• scheda
    • CD - IDENTIFICAZIONE
      • TSK - Tipo modulo
        MODI
      • CDR - Codice Regione
        01
      • CDM - Codice Modulo
        ICCD_MODI_9100689534641
      • ESC - Ente schedatore
        ICCD
      • ECP - Ente competente per tutela
        ICCD
      • ACC - ALTRA IDENTIFICAZIONE
        • ACCE - Ente/soggetto responsabile
          Polo Museale del Piemonte
        • ACCC - Codice identificativo
          ICCD_MODI_9100689534641
      • OGM - Modalità di individuazione
        documentazioni audio-visive
    • OG - ENTITA'
      • AMB - Ambito di tutela MiBACT
        etnoantropologico
      • AMA - Ambito di applicazione
        entità immateriali
      • CTG - Categoria
        tecniche
      • OGD - Definizione
        Costruzione di una zucca sonora
    • LC - LOCALIZZAZIONE
      • LCS - Stato
        ITALIA
      • LCR - Regione
        Piemonte
      • LCP - Provincia
        AL
      • LCC - Comune
        Fubine
    • DT - CRONOLOGIA
      • DTR - Riferimento cronologico
        XX
    • CM - CERTIFICAZIONE E GESTIONE DEI DATI
      • CMR - Responsabile dei contenuti
        Costamagna, Liliana
      • CMC - Responsabile ricerca e redazione
        Giancola, Natascia
      • CMA - Anno di redazione
        2016
      • CMM - Motivo della redazione del MODI
        Inventario patrimonio culturale immateriale/ ICCD: progetto PCI 500 giovani
      • ADP - Profilo di accesso
        1
      • OSS - Note sui contenuti del modulo
        Tema trattato nell'ambito del progetto PCI: Artigianato. Sullo strumento tradizionale e sulla tecnica di esecuzione musicale alcune notizie sono reperibili nel sito http://www.artigianodelsuono.com/aerofonizucca.html (consultazione: 2016/06/08). La colonna sonora presente in parte dell'estratto del documento audiovisivo in cui è rappresentata l'entità in esame appare estranea alle immagini. Nonostante la presenza di musiche non pertinenti, i contenuti visivi offrono particolare interesse.
    • DA - DATI ANALITICI
      • DES - Descrizione
        All'interno di un laboratorio un artigiano scalda un punteruolo sulla fiamma di una candela e lo usa per praticare un foro ad una piccola zucca. Con un punteruolo di maggiore diametro scava più in profondità fino a creare una cavità che consenta la fuoriuscita dei semi contenuti nell'ortaggio, sbattendo lievemente la zucca sul tavolo. Con un terzo punteruolo, più fine e a punta ricurva, ripassa l'interno della zucca per consentire il distacco dei semi ancora presenti, che fuoriescono battendo lievemente il punteruolo sulla zucca; dal suono che ne deriva la stessa appare essiccata e completamente svuotata. L'uomo soffia all'interno per verificare che la zucca sia completamente vuota. Successivamente leviga la zona intorno al foro con carta abrasiva. Immerge poi la zucca all'interno di un grande recipiente provvisto di un rubinetto, probabilmente un macchinario per la fermentazione del vino. Trascorso del tempo, l'artigiano recupera dal recipiente la zucca, che nel frattempo ha assunto una colorazione scuro. Per mezzo di una lama seghettata divide a metà la zucca; dispone su un blocco di legno un foglio di carta abrasiva e leviga ciascuna delle due estremità della zucca in corrispondeza del bordo sul quale è stato praticato il taglio. Fa quindi combaciare le due estremità e verifica, poggiando le labbra sulla zucca e soffiandovi una melodia, che la stessa suoni adeguatamente.
      • NSC - Notizie storico critiche
        Lo strumento tradizionale presente a Fubine è un risuonatore aerofono ricavato dalle zucche, o #ravi# in dialetto locale fubinese, svuotate al loro interno. Il suono viene prodotto dalla vibrazione delle due metà della zucca quando il musicista canta appoggiando le labbra su un foro praticato nella zucca. A Fubine si è di recente costituito un gruppo musicale, I Sunador dal Ravi, allo scopo di riprendere la tradizione locale dell'antico strumento, spesso accompagnando canzoni in dialetto (notizie tratte da http://www.artigianodelsuono.com/aerofonizucca.html). "Così sono soliti presentarsi i Sunadur dal ravi: '‘Dalle case era d'uso un richiamo fatto di note, che passava le valli e arrivava alle genti al lavoro nei campi. L'eco s’è riaccesa a Fubine, negli eredi di un tempo che qualcuno chiamò ‘antica civiltà contadina’. Strumento di musica e voce è la ‘rava’, che, cotta nel vino e seccata al sole, leviga ad arte un suono capace d’ inventar melodie’. Così qualcuno ha scritto di noi, tanto per dire chi siamo. Siamo un gruppo di amici, uomini e donne, innamorati della nostra terra e della gente appassionata al bel canto, alla musica, al ballo. Della gente che ha voglia di stare con gli altri. Che ha voglia di stare in un coro orchestrato di voci, di suoni prodotti da rave giganti e minute, intonato al buon vivere d'oggi. Convinti di questo, portiamo con noi buonumore e allegria per condire antiche e moderne canzoni scacciapensieri, da offrire a chi ci invita alla festa. Al buon cibo e al buon vino pensateci voi!' " (in "Fubine 2009. Notizie storiche ed artistiche", a cura del Centro Studi Monferrini).
    • RI - RILEVAMENTO ENTITA' IMMATERIALI
      • RIM - Rilevamento/contesto
        rilevamento nel contesto
      • DRV - DATI DI RILEVAMENTO
        • DRVL - Rilevatore
          Pasero, Claudio
        • DRVD - Data del rilevamento
          1987/00/00
      • CAO - OCCASIONE
        • CAOD - Denominazione
          lavoro
    • DO - DOCUMENTAZIONE
      • FTA - DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA
        • FTAN - Codice identificativo
          PCI_Piemonte_NG_F0020
        • FTAX - Genere
          documentazione allegata
        • FTAK - Nome file digitale
          PCI_Piemonte_NG_F0020.jpg
        • FTAT - Note
          Fermo-immagine tratto da documento audiovisivo (vedi VDC).
      • VDC - DOCUMENTAZIONE VIDEO-CINEMATOGRAFICA
        • VDCN - Codice identificativo
          PCI_Piemonte_NG_V0022
        • VDCX - Genere
          documentazione esistente
        • VDCP - Tipo/formato
          file digitale
        • VDCA - Denominazione/titolo
          Costruzione di una zucca sonora
        • VDCS - Specifiche
          Durata: 6'13'' (estratto da 3'0'' a 9'13'')
        • VDCD - Riferimento cronologico
          1987
        • VDCW - Indirizzo web (URL)
          https://www.youtube.com/embed/htcA1F3sMyM?start=180&end=553
        • VDCT - Note
          Il documento è tratto da: Le zucche sonore di fubine (1987); durata 12'16''; pubblicato online il 21 aprile 2014. I dati presenti nei titoli di testa e coda del video forniscono anche le seguenti informazioni: "Le zucche sonore di Fubine, una ricerca sul campo di Claudio Pasero Nirodh; Fubine, autunno 1987; si ringraziano: I suonatori di "ravi", la famiglia Marchisa di Fubine, Enzo Conte, Walter Maioli". Il documento è accompagnato dalla seguente nota. "i suonatori di "ravi" di Fubine Monferrato: una ricerca sul campo di Claudio Pasero e Nirodh; con la collaborazione della famiglia Marchisa di Fubine, Enzo Conte, Walter Maioli".
      • BIB - BIBLIOGRAFIA
        • BIBR - Abbreviazione
          Fubine 2009
        • BIBX - Genere
          bibliografia di corredo
        • BIBF - Tipo
          monografia
        • BIBM - Riferimento bibliografico completo
          Fubine 2009, a cura del Centro Studi Monferrini, Alessandria 2009.
    • RM - RIFERIMENTI AD ALTRE ENTITÁ
      • RMF - Riferimenti ad altre entità
        • RMFT
          MODI
        • RMFC
          ICCD_MODI_6689619534641
        • RMFE
          Polo museale del Piemonte
        • RMFM
          è in relazione con
        • RMFN
          Le due entità sono fra loro in relazione perchè contenute nel medesimo documento audiovisivo.
Valid XHTML 1.0 Strict CSS Valido!