• scheda
    • CD - IDENTIFICAZIONE
      • TSK - Tipo modulo
        MODI
      • CDR - Codice Regione
        05
      • CDM - Codice Modulo
        ICCD_MODI_9048287221641
      • ESC - Ente schedatore
        ICCD
      • ECP - Ente competente per tutela
        ICCD
      • ACC - ALTRA IDENTIFICAZIONE
        • ACCE - Ente/soggetto responsabile
          Polo Museale del Veneto
        • ACCC - Codice identificativo
          ICCD_MODI_9048287221641
      • OGM - Modalità di individuazione
        documentazioni audio-visive
    • OG - ENTITA'
      • AMB - Ambito di tutela MiBACT
        etnoantropologico
      • AMA - Ambito di applicazione
        entità immateriali
      • CTG - Categoria
        saperi
      • OGD - Definizione
        Gioco del #boreon#
      • OGN - Denominazione
        boreon
    • LC - LOCALIZZAZIONE
      • LCS - Stato
        ITALIA
      • LCR - Regione
        Veneto
      • LCP - Provincia
        TV
      • LCC - Comune
        Quinto di Treviso
    • DT - CRONOLOGIA
      • DTR - Riferimento cronologico
        XXI
    • CM - CERTIFICAZIONE E GESTIONE DEI DATI
      • CMR - Responsabile dei contenuti
        Boscolo Marchi, Marta (funzionario del Polo Museale del Veneto e tutor del progetto)
      • CMC - Responsabile ricerca e redazione
        Zanon, Martina
      • CMA - Anno di redazione
        2016
      • CMM - Motivo della redazione del MODI
        Inventario patrimonio culturale immateriale/ ICCD: progetto PCI 500 giovani
      • ADP - Profilo di accesso
        2
      • OSS - Note sui contenuti del modulo
        Tema trattato nell’ambito del progetto PCI: Espressività di tradizione orale
    • DA - DATI ANALITICI
      • DES - Descrizione
        Il giocatore prende un ramo da un albero e lo posa a terra ad indicare la linea di tiro della #bala# di legno. Il tiro avviene stando fermi sulla linea. Il giocatore colpisce il secondo dei tre birilli in linea su un dosso. Un secondo giocatore raccoglie la boccia e la passa al primo giocatore, quindi rimette in piedi il birillo centrale. Con un secondo lancio, dalla postazione di tiro, il primo giocatore abbatte il primo birillo che cadendo colpisce e fa cadere a sua volta il secondo birillo in linea. Il secondo giocatore recupera e passa la boccia, e rimette in piedi i birilli. Con il terzo tiro il giocatore colpisce il secondo birillo che cadendo fa cadere a sua volta il terzo birillo. Il secondo giocatore passa nuovamente la boccia e rimette al loro posto i birilli. Con un quarto lancio più forte, il giocatore colpisce il primo birillo che cadendo fa cadere anche il secondo. Con il quinto lancio vengono abbattuti il primo e il secondo birillo. Lo stesso accade con il sesto lancio. Un terzo giocatore si cimenta nel lancio mancando tutti i birilli al primo tentativo e abbattendone due al secondo lancio.
      • NSC - Notizie storico critiche
        Da una #pèca#, il limite da non superare posto a tre metri di distanza, devono essere colpiti e abbattuti con la #bala#, una grossa boccia in legno pesante fino a tre chili, i tre #soni#, birilli. La boccia deve essere lanciata senza imprimere alcun movimento rotatorio, ma lanciando la palla dal basso verso l'alto. Scopo del gioco è quella di colpire la punta del primo #són# in modo di provocare, con la sua caduta, anche quella degli altri due. Il #boreon# (conosciuto anche con il nome #borelón#) veniva giocato prevalentemente nell'area a cavallo delle province di Treviso, Venezia e Padova.
    • RI - RILEVAMENTO ENTITA' IMMATERIALI
      • RIM - Rilevamento/contesto
        rilevamento nel contesto
      • DRV - DATI DI RILEVAMENTO
        • DRVL - Rilevatore
          NR
        • DRVD - Data del rilevamento
          2013/09/13
      • CAO - OCCASIONE
        • CAOD - Denominazione
          gioco
      • RIC - RICORRENZA
        • RICI - Data inizio
          2013/09/13
        • RICF - Data fine
          2013/0913
      • ATI - ATTORE INDIVIDUALE
        • ATIR - Ruolo
          giocatore
        • ATID - Nome
          Rossi, Lino
    • DO - DOCUMENTAZIONE
      • FTA - DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA
        • FTAN - Codice identificativo
          PCI_Veneto_MZ_F00106
        • FTAX - Genere
          documentazione allegata
        • FTAK - Nome file digitale
          PCI_Veneto_MZ_F00106.JPG
        • FTAT - Note
          Fermo-immagine tratto da documento audiovisivo (vedi VDC).
      • VDC - DOCUMENTAZIONE VIDEO-CINEMATOGRAFICA
        • VDCN - Codice identificativo
          PCI_Veneto_MZ_V00106
        • VDCX - Genere
          documentazione esistente
        • VDCP - Tipo/formato
          file digitale
        • VDCA - Denominazione/titolo
          Giochi antichi: el boreon, una variante della borea/borella, gioco popolare veneto
        • VDCS - Specifiche
          durata: 2'54''
        • VDCD - Riferimento cronologico
          2013/09/13
        • VDCW - Indirizzo web (URL)
          https://www.youtube.com/watch?v=yQ_y2rQaZoU
        • VDCT - Note
          Copia del video è archiviata presso il Polo Museale del Veneto.
    • RM - RIFERIMENTI AD ALTRE ENTITÁ
      • RMF - Riferimenti ad altre entità
        • RMFT
          MODI
        • RMFC
          ICCD_MODI_7342745569441
        • RMFE
          ICCD
        • RMFM
          è in relazione con
        • RMFN
          Le due entità in relazione tra loro sono: ICCD_MODI_7342745569441 ICCD_MODI_9048287221641
Valid XHTML 1.0 Strict CSS Valido!