- scheda
- CD - IDENTIFICAZIONE
- TSK - Tipo moduloMODI
- CDR - Codice Regione20
- CDM - Codice ModuloICCD_MODI_9091349004641
- ESC - Ente schedatoreICCD
- ECP - Ente competente per tutelaICCD
- OGM - Modalità di individuazionedocumentazioni audio-visive
- OG - ENTITA'
- AMB - Ambito di tutela MiBACTetnoantropologico
- AMA - Ambito di applicazioneentità immateriali
- CTG - Categoriamusica vocale
- OGD - DefinizioneEsecuzione musicale di un canto #a tenore# sul Supramonte
- OGN - Denominazionecantu a tenore
- OGN - Denominazionecantu a boche de tenore
- LC - LOCALIZZAZIONE
- LCS - StatoITALIA
- LCR - RegioneSardegna
- LCP - ProvinciaNU
- LCC - ComuneOliena
- LCL - LocalitàOLIENA
- PVL - ALTRO TOPONIMO
- PVLT - ToponimoSupramonte
- PVG - Area storico-geograficaBarbagia
- DT - CRONOLOGIA
- DTR - Riferimento cronologicoXXI
- CM - CERTIFICAZIONE E GESTIONE DEI DATI
- CMR - Responsabile dei contenutiMagnani, Fabrizio (collaboratore al coordinamento del progetto)
- CMR - Responsabile dei contenutiTucci, Roberta (coordinamento del progetto)
- CMR - Responsabile dei contenutiVietri, Luisa (collaboratore al coordinamento del progetto)
- CMC - Responsabile ricerca e redazioneEsposito, Valeria
- CMA - Anno di redazione2016
- CMM - Motivo della redazione del MODIInventario patrimonio culturale immateriale/ ICCD: progetto PCI 500 giovani
- ADP - Profilo di accesso1
- OSS - Note sui contenuti del moduloTema trattato nell'ambito del progetto PCI: Espressività di tradizione orale
- DA - DATI ANALITICI
- DES - DescrizioneSotto la volta della grotta #Sa Oche#, nel Supramonte, il coro #Tenore Supramonte di Orgosolo# esegue un canto #a tenore#. I quattro cantori che compongono il coro sono in piedi, disposti a schiera: a sinistra i tre che accompagnano, uno accanto all'altro; a destra il solista, poco distante, rivolto verso i compagni. Durante l’esecuzione due dei cantori di accompagnamento tengono la mano a coppa sulle orecchie.
- NSC - Notizie storico criticheIl #tenore#, ampiamente diffuso soprattutto nella Barbagia, ma anche in diverse altre aree della Sardegna, è una forma di canto polivocale di tradizione orale esclusivo dell’isola. Viene eseguito da un coro di quattro voci, di cui una solista, #boche# (voce) e tre di accompagnamento, #mesa ‘oche# (mezza-voce), #bassu# (basso), #contra# (contra). “La voce conduttrice (boche) svolge il movimento musicale di base sui versi del testo liberamente raggruppati: le altre tre voci (con eventuale ritorno della voce principale) intervengono subito dopo con un modulo musicale caratterizzato da una forte scansione ritmica su sillabe tipiche prive di senso logico (bìm-ba-rìm…, bim-bò, ba-ril-là, ecc.). La scelta della forma metrico letteraria è libera: mutos, ottave, battorinas o quartine, terzine, canzoni a ballo, ecc.” (CARPITELLA - SASSU - SOLE 1973). “Ciò che i cantori eseguono non sono delle ‘canzoni’ in forma chiusa, dove ogni melodia è definita a priori. Più che imparare a memoria dei “pezzi”, durante la fase di formazione i cantori apprendono (spesso inconsciamente) una serie di regole che costituiscono la grammatica del cantare a tenore. Così, l’esecuzione di un canto a tenore non è la semplice replica di qualcosa che già esiste, poiché ogni cantore deve rispettare le regole del canto e, allo stesso tempo, improvvisare, rendendo ogni esecuzione unica e irripetibile.” (BRAVI - LUTZU - PILOSU s.d.) Nell’esecuzione musicale di norma i cantori si dispongono in circolo, mantenendo una posizione eretta, immobili uno di fronte all'altro. Nell’esecuzione qui esaminata si nota una diversa disposizione, dovuta alle esigenze della ripresa filmica. L’entità immateriale, infatti, è tratta da un filmato prodotto al fine di valorizzare il paesaggio naturale e culturale del Supramonte. La particolare disposizione del coro, sotto la volta della grotta #Sa Oche# (la voce), consente un’amplificazione naturale delle voci e una loro integrazione con il paesaggio circostante. Al tema del paesaggio naturale fa anche riferimento il testo verbale del canto eseguito dal coro: il sonetto "Risposta a s'invitu de Antoni Cubeddu" (1952) del poeta Raimundo Piras (FNTI: PCI_SARDEGNA_VE_DOC001). Va ricordato che nel 2006 il canto #a tenore# è stato riconosciuto dall'UNESCO come Capolavoro del patrimonio orale e immateriale dell'umanità.
- RI - RILEVAMENTO ENTITA' IMMATERIALI
- RIM - Rilevamento/contestorilevamento nel contesto
- DRV - DATI DI RILEVAMENTO
- DRVL - RilevatoreMelis, Davide (regia)
- DRVD - Data del rilevamento2012 ca
- CAO - OCCASIONE
- CAOD - Denominazioneesecuzione su richiesta
- ATI - ATTORE INDIVIDUALE
- ATIR - Ruolocantore #a tenore# (voce)
- ATID - NomeDavoli, Franco
- ATI - ATTORE INDIVIDUALE
- ATIR - Ruolocantore #a tenore# (contra)
- ATID - NomePaulis, Giuseppe
- ATI - ATTORE INDIVIDUALE
- ATIR - Ruolocantore #a tenore# (basso)
- ATID - NomeFloris, Salvatore
- ATI - ATTORE INDIVIDUALE
- ATIR - Ruolocantore #a tenore# (mezza voce)
- ATID - NomeGarippa, Antonio
- DO - DOCUMENTAZIONE
- FTA - DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA
- FTAN - Codice identificativoPCI_SARDEGNA_VE_F0045
- FTAX - Generedocumentazione allegata
- FTAK - Nome file digitalePCI_Sardegna_VE_F0045.jpg
- FTAT - NoteFermo-immagine tratto da documento video-cinematografico (vedi VDC).
- VDC - DOCUMENTAZIONE VIDEO-CINEMATOGRAFICA
- VDCN - Codice identificativoPCI_SARDEGNA_VE_V0045
- VDCX - Generedocumentazione esistente
- VDCP - Tipo/formatofile digitale
- VDCA - Denominazione/titoloEsecuzione musicale di un canto #a tenore# sul Supramonte
- VDCS - SpecificheDurata: 3'12'' (estratto da 0'18'' a 3'30'')
- VDCR - AutoreMelis, Davide (regia)
- VDCD - Riferimento cronologico2012/12/27
- VDCE - Ente proprietarioKarel film and video production
- VDCW - Indirizzo web (URL)https://www.youtube.com/embed/z-m3V1cwnPY?start=18&end=210
- VDCT - NoteIl documento è tratto da: "Tenore Supramonte Orgosolo", durata 3'45'', pubblicato online il 27 dicembre 2012. Il documento è accompagnato dalla seguente nota. "2° trailer del documentario Supramonte. Sonetto di Raimundu Piras, Risposta a s'invitu de Antoni Cubeddu, 1952, interpretato dal coro Tenore Supramonte di Orgosolo; vohe Franco Davoli, hontra Giuseppe Paulis, bassu Salvatore Floris, mesu vohe Antonio Garippa. Traduzione in italiano di Sebastiano Pilosu; Regia Davide Melis, fotografia Luca Melis, suono Elvio Melas. Un ringraziamento particolare a Mario Fossati. Produzione Karel film and video production - http://www.karel.it".
- FNT - FONTI E DOCUMENTI
- FNTI - Codice identificativoPCI_SARDEGNA_VE_DOC001
- FNTX - Generedocumentazione allegata
- FNTP - Tiporelazione di ricerca
- FNTT - Denominazione/titoloDati sull'esecuzione musicale del coro #Tenore Supramonte di Orgosolo#
- FNTK - Nome file digitalePCI_SARDEGNA_VE_DOC001.pdf
- BIB - BIBLIOGRAFIA
- BIBR - AbbreviazioneMACCHIARELLA 2004
- BIBX - Generebibliografia di confronto
- BIBF - Tipomonografia
- BIBM - Riferimento bibliografico completoMacchiarella Ignazio, La voce a quattro: appunti sul canto ad accordo in Sardegna, in Annali della Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università di Cagliari, n.s. XXII (2004), pp. 284-303.
- BIB - BIBLIOGRAFIA
- BIBR - AbbreviazioneLORTAT-JACOB 1999
- BIBX - Generebibliografia di confronto
- BIBF - Tipomonografia
- BIBM - Riferimento bibliografico completoLortat-Jacob Bernard, Voci di Sardegna, Torino 1999.
- BIB - BIBLIOGRAFIA
- BIBR - AbbreviazioneFARA 1997
- BIBX - Generebibliografia di confronto
- BIBF - Tipomonografia
- BIBM - Riferimento bibliografico completoFara Giulio Maria, Sulla musica popolare in Sardegna, a cura di Gian Nicola Spanu, Nuoro 1997.
- BIB - BIBLIOGRAFIA
- BIBR - AbbreviazioneCARPITELLA - SASSU - SOLE 1973
- BIBX - Generebibliografia di confronto
- BIBF - Tipomonografia
- BIBM - Riferimento bibliografico completoMusica sarda vol. 3. Canti polivocali 2 e musica strumentale, a cura di Diego Carpitella, Pietro Sassu e Leonardo Sole, libretto allegato al disco Albatros, Milano 1973, p. 1.
- BIB - BIBLIOGRAFIA
- BIBR - AbbreviazioneBRAVI - LUTZU - PILOSU s.d.
- BIBX - Generebibliografia di confronto
- BIBF - Tipomonografia
- BIBM - Riferimento bibliografico completoBravi Paolo - Lutzu Marco - Pilosu Sebastiano, Introduzione al canto a tenore, s.d.
- BIBW - Indirizzo web (URL)i-treasures.itd.cnr.it/uploads/singing/362/1789/files/Cultural_background_3.pdf