• scheda
    • CD - IDENTIFICAZIONE
      • TSK - Tipo modulo
        MODI
      • CDR - Codice Regione
        17
      • CDM - Codice Modulo
        ICCD_MODI_9354673234541
      • ESC - Ente schedatore
        ICCD
      • ECP - Ente competente per tutela
        ICCD
      • OGM - Modalità di individuazione
        documentazioni audio-visive
    • OG - ENTITA'
      • AMB - Ambito di tutela MiBACT
        etnoantropologico
      • AMA - Ambito di applicazione
        entità immateriali
      • CTG - Categoria
        tecniche
      • OGD - Definizione
        Spietramento di un terreno e riutilizzo della pietra in edilizia
    • LC - LOCALIZZAZIONE
      • LCS - Stato
        ITALIA
      • LCR - Regione
        Basilicata
      • LCP - Provincia
        PZ
      • LCC - Comune
        Abriola
    • DT - CRONOLOGIA
      • DTR - Riferimento cronologico
        XX
    • CM - CERTIFICAZIONE E GESTIONE DEI DATI
      • CMR - Responsabile dei contenuti
        Magnani, Fabrizio (collaboratore al coordinamento del progetto)
      • CMR - Responsabile dei contenuti
        Tucci, Roberta (coordinatore del progetto)
      • CMR - Responsabile dei contenuti
        Vietri, Luisa (collaboratore al coordinamento del progetto)
      • CMC - Responsabile ricerca e redazione
        Bochicchio, Carminella
      • CMA - Anno di redazione
        2016
      • CMM - Motivo della redazione del MODI
        Inventario patrimonio culturale immateriale/ ICCD: progetto PCI 500 giovani
      • ADP - Profilo di accesso
        1
      • OSS - Note sui contenuti del modulo
        Tema trattato nell'ambito del progetto PCI: Artigianato. La colonna sonora del documento video-cinematografico in cui è rappresentata l'entità in esame appare del tutto estranea alle immagini. Nonostante la presenza di musiche non pertinenti, i contenuti visivi offrono particolare interesse.
    • DA - DATI ANALITICI
      • DES - Descrizione
        Una donna solleva dei grossi blocchi di pietra e li poggia sulla testa coperta da un fazzoletto. In questo modo li trasporta fino a un carro trainato da un bue. La donna fa avanti e indietro sul terreno disagevole, ogni volta sollevando e poi gettando la pietra, che in questo modo rotola sul carro. Rompe i blocchi più grandi e pesanti, martellandoli con una mazzetta. Un'altra donna, in un cantiere, lavora la pietra con un piccone. La donna addetta al caricamento del carro rompe con la stessa tecnica una pietra troppo grande e pesante, e poi ne trasporta i pezzi. Le due donne lavorano la pietra martellandola energicamente.
      • NSC - Notizie storico critiche
        Negli anni Sessanta del secolo scorso, le donne di Abriola hanno dovuto adattarsi a compiere anche lavori prettamente maschili, poiché molti uomini erano partiti per lavorare lontano dal proprio paese. Le donne di conseguenza sono diventate taglialegna, spaccapietre, venditrici, agricoltori, allevatrici. Si tratta sempre di mestieri molto faticosi, compiuti anche in condizioni disagevoli, si noti la donna che per trasportare le pietre non usa neppure il cercine e si avvale di un carretto trainato da un bue. Il compenso previsto per questo genere di lavoro era di quattro lire a blocco di pietra.
    • RI - RILEVAMENTO ENTITA' IMMATERIALI
      • RIM - Rilevamento/contesto
        rilevamento nel contesto
      • DRV - DATI DI RILEVAMENTO
        • DRVL - Rilevatore
          Vento, Giovanni
        • DRVD - Data del rilevamento
          1962/00/00
      • CAO - OCCASIONE
        • CAOD - Denominazione
          lavoro
    • DO - DOCUMENTAZIONE
      • FTA - DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA
        • FTAN - Codice identificativo
          PCI_Basilicata_CB_F0022
        • FTAX - Genere
          documentazione allegata
        • FTAK - Nome file digitale
          PCI_Basilicata_CB_F0022.jpg
        • FTAT - Note
          Fermo-immagine tratto da documento video-cinematografico (vedi VDC).
      • VDC - DOCUMENTAZIONE VIDEO-CINEMATOGRAFICA
        • VDCN - Codice identificativo
          PCI_Basilicata_CB_V0022
        • VDCX - Genere
          documentazione esistente
        • VDCP - Tipo/formato
          file digitale
        • VDCA - Denominazione/titolo
          Spietramento di un terreno e riutilizzo della pietra in edilizia
        • VDCS - Specifiche
          Durata: 41'' (estratto da 7'9'' a 7'50'')
        • VDCR - Autore
          Vento, Giovanni (regia)
        • VDCD - Riferimento cronologico
          1962/00/00
        • VDCW - Indirizzo web (URL)
          https://www.youtube.com/embed/AoG9Kq099l0?start=429&end=470
        • VDCT - Note
          Il documento è tratto da: Donne di Lucania; regia Giovanni Vento; 11 minuti, colore; produzione Corona Cinematografica, 1962. I dati presenti nei titoli di testa e di coda del video forniscono anche le seguenti informazioni: soggetto Giovanni Vento; Sceneggiatura Massimo Mida; organizzazione Fulvio Gagliardo; montaggio Pino Giomini; fotografia Gianni Raffaldi; assistente Franco Trassunto; musica Franco Potenza; canta Miranda Martino. Il documento è accompagnato dalla seguente nota. "Abriola, un paese in provincia di Potenza, è abitato da sole donne, gli uomini sono lontano in cerca di lavoro. Abriola è un luogo abitato da figure scure, sono i vestiti neri, come a lutto, delle donne che portano avanti i lavori domestici e quelli faticosi della terra e del bestiame".
      • BIB - BIBLIOGRAFIA
        • BIBR - Abbreviazione
          DECOLLANZ 2014
        • BIBX - Genere
          bibliografia di confronto
        • BIBF - Tipo
          monografia
        • BIBM - Riferimento bibliografico completo
          Decollanz Giuseppe, Oltre Eboli, la Basilicata negata, 2014.
Valid XHTML 1.0 Strict CSS Valido!