- scheda
- CD - IDENTIFICAZIONE
- TSK - Tipo moduloMODI
- CDR - Codice Regione05
- CDM - Codice ModuloICCD_MODI_9653042975541
- ESC - Ente schedatoreICCD
- ECP - Ente competente per tutelaICCD
- ACC - ALTRA IDENTIFICAZIONE
- ACCE - Ente/soggetto responsabilePolo Museale del Veneto
- ACCC - Codice identificativoICCD_MODI_9653042975541
- OGM - Modalità di individuazionedocumentazioni audio-visive
- OG - ENTITA'
- AMB - Ambito di tutela MiBACTetnoantropologico
- AMA - Ambito di applicazioneentità immateriali
- CTG - Categoriatecniche
- OGD - DefinizioneRaccolta e trasporto di pesche
- LC - LOCALIZZAZIONE
- LCS - StatoITALIA
- LCR - RegioneVeneto
- LCP - ProvinciaTV
- LCC - ComuneMogliano Veneto
- DT - CRONOLOGIA
- DTR - Riferimento cronologicoXX
- CM - CERTIFICAZIONE E GESTIONE DEI DATI
- CMR - Responsabile dei contenutiBoscolo Marchi, Marta (funzionario del Polo museale del Veneto e tutor del progetto)
- CMC - Responsabile ricerca e redazionePerazzolo, Angela
- CMA - Anno di redazione2016
- CMM - Motivo della redazione del MODIInventario patrimonio culturale immateriale/ ICCD: progetto PCI 500 giovani
- ADP - Profilo di accesso2
- OSS - Note sui contenuti del moduloTema trattato nell'ambito del progetto PCI: Culture alimentari
- DA - DATI ANALITICI
- DES - DescrizioneGiovani donne raccolgono i frutti da alberi bassi e li mettono nelle ceste che hanno accanto. Le pesche vengono poi trasferite dalle ceste alle cassette. Si nota il primo piano di un ramo carico di frutti. Le donne escono in fila dal pescheto con i cesti carichi sotto il braccio e sistemano le pesche nelle cassette. Si vedono poi i cestini pieni di frutta, la selezione dei frutti e l'imballaggio in cassette con l'aiuto delle macchine. Le cassette poi vengono caricate su carretti tirati da cavalli per poi essere trasportate ai vagoni ferroviari. Gli operai caricano quindi le cassette su vagoni merci e si nota il via vai di carri carichi di prodotti agricoli tirati da buoi e da cavalli.
- RI - RILEVAMENTO ENTITA' IMMATERIALI
- RIM - Rilevamento/contestorilevamento nel contesto
- DRV - DATI DI RILEVAMENTO
- DRVL - RilevatoreIstituto Luce Cinecittà
- DRVD - Data del rilevamento1932/09/00
- CAO - OCCASIONE
- CAOD - DenominazioneLavoro
- ATC - ATTORE COLLETTIVO
- ATCD - DenominazioneGiovani donne e operai
- DO - DOCUMENTAZIONE
- FTA - DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA
- FTAN - Codice identificativoPCI_Veneto_AP_F00108
- FTAX - Generedocumentazione allegata
- FTAK - Nome file digitalePCI_Veneto_AP_F00108.JPG
- FTAT - NoteFermo-immagine tratto da documentoaudiovisivo (vedi VDC).
- VDC - DOCUMENTAZIONE VIDEO-CINEMATOGRAFICA
- VDCN - Codice identificativoPCI_Veneto_AP_V00108
- VDCX - Generedocumentazione esistente
- VDCP - Tipo/formatofile digitale
- VDCA - Denominazione/titoloLe pesche
- VDCS - SpecificheDurata: 2'19"
- VDCR - AutoreIstituto Luce Cinecittà
- VDCD - Riferimento cronologico1932/09/00
- VDCW - Indirizzo web (URL)https://www.youtube.com/watch?v=tt1F5DWSJh0&feature=youtu.be
- VDCT - NoteCopia del video è archiviata presso il Polo museale del Veneto.