• scheda
    • CD - IDENTIFICAZIONE
      • TSK - Tipo modulo
        MODI
      • CDR - Codice Regione
        20
      • CDM - Codice Modulo
        ICCD_MODI_8779174276441
      • ESC - Ente schedatore
        ICCD
      • ECP - Ente competente per tutela
        ICCD
      • ACC - ALTRA IDENTIFICAZIONE
        • ACCE - Ente/soggetto responsabile
          Polo Museale della Sardegna
        • ACCC - Codice identificativo
          ICCD_MODI_8779174276441
      • OGM - Modalità di individuazione
        documentazioni audio-visive
    • OG - ENTITA'
      • AMB - Ambito di tutela MiBACT
        etnoantropologico
      • AMA - Ambito di applicazione
        entità immateriali
      • CTG - Categoria
        festa-cerimonia, tecniche
      • OGD - Definizione
        Carnevale di Mamoiada: vestizione dei #Mamuthones# e degli #Issohadores#
      • OGN - Denominazione
        Hinghere
    • LC - LOCALIZZAZIONE
      • LCS - Stato
        ITALIA
      • LCR - Regione
        Sardegna
      • LCP - Provincia
        NU
      • LCC - Comune
        Mamoiada
      • LCL - Località
        MAMOIADA
      • LCV - Altri percorsi/specifiche
        cortile esterno
      • PVG - Area storico-geografica
        Barbagia
    • DT - CRONOLOGIA
      • DTR - Riferimento cronologico
        XX
    • CM - CERTIFICAZIONE E GESTIONE DEI DATI
      • CMR - Responsabile dei contenuti
        Luiu, Antonio (tutor)
      • CMC - Responsabile ricerca e redazione
        Buosi, Laura
      • CMA - Anno di redazione
        2015
      • CMM - Motivo della redazione del MODI
        Inventario patrimonio culturale immateriale/ ICCD: progetto PCI 500 giovani
      • ADP - Profilo di accesso
        1
      • OSS - Note sui contenuti del modulo
        Tema trattato nell’ambito del progetto PCI: Feste e riti del ciclo dell’anno
    • DA - DATI ANALITICI
      • DES - Descrizione
        Il gruppo dei #Mamuthones# e degli #Issohadores# è riunito per la vestizione, che avviene con la collaborazione di più uomini. I #Mamuthones# sono vestiti di scuro con abiti da campagna: giacca e pantaloni, scarponi, cappa impermeabile o gilet di pelliccia di pecora nera #mastruca#, berretto giornaliero #su bonette#. Sulle spalle vengono loro applicate, disponendole a crociera, cinghie in cuoio cariche di campanacci #sa carriga#, a cui vengono aggiunte campane bronzine #sas hampaneddhas#. Un gruppo di campanacci molto più piccolo viene appeso in modo da cadere sulla parte anteriore del corpo. Gli #Issohadores# indossano vistosi corpetti rossi. Sul lungo copricapo nero #sa berritta# di un #Issohadore# viene legato un fazzoletto colorato allacciato al mento; intorno ai fianchi di un altro #Issohadore# viene allacciato uno scialle femminile.
      • NSC - Notizie storico critiche
        Durante il carnevale di Mamoiada ogni uscita dei personaggi centrali del rito, #Mamuthones# e #Issohadores#, è preceduta dal rituale della vestizione. I campanacci dei #Mamuthones# sono fissati al corpo con un complesso sistema di cinghie e legacci per evitare pericolosi spostamenti del carico lungo il percorso. Le grandi bronzine e le campanelle più piccole si dispongono sulla schiena in ordine decrescente rispetto alla loro grandezza, al fine di ottenere una gamma ordinata di suoni: dai più gravi ai più acuti. I #Mamuthones# indossano maschere #biseras# che si ottengono svuotando un unico tronco di legno per poi intagliare i profili antropomorfi. Ogni maschera facciale cinge interamente l’incarnato del viso e viene fissata alla nuca con sottili stringhe di spago o cuoio. Le maschere possono assumere diverse forme ed espressioni: alcune sono oblunghe e sporgenti nel mento, a descrivere la presenza di un pizzo; più raramente altre mostrano in rilievo, sulla fenditura della bocca, dei baffi ritorti in su. La vestizione del #Mamuthone# si completa con #su muncadore#, un grande fazzoletto nero preso dal vestiario femminile, posto sul cappello e annodato sotto il mento. L'#Issohadore# invece porta una tracolla in pelle e stoffa dove sono appuntati dei piccoli sonagli. Il costume comprende: #sa berritta#, il lungo copricapo sardo - generalmente nero - fissato in testa con un fazzoletto variamente colorato allacciato al mento; larghi pantaloni e camicia di tela bianchissimi; sopraccalze di lana nera; il corpetto rosso dell’abito tradizionale maschile. Per guarnire i fianchi viene allacciato uno scialle femminile con ricami variopinti, talvolta pendenti sul fianco sinistro.
    • RI - RILEVAMENTO ENTITA' IMMATERIALI
      • RIM - Rilevamento/contesto
        rilevamento nel contesto
      • DRV - DATI DI RILEVAMENTO
        • DRVL - Rilevatore
          Serra, Fiorenzo (regista)
        • DRVD - Data del rilevamento
          1960/00/00
      • CAO - OCCASIONE
        • CAOD - Denominazione
          carnevale
      • RIC - RICORRENZA
        • RICP - Periodicità
          annuale
      • ATC - ATTORE COLLETTIVO
        • ATCD - Denominazione
          #Mamuthones#
      • ATC - ATTORE COLLETTIVO
        • ATCD - Denominazione
          #Issohadores#
    • DO - DOCUMENTAZIONE
      • FTA - DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA
        • FTAN - Codice identificativo
          PCI_Sardegna_LB_F0001
        • FTAX - Genere
          documentazione allegata
        • FTAK - Nome file digitale
          PCI_Sardegna_LB_F0001.jpg
        • FTAT - Note
          Fermo-immagine tratto da documento audiovisivo (vedi VDC)
      • VDC - DOCUMENTAZIONE VIDEO-CINEMATOGRAFICA
        • VDCN - Codice identificativo
          PCI_Sardegna_LB_V0001
        • VDCX - Genere
          documentazione esistente
        • VDCP - Tipo/formato
          file digitale
        • VDCA - Denominazione/titolo
          Carnevale di Mamoiada: vestizione dei #Mamuthones# e degli #Issohadores#
        • VDCS - Specifiche
          Durata: 44” (estratto da 1'41'' a 2'25'')
        • VDCR - Autore
          Serra, Fiorenzo (regista)
        • VDCD - Riferimento cronologico
          1960/00/00
        • VDCW - Indirizzo web (URL)
          https://www.youtube.com/embed/wySh7QZuW4U?start=101&end=145
        • VDCT - Note
          L’estratto è tratto da: I Mamuthones, un documentario di Fiorenzo Serra. I dati presenti nei titoli di testa e di coda del video forniscono anche le seguenti informazioni: consulenza etnologica prof. Paolo Toschi; ideato e realizzato da Fiorenzo Serra; testi del commento parlato: Manlio Brigaglia; voce narrante: Riccardo Cucciola; regia, fotografia e montaggio: Fiorenzo Serra; direttore di produzione: Elio Serra. Una nota dopo i titoli di coda riferisce che alcune brevi sequenze di questo carnevale sardo furono riprese da Serra nel 1957 in occasione di un primo sopralluogo. Fu però soltanto nel febbraio-marzo del 1960 che il regista tornò a Mamoiada, fornito di tutte le attrezzature necessarie (macchine da presa e impianti di illuminazione) per realizzare il cortometraggio.
      • BIB - BIBLIOGRAFIA
        • BIBR - Abbreviazione
          PIQUEREDDU 1987
        • BIBX - Genere
          bibliografia di confronto
        • BIBF - Tipo
          contributo in miscellanea
        • BIBM - Riferimento bibliografico completo
          Piquereddu Paolo, Le maschere. Forma e rappresentazione del Carnevale in Barbagia, in Il museo etnografico di Nuoro, Cinisello Balsamo 1987, pp. 263-287.
Valid XHTML 1.0 Strict CSS Valido!