- scheda
- CD - IDENTIFICAZIONE
- TSK - Tipo moduloMODI
- CDR - Codice Regione07
- CDM - Codice ModuloICCD_MODI_9051537153441
- ESC - Ente schedatoreICCD
- ECP - Ente competente per tutelaICCD
- OGM - Modalità di individuazionedocumentazioni audio-visive
- OG - ENTITA'
- AMB - Ambito di tutela MiBACTetnoantropologico
- AMA - Ambito di applicazioneentità immateriali
- CTG - Categoriamusica strumentale
- OGD - DefinizioneTecnica campanaria a tastiera
- LC - LOCALIZZAZIONE
- LCS - StatoITALIA
- LCR - RegioneLiguria
- LCP - ProvinciaGE
- LCC - ComuneNe
- LCL - LocalitàSAN BIAGIO DI CHIESANUOVA
- DT - CRONOLOGIA
- DTR - Riferimento cronologicoXXI
- CM - CERTIFICAZIONE E GESTIONE DEI DATI
- CMR - Responsabile dei contenutiMagnani, Fabrizio (collaboratore al coordinamento del progetto)
- CMR - Responsabile dei contenutiTucci, Roberta (coordinatore del progetto)
- CMR - Responsabile dei contenutiVietri, Luisa (collaboratore al coordinamento del progetto)
- CMC - Responsabile ricerca e redazioneSpagnuolo, Francesca
- CMA - Anno di redazione2015
- CMM - Motivo della redazione del MODIInventario patrimonio culturale immateriale/ ICCD: progetto PCI 500 giovani
- ADP - Profilo di accesso1
- OSS - Note sui contenuti del moduloTema trattato nell’ambito del progetto PCI: Espressività di tradizione orale
- DA - DATI ANALITICI
- DES - DescrizioneIl campanaro è impegnato in una esecuzione a tastiera su 5 campane. Il suono delle campane viene emesso battendo i tasti con i pestelli di legno. La postura, il coordinamento e la forza muscolare delle braccia contribuiscono alla resa dell'esecuzione musicale.
- NSC - Notizie storico criticheLa tecnica a tastiera è relativamente recente e tipica della tradizione ligure. Il battaglio di ogni campana è collegato, tramite un sistema di catene, ad un numero di tasti di legno o ferro corrispondente al numero delle campane. La tecnica a tastiera viene utilizzata soprattutto per le esecuzioni con più di 6 campane. A seconda delle aree geografiche troviamo una diversa disposizione delle campane e dei suoni rispetto ai tasti. Nel Genovesato l'ordine dei suoni è invertito rispetto ai normali strumenti a tastiera, avendo i bassi sulla parte destra. Si ritiene che questa disposizione sia associata alla forza delle braccia; essendo, infatti, la mano destra più forte della sinistra viene utilizzata nel modello della tastiera "invertita" per azionare il battaglio più pesante dei bassi.
- RI - RILEVAMENTO ENTITA' IMMATERIALI
- RIM - Rilevamento/contestorilevamento nel contesto
- DRV - DATI DI RILEVAMENTO
- DRVL - RilevatoreAssociazione Campanari Liguri
- DRVD - Data del rilevamento2010/10/10
- CAO - OCCASIONE
- CAOD - Denominazioneraduni
- ATI - ATTORE INDIVIDUALE
- ATIR - Ruolocampanaro
- ATIA - NoteSocio dell'Associazione Campanari Liguri
- DO - DOCUMENTAZIONE
- FTA - DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA
- FTAN - Codice identificativoPCI_Liguria_FS_F0004
- FTAX - Generedocumentazione allegata
- FTAK - Nome file digitalePCI_Liguria_FS_F0004_.jpg
- FTAT - NoteFermo-immagine tratto da documento video-cinematografico (vedi VDC).
- VDC - DOCUMENTAZIONE VIDEO-CINEMATOGRAFICA
- VDCN - Codice identificativoPCI_Liguria_FS_V0004
- VDCX - Generedocumentazione esistente
- VDCP - Tipo/formatofile digitale
- VDCA - Denominazione/titoloTecnica campanaria a tastiera
- VDCS - SpecificheDurata: 2’22” (estratto da 2’48” a 5’10”)
- VDCR - AutoreAssociazione Campanari Liguri
- VDCD - Riferimento cronologico2010/12/19
- VDCW - Indirizzo web (URL)https://www.youtube.com/watch?v=qb_MMQIf5F0&t=2m22s
- VDCT - NoteL'estratto è tratto da: Associazione Campanari Liguri - IV RADUNO: parte 1 (Chiesanuova di Ne, GE). Durata del documento video intero: 7'02''. Il documento è accompagnato dalla seguente nota. "Il IV Raduno dei Campanari Liguri si è svolto tra 2 campanili di una verde vallata ligure chiamata "Val Graveglia", e più precisamente nel comune di Ne (Genova) domenica 10/10/2010. In mattinata presso la parrocchia di S. Biagio in loc. Chiesanuova; nel pomeriggio presso la parrocchia di S. Antonio in loc. Pòntori. In questo video alcune esecuzioni sul concerto di Chiesanuova: 5 campane in re maggiore fuse nel 1932 da Achille Mazzola. Esegue "a cordette", dopo un periodo di inattività per motivi di salute, il nostro associato sig. Carniglia, campanaro di Chiesanuova. Seguono le esecuzioni "a tastiera" di alcuni associati presenti al raduno".
- BIB - BIBLIOGRAFIA
- BIBR - AbbreviazioneBALMA 1996
- BIBX - Generebibliografia di confronto
- BIBF - Tipomonografia
- BIBM - Riferimento bibliografico completoBalma Mauro, Campanari, campane, campanili di Liguria, Genova 1996.
- RM - RIFERIMENTI AD ALTRE ENTITÁ
- RMF - Riferimenti ad altre entità
- RMFTMODI
- RMFCICCD_MODI_2080511382441
- RMFEICCD
- RMFMè in relazione con
- RMFNLe due entità sono fra loro in relazione perché riguardano la medesima tecnica di espressività orale nello stesso contesto.