- scheda
- CD - IDENTIFICAZIONE
- TSK - Tipo moduloMODI
- CDR - Codice Regione17
- CDM - Codice ModuloICCD_MODI_9473476313541
- ESC - Ente schedatoreICCD
- ECP - Ente competente per tutelaICCD
- OGM - Modalità di individuazionedocumentazioni audio-visive
- OG - ENTITA'
- AMB - Ambito di tutela MiBACTetnoantropologico
- AMA - Ambito di applicazioneentità immateriali
- CTG - Categoriafesta-cerimonia
- OGD - DefinizioneScongiuro contro la tempesta
- LC - LOCALIZZAZIONE
- LCS - StatoITALIA
- LCR - RegioneBasilicata
- LCP - ProvinciaPZ
- LCC - ComunePietrapertosa
- DT - CRONOLOGIA
- DTR - Riferimento cronologicoXX
- CM - CERTIFICAZIONE E GESTIONE DEI DATI
- CMR - Responsabile dei contenutiMagnani, Fabrizio (collaboratore al coordinamento del progetto)
- CMR - Responsabile dei contenutiTucci, Roberta (coordinatore del progetto)
- CMR - Responsabile dei contenutiVietri, Luisa (collaboratore al coordinamento del progetto)
- CMC - Responsabile ricerca e redazioneBochicchio, Carminella
- CMA - Anno di redazione2016
- CMM - Motivo della redazione del MODIInventario patrimonio culturale immateriale/ ICCD: progetto PCI 500 giovani
- ADP - Profilo di accesso1
- OSS - Note sui contenuti del moduloTema trattato nell'ambito del progetto PCI: Espressività di tradizione orale
- DA - DATI ANALITICI
- DES - DescrizioneUn contadino alza la falce verso il cielo in direzione delle nuvole assiepate nel cielo. Con tono deciso recita una formula: “Nuvola, nuvola scura, che sei venuta a fare?! Vattene al bosco, vattene lontano. #Ristuccia#, #ristuccia#. Vattene in quelle parti scure dove non canta il gallo e non venga zampa di cavallo”. Allo scongiuro partecipano in cerchio altri uomini e alcune donne. Una di queste si unisce in coro ripetendo la formula: “Vattene, vattene, nuvola va' via”. Il contadino ripete con foga la formula, alzando progressivamente il tono della voce e agitando la falce per scacciare le nuvole. Traccia quindi con la falce dei segni circolari sul terreno e nuovamente ripete lo scongiuro.
- NSC - Notizie storico criticheSi ricorreva allo scongiuro per allontanare l'incombente arrivo di una tempesta, che avrebbe potuto minacciare e distruggere il lavoro agricolo. Secondo quanto scritto da De Martino (1959, pp. 54-58), il rituale si apriva con una formula mnemonica e standardizzata volta ad allontanare verso luoghi isolati la pioggia. Si usava tracciare alcuni segni circolari sul terreno: era il cerchio magico che doveva trovarsi ai piedi dello scongiurante. Dentro questa voragine sarebbe precipitato l'essere maligno che portava con sé le nubi della tempesta.
- RI - RILEVAMENTO ENTITA' IMMATERIALI
- RIM - Rilevamento/contestorilevamento nel contesto
- DRV - DATI DI RILEVAMENTO
- DRVL - RilevatoreDi Gianni, Luigi
- DRVD - Data del rilevamento1958/00/00
- CAO - OCCASIONE
- CAOD - Denominazioneagricoltura
- RIC - RICORRENZA
- RICP - Periodicitàannuale
- DO - DOCUMENTAZIONE
- FTA - DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA
- FTAN - Codice identificativoPCI_Basilicata_CB_F0020
- FTAX - Generedocumentazione allegata
- FTAK - Nome file digitalePCI_Basilicata_CB_F0020.jpg
- FTAT - NoteFermo-immagine tratto da documento video-cinematografico (vedi VDC).
- VDC - DOCUMENTAZIONE VIDEO-CINEMATOGRAFICA
- VDCN - Codice identificativoPCI_Basilicata_CB_V0020
- VDCX - Generedocumentazione esistente
- VDCP - Tipo/formatofile digitale
- VDCA - Denominazione/titoloScongiuro contro la tempesta
- VDCS - SpecificheDurata: 40''
- VDCR - AutoreDi Gianni, Luigi
- VDCD - Riferimento cronologico1958/00/00
- VDCW - Indirizzo web (URL)https://www.youtube.com/watch?v=SJzIHQ21H_E
- VDCT - NoteIl documento è tratto da: Magia Lucana. I dati presenti nei titoli di testa e di coda del video forniscono anche le seguenti informazioni: documentario 35mm in b/n; fotografia Claudio Racca; montaggio Maria Rosada; Musiche a cura di Diego Carpitella; testo Romano Calisi; consulenza scientifica Ernesto De Martino; voce narrante Arnoldo Foà; produzione Documento Film e Luigi Di Gianni; Primo Premio del Documentario al Festival di Venezia 1958; durata 18'.
- BIB - BIBLIOGRAFIA
- BIBR - AbbreviazioneDE MARTINO 1975
- BIBX - Generebibliografia di confronto
- BIBF - Tipomonografia
- BIBM - Riferimento bibliografico completoDe Martino Ernesto, Mondo popolare e magia in Lucania, Roma 1975.
- BIB - BIBLIOGRAFIA
- BIBR - AbbreviazioneDE MARTINO 1959
- BIBX - Generebibliografia di confronto
- BIBF - Tipomonografia
- BIBM - Riferimento bibliografico completoDe Martino Ernesto, Sud e Magia, Milano 1959.