• scheda
    • CD - IDENTIFICAZIONE
      • TSK - Tipo modulo
        MODI
      • CDR - Codice Regione
        16
      • CDM - Codice Modulo
        ICCD_MODI_8777504274441
      • ESC - Ente schedatore
        ICCD
      • ECP - Ente competente per tutela
        ICCD
      • OGM - Modalità di individuazione
        documentazioni audio-visive
    • OG - ENTITA'
      • AMB - Ambito di tutela MiBACT
        etnoantropologico
      • AMA - Ambito di applicazione
        entità immateriali
      • CTG - Categoria
        tecniche
      • OGD - Definizione
        Realizzazione al tornio di una pignatta
    • LC - LOCALIZZAZIONE
      • LCS - Stato
        ITALIA
      • LCR - Regione
        Puglia
      • LCP - Provincia
        BA
      • LCC - Comune
        Rutigliano
      • LCL - Località
        RUTIGLIANO
    • DT - CRONOLOGIA
      • DTR - Riferimento cronologico
        XXI
    • CM - CERTIFICAZIONE E GESTIONE DEI DATI
      • CMR - Responsabile dei contenuti
        Magnani, Fabrizio (collaboratore al coordinamento al progetto)
      • CMR - Responsabile dei contenuti
        Tucci, Roberta (coordinatore del progetto)
      • CMR - Responsabile dei contenuti
        Vietri, Luisa (collaboratore al coordinamento al progetto)
      • CMC - Responsabile ricerca e redazione
        Rutigliano, Sara
      • CMA - Anno di redazione
        2015
      • CMM - Motivo della redazione del MODI
        Inventario patrimonio culturale immateriale/ ICCD: progetto PCI 500 giovani
      • ADP - Profilo di accesso
        1
      • OSS - Note sui contenuti del modulo
        Tema trattato nell'ambito del progetto PCI: Artigianato
    • DA - DATI ANALITICI
      • DES - Descrizione
        Il #terracottaio# Tonino Samarelli, seduto al tornio, inizia a modellare un pezzo di argilla. Facendo girare il disco sul quale è posta l'argilla, l'artigiano con una mano prende dell'acqua da un catino per inumidire il materiale. La modellazione è eseguita solo grazie all'abilità manuale del maestro #terracottaio# mediante la pressione delle dita e delle mani. L'argilla è tirata in altezza e il #terracottaio# continua a modellare il materiale dall'esterno ma tendendo un braccio all'interno della pignatta in modo da poter modellare anche questa parte. A forma quasi finita prende una spatola flessibile per levigare e rifinire tutto il profilo del vaso. Terminata la modellazione il #terracottaio# prende un filo di ferro per staccare la base della pignatta dal piatto del tornio.
      • NSC - Notizie storico critiche
        La foggiatura a tornio permette al vasaio di utilizzare l’energia della rotazione per eseguire il manufatto. Si distinguono in genere il tornio lento (un semplice disco che può ruotare se mosso manualmente) ed il tornio veloce (un disco collegato da un perno ad un volano mosso frequentemente dal piede del vasaio). Il secondo tipo di tornio permette una maggiore velocità della rotazione e di conseguenza una maggiore uniformità della modellazione. Le pignatte si utilizzano per la cottura di riverbero vicino al fuoco. Si usano per cuocere i legumi, le patate, il polpo, la trippa e il brodo.
    • RI - RILEVAMENTO ENTITA' IMMATERIALI
      • RIM - Rilevamento/contesto
        rilevamento nel contesto
      • DRV - DATI DI RILEVAMENTO
        • DRVD - Data del rilevamento
          2011 ca
      • CAO - OCCASIONE
        • CAOD - Denominazione
          lavoro
      • ATI - ATTORE INDIVIDUALE
        • ATIR - Ruolo
          #terracottaio#
        • ATID - Nome
          Samarelli, Tonino
    • DO - DOCUMENTAZIONE
      • FTA - DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA
        • FTAN - Codice identificativo
          PCI_Puglia_SR_F0006
        • FTAX - Genere
          documentazione allegata
        • FTAK - Nome file digitale
          PCI_Puglia_SR_F0006.jpg
        • FTAT - Note
          Fermo-immagine tratto da documento video-cinematografico (vedi VDC).
      • VDC - DOCUMENTAZIONE VIDEO-CINEMATOGRAFICA
        • VDCN - Codice identificativo
          PCI_Puglia_SR_V0006
        • VDCX - Genere
          documentazione esistente
        • VDCP - Tipo/formato
          file digitale
        • VDCS - Specifiche
          Durata: 4'08'' (estratto da 16'42'' a 20'50'')
        • VDCD - Riferimento cronologico
          2011/02/17
        • VDCW - Indirizzo web (URL)
          https://www.youtube.com/embed/HgjUd2EPgRU?start=1002&end=1250
        • VDCT - Note
          Il documento è accompagnato dalla seguente nota. "Il Signor Samarelli ci spiega, insieme a suo figlio, l'antico mestiere del terracottaio, mostrandoci passo passo il processo di lavorazione dell'argilla."
      • BIB - BIBLIOGRAFIA
        • BIBR - Abbreviazione
          PICCOLPASSO 1879
        • BIBX - Genere
          bibliografia di confronto
        • BIBF - Tipo
          monografia
        • BIBM - Riferimento bibliografico completo
          Piccolpasso Cipriano, I tre libri dell'arte del vasajo: nei quali si tratta non solo la pratica, ma brevemente tutti i secreti di essa cosa che persino al di d'oggi è state sempre tenuta ascosta, Pesaro 1879.
Valid XHTML 1.0 Strict CSS Valido!