• scheda
    • CD - IDENTIFICAZIONE
      • TSK - Tipo modulo
        MODI
      • CDR - Codice Regione
        13
      • CDM - Codice Modulo
        ICCD_MODI_9498426790251
      • ESC - Ente schedatore
        ICCD
      • ECP - Ente competente per tutela
        ICCD
      • OGM - Modalità di individuazione
        documentazioni audio-visive
    • OG - ENTITA'
      • AMB - Ambito di tutela MiBACT
        etnoantropologico
      • AMA - Ambito di applicazione
        inventariazione patrimoniale
      • CTG - Categoria
        Evento rituale e festivo
      • OGD - Definizione
        Festa della Perdonanza Celestiniana: il corteo storico
    • LC - LOCALIZZAZIONE
      • LCS - Stato
        ITALIA
      • LCR - Regione
        Abruzzo
      • LCP - Provincia
        AQ
      • LCC - Comune
        L'Aquila
    • DT - CRONOLOGIA
      • DTR - Riferimento cronologico
        1294-2017
    • CM - CERTIFICAZIONE E GESTIONE DEI DATI
      • CMR - Responsabile dei contenuti
        Comitato Perdonanza Celestiniana
      • CMR - Responsabile dei contenuti
        Gruppo storico sbandieratori città dell'Aquila
      • CMR - Responsabile dei contenuti
        Associazione Uomini d'Arme città dell'Aquila
      • CMR - Responsabile dei contenuti
        Gruppo storico della Perdonanza Celestiniana
      • CMC - Responsabile ricerca e redazione
        Masciovecchio, Luana
      • CMA - Anno di redazione
        2018
      • CMM - Motivo della redazione del MODI
        Inventario patrimonio culturale immateriale Convenzione Unesco 2003/ Festa della Perdonanza Celestiniana
      • ADP - Profilo di accesso
        1
    • DA - DATI ANALITICI
      • DES - Descrizione
        Il 28 agosto, il Centro Storico della città dell’Aquila, dal Palazzo del Municipio fino alla Basilica di Collemaggio, viene attraversato dal Corteo Storico della Bolla che accompagna e scorta il Prezioso documento risalente al 1294, contenuto in un involucro cilindrico di velluto purpureo e portato dalla Dama della Bolla. Nel corteo, a una prima parte civile (in cui sono presenti i gonfaloni e le rappresentanze di tutti i comuni della provincia dell’Aquila, dei comuni amici italiani e stranieri, e rappresentanze della società civile) segue una parte storica con, in testa, il gruppo sbandieratori città dell'Aquila che compiono ripetute evoluzioni coreografiche e lanci di bandiere al suono dei tamburi e delle chiarine. Seguono numerosi gruppi storici, praticanti del rito ormai da decenni. Tutti gli abiti indossati dai figuranti del corteo sono passati al vaglio di storici esperti che ne determinano le fattezze in base a immagini e documenti storici conservati all’archivio di Stato. I gruppi storici precedono i veri protagonisti del Corteo: La Dama della Bolla, che porta la Bolla Celestiniana che verrà letta dal Sindaco dinanzi alla Basilica di Collemaggio, Il Giovin Signore, che porta il ramo d’ulivo con il quale simbolicamente si busserà alla Porta Santa della Basilica per dare inizio al rito di apertura e attraversamento della Porta, e La Dama della Croce che ogni anno porta un gioiello diverso, realizzato da orafi aquilani. I tre personaggi principali chiudono il corteo storico seguiti dal Sindaco e dalla rappresentanza del Comune dell’Aquila. Il Corteo Storico della Bolla incede solennemente tra gli applausi degli astanti assiepati lungo i lati del percorso che si accodano alla fine del corteo per giungere dinanzi la Basilica di Collemaggio: ogni passaggio significativo del Corteo è preannunciato e accompagnato da rullio di tamburi, squillo di chiarine e performance di sbandieratori. I Tamburini e i trombettieri annunciano e precedono l’arrivo DEL “Cammino del Perdono” E della fiaccola nel centro storico della città dell’Aquila, e creano la suggestiva atmosfera di suspense quando i tedofori consegnano la fiaccola al sindaco che con essa accende il tripode che resta ardente fino al 29 agosto. Con i costumi rigorosamente rossi e bianchi (gli antichi colori della città dell’Aquila) oltre a partecipare al corteo storico della Bolla, si esibiscono nell’ampio sagrato antistante la Basilica di Collemaggio, all’arrivo del Corteo, allietando i partecipanti al corteo civile (che arrivano per primi dinanzi alla Basilica) e accogliendo i figuranti del corteo storico con i personaggi principali.
      • NSC - Notizie storico critiche
        Nel medioevo la solennità degli annunci importanti o dei cortei che si creavano al seguito di personaggi illustri, veniva data dal suono dei tamburi e delle chiarine. Ad essi venivano spesso associate arti performative di abilità manuale e fisica.
    • RI - RILEVAMENTO ENTITA' IMMATERIALI
      • RIM - Rilevamento/contesto
        rilevamento nel contesto
      • CAO - OCCASIONE
        • CAOD - Denominazione
          Corteo Storico della Bolla
      • RIC - RICORRENZA
        • RICP - Periodicità
          annuale
        • RICI - Data inizio
          2017/08/28
        • RICF - Data fine
          2017/08/29
    • DO - DOCUMENTAZIONE
      • FTA - DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA
        • FTAN - Codice identificativo
          FestaPerdonanzaC_FTA_009
        • FTAX - Genere
          documentazione allegata
        • FTAP - Tipo
          fotografia digitale (file)
        • FTAF - Formato
          jpg
        • FTAM - Titolo/didascalia
          Dama della Bolla – Corteo Storico della Bolla, L’Aquila (2017)
        • FTAA - Autore
          Marco Equizi
        • FTAD - Riferimento cronologico
          2017
        • FTAE - Ente proprietario
          Ufficio Perdonanza
        • FTAK - Nome file digitale
          FestaPerdonanza_FTA_009.jpg
      • FTA - DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA
        • FTAN - Codice identificativo
          FestaPerdonanzaC_FTA_010
        • FTAX - Genere
          documentazione allegata
        • FTAP - Tipo
          fotografia digitale (file)
        • FTAF - Formato
          jpg
        • FTAM - Titolo/didascalia
          Dama della Croce – Corteo Storico della Bolla, L’Aquila (2017)
        • FTAA - Autore
          Marco Equizi
        • FTAD - Riferimento cronologico
          2017
        • FTAE - Ente proprietario
          Ufficio Perdonanza
        • FTAK - Nome file digitale
          FestaPerdonanza1_FTA_010.jpg
      • FTA - DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA
        • FTAN - Codice identificativo
          FestaPerdonanzaC_FTA_011
        • FTAX - Genere
          documentazione allegata
        • FTAP - Tipo
          fotografia digitale (file)
        • FTAF - Formato
          jpg
        • FTAM - Titolo/didascalia
          Giovin Signore – Corteo Storico della Bolla, L’Aquila (2017)
        • FTAA - Autore
          Marco Equizi
        • FTAD - Riferimento cronologico
          2017
        • FTAE - Ente proprietario
          Ufficio Perdonanza
        • FTAK - Nome file digitale
          FestaPerdonanzaC_FTA_011.jpg
      • FTA - DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA
        • FTAN - Codice identificativo
          FestaPerdonanzaC_FTA_012
        • FTAX - Genere
          documentazione allegata
        • FTAP - Tipo
          fotografia digitale (file)
        • FTAF - Formato
          jpg
        • FTAM - Titolo/didascalia
          Figurante – Corteo Storico della Bolla, L’Aquila (2017)
        • FTAA - Autore
          Marco Equizi
        • FTAD - Riferimento cronologico
          2017
        • FTAE - Ente proprietario
          Ufficio Perdonanza
        • FTAK - Nome file digitale
          FestaPerdonanzaC_FTA_012.jpg
      • FTA - DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA
        • FTAN - Codice identificativo
          FestaPerdonanzaC_FTA_013
        • FTAX - Genere
          documentazione allegata
        • FTAP - Tipo
          fotografia digitale (file)
        • FTAF - Formato
          jpg
        • FTAM - Titolo/didascalia
          Bambini figuranti - Corteo Storico della Bolla, L’Aquila 2017
        • FTAA - Autore
          Marco Equizi
        • FTAD - Riferimento cronologico
          2017
        • FTAE - Ente proprietario
          Ufficio Perdonanza
        • FTAK - Nome file digitale
          FestaPerdonanza_FTA_013.jpg
      • FTA - DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA
        • FTAN - Codice identificativo
          FestaPerdonanzaC_FTA_014
        • FTAX - Genere
          documentazione allegata
        • FTAP - Tipo
          fotografia digitale (file)
        • FTAF - Formato
          jpg
        • FTAM - Titolo/didascalia
          Gruppo Sbandieratori Città dell’Aquila – Corteo Storico della Bolla, L’Aquila (2017)
        • FTAA - Autore
          Marco Equizi
        • FTAD - Riferimento cronologico
          2017
        • FTAE - Ente proprietario
          Ufficio Perdonanza
        • FTAK - Nome file digitale
          FestaPerdonanzaC_FTA_014.jpg
      • BIB - BIBLIOGRAFIA
        • BIBR - Abbreviazione
          Corteo Storico
        • BIBX - Genere
          bibliografia specifica
        • BIBF - Tipo
          libro
        • BIBM - Riferimento bibliografico completo
          De Nicola, Angelo “30 anni di Perdonanza. Il secolare giubileo celestiniano dell'Aquila. Cronaca della rinascita dal 1983”
Valid XHTML 1.0 Strict CSS Valido!