM - Titolo/didascalia
          Piccoli ceraioli giocano in #Piazza Grande#
        • FTAA - Autore
          D’Onofrio, Maria
        • FTAD - Riferimento cronologico
          2010/06/02
        • FTAE - Ente proprietario
          Comune di Gubbio
        • FTAK - Nome file digitale
          CERIF00147.jpg
      • FTA - DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA
        • FTAN - Codice identificativo
          CERIF00148
        • FTAX - Genere
          documentazione allegata
        • FTAP - Tipo
          fotografia digitale (file)
        • FTAF - Formato
          jpg
        • FTAM - Titolo/didascalia
          Processione dei #Santi#
        • FTAA - Autore
          D’Onofrio, Maria
        • FTAD - Riferimento cronologico
          2010/06/02
        • FTAE - Ente proprietario
          Comune di Gubbio
        • FTAK - Nome file digitale
          CERIF00148.jpg
      • FTA - DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA
        • FTAN - Codice identificativo
          CERIF00149
        • FTAX - Genere
          documentazione allegata
        • FTAP - Tipo
          fotografia digitale (file)
        • FTAF - Formato
          jpg
        • FTAM - Titolo/didascalia
          Un piccolo ceraiolo nella Sala dell’Arengo
        • FTAA - Autore
          D’Onofrio, Maria
        • FTAD - Riferimento cronologico
          2010/06/02
        • FTAE - Ente proprietario
          Comune di Gubbio
        • FTAK - Nome file digitale
          CERIF00149.jpg
      • FTA - DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA
        • FTAN - Codice identificativo
          CERIF00150
        • FTAX - Genere
          documentazione allegata
        • FTAP - Tipo
          fotografia digitale (file)
        • FTAF - Formato
          jpg
        • FTAM - Titolo/didascalia
          Un piccolo ceraiolo nella Sala dell’Arengo
        • FTAA - Autore
          D’Onofrio, Maria
        • FTAD - Riferimento cronologico
          2010/06/02
        • FTAE - Ente proprietario
          Comune di Gubbio
        • FTAK - Nome file digitale
          CERIF00150.jpg
      • FTA - DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA
        • FTAN - Codice identificativo
          CERIF00151
        • FTAX - Genere
          documentazione allegata
        • FTAP - Tipo
          fotografia digitale (file)
        • FTAF - Formato
          jpg
        • FTAM - Titolo/didascalia
          Un piccolo ceraiolo nella Sala dell’Arengo
        • FTAA - Autore
          D’Onofrio, Maria
        • FTAD - Riferimento cronologico
          2010/06/02
        • FTAE - Ente proprietario
          Comune di Gubbio
        • FTAK - Nome file digitale
          CERIF00151.jpg
      • FTA - DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA
        • FTAN - Codice identificativo
          CERIF00152
        • FTAX - Genere
          documentazione allegata
        • FTAP - Tipo
          fotografia digitale (file)
        • FTAF - Formato
          jpg
        • FTAM - Titolo/didascalia
          #Alzata#
        • FTAA - Autore
          D’Onofrio, Maria
        • FTAD - Riferimento cronologico
          2010/06/02
        • FTAE - Ente proprietario
          Comune di Gubbio
        • FTAK - Nome file digitale
          CERIF00152.jpg
      • FTA - DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA
        • FTAN - Codice identificativo
          CERIF00153
        • FTAX - Genere
          documentazione allegata
        • FTAP - Tipo
          fotografia digitale (file)
        • FTAF - Formato
          jpg
        • FTAM - Titolo/didascalia
          #Girate de la matina#
        • FTAA - Autore
          D’Onofrio, Maria
        • FTAD - Riferimento cronologico
          2010/06/02
        • FTAE - Ente proprietario
          Comune di Gubbio
        • FTAK - Nome file digitale
          CERIF00153.jpg
      • FTA - DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA
        • FTAN - Codice identificativo
          CERIF00154
        • FTAX - Genere
          documentazione allegata
        • FTAP - Tipo
          fotografia digitale (file)
        • FTAF - Formato
          jpg
        • FTAM - Titolo/didascalia
          #Mostra#, Cero di S. Ubaldo
        • FTAA - Autore
          D’Onofrio, Maria
        • FTAD - Riferimento cronologico
          2010/06/02
        • FTAE - Ente proprietario
          Comune di Gubbio
        • FTAK - Nome file digitale
          CERIF00154.jpg
      • FTA - DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA
        • FTAN - Codice identificativo
          CERIF00155
        • FTAX - Genere
          documentazione allegata
        • FTAP - Tipo
          fotografia digitale (file)
        • FTAF - Formato
          jpg
        • FTAM - Titolo/didascalia
          Piccoli ceraioli e ceraiole durante la #Mostra#
        • FTAA - Autore
          D’Onofrio, Maria
        • FTAD - Riferimento cronologico
          2010/06/02
        • FTAE - Ente proprietario
          Comune di Gubbio
        • FTAK - Nome file digitale
          CERIF00155.jpg
      • FTA - DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA
        • FTAN - Codice identificativo
          CERIF00156
        • FTAX - Genere
          documentazione allegata
        • FTAP - Tipo
          fotografia digitale (file)
        • FTAF - Formato
          jpg
        • FTAM - Titolo/didascalia
          Piccoli ceraioli e ceraiole durante la #Mostra#
        • FTAA - Autore
          D’Onofrio, Maria
        • FTAD - Riferimento cronologico
          2010/06/02
        • FTAE - Ente proprietario
          Comune di Gubbio
        • FTAK - Nome file digitale
          CERIF00156.jpg
      • FTA - DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA
        • FTAN - Codice identificativo
          CERIF00157
        • FTAX - Genere
          documentazione allegata
        • FTAP - Tipo
          fotografia digitale (file)
        • FTAF - Formato
          jpg
        • FTAM - Titolo/didascalia
          Cero di S. Ubaldo in piazza 40 Martiri
        • FTAA - Autore
          D’Onofrio, Maria
        • FTAD - Riferimento cronologico
          2010/06/02
        • FTAE - Ente proprietario
          Comune di Gubbio
        • FTAK - Nome file digitale
          CERIF00157.jpg
      • FTA - DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA
        • FTAN - Codice identificativo
          CERIF00158
        • FTAX - Genere
          documentazione allegata
        • FTAP - Tipo
          fotografia digitale (file)
        • FTAF - Formato
          jpg
        • FTAM - Titolo/didascalia
          #Birate# in #Piazza Grande#
        • FTAA - Autore
          D’Onofrio, Maria
        • FTAD - Riferimento cronologico
          2010/06/02
        • FTAE - Ente proprietario
          Comune di Gubbio
        • FTAK - Nome file digitale
          CERIF00158.jpg
      • BIB - BIBLIOGRAFIA
        • BIBR - Abbreviazione
          BICCHERI 2011
        • BIBX - Genere
          bibliografia di confronto
        • BIBF - Tipo
          contributo in periodico
        • BIBM - Riferimento bibliografico completo
          Biccheri Manuela, Il Maggio Eugubino per la Festa dei Ceri, Compendio delle attività "maggioline" legate alla valorizzazione della Festa dei Ceri, in Allegato al Periodico dell'Associazione Maggio Eugubino Pro Gubbio, anno LXII, n. 2 (maggio 2011), pp. 2-14.
Valid XHTML 1.0 Strict CSS Valido!