• scheda
    • CD - IDENTIFICAZIONE
      • TSK - Tipo modulo
        MODI
      • CDR - Codice Regione
        17
      • CDM - Codice Modulo
        ICCD_MODI_9392001849441
      • ESC - Ente schedatore
        ICCD
      • ECP - Ente competente per tutela
        ICCD
    • OG - ENTITA'
      • AMB - Ambito di tutela MiBACT
        etnoantropologico
      • AMA - Ambito di applicazione
        entità immateriali
      • CTG - Categoria
        festa-cerimonia
      • OGD - Definizione
        Vendita delle #fortune#
    • LC - LOCALIZZAZIONE
      • LCS - Stato
        ITALIA
      • LCR - Regione
        Basilicata
      • LCP - Provincia
        PZ
      • LCC - Comune
        Viggiano
      • LCL - Località
        VIGGIANO
    • DT - CRONOLOGIA
      • DTR - Riferimento cronologico
        XXI
    • CM - CERTIFICAZIONE E GESTIONE DEI DATI
      • CMR - Responsabile dei contenuti
        Magnani, Fabrizio (collaboratore al coordinamento del progetto)
      • CMR - Responsabile dei contenuti
        Tucci, Roberta (coordinatore del progetto)
      • CMR - Responsabile dei contenuti
        Vietri, Luisa (collaboratore al coordinamento del progetto)
      • CMC - Responsabile ricerca e redazione
        Bochicchio, Carminella
      • CMA - Anno di redazione
        2015
      • CMM - Motivo della redazione del MODI
        Inventario patrimonio culturale immateriale/ ICCD: progetto PCI 500 giovani
      • ADP - Profilo di accesso
        1
      • OSS - Note sui contenuti del modulo
        Tema trattato nell'ambito del progetto PCI: Feste e riti del ciclo dell'anno
    • DA - DATI ANALITICI
      • DES - Descrizione
        Un anziano venditore di #fortune# suona la fisarmonica: ha di fronte a sé una cassetta rettangolare di legno, munita di cinghia per il trasporto a spalla. La parte superiore della cassetta è a forma di gabbietta e contiene un pappagallino ammaestrato; quella inferiore è costituita da un cassettino, aperto, al cui interno sono visibili un gran numero di biglietti ordinati per diverso colore. Una donna, accompagnata da un bambino e da una bambina, si avvicina con del denaro tra le mani chiedendo il prezzo per l'estrazione. Interviene un'altra donna richiedendo un biglietto: il venditore con le mani sollecita il pappagallino ad estrarne con il becco uno, di colore rosa. Dopo averlo dispiegato lo consegna alla donna, che gliene chiede il prezzo: l'uomo alza il dito indice, indicando il numero uno, la donna gli consegna una banconota. Il venditore riceve poi una banconota dalla donna con i bambini, che nel frattempo hanno seguito da vicino, con curiosa attenzione, lo svolgimento della prima estrazione. Prima di procedere si accerta che l'estrazione sia per una signora, la donna conferma. Quindi sollecita nuovamente con le mani il pappagallino, che estrae però due biglietti, uno rosa e uno celeste. Per indurre l'uccello - che nel frattempo è rientrato nella gabbietta e si rifiuta di uscire - a una scelta definitiva, l'uomo inserisce più volte e senza risultati una mano nella gabbietta. Alla fine avvicina a sé la cassetta, la inclina fino a convincere il pappagallino ad uscirne e a raccogliere con il becco un biglietto, quello celeste, che infine consegna alla donna.
      • NSC - Notizie storico critiche
        Ormai è sempre più raro imbattersi durante le feste di piazza nei venditori di #fortune#.
    • RI - RILEVAMENTO ENTITA' IMMATERIALI
      • RIM - Rilevamento/contesto
        rilevamento nel contesto
      • DRV - DATI DI RILEVAMENTO
        • DRVL - Rilevatore
          Taddeo, Amelio
        • DRVD - Data del rilevamento
          1986 ca
        • DRVD - Data del rilevamento
          1990 ca
      • CAO - OCCASIONE
        • CAOD - Denominazione
          festa della Madonna di Viggiano (prima domenica di settembre)
      • RIC - RICORRENZA
        • RICP - Periodicità
          annuale
    • DO - DOCUMENTAZIONE
      • FTA - DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA
        • FTAN - Codice identificativo
          PCI_Basilicata_CB_F0014
        • FTAX - Genere
          documentazione allegata
        • FTAK - Nome file digitale
          PCI_Basilicata_CB_F0014.jpg
        • FTAT - Note
          Fermo-immagine tratto da documento video-cinematografico (vedi VDC).
      • VDC - DOCUMENTAZIONE VIDEO-CINEMATOGRAFICA
        • VDCN - Codice identificativo
          PCI_Basilicata_CB_V0014
        • VDCX - Genere
          documentazione esistente
        • VDCP - Tipo/formato
          file digitale
        • VDCA - Denominazione/titolo
          Vendita delle #fortune#
        • VDCS - Specifiche
          Durata: 1'9'' (estratto da 0'27'' a 1'36'')
        • VDCR - Autore
          Taddeo, Amelio
        • VDCD - Riferimento cronologico
          1986-1990
        • VDCW - Indirizzo web (URL)
          https://www.youtube.com/embed/Rwc5avKBRDE?start=27&end=96
        • VDCT - Note
          Il documento è tratto da: Viaggiano - il venditore di 'fortune'; pubblicato online il 29 gennaio 2014; durata 5'21''. Il documento è accompagnato dalla seguente nota. "Viggiano - Festa della Madonna di settembre. Video di Amelio Taddeo".
      • BIB - BIBLIOGRAFIA
        • BIBR - Abbreviazione
          SILVESTRINI 2011
        • BIBX - Genere
          bibliografia di confronto
        • BIBF - Tipo
          monografia
        • BIBM - Riferimento bibliografico completo
          Silvestrini Elisabetta, Emigrazione "di piazza" dalla Valle di Comino, in Piccole e grandi migrazioni, vol. II, Atti del VIII incontro Canepina, Museo delle Tradizioni Popolari, 26-27-28 settembre 2008, a cura di Davide Bertolini, Viterbo 2011, pp. 191-215.
Valid XHTML 1.0 Strict CSS Valido!