- scheda
- CD - IDENTIFICAZIONE
- TSK - Tipo moduloMODI
- CDR - Codice Regione12
- CDM - Codice ModuloICCD_MODI_9223474476541
- ESC - Ente schedatoreICCD
- ECP - Ente competente per tutelaICCD
- OGM - Modalità di individuazionedocumentazioni audio-visive
- OG - ENTITA'
- AMB - Ambito di tutela MiBACTetnoantropologico
- AMA - Ambito di applicazioneentità immateriali
- CTG - Categoriatecniche
- OGD - DefinizioneRealizzazione di palme pasquali
- LC - LOCALIZZAZIONE
- LCS - StatoITALIA
- LCR - RegioneLazio
- LCP - ProvinciaRM
- LCC - ComuneRoma
- DT - CRONOLOGIA
- DTR - Riferimento cronologicoXX
- CM - CERTIFICAZIONE E GESTIONE DEI DATI
- CMR - Responsabile dei contenutiTucci, Roberta (coordinatore del progetto)
- CMR - Responsabile dei contenutiVietri, Luisa (collaboratore al coordinamento del progetto)
- CMC - Responsabile ricerca e redazioneOnnis, Elisabetta
- CMA - Anno di redazione2016
- CMM - Motivo della redazione del MODIInventario patrimonio culturale immateriale/ ICCD: progetto PCI 500 giovani
- ADP - Profilo di accesso1
- OSS - Note sui contenuti del moduloTema trattato nell'ambito del progetto PCI: Artigianato
- DA - DATI ANALITICI
- DES - DescrizioneUn gruppo di circa quindici donne è seduto intorno ad un tavolo, cantando all'unisono e intrecciando foglie di palma per realizzare le decorazioni pasquali. Ognuna di esse è intenta in un'attività diversa: alcune di loro staccano, sfilacciano e ordinano le foglie, altre le intrecciano con tecniche differenti, altre uniscono tra loro le decorazioni creando lunghi addobbi, che un uomo, sullo sfondo, completa, tagliando le imperfezioni.
- NSC - Notizie storico criticheIn occasione della liturgia della Domenica delle Palme, per rievocare l'ingresso di Gesù a Gerusalemme, le parrocchie distribuiscono foglie di palma in ricordo della folla che agitava le foglie in segno di saluto durante il passaggio del loro messia. I fedeli spesso riportano a casa i rametti di ulivo e di palma benedetti, conservandoli come ricordo dell'episodio biblico o regalandoli ad amici e parenti.
- RI - RILEVAMENTO ENTITA' IMMATERIALI
- RIM - Rilevamento/contestorilevamento nel contesto
- DRV - DATI DI RILEVAMENTO
- DRVL - RilevatoreNR
- DRVD - Data del rilevamento1932 ca
- CAO - OCCASIONE
- CAOD - DenominazioneSettimana Santa
- DO - DOCUMENTAZIONE
- FTA - DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA
- FTAN - Codice identificativoPC_Lazio_EO_F0007
- FTAX - Generedocumentazione allegata
- FTAK - Nome file digitalePC_Lazio_EO_F0007a.jpg
- FTAT - NoteFermo-immagine tratto da documento audiovisivo (vedi VDC).
- VDC - DOCUMENTAZIONE VIDEO-CINEMATOGRAFICA
- VDCN - Codice identificativoPC_Lazio_EO_V0007
- VDCX - Generedocumentazione esistente
- VDCP - Tipo/formatofile digitale
- VDCA - Denominazione/titoloRealizzazione di palme pasquali
- VDCS - SpecificheDurata: 2'18'' (estratto da 0'33'' a 2'51'')
- VDCD - Riferimento cronologico1932/03/00
- VDCE - Ente proprietarioIstituto Luce - Cinecittà s.r.l.
- VDCW - Indirizzo web (URL)https://www.youtube.com/embed/CA8sAEad-NE?start=33&end=171
- VDCT - NoteIl documento è tratto da: Giornale Luce B0065 del 03/1932. Roma. la lavorazione delle tradizionali palme per le feste pasquali; direzione artistica Ricotti Arnaldo; Archivio Storico Luce; b/n, sonoro; durata 2'46''.