- scheda
- CD - IDENTIFICAZIONE
- TSK - Tipo moduloMODI
- CDR - Codice Regione01
- CDM - Codice ModuloICCD_MODI_8847116329151
- ESC - Ente schedatoreICCD
- ECP - Ente competente per tutelaICCD
- OGM - Modalità di individuazionedocumentazioni audio-visive
- OG - ENTITA'
- AMB - Ambito di tutela MiBACTetnoantropologico
- AMA - Ambito di applicazioneinventariazione patrimoniale
- CTG - Categoriasaperi, tecniche
- OGD - DefinizioneAlpinismo: Alpinismo come patrimonio culturale immateriale
- LC - LOCALIZZAZIONE
- LCS - StatoITALIA
- LCR - RegioneValle d'Aosta
- LCP - ProvinciaAO
- LCC - ComuneCourmayeur
- DT - CRONOLOGIA
- DTR - Riferimento cronologicoXVIII-XXI
- CM - CERTIFICAZIONE E GESTIONE DEI DATI
- CMR - Responsabile dei contenutiClub Alpino Italiano (CAI)
- CMC - Responsabile ricerca e redazioneMantovani, Roberto
- CMC - Responsabile ricerca e redazioneCortese, Luigi
- CMA - Anno di redazione2018
- CMM - Motivo della redazione del MODIInventario patrimonio culturale immateriale Convenzione Unesco 2003/ Pratica dell'Alpinismo
- ADP - Profilo di accesso1
- DA - DATI ANALITICI
- DES - DescrizioneL’alpinismo, quale patrimonio culturale immateriale, è l’arte di scalare le montagne con i propri mezzi, fisici e intellettuali, e con l’impiego di tecniche e attrezzature che consentono la progressione su pendii, creste e canaloni di roccia e di ghiaccio. In gran parte ispirato dal desiderio di scoperta dell’altrove, esso richiede ai singoli praticanti una conoscenza approfondita dei loro limiti nell’ambiente verticale d’alta quota, di fronte a difficoltà che costringono lo scalatore a misurarsi con la natura selvaggia, con i propri timori e le proprie paure. Lo svolgimento della pratica necessita ovviamente di conoscenze specifiche, indispensabili per gestire in autonomia le ascensioni: dimestichezza con meteorologia, geologia, glaciologia e nivologia, clima d’alta quota, oltre che un’approfondita pratica delle tecniche di scalata e di discesa, dell’uso di attrezzature e materiali, della cartografia e dell’orientamento, delle tecniche di sopravvivenza e di soccorso. Richiede altresì la capacità della gestione calcolata del rischio, di fronte a possibili pericoli soggettivi e oggettivi. L’alpinismo comporta inoltre un’adesione morale ed etica al sostegno reciproco tra praticanti e al rispetto dell’ambiente montano, nonché la disponibilità ad apprendere da altri e a trasmettere le proprie esperienze, quando necessario. L’arte di scalare le montagne implica poi una dimensione spirituale e artistica, e nel contempo costituisce una manifestazione della complessa relazione tra uomo, natura e universo. Nonostante l’evidente impronta personalistica dei praticanti, l’alpinismo si completa e si alimenta all’interno di una comunità fortemente riconoscibile, nella quale il singolo apprende la pratica, si confronta con altri scalatori e trova compagni per le proprie ascensioni, dando vita a sodalizi talvolta solidi e duraturi. La pratica dell’alpinismo coinvolge uomini e donne, senza distinzione di età, e si apre sempre di anche all’accesso dei portatori di disabilità, permettendo a tutti gli utenti, nella maniera per loro più adeguata, di sperimentare un rapporto positivo con sé stessi e con la natura. La comunità è costituita da appassionati praticanti, prevalentemente associati nel Club Alpino Italiano e da professionisti come le guide alpine, coordinate a livello nazionale dal CNGAI, Collegio nazionale delle Guide Alpine Italiane. La pratica è localizzata in tutti i territori montani, laddove si presentino mete e obiettivi idonei: ambienti che tendono alla verticale e strutture di roccia e/o ghiaccio in grado di impegnare l’alpinista in un’ascensione prolungata, nel corso della quale egli è chiamato a dar prova di autonomia e della corretta applicazione delle tecniche fondamentali della progressione, in salita e in discesa. L’alpinismo interessa quindi i territori dell’intero arco alpino, dalla Liguria al Friuli Venezia Giulia e diversi settori della catena appenninica, con un punto di eccellenza nel massiccio del Gran Sasso.
- NSC - Notizie storico criticheL’atto di fondazione dell’alpinismo viene fatto risalire convenzionalmente dagli storici alla prima ascensione del Monte Bianco, portata a termine l’8 agosto 1786 dalla guida Jacques Balmat e dal medico Michel Gabriel Paccard, entrambi residenti a Chamonix e sudditi di Vittorio Amedeo III di Savoia, re di Sardegna. Da quella prima salita documentata, i tentativi di ascensione si moltiplicarono e le tecniche di salita si affinarono. L’alpinismo si diffonde in tutto l’arco alpino e negli Appennini, in particolare nella zona del Gran Sasso. Nel 1850 nacque a Courmayeur la Società delle Guide alpine. Poi, a Torino, in una sala del Castello del Valentino, il 23 ottobre 1863, meno di due mesi dopo la prima ascensione “interamente italiana” del Monviso, su iniziativa di Quintino Sella venne fondato il Club Alpino, alcuni anni più tardi denominato italiano. L’evento sancì la nascita dell’alpinismo organizzato in Italia, che a sua volta contribuì alla diffusione della pratica alpinistica, dotò il mondo dei frequentatori della montagna di pubblicazioni periodiche specializzate e promosse la costruzione dei primi rifugi alpini.
- RI - RILEVAMENTO ENTITA' IMMATERIALI
- RIM - Rilevamento/contestorilevamento nel contesto
- CAO - OCCASIONE
- CAOD - DenominazioneLa pratica è stata rilevata e descritta attraverso la documentazione d’archivio conservata presso il Museomontagna, le attività svolte dal CAI e l’esperienza diretta dei compilatori nell’esercizio dell’alpinismo. A distanza di oltre 230 anni dalla pr
- DO - DOCUMENTAZIONE
- FTA - DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA
- FTAN - Codice identificativoAlpinismoFTA_001
- FTAX - Generedocumentazione allegata
- FTAP - Tipofotografia digitale (file)
- FTAF - Formatojpg
- FTAM - Titolo/didascaliaArte di scalare con i propri mezzi
- FTAD - Riferimento cronologico2017
- FTAE - Ente proprietarioClub Alpino Italiano
- FTAK - Nome file digitaleAlpinismoFTA_001.jpg
- FTA - DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA
- FTAN - Codice identificativoAlpinismoFTA_002
- FTAX - Generedocumentazione allegata
- FTAP - Tipofotografia digitale (file)
- FTAF - Formatojpg
- FTAM - Titolo/didascaliaConoscenza del contesto
- FTAD - Riferimento cronologico2017
- FTAE - Ente proprietarioClub Alpino Italiano (CAI)
- FTAK - Nome file digitaleAlpinismoFTA_002.jpg
- FTA - DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA
- FTAN - Codice identificativoAlpinismoFTA_003
- FTAX - Generedocumentazione allegata
- FTAP - Tipofotografia digitale (file)
- FTAF - Formatojpg
- FTAM - Titolo/didascaliaLo spirito di gruppo
- FTAD - Riferimento cronologico2017
- FTAE - Ente proprietarioClub Alpino Italiano (CAI)
- FTAK - Nome file digitaleAlpinismoFTA_003.jpg
- FTA - DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA
- FTAN - Codice identificativoAlpinismoFTA_004
- FTAX - Generedocumentazione allegata
- FTAP - Tipofotografia digitale (file)
- FTAF - Formatojpg
- FTAM - Titolo/didascaliaDimensione intellettuale
- FTAD - Riferimento cronologico2017
- FTAE - Ente proprietarioClub Alpino Italiano (CAI)
- FTAK - Nome file digitaleAlpinismoFTA_004.jpg
- FTA - DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA
- FTAN - Codice identificativoAlpinismoFTA_005
- FTAX - Generedocumentazione allegata
- FTAP - Tipofotografia digitale (file)
- FTAF - Formatojpg
- FTAM - Titolo/didascaliaConoscenze tecniche
- FTAD - Riferimento cronologico2017
- FTAE - Ente proprietarioClub Alpino Italiano (CAI)
- FTAK - Nome file digitaleAlpinismoFTA_005.jpg
- FNT - FONTI E DOCUMENTI
- FNTX - Generedocumentazione allegata
- FNTT - Denominazione/titoloVoyage autour du Mont-Blanc Atto costitutivo Société des Guides de Courmayeur Atto costitutivo CAI
- FNTN - Nome archivioBiblioteca Nazionale del Club Alpino Italiano Museo Nazionale della Montagna – CAI-Torino
- BIB - BIBLIOGRAFIA
- BIBR - AbbreviazioneLa storia dell’alpinismo, 2013
- BIBX - Generebibliografia specifica
- BIBF - Tipolibro
- BIBM - Riferimento bibliografico completoMotti G.P., La storia dell’alpinismo, Scarmagno 2013
- BIB - BIBLIOGRAFIA
- BIBR - AbbreviazioneCento anni di alpinismo italiano, 1965
- BIBX - Generebibliografia specifica
- BIBF - Tipolibro
- BIBM - Riferimento bibliografico completoMila M., Cento anni di alpinismo italiano, Torino. 1965 (in appendice a Engel. C.E., Storia dell’alpinismo)
- BIB - BIBLIOGRAFIA
- BIBR - AbbreviazioneLe mie montagne, 1961
- BIBX - Generebibliografia specifica
- BIBF - Tipolibro
- BIBM - Riferimento bibliografico completoBonatti W., Le mie montagne, Bologna 1961
- BIB - BIBLIOGRAFIA
- BIBR - AbbreviazioneI giorni grandi, 1971
- BIBX - Generebibliografia specifica
- BIBF - Tipolibro
- BIBM - Riferimento bibliografico completoBonatti W., I giorni grandi, Milano 1971
- BIB - BIBLIOGRAFIA
- BIBR - AbbreviazioneRitorno ai monti, 1971
- BIBX - Generebibliografia specifica
- BIBF - Tipolibro
- BIBM - Riferimento bibliografico completoMessner R., Ritorno ai monti, Bolzano 1971
- BIB - BIBLIOGRAFIA
- BIBR - AbbreviazioneIl settimo grado, 1974
- BIBX - Generebibliografia specifica
- BIBF - Tipolibro
- BIBM - Riferimento bibliografico completoMessner R., Il settimo grado, Milano 1974
- BIB - BIBLIOGRAFIA
- BIBR - Abbreviazionecollana Guida dei Monti d’Italia
- BIBX - Generebibliografia specifica
- BIBF - Tipolibro
- BIBM - Riferimento bibliografico completoClub Alpino Italiano- Touring Club Italiano: tutti i volumi della collana Guida dei Monti d’Italia
- BIB - BIBLIOGRAFIA
- BIBR - AbbreviazioneBollettino del Club Alpino Italiano, dal 1865
- BIBX - Generebibliografia specifica
- BIBF - Tipoperiodico
- BIBM - Riferimento bibliografico completoBollettino del Club Alpino Italiano (dal 1865), CAI
- BIB - BIBLIOGRAFIA
- BIBR - AbbreviazioneRivista Mensile del Club Alpino Italiano, dal 1882
- BIBX - Generebibliografia specifica
- BIBF - Tipoperiodico
- BIBM - Riferimento bibliografico completoRivista Mensile del Club Alpino Italiano (dal 1882), CAI
- BIB - BIBLIOGRAFIA
- BIBR - AbbreviazioneLa Rivista della Montagna, dal 1970
- BIBX - Generebibliografia specifica
- BIBF - Tipoperiodico
- BIBM - Riferimento bibliografico completoLa Rivista della Montagna (dal 1970), CDA, Torino
- BIB - BIBLIOGRAFIA
- BIBR - AbbreviazioneAlp, dal 1985
- BIBX - Generebibliografia specifica
- BIBF - Tipoperiodico
- BIBM - Riferimento bibliografico completoAlp (dal 1985), Ed. Vivalda, Torino
- BIB - BIBLIOGRAFIA
- BIBR - AbbreviazioneAnnuario del Club Alpino Accademico, dal 1998
- BIBX - Generebibliografia specifica
- BIBF - Tipoperiodico
- BIBM - Riferimento bibliografico completoAnnuario del Club Alpino Accademico (dal 1998), CAAI
- BIB - BIBLIOGRAFIA
- BIBR - AbbreviazioneAlpinismo, 250 anni di storie e di cronache, 2 voll.
- BIBX - Generebibliografia specifica
- BIBF - Tipolibro
- BIBM - Riferimento bibliografico completoAlpinismo, 250 anni di storie e di cronache, 2 voll., Club Alpino Italiano – Commissione Nazionale Scuole di alpinismo, Sci alpinismo e Arrampicata libera