- scheda
- CD - IDENTIFICAZIONE
- TSK - Tipo moduloMODI
- CDR - Codice Regione13
- CDM - Codice ModuloICCD_MODI_9299271217641
- ESC - Ente schedatoreICCD
- ECP - Ente competente per tutelaICCD
- OGM - Modalità di individuazionedocumentazioni audio-visive
- OG - ENTITA'
- AMB - Ambito di tutela MiBACTetnoantropologico
- AMA - Ambito di applicazioneentità immateriali
- CTG - Categoriatecniche
- OGD - DefinizioneRealizzazione di una brocca in argilla
- LC - LOCALIZZAZIONE
- LCS - StatoITALIA
- LCR - RegioneAbruzzo
- LCP - ProvinciaTE
- LCC - ComuneCastelli
- DT - CRONOLOGIA
- DTR - Riferimento cronologicoXX
- CM - CERTIFICAZIONE E GESTIONE DEI DATI
- CMR - Responsabile dei contenutiTucci, Roberta (coordinatore del progetto)
- CMR - Responsabile dei contenutiMagnani, Fabrizio (collaboratore al coordinamento del progetto)
- CMR - Responsabile dei contenutiVietri, Luisa (collaboratore al coordinamento del progetto)
- CMC - Responsabile ricerca e redazioneOnnis, Elisabetta
- CMA - Anno di redazione2016
- CMM - Motivo della redazione del MODIInventario patrimonio culturale immateriale/ ICCD: progetto PCI 500 giovani
- ADP - Profilo di accesso1
- OSS - Note sui contenuti del moduloTema trattato nell'ambito del progetto PCI: Artigianato
- DA - DATI ANALITICI
- DES - DescrizioneUn ceramista è seduto nella sua bottega e modella un cilindro di argilla disposto verticalmente su un tornio a pedale. Mentre il tornio gira, modella l'argilla facendo pressione da un lato con una mano che inserisce all'interno del cilindro e, dall'altra, con una spatola, che tiene ferma sulla superficie esterna mentre l'argilla gira. Spostando poi la spatola e seguendo il suo movimento con l'altra mano posta all'interno del vaso, delinea maggiormente il vaso da realizzare. Il ceramista inizia poi a modellare con entrambe le mani il vaso, per poter accentuare maggiormente e più nel dettaglio il suo profilo. Successivamente con la spatola decora l'orlo con una sorta di incisione e definisce meglio il collo cilindrico, che viene chiaramente distinto dal resto del corpo globulare. Con le mani poi completa la modellazione dell'orlo, realizzando così il beccuccio e delineando il vaso realizzato come una brocca. Terminato il manufatto, il ceramista ferma il tornio e, con un filo metallico, stacca il vaso dalla base del tornio.
- NSC - Notizie storico criticheL'arte ceramica di Castelli divenne celebre a partire dal Cinquecento, ma è soprattutto dal Seicento che la straordinaria fattura delle maioliche e le sue decorazioni fecero di Castelli uno dei centri più apprezzati per questo tipo di arte almeno fino al XVIII secolo. La produzione ceramica caratterizza ancora tale territorio, come risulta non solo dalla presenza del Museo delle Ceramiche di Castelli, con manufatti che si datano dal Medioevo ai nostri giorni, ma anche dalle numerose botteghe artigiane ancora presenti a Castelli. Ed è a questa tradizione, pertanto, che si collega la bottega di Vincenzo di Simone, ceramista dell'unità video-audiovisiva esaminata. Tale artigiano segue ancora le tradizionali tecniche del mestiere tramandate da generazione in generazione, insegnate anche al figlio.
- RI - RILEVAMENTO ENTITA' IMMATERIALI
- RIM - Rilevamento/contestorilevamento nel contesto
- DRV - DATI DI RILEVAMENTO
- DRVL - RilevatoreNR
- DRVD - Data del rilevamento1995/00/00
- ATI - ATTORE INDIVIDUALE
- ATIR - Ruoloceramista
- ATID - NomeDi Simone, Vincenzo
- DO - DOCUMENTAZIONE
- FTA - DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA
- FTAN - Codice identificativoPC_Abruzzo_EO_F0008
- FTAX - Generedocumentazione allegata
- FTAK - Nome file digitalePC_Abruzzo_EO_F0008.jpg
- FTAT - NoteFermo-immagine tratto da documento video-cinematografico (vedi VDC).
- VDC - DOCUMENTAZIONE VIDEO-CINEMATOGRAFICA
- VDCN - Codice identificativoPC_Abruzzo_EO_V0008
- VDCX - Generedocumentazione esistente
- VDCP - Tipo/formatofile digitale
- VDCA - Denominazione/titoloRealizzazione di una brocca in argilla
- VDCS - SpecificheDurata: 2'9'' (estratto da 6'50'' a 8'59'')
- VDCR - AutoreNR
- VDCD - Riferimento cronologico1995/00/00
- VDCW - Indirizzo web (URL)https://www.youtube.com/embed/2L3EDoHQslE?start=410&end=539
- VDCT - NoteIl documento è tratto da: Castelli (Teramo) - Intervista a Vincenzo di Simone; durata 33'14''; pubblicato online il 9 agosto 2014. Il documento presenta la seguente nota. "Intervista a Vincenzo di Simone realizzata nel 1995. Digitalizzazione da VHS, girato a Castelli nel 1995. Non si conosce l'autore del filmato. Archivio del Museo dei Cuchi - Cesuna di Roana (Vicenza)".
- BIB - BIBLIOGRAFIA
- BIBR - AbbreviazioneAMOROSI - CALCEDONIO 1986
- BIBX - Generebibliografia di confronto
- BIBF - Tipomonografia
- BIBM - Riferimento bibliografico completoLe ceramiche di Castelli. Museo Nazionale d'Abruzzo. Catalogo della mostra a cura di Elisa Amorosi, Tropea Calcedonio, Roma 1986.