• scheda
    • CD - IDENTIFICAZIONE
      • TSK - Tipo modulo
        MODI
      • CDR - Codice Regione
        07
      • CDM - Codice Modulo
        ICCD_MODI_9067100898441
      • ESC - Ente schedatore
        ICCD
      • ECP - Ente competente per tutela
        ICCD
      • OGM - Modalità di individuazione
        documentazioni audio-visive
    • OG - ENTITA'
      • AMB - Ambito di tutela MiBACT
        etnoantropologico
      • AMA - Ambito di applicazione
        entità immateriali
      • CTG - Categoria
        musica strumentale
      • OGD - Definizione
        Esecuzione di "Piemontesina bella" con piffero e fisarmonica
    • LC - LOCALIZZAZIONE
      • LCS - Stato
        ITALIA
      • LCR - Regione
        Liguria
      • LCP - Provincia
        GE
      • LCC - Comune
        Genova
      • LCI - Indirizzo
        Via Gualco 82
      • LCV - Altri percorsi/specifiche
        Ristorante La Pineta
    • DT - CRONOLOGIA
      • DTR - Riferimento cronologico
        XXI
    • CM - CERTIFICAZIONE E GESTIONE DEI DATI
      • CMR - Responsabile dei contenuti
        Magnani, Fabrizio (collaboratore al coordinamento del progetto)
      • CMR - Responsabile dei contenuti
        Tucci, Roberta (coordinatore del progetto)
      • CMR - Responsabile dei contenuti
        Vietri, Luisa (collaboratore al coordinamento del progetto)
      • CMC - Responsabile ricerca e redazione
        Spagnuolo, Francesca
      • CMA - Anno di redazione
        2015
      • CMM - Motivo della redazione del MODI
        Inventario patrimonio culturale immateriale/ ICCD: progetto PCI 500 giovani
      • ADP - Profilo di accesso
        1
      • OSS - Note sui contenuti del modulo
        Tema trattato nell’ambito del progetto PCI: Espressività di tradizione orale
    • DA - DATI ANALITICI
      • DES - Descrizione
        Una coppia di musicisti con piffero e fisarmonica esegue un brano di tradizione popolare all'interno di un ristorante. Suonano seduti, l'uno accanto all'altro; il suonatore di piffero girato verso la fisarmonica.
      • NSC - Notizie storico critiche
        Il piffero è uno strumento diffuso nell'area cosiddetta delle Quattro Province (Alessandria, Genova, Pavia e Piacenza): una zona appenninica dove è ancora presente un buon numero di suonatori popolari, tutti piuttosto noti per le loro attività. In questa area il piffero è costruito e utilizzato spesso in coppia con la fisarmonica, fino agli anni Trenta con la cornamusa. Il repertorio è molto corposo, composto da melodie da ballo e canzoni popolaresche. Lo strumento, solitamente in bosso o ebano, è un oboe popolare formato da varie parti: il #musotto#, un bocchino in cui si innesta l'ancia; l'ancia doppia di canna; il tubo sonoro di forma conica con sette fori digitali anteriori ed uno posteriore; un padiglione svasato (campana) in cui è inserita una penna di coda di gallo, utilizzata per pulire l'ancia. Completano lo strumento le #vere#, anelli di rinforzo e abbellimento in ottone che connettono il tubo al padiglione.
    • RI - RILEVAMENTO ENTITA' IMMATERIALI
      • RIM - Rilevamento/contesto
        rilevamento nel contesto
      • DRV - DATI DI RILEVAMENTO
        • DRVL - Rilevatore
          NR
        • DRVD - Data del rilevamento
          2012/03/31
      • CAO - OCCASIONE
        • CAOD - Denominazione
          intrattenimenti
      • ATI - ATTORE INDIVIDUALE
        • ATIR - Ruolo
          pifferaio
        • ATID - Nome
          Lòsini, Ettore #Bani#
      • ATI - ATTORE INDIVIDUALE
        • ATIR - Ruolo
          fisarmonicista
        • ATID - Nome
          Paveto, Fabio
    • DO - DOCUMENTAZIONE
      • FTA - DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA
        • FTAN - Codice identificativo
          PCI_Liguria_FS_F0027
        • FTAX - Genere
          documentazione allegata
        • FTAK - Nome file digitale
          PCI_Liguria_FS_F0027_.jpg
        • FTAT - Note
          Fermo-immagine tratto da documento video-cinematografico (vedi VDC).
      • VDC - DOCUMENTAZIONE VIDEO-CINEMATOGRAFICA
        • VDCN - Codice identificativo
          PCI_Liguria_FS_V0027
        • VDCX - Genere
          documentazione esistente
        • VDCP - Tipo/formato
          file digitale
        • VDCA - Denominazione/titolo
          "Piemontesina bella"
        • VDCS - Specifiche
          Durata: 2'13''
        • VDCD - Riferimento cronologico
          2012/03/31
        • VDCW - Indirizzo web (URL)
          https://www.youtube.com/embed/1JnRp0xyWws
        • VDCT - Note
          Il documento è accompagnato dalla seguente nota. "Chanson Populaire du Piémont. Bani al Piffero e Fabio alla fisarmonica ci regalano questa Piemontesina Bella al Ristorante La Pineta in Valbisagno a Genova 31/03/2012. Il signore che suona il Piffero è Ettore Bani di Bobbio dove ha un laboratorio per costruire i Pifferi visitate il suo sito http://www.appennino4p.it/musetta". Data di pubblicazione online del documento: 4 aprile 2012.
      • BIB - BIBLIOGRAFIA
        • BIBR - Abbreviazione
          GUIZZI 2002
        • BIBX - Genere
          bibliografia di confronto
        • BIBF - Tipo
          monografia
        • BIBM - Riferimento bibliografico completo
          Guizzi Febo, Gli strumenti della musica popolare in Italia, Lucca 2002.
Valid XHTML 1.0 Strict CSS Valido!