• scheda
    • CD - IDENTIFICAZIONE
      • TSK - Tipo modulo
        MODI
      • CDR - Codice Regione
        05
      • CDM - Codice Modulo
        ICCD_MODI_8605637129441
      • ESC - Ente schedatore
        ICCD
      • ECP - Ente competente per tutela
        ICCD
      • ACC - ALTRA IDENTIFICAZIONE
        • ACCE - Ente/soggetto responsabile
          Polo Museale del Veneto
        • ACCC - Codice identificativo
          ICCD_MODI_8605637129441
      • OGM - Modalità di individuazione
        documentazioni audio-visive
    • OG - ENTITA'
      • AMB - Ambito di tutela MiBACT
        etnoantropologico
      • AMA - Ambito di applicazione
        entità immateriali
      • CTG - Categoria
        saperi, tecniche
      • OGD - Definizione
        Realizzazione di un cestino in fil di ferro
    • LC - LOCALIZZAZIONE
      • LCS - Stato
        ITALIA
      • LCR - Regione
        Veneto
      • LCP - Provincia
        TV
      • LCC - Comune
        Quinto di Treviso
    • DT - CRONOLOGIA
      • DTR - Riferimento cronologico
        XXI
    • CM - CERTIFICAZIONE E GESTIONE DEI DATI
      • CMR - Responsabile dei contenuti
        Boscolo Marchi, Marta (funzionario del Polo museale del Veneto e tutor del progetto)
      • CMC - Responsabile ricerca e redazione
        Perazzolo, Angela
      • CMA - Anno di redazione
        2015
      • CMM - Motivo della redazione del MODI
        Inventario patrimonio culturale immateriale/ ICCD: progetto PCI 500 giovani
      • ADP - Profilo di accesso
        2
      • OSS - Note sui contenuti del modulo
        Tema trattato nell'ambito del progetto PCI: Artigianato. ll filmato è accompagnato a tratti da una voce maschile che intervista in dialetto i due protagonisti durante le fasi di costruzione del cestello e in alcuni tratti della musica non pertinente.
    • DA - DATI ANALITICI
      • DES - Descrizione
        Due signori di mezza età, Gaetano e Lucia iniziano la realizzazione di un cestello col filo di ferro per asciugare l'insalata. In prima fase misurano e tagliano con lunghezza tutta uguale il filo di ferro (utilizzano 35 metri in totale). Con #la sčiona# (ungancio ad anello) affisso alla toppa della porta iniziano a creare il cesto infilando i fili di ferro a metà e facendo un nodo iniziale in questo anello e iniziano a intrecciarli tra loro mantenendo sempre gli stessi giri senza mai sormontarli uno con l'altro. Il signor Gaetano inserisce due anelli (uno più piccolo e uno più grande) come base per la cesta. La signora Lucia continua l'intreccio dei fili di ferro fino a quando Gaetano inserisce il primo anello del fusto. Si alternano con l'intreccio delle maglie e poi inseriscono il secondo anello del fusto. Gaetano conclude l'intreccio fissando i fili al cerchio finale del cesto e taglia i fili di ferro rimanenti con la pinza. A conclusione inserisce un manico finale per tenere più agevolmente il cesto in mano per la sua funzione. La signora Lucia concluso il cesto ne dimostra il suo utilizzo lavando l'insalata nell'abbeveratoio esterno della casa e inserendola nel cesto dove con un movimento circolare la scuote per asciugarla.
      • NSC - Notizie storico critiche
        Il filmato è presentato dal Gruppo Ecologico Tiveron di Treviso.
    • RI - RILEVAMENTO ENTITA' IMMATERIALI
      • RIM - Rilevamento/contesto
        rilevamento nel contesto
      • DRV - DATI DI RILEVAMENTO
        • DRVL - Rilevatore
          NR
        • DRVD - Data del rilevamento
          XX-XXI
      • CAO - OCCASIONE
        • CAOD - Denominazione
          Lavoro
    • DO - DOCUMENTAZIONE
      • FTA - DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA
        • FTAN - Codice identificativo
          PCI_Veneto_AP_F00033
        • FTAX - Genere
          documentazione allegata
        • FTAP - Tipo
          fotografia digitale (file)
        • FTAF - Formato
          jpg
        • FTAK - Nome file digitale
          PCI_Veneto_AP_F00033.JPG
        • FTAT - Note
          Fermo-immagine tratto da documento audiovisivo (vedi VDC)
      • VDC - DOCUMENTAZIONE VIDEO-CINEMATOGRAFICA
        • VDCN - Codice identificativo
          PCI_Veneto_AP_V00033
        • VDCX - Genere
          documentazione esistente
        • VDCP - Tipo/formato
          file digitale
        • VDCA - Denominazione/titolo
          Antichi mestieri - ceste di ferro
        • VDCS - Specifiche
          Durata: 9'50"
        • VDCD - Riferimento cronologico
          XX-XXI
        • VDCW - Indirizzo web (URL)
          https://www.youtube.com/watch?v=K45PPRPO7cg
        • VDCT - Note
          Copia del video è archiviata presso il Polo Museale del Veneto.
Valid XHTML 1.0 Strict CSS Valido!