- scheda
- CD - IDENTIFICAZIONE
- TSK - Tipo moduloMODI
- CDR - Codice Regione19
- CDM - Codice ModuloICCD_MODI_9454595369741
- ESC - Ente schedatoreICCD
- ECP - Ente competente per tutelaICCD
- ACC - ALTRA IDENTIFICAZIONE
- ACCE - Ente/soggetto responsabileEuropassione per l'Italia
- ACCC - Codice identificativoICCD_MODI_9454595369741
- OGM - Modalità di individuazionedocumentazioni audio-visive
- OGM - Modalità di individuazionedati bibliografici
- OGM - Modalità di individuazionedati di archivio
- OGM - Modalità di individuazionefonti orali
- OGM - Modalità di individuazionerilevamento sul campo
- OG - ENTITA'
- AMB - Ambito di tutela MiBACTetnoantropologico
- AMA - Ambito di applicazioneentità immateriali
- CTG - Categoriafesta-cerimonia, rappresentazione-spettacolo
- OGD - DefinizioneProcessioni della Settimana Santa di Caltanissetta
- LC - LOCALIZZAZIONE
- LCS - StatoITALIA
- LCR - RegioneSicilia
- LCP - ProvinciaCL
- LCC - ComuneCaltanissetta
- LCL - LocalitàCALTANISSETTA
- DT - CRONOLOGIA
- DTR - Riferimento cronologicoXXI
- CM - CERTIFICAZIONE E GESTIONE DEI DATI
- CMR - Responsabile dei contenutiVietri, Luisa
- CMC - Responsabile ricerca e redazioneRicotta, Gioacchino
- CMC - Responsabile ricerca e redazioneTaibi, Gerlando Gianni
- CMA - Anno di redazione2016
- CMM - Motivo della redazione del MODIInventario patrimonio culturale immateriale Convenzione Unesco 2003/ La rete delle Rappresentazioni della Settimana della Passione: Processioni della Settimana Santa di Caltanissetta
- CMS - NoteIl modulo è stato redatto dai membri della #Real Maestranza# Gioacchino Ricotta, responsabile del Cerimoniale, e da Gianni Gerlando Taibi, Gran Cerimoniere.
- ADP - Profilo di accesso1
- OSS - Note sui contenuti del moduloL’Associazione #Real Maestranza# Città di Caltanissetta nasce nel 2000 con lo scopo di promuovere l’artigianato e salvaguardare gli antichi mestieri. È inoltre impegnata in attività sociali e di promozione culturale. La #Real Maestranza# è costituita da 10 #categorie# di #Maestri# artigiani: #Panificatori#, #Idraulici#, #Barbieri Acconciatori#, #Pittori Decoratori#, #Muratori#, #Marmisti#, #Falegnami Ebanisti#, #Carpentieri Ferraioli#, #Calzolai Pellettieri#, #Tappezzieri#, #Fabbri#. Ogni #categoria# è composta mediamente da 50 membri. Quindi la #Real Maestranza# ad oggi conta con circa 500 componenti esclusivamente di sesso maschile. Caltanissetta ha circa 60.000 abitanti e in ogni famiglia è presente almeno un membro di una #categoria#. Le dieci #categorie# della #Real Maestranza# sfilano in cortei processionali inseriti nei riti della Settimana Santa di Caltanissetta, in ordine rotatorio e a turno annuale. Ogni #categoria# ha in dotazione una bandiera che la rappresenta e una alabarda, che vengono portate in processione annuale da #Maestri# eletti per quell’anno. Sulla bandiera dei #Maestri Idraulici Stagnini# è raffigurato Sant’Eligio. Sulla bandiera dei #Maestri Barbieri Acconciatori# sono raffigurati i SS. Cosma e Damiano. Sulla bandiera dei #Maestri Pittori Decoratori# è raffigurato San Luca Evangelista. Sulla bandiera dei #Maestri Muratori# è raffigurato San Vincenzo Ferreri. Sulla bandiera dei #Maestri Marmisti# è raffigurato San Pietro. Sulla bandiera dei #Maestri Falegnami Ebanisti# è raffigurato San Giuseppe Artigiano. Sulla bandiera dei #Maestri Carpentieri Ferraioli# è raffigurata la Madonna di Loreto. Sulla bandiera dei #Maestri Calzolai Pellettieri Tappezzieri# sono raffigurati i SS. Crispino e Crispiniano. Sulla bandiera dei #Maestri Fabbri# è raffigurato Sant’Adriano di Nicomedia. Sulla bandiera dei #Maestri Panificatori# è raffigurato San Michele Arcangelo. La descrizione delle raffigurazioni poste sulle bandiere ha seguito la turnazione della carica capitanale dal 2000 al 2010: infatti esse si alternano nell’elezione del #Capitano# secondo una turnazione di decennale. Per il 2015 il #Capitano# rappresentava la #categoria# dei #Fabbri#. I #Maestri# della compagnia d’arte che sfilano in corteo processionale per primi, l’anno dopo sfileranno per ultimi. La #categoria# che sfila per prima ha diritto ad eleggere, oltre al #portabandiera# ed all’#alabardiere# che rappresentano la propria arte, anche un #alfiere maggiore# per portare il gonfalone della milizia, uno #scudiero# per portare lo scudo e la lancia della #Real Maestranza#. Il 30 marzo 2015, presso la piazzetta della Pescheria alcuni #Capitani Emeriti# della #Real Maestranza# hanno partecipato alla Sacra Rappresentazione de’ #A’ Scinnenza#, in particolare alla scena del #mercato# di Gerusalemme. Un fabbro, un falegname, un tappezziere e un calzolaio, in costume d’epoca, hanno allestito alcune bancarelle e hanno mostrato agli spettatori grandi e piccoli come si eseguivano gli antichi mestieri. Altri #Maestri# hanno interpretato personaggi del popolo. Durante le visite al #Capitano# nel pomeriggio del Mercoledì Santo ogni delegazione omaggia il #Capitano# con doni, targhe commemorative e fiori e attende che venga annunciata la sua presenza dai #Cerimonieri#. Il #Capitano# accoglie le delegazioni sedendo su una poltrona storica in legno intarsiato che viene tramandata di #Capitano# in #Capitano#. Secondo l’usanza offrirà dolci e liquori ai suoi ospiti. La sua #categoria# di appartenenza sarà l’ultima a fargli visita e con loro si intratterrà per un momento di festa. Nel 2015 l’Associazione #Real Maestranza# è stata impegnata in diversi progetti culturali con le scuole di primo e secondo grado che si sono incentrate sulla tutela e la trasmissione delle antiche tradizioni nissene. Durante tutte le #Processioni della Settimana Santa# i #Maestri# artigiani sfilano portando tra le mani delle torce o #cannìli#, in ricordo delle armi di cui disponeva la milizia nell’antichità. Ogni #cannìla# è decorata con stampe e #simboli della Passione# caratteristiche della #categoria# di appartenenza. Durante le processioni i #Maestri# camminano tenendo le torce leggermente inclinate verso il centro del corteo. Altri importanti eventi caratterizzano l’attività del #Capitano#, tra cui l’antichissima usanza di visitare la Casa Circondariale in ricordo della facoltà da lui posseduta di poter concedere la grazia ad un detenuto. Altri impegni umanitari sono la visita ai malati presso l’Ospedale e gli anziani ospitati nelle Case di riposo della città.
- DA - DATI ANALITICI
- DES - DescrizioneIl 31 marzo 2015, Martedì Santo, alle ore 18.00, a Caltanissetta si è riunita per l’annuale appuntamento la #Real Maestranza# con le cariche capitanali: #Capitano#, #Scudiero#, #Alfiere Maggiore#, #Portabandiera#, #Alabardiere#, #Presidente dei Capitani Emeriti#, Presidente dell’Associazione #Real Maestranza#, #Gran Cerimoniere#, bambini #figli d’arte# che partecipano alla Processione del Mercoledì Santo, #Capitani Emeriti#, Presidenti delle 10 #categorie#, presso la cattedrale Santa Maria La Nova. Accompagnati dalla banda e dall’assistente spirituale della #categoria# in carica, hanno prelevato il SS. Crocifisso dalla chiesa e in processione si sono recati presso la chiesa di San Giovanni, percorrendo le seguenti strade del centro storico: via Pugliese Giannone, via San Domenico, largo Fatebenefratelli, via San Giovanni. Qui li attendeva padre Michele Quattrocchi, consigliere spirituale della #Real Maestranza#, e in corteo la processione è giunta prima in piazza Garibaldi e poi, percorrendo corso Umberto I, presso la biblioteca cittadina Luciano Scarabelli. Adiacente alla biblioteca vi è la chiesa di Sant’Agata e in una delle sue cappelle è avvenuta l’#Intronizzazione del Crocifisso#, cioè l’inserimento della Croce in una base d’altare. Il Cristo era tenuto dal Sacerdote Michele Quattrocchi, la base d’altare dal #Capitano# Francesco Riggio, mentre la moglie del #Capitano# copriva il Crocifisso con un velo nero. Le celebrazioni sono terminate intorno alle ore 20.00. Il primo aprile 2015, Mercoledì Santo, alle ore 09.00, la #Real Maestranza# si è riunita in piazza della Repubblica e in corteo si è recata presso l’abitazione del #Capitano#. Egli nel frattempo ha eseguito il rito della #vestizione# aiutato dai #Capitani Emeriti#, dal #Gran Cerimoniere# e dal #Responsabile del Cerimoniale#. Quando tutta la #Maestranza# si è schierata sotto l’abitazione del #Capitano#, il #Console Maggiore# ha sollecitato il #Capitano# con la seguente frase: “Signor #Capitano# la #Milizia# è schierata e pronta a seguirla! La onori passando in rassegna!”. Allo squillo di tromba il #Capitano#, seguito dai #Capitani Emeriti# e dai #Consoli#, è uscito con saluto militare e ha passato in rassegna tutta la #Maestranza# ponendosi alla sua testa. A questo punto è iniziato un corteo dalla casa del #Capitano# al Palazzo di Città (Palazzo del Carmine). Questa la composizione del corteo, che sfila su due file parallele: l’#Alfiere Maggiore# con il Gonfalone tra cinque tamburi che avanzano a ritmo militare; segue lo #Scudiero# con lo scudo della #Real Maestranza#, i #Paggetti#; il #Capitano# con a fianco il #Gran Cerimoniere#, il #Console Maggiore# e i #Capitani Emeriti# di #categoria#; poi il #Portabandiera storica# con un #Paggetto# che tiene i pennacchi; segue l’#Alabardiere# con l’alabarda di Compagnia; dietro la bandiera di Compagnia con ai lati i #Maestri#, cioè i rappresentanti della propria #categoria# artigiana. Nella #categoria# i primi a sfilare sono stati i #giuvini#, cioè gli apprendisti, poi i #Maestri# e infine i #Maestri anziani#, che hanno chiuso il corteo disponendosi trasversalmente. Ogni #Maestro# recava tra le mani una torcia #cannila# con i #simboli della Passione# e della #categoria# di appartenenza. Il corteo è giunto davanti al Palazzo di Città dove erano in attesa le autorità locali. La #Maestranza# si è schierata con le proprie bandiere e cariche. Ad un cenno del #Maestro Cerimoniere# accompagnato da uno squillo di tromba, il #Capitano# ha ricevuto la chiave della Città dal Sindaco, tra gli applausi del pubblico e i motteggi rituali #Viva la Real Maestranza! Viva il Capitano!#. Al termine tutti si sono recati in corteo presso la Cappella della biblioteca, dove il sacerdote ha consegnato il Crocifisso velato di nero al #Capitano#. Qui si è recitata una preghiera penitenziale. Nel frattempo tutti i #Maestri# nell’atrio hanno velato a lutto le insegne, bandiere ed alabarde. Alle 11.15 è cominciata la Processione penitenziale che, partendo dalla Cappella della biblioteca, si è diretta verso la Cattedrale. Il #Capitano# ha portato il Crocifisso velato di nero rivolgendolo verso la #Maestranza#, e quindi verso se stesso. Il corteo, preceduto dalla banda musicale, è arrivato nella Cattedrale dove il #Capitano# è stato accolto dal Vescovo. In privato, poi, ha proceduto al cambio delle calze e di altri ornamenti neri (cravattino e guanti), a lutto, indossandone altri di colore bianco. Anche tutta la #Maestranza# ha proceduto in silenzio al cambio dei paramenti. Dopo un momento di preghiera il corteo è uscito dalla Cattedrale, procedendo per corso Umberto, via Redentore, via Maddalena Calafato per poi ritornare in corso Umberto I. Tutta la #Maestranza# è avanzato con le bandiere che sventolavano a festa, scortando il baldacchino che protegge l’ostensorio aureo tenuto dal Vescovo. Al ritorno nella Cattedrale si è dato l’avvio a una adorazione eucaristica. La #Real Maestranza# si è sciolta alle ore 12.30. Il Venerdì Santo, alle 16.00, le #categorie# si sono riunite in corso Umberto I con cravatta e guanti neri, il #Capitano# indossava anche le calze nere, e alle ore 17.00 il #Capitano# e l’intera #Real Maestranza# si sono recati presso la Cattedrale per partecipare alla funzione liturgica della Passione di Cristo. Dopo la venerazione del SS. Crocifisso, si sono recati in corso Umberto I e, con le torce #cannìli#, sono partiti in corteo attraversando piazza Garibaldi, via Camillo Genovese, via Roma, viale Amedeo, via San Nicolò assieme al Vescovo. All’arrivo al Santuario del #Signore della Città#, era già in attesa il #fercolo# con i #fogliamari# che cantano laudi; contemporaneamente sono state accese le torce, #i cannìli#. La #Maestranza# si è posta in testa alla #Processione del Signore della Città#, che ha attraversato via Signore della Città, viale Amedeo, via Roma, via presidente Mauro Tumminelli, via Paolo Emiliani Giudici, largo Badia, via Re d’Italia, corso Umberto I, piazza Giuseppe Garibaldi, via Camillo Genovese tornando infine in via San Nicolò. La Domenica di Pasqua, alle 9.30, davanti il sagrato della cattedrale si è riunita tutta la #Real Maestranza# vestita a festa, cioè con cravatta e guanti bianchi. Il #Capitano# in corteo, con davanti i gonfaloni della città e della #Real Maestranza#, si è recato al Seminario Vescovile percorrendo corso Umberto e viale Regina Margherita. La #Mastranza# si è schierata davanti alla Curia; il #Capitano# si è disposto con la scorta dell’arma dei Carabinieri e della Polizia Municipale, lo #Scudiere# a destra e l’#Alfiere Maggiore# ed il #Portabandiera storica# a sinistra; ai lati del portone d’ingresso si sono disposti i #Consoli#, i #Capitani Emeriti#, il Prefetto, il Sindaco, la presidente del Consiglio Comunale, il presidente della Pro Loco. Il #Capitano# ha prima salutato militarmente il Vescovo, poi, togliendosi la #feluca#, si è avvicinato e messo al suo fianco e dopo il grido del #Gran Cerimoniere#: “Viva la Santa Pasqua!” tutta la #Real Maestranza# si è diretta verso la piazzetta San Giovanni Paolo II dove la moglie del #Capitano# ha deposto un mazzo di fiori. Quindi la #Mastranza#, preceduta dalla banda musicale Salvatore Albicocco, facendo da scorta d’onore alle autorità posizionate a fianco del Vescovo, si è diretta in corteo verso la Cattedrale attraversando viale Regina Margherita, corso Umberto I fino al piazza Giuseppe Garibaldi entrando infine in Cattedrale. Le bandiere sono state disposte ai lati del coro dell’altare centrale, le autorità nei posti a destra guardando l’altare e le cariche della #Mastranza# alla sinistra. Alla fine della Santa Messa, il #Capitano# ha riconsegnato la chiave della città al Sindaco.
- NSC - Notizie storico criticheL’istituzione storica più antica di Caltanissetta è certamente la #Real Maestranza#. Le sue origini risalgono al Medioevo; ricostruirne la storia non è cosa facile. Volendo partire da dati certi, bisogna risalire all’impero di Carlo V. Nel 1520 le maestranze cittadine si proposero con le caratteristiche di milizie artigiane in difesa delle coste e delle terre interne continuamente insidiate dai turchi e dai pirati, come avveniva in tutto il Mediterraneo. Nel 1551 queste milizie ottennero il diritto di riunirsi in #Corpo Unico di Milizia Cittadina#, comandato da un Capitano d’arme. I suoi compiti di polizia municipale proseguirono nel XVII secolo e oltre, quando la milizia partecipò alle Processioni dei santi protettori della città ed ai riti della Settimana Santa. Risale al 1806 la vicenda che permise alla #Maestranza# di fregiarsi del titolo di #Reale#: Ferdinando IV di Borbone, in visita alla città di Caltanissetta, fu accolto dall’imponente spettacolo delle maestranze cittadine in solenne corteo; positivamente impressionato e grato, il re volle insignire la #Maestranza# del titolo di #Reale#. Dopo le vicende rivoluzionarie dell’inizio dell’Ottocento, al ritorno dei Borboni, il corpo fu smilitarizzato, anche per cancellare ogni velleità di ribellione. In questo periodo le insegne della #Real Maestranza# divennero quelle che ancora oggi si possono ammirare nelle Processioni: il Santo protettore di ciascuna #categoria# è posto al centro di un campo bianco, il colore del casato dei Borboni. Dopo l’Unità d’Italia l’originario nastro blu, rosso e verde venne sostituito dal tricolore nazionale. Verso la fine dell’Ottocento, la #Real Maestranza# perse anche alcune prerogative civiche e contrattuali che aveva esercitato da secoli. Ma proprio in quei decenni si integrò sempre più nel tessuto religioso della città, continuando ad esprimersi attraverso gli antichi rituali militari, eleggendo i propri #Capitani#, gli #Alfieri Maggiori#, gli #Scudieri#, i #Portabandiera# e gli #Alabardieri#. Nella prima metà del Novecento continuò a realizzare una sua significativa presenza nella vita cittadina, alternando periodi di splendore a qualche momento buio. La prima immagine di un #Capitano# dipinto in un quadro risale al 1898 e da quella data (tranne nel periodo bellico) si contano ben 109 #Capitani#, anche se le prime notizie risalgono al 1551. Ogni evento è sempre molto sentito e partecipato anche perché l’Associazione #Real Maestranza# si preoccupa di tante altre attività di tipo sociale e culturale. Sono stati scritti numerosi volumi sulla manifestazione, sono state realizzate mostre e convegni in città e in molte città europee. Numerosi sono i gemellaggi con città dalle analoghe tradizioni in Italia, Spagna e America Latina.
- RI - RILEVAMENTO ENTITA' IMMATERIALI
- RIM - Rilevamento/contestorilevamento nel contesto
- DRV - DATI DI RILEVAMENTO
- DRVL - RilevatoreRicotta, Gioacchino
- DRVL - RilevatoreTaibi, Gianni Gerlando
- DRVD - Data del rilevamento2015/03/30
- DRVD - Data del rilevamento2015/04/05
- CAO - OCCASIONE
- CAOD - DenominazioneSanta Settimana
- RIC - RICORRENZA
- RICP - Periodicitàannuale
- RICI - Data inizio2015/03/30
- RICF - Data fine2015/04/05
- ATI - ATTORE INDIVIDUALE
- ATIR - Ruolo#Capitano# della #Real Maestranza#, #categoria Fabbri#
- ATID - NomeRiggio, Francesco
- ATIA - NoteEletto ogni anno dalla #categoria# artigianale cui spetta il turno. Posizione di corteo: dietro allo #scudiero# e davanti all’#alabardiere# della propria #categoria#.
- ATI - ATTORE INDIVIDUALE
- ATIR - Ruolo#Alfiere Maggiore#, #categoria Barbieri Acconciatori#
- ATID - NomeRicotta, Gioacchino
- ATIA - NotePortatore del vessillo della #Real Maestranza#. Posizione di corteo: davanti, ad aprire il corteo.
- ATI - ATTORE INDIVIDUALE
- ATIR - Ruolo#Scudiero# della #Real Maestranza#, #categoria Stagnini Idraulici#
- ATID - NomeIannello, Angelo
- ATIA - NotePortatore dello scudo e della lancia della #Real Maestranza#. Posizione di corteo: dietro l’#Alfiere Maggiore# e davanti al #Capitano#.
- ATI - ATTORE INDIVIDUALE
- ATIR - Ruolo#Portabannèra antica#, #categoria Calzolai Pellettieri Tappezzieri#
- ATID - NomeTramontana, Pasquale
- ATIA - NotePortatore della bandiera della #categoria# di appartenenza; uno per #categoria#. Posizione di corteo: dietro all’#Alabardiere di categoria#.
- ATI - ATTORE INDIVIDUALE
- ATIR - Ruolo#Console Maggiore# della #Real Maestranza#
- ATID - NomeVillanucci, Gaetano
- ATIA - NotePresidente dell’Associazione #Real Maestranza#. Posizione di corteo: nelle processioni dei riti ufficiali della Settimana Santa si pone dietro la propria #categoria#, a chiusura; nelle altre fasi si pone sempre a fianco del #Capitano#. È vestito in pompa magna come milizia, cordone di comando colore bianco e oro intrecciati con pendagli d’oro, stella a otto punte.
- ATI - ATTORE INDIVIDUALE
- ATIR - Ruolo#Pro Console# della #Real Maestranza#
- ATID - NomeTumminelli, Giuseppe
- ATIA - NoteVice Presidente dell’Associazione #Real Maestranza#. Posizione di corteo: dietro la propria #categoria#, a chiusura.
- ATI - ATTORE INDIVIDUALE
- ATIR - Ruolo#Console Segretario# della #Real Maestranza#
- ATID - NomeTaibi, Gianluca
- ATIA - NoteSegretario dell’Associazione #Real Maestranza#. Posizione di corteo: dietro la propria #categoria#, a chiusura.
- ATI - ATTORE INDIVIDUALE
- ATIR - Ruolo#Console Tesoriere# della #Real Maestranza#
- ATID - NomeCastelli, Calogero
- ATIA - NoteTesoriere dell’Associazione #Real Maestranza#. Posizione di corteo: dietro la propria #categoria#, a chiusura.
- ATI - ATTORE INDIVIDUALE
- ATIR - Ruolo#Gran Cerimoniere#
- ATID - NomeTaibi, Gianni Gerlando
- ATIA - Note#Maestro anziano # più esperto della #Real Maestranza#, delegato assieme al #Responsabile del Cerimoniale# e al #Maestro Cerimoniere# a rappresentarla in tutte le cerimonie, in Italia e all’estero; gestisce i rapporti con la Curia, le istituzioni pubbliche e con tutti gli organismi responsabili dei riti della Settimana Santa di Caltanissetta; organizza manifestazioni dentro e al di fuori della Settimana Santa, pellegrinaggi e gemellaggi; collabora nella organizzazione, realizzazione e nella gestione di tutte le cerimonie che riguardano il cerimoniale della #Real Maestranza#. Posizione di corteo: nelle processioni dei riti ufficiali della Settimana Santa si pone con la propria #categoria#; nelle altre circostanze si pone sempre a fianco del #Capitano#.
- ATI - ATTORE INDIVIDUALE
- ATIR - Ruolo#Responsabile del Cerimoniale#
- ATID - NomeRicotta, Gioacchino
- ATIA - Note#Maestro anziano# già #Maestro Cerimoniere# con esperienza che raccorda, consiglia e aiuta in tutto il #Gran Cerimoniere# e il #Maestro Cerimoniere#; collabora principalmente ai riti interni e alle funzioni religiose dentro e fuori della chiesa. Posizione di corteo: nelle processioni dei riti ufficiali della Settimana Santa si pone con la propria #categoria#; nelle altre circostanze si pone a fianco del #Capitano# o alle altre cariche che necessitano della sua presenza.
- ATI - ATTORE INDIVIDUALE
- ATIR - Ruolo#Maestro Cerimoniere#
- ATID - NomeTumminelli, Salvatore
- ATIA - Note#Maestro# esperto di tutto il cerimoniale dei riti e delle manifestazioni che riguardano la# Real Maestranza#. Gestisce e collabora con il #Responsabile del Cerimoniale# e il #Gran Cerimoniere# in tutte le cerimonie che riguardano i riti della Settimana Santa, sia dentro che fuori dei riti quaresimali in Italia e all’estero (cambio capitanale, cambio bandiere, cortei in ricorrenze pubbliche e private, gemellaggi e incontri ufficiali). Posizione di corteo: davanti a tutta la #Real Maestranza#, ad aprire il corteo e controllare le prime due #categorie#, dove necessita la sua presenza e tra la prima e la seconda #categoria#.
- ATI - ATTORE INDIVIDUALE
- ATIR - Ruolo#Aiuto Cerimoniere della Real Maestranza#
- ATID - NomeFiocco, Giuseppe
- ATIA - Note#Maestro# in aiuto ai #Cerimonieri#. Posizione di corteo: tra la terza, la quarta, la quinta, la sesta #categoria#.
- ATI - ATTORE INDIVIDUALE
- ATIR - Ruolo#Secondo Aiuto Cerimoniere e/o Maestro di Corteo#
- ATID - NomeLo Dico, Giovanni
- ATIA - NoteGiovane in aiuto ai #Maestri di Corteo di categoria# e ai #Cerimonieri#. Posizione di corteo: tra la settima, l’ottava, la nova, la decima #categoria#.
- ATI - ATTORE INDIVIDUALE
- ATIR - RuoloAssistente spirituale della #Real Maestranza#
- ATID - NomeQuattrocchi, Michele
- ATIA - NoteRappresentante delegato dal Vescovo a gestire i rapporti con l’Associazione #Real Maestranza# Città di Caltanissetta. Posizione di corteo: nelle processioni dei riti ufficiali della Settimana Santa si pone davanti assieme al #Maestro Cerimoniere#; nelle altre circostanze si pone sempre a fianco del #Capitano#.
- ATI - ATTORE INDIVIDUALE
- ATIR - Ruolo#Console Onorario della Real Maestranza#
- ATID - NomePilato, Giuseppe
- ATIA - NotePosizione di corteo: a chiudere la #Compagnia capitanale#.
- ATC - ATTORE COLLETTIVO
- ATCD - Denominazione#Capitani Emeriti# della #Real Maestranza#
- ATCA - NoteIn numero di 10: consigliano, aiutano a vestirsi e accompagnano il neo #Capitano#. La carica si acquisisce dopo essere stato eletto #Capitano# almeno una volta. Posizione di corteo: dietro la propria #categoria#, a chiusura.
- ATC - ATTORE COLLETTIVO
- ATCD - Denominazione#Alabardieri di categoria# della #Real Maestranza#
- ATCA - NoteIn numero di 10: portatori dell’alabarda della #categoria# artigianale di appartenenza. Posizione di corteo: #Compagnia capitanale#, dietro al #Capitano#; #Compagnia non capitanale#, dietro alla Compagnia che precede.
- ATC - ATTORE COLLETTIVO
- ATCD - Denominazione#Mastri# della #Real Maestranza#
- ATCA - NoteIn numero di 500 circa: #Maestri# artigiani portatori della candela in processione appartenenti alla #categoria# artigianale che compone la #Real Maestranza#. Posizione di corteo: ai lati delle cariche, a circa due metri dal #Maestro# che precede e a circa due metri da quello che segue.
- ATC - ATTORE COLLETTIVO
- ATCD - Denominazione#Consoli di Compagnia# della #Real Maestranza#
- ATCA - NoteIn numero di 10: sono i #Presidenti di Categoria#. Posizione di corteo: dietro la propria #categoria#, a chiusura. Sono vestiti in pompa magna come milizia, cordone di comando colore oro e rosso intrecciati e stella a otto punte.
- ATC - ATTORE COLLETTIVO
- ATCD - DenominazioneAssistenti spirituali di #categoria# della #Real Maestranza#
- ATCA - NoteRappresentante della Curia delegati ad assistere la Compagnia d’arte in tutte le fasi della Settimana Santa di Caltanissetta. Posizione di corteo: dietro la propria #categoria#, a chiusura.
- ATC - ATTORE COLLETTIVO
- ATCD - Denominazione#Consoli Onorari#
- ATCA - NoteNominati nel corso della storia della #Real Maestranza#. Posizione di corteo: a chiudere la #Compagnia capitanale#.
- ATC - ATTORE COLLETTIVO
- ATCD - Denominazione#Paggetti#
- ATCA - NotePortatori dei cuscini per le chiavi. Posizione di corteo: sempre davanti al #Capitano#. Trasmettono la tradizione ai posteri.
- DO - DOCUMENTAZIONE
- FTA - DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA
- FTAN - Codice identificativoRMCF00001
- FTAX - Generedocumentazione allegata
- FTAP - Tipofotografia digitale
- FTAF - Formatojpg
- FTAM - Titolo/didascalia#Intronizzazione del SS. Crocifisso#
- FTAA - AutoreRicotta, Gioacchino
- FTAD - Riferimento cronologico2015/03/31
- FTAE - Ente proprietarioAssociazione #Real Maestranza# di Caltanissetta
- FTAK - Nome file digitaleRMCF00001.JPG
- FTAT - NoteCaltanissetta, Martedì Santo, ore 19.00. Il Crocifisso viene portato da padre Antonio Lo Vetere, seguono i bambini e poi il #Capitano#, che porta il trono dove si poggerà il Crocifisso; a fianco la figlia che reca il #velo# che avvolgerà il Crocifisso. Intorno la delegazione della #Mastranza#.
- FTA - DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA
- FTAN - Codice identificativoRMCF00002
- FTAX - Generedocumentazione allegata
- FTAP - Tipofotografia digitale
- FTAF - Formatojpg
- FTAM - Titolo/didascaliaRassegna della #Mastranza#
- FTAA - AutoreRicotta, Gioacchino
- FTAD - Riferimento cronologico2015/04/01
- FTAE - Ente proprietarioAssociazione #Real Maestranza# di Caltanissetta
- FTAK - Nome file digitaleRMCF00002.JPG
- FTAT - NoteCaltanissetta, Mercoledì Santo, ore 9.30, via Francesco Giarratana, abitazione del #Capitano#. Il #Capitano#, affiancato dal #Console Maggiore#, dal #Gran Cerimoniere# Gerlando Gianni Taibi e dal #vice Presidente dei Capitani Emeriti#, passa in rassegna la #Mastranza# con il saluto militare.
- FTA - DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA
- FTAN - Codice identificativoRMCF00003
- FTAX - Generedocumentazione allegata
- FTAP - Tipofotografia digitale
- FTAF - Formatojpg
- FTAM - Titolo/didascalia#Real Maestranza# durante #A’ Scinnenza#
- FTAA - AutoreRicotta, Gioacchino
- FTAD - Riferimento cronologico2015/03/30
- FTAE - Ente proprietarioAssociazione #Real Maestranza# di Caltanissetta
- FTAK - Nome file digitaleRMCF00003.JPG
- FTAT - NoteCaltanissetta, Lunedì Santo, ore 19.00. L’immagine ritrae uno dei personaggi che compaiono nel polidramma. Infatti, mentre nella cripta della Cattedrale si sta svolgendo l’#Ultima Cena#, prima delle rappresentazioni de’ #A’ Scinnenza#, all’esterno, nella piazzetta della Pescheria, continuano le scene del #mercato#. Il calzolaio mostra ai bambini come si fanno le scarpe e i sandali in cuoio trasmettendo ai posteri gli antichi mestieri.
- FTA - DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA
- FTAN - Codice identificativoRMCF00004
- FTAX - Generedocumentazione allegata
- FTAP - Tipofotografia digitale
- FTAF - Formatojpg
- FTAM - Titolo/didascaliaIl #Capitano# riceve le chiavi della città
- FTAA - AutoreRicotta, Gioacchino
- FTAD - Riferimento cronologico2015/04/01
- FTAE - Ente proprietarioAssociazione #Real Maestranza# di Caltanissetta
- FTAK - Nome file digitaleRMCF00004.JPG
- FTAT - NoteCaltanissetta, Mercoledì Santo, ore 10.30, palco davanti al Palazzo Comunale. Il #Capitano# riceve la chiave della città dal Sindaco, affiancato dal Prefetto, dal Comandante del corpo della Polizia Municipale, dal Presidente della Pro Loco da un componente della “scorta municipale”, dall’#Alfiere maggiore# e dai #Paggetti#.
- FTA - DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA
- FTAN - Codice identificativoRMCF00005
- FTAX - Generedocumentazione allegata
- FTAP - Tipofotografia digitale
- FTAF - Formatojpg
- FTAM - Titolo/didascaliaProcessione Penitenziale
- FTAA - AutoreRicotta, Gioacchino
- FTAD - Riferimento cronologico2015/04/01
- FTAE - Ente proprietarioAssociazione #Real Maestranza# di Caltanissetta
- FTAK - Nome file digitaleRMCF00005.JPG
- FTAT - NoteCaltanissetta, Mercoledì Santo, ore 11.15, Processione Penitenziale. Il #Capitano#, affiancato da una persona della “scorta comunale” porta il SS. Crocifisso in processione.
- FTA - DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA
- FTAN - Codice identificativoRMCF00006
- FTAX - Generedocumentazione allegata
- FTAP - Tipofotografia digitale
- FTAF - Formatojpg
- FTAM - Titolo/didascaliaProcessione Eucaristica
- FTAA - AutoreRicotta, Gioacchino
- FTAD - Riferimento cronologico2015/04/01
- FTAE - Ente proprietarioAssociazione #Real Maestranza# di Caltanissetta
- FTAK - Nome file digitaleRMCF00006..JPG
- FTAT - NoteCaltanissetta, Mercoledì Santo, ore 12.10, Processione Eucaristica. L’#alabardìri# della #categoria# dei #Maestri Muratori# porta l’alabarda affiancato dai portatori delle torce o #cannìli#. Seguono i bambini e poi il #portabannèra#.
- FTA - DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA
- FTAN - Codice identificativoRMCF00007
- FTAX - Generedocumentazione allegata
- FTAP - Tipofotografia digitale
- FTAF - Formatojpg
- FTAM - Titolo/didascaliaProcessione Eucaristica
- FTAA - AutoreRicotta, Gioacchino
- FTAD - Riferimento cronologico2015/04/01
- FTAE - Ente proprietarioAssociazione #Real Maestranza# di Caltanissetta
- FTAK - Nome file digitaleRMCF00007.JPG
- FTAT - NoteCaltanissetta, Mercoledì Santo, ore 12.15, Processione Eucaristica. Il portatore della #bannèra antìca in processione con un bambino che sorregge la bandiera.
- FTA - DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA
- FTAN - Codice identificativoRMCF00008
- FTAX - Generedocumentazione allegata
- FTAP - Tipofotografia digitale
- FTAF - Formatojpg
- FTAM - Titolo/didascaliaLa #Real Maestranza# alla #Processione del Signore della Città#
- FTAA - AutoreArena, Giuseppe
- FTAD - Riferimento cronologico2015/04/03
- FTAE - Ente proprietarioAssociazione #Real Maestranza# di Caltanissetta
- FTAK - Nome file digitaleRMCF00008.jpg
- FTAT - NoteCaltanissetta, Venerdì Santo, ore 21.30. La #Real Maestranza# per le vie del centro storico durante la #Processione del Signore della Città#.
- FTA - DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA
- FTAN - Codice identificativoRMCF00009
- FTAX - Generedocumentazione allegata
- FTAP - Tipofotografia digitale
- FTAF - Formatojpg
- FTAM - Titolo/didascaliaLa #Real Maestranza# per le vie della città
- FTAA - AutoreArena, Giuseppe
- FTAD - Riferimento cronologico2015/04/03
- FTAE - Ente proprietarioAssociazione #Real Maestranza# di Caltanissetta
- FTAK - Nome file digitaleRMCF00009.jpg
- FTAT - NoteCaltanissetta, Venerdì Santo, ore 18.00. La #Real Maestranza# partecipa alla #Processione del Signore della Città#.
- FTA - DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA
- FTAN - Codice identificativoRMCF00010
- FTAX - Generedocumentazione allegata
- FTAP - Tipofotografia digitale
- FTAF - Formatojpg
- FTAM - Titolo/didascaliaI #Maestri# accendono i #cannìli# nella Cattedrale
- FTAA - AutoreArena, Giuseppe
- FTAD - Riferimento cronologico2015/04/04
- FTAE - Ente proprietarioAssociazione #Real Maestranza# di Caltanissetta
- FTAK - Nome file digitaleRMCF000010.jpg
- FTAT - NoteCaltanissetta, Sabato Santo. La #Mastranza# prima di uscire dalla Cattedrale accende le torce.
- VDC - DOCUMENTAZIONE VIDEO-CINEMATOGRAFICA
- VDCN - Codice identificativoRMCV00001
- VDCX - Generedocumentazione esistente
- VDCP - Tipo/formatofile digitale
- VDCA - Denominazione/titolo#Real Maestranza# Caltanissetta
- VDCS - SpecificheDurata: 3'40'' (estratto da 1'56'' a 5'36'')
- VDCR - AutoreAvanzato, Diego
- VDCD - Riferimento cronologico2015/04/03
- VDCE - Ente proprietarioAssociazione “Real Maestranza” di Caltanissetta
- VDCW - Indirizzo web (URL)https://www.youtube.com/embed/TjcwZWjD2Cw?start=116&end=336
- BIB - BIBLIOGRAFIA
- BIBR - AbbreviazioneLANZAFAME 2011
- BIBX - Generebibliografia di confronto
- BIBF - Tipomonografia
- BIBM - Riferimento bibliografico completoLanzafame Giovanni, La Mater Dolorosa, Caltanissetta 2011.
- BIB - BIBLIOGRAFIA
- BIBR - AbbreviazioneCALLARI 1982
- BIBX - Generebibliografia di confronto
- BIBF - Tipomonografia
- BIBM - Riferimento bibliografico completoCallari Salvatore, Le celebrazioni della Settimana Santa a Caltanissetta, Caltanissetta 1982.
- BIB - BIBLIOGRAFIA
- BIBR - AbbreviazionePULCI 1924
- BIBX - Generebibliografia di confronto
- BIBF - Tipomonografia
- BIBM - Riferimento bibliografico completoPulci Francesco, Lavori sulla storia ecclesiastica di Caltanissetta, Caltanissetta 1924.
- BIB - BIBLIOGRAFIA
- BIBR - AbbreviazionePULCI 1898
- BIBX - Generebibliografia di confronto
- BIBF - Tipomonografia
- BIBM - Riferimento bibliografico completoPulci Francesco, La Settimana Santa in Caltanissetta, Caltanissetta 1898.
- BIB - BIBLIOGRAFIA
- BIBR - AbbreviazioneALESSO 1892
- BIBX - Generebibliografia di confronto
- BIBF - Tipomonografia
- BIBM - Riferimento bibliografico completoAlesso Michele Giuseppe, Ricordo della Processione del Giovedì Santo in Caltanissetta, Caltanissetta 1892.
- RM - RIFERIMENTI AD ALTRE ENTITÁ
- RMF - Riferimenti ad altre entità
- RMFTMODI
- RMFCICCD_MODI_7736080959741
- RMFEAssociazione “Teatro della Parola” di Caltanissetta
- RMFMè in relazione con
- RMFNSacra Rappresentazione del Lunedì Santo di Caltanissetta: #Ultima Cena#; Sacra Rappresentazione del Lunedì Santo di Caltanissetta: dialoghi e scene al mercato; Sacra Rappresentazione del Martedì Santo di Caltanissetta; Sacra Rappresentazione del Martedì Santo di Caltanissetta: #A' Scinnenza#; Processioni della Settimana Santa di Caltanissetta.