• scheda
    • CD - IDENTIFICAZIONE
      • TSK - Tipo modulo
        MODI
      • CDR - Codice Regione
        18
      • CDM - Codice Modulo
        ICCD_MODI_9779829648141
      • ESC - Ente schedatore
        ICCD
      • ECP - Ente competente per tutela
        ICCD
      • ACC - ALTRA IDENTIFICAZIONE
        • ACCE - Ente/soggetto responsabile
          Present Spa
        • ACCC - Codice identificativo
          present_spa
        • ACCP - Progetto di riferimento
          Inventario patrimonio culturale immateriale Convenzione Unesco 2003/ Minoranza linguistica della Calabria: Minoranza Grecanica
      • OGM - Modalità di individuazione
        rilevamento sul campo
      • OGM - Modalità di individuazione
        documentazioni audio-visive
    • OG - ENTITA'
      • AMB - Ambito di tutela MiBACT
        etnoantropologico
      • AMA - Ambito di applicazione
        entità immateriali
      • CTG - Categoria
        musica vocale
      • OGD - Definizione
        Minoranza Grecanica: #Panaghìa mavri#
      • OGN - Denominazione
        Panaghìa Mavri
    • LC - LOCALIZZAZIONE
      • LCS - Stato
        ITALIA
      • LCR - Regione
        Calabria
      • LCP - Provincia
        RC
      • LCC - Comune
        Bova
      • PVL - ALTRO TOPONIMO
        • PVLT - Toponimo
          Chòra tu Vùa
        • PVLS - Note
          Chòra tu Vùa è la denominazione in lingua grecanica del comune di Bova. La denominazione bilingue si deve al fatto che si tratta di una comunità alloglotta di origine greca
    • DT - CRONOLOGIA
      • DTR - Riferimento cronologico
        XXI
      • DTG - Specifiche riferimento cronologico
        inizio
    • CM - CERTIFICAZIONE E GESTIONE DEI DATI
      • CMR - Responsabile dei contenuti
        Straface, Sergio
      • CMC - Responsabile ricerca e redazione
        Straface, Sergio
      • CMA - Anno di redazione
        2014
      • CMM - Motivo della redazione del MODI
        Inventario patrimonio culturale immateriale Convenzione Unesco 2003/ Minoranza linguistica della Calabria: Minoranza Grecanica
      • ADP - Profilo di accesso
        1
    • DA - DATI ANALITICI
      • DES - Descrizione
        Il brano è eseguito in polifonia vocale in ritmo 6/8 con andamento lento, costruito all'interno della scala di La minore naturale e solo nelle battute finali con il settimo grado innalzato di un semitono, quindi reso sensibile di un ipotetica scala di La minore armonica. L'accompagnamento vocale a bocca chiusa si muove per quarte (o quinte rivoltate) parallele, costruite sul quarto e quinto grado della scala. Solo sull'accordo finale suonerà il suono La (finalis) con la sua quinta (repercussio).
      • NRL - Notizie raccolte sul luogo
        Durante la ricerca sul campo il prof. Domenico Minuto spiega che questo testo, tradotto in lingua grecanica da Salvino Nucera, è estrapolato dal #Megas Paraklitikos Kanon#, ovvero il Grande Canone Paràclitico, cantato nelle Chiese di rito greco-ortodosso durante le grandi feste dedicate alla Madonna, e in special modo il 15 agosto. Canone è una forma di preghiera Bizantina cantata che si compone di nove odi. Alla fine delle odi, tradizionalmente, i canoni terminavano con un #Tropario#, un versetto, chiamato #Exapostilarion#, che solitamente faceva da introduzione tra il canone e la preghiera delle lodi. In genere il #Tropario# #Exapostilarion# segue il canone. Paràclitico deriva dalla voce #paràklisis#, che significa invocazione, preghiera e anche consolazione. In questo caso, invece di avere un #Exapostilarion#, #Panaghìa Mavri# ha tutta una serie di #Exapostilaria#, pertanto questi versi sono #Exapostilaria# del Grande Canone Paràclitico.
    • RI - RILEVAMENTO ENTITA' IMMATERIALI
      • RIM - Rilevamento/contesto
        rilevamento decontestualizzato
      • DRV - DATI DI RILEVAMENTO
        • DRVL - Rilevatore
          Straface, Sergio
        • DRVL - Rilevatore
          Prestia, Francesca
        • DRVL - Rilevatore
          Nucera, Salvino
        • DRVD - Data del rilevamento
          2014/11/11
      • CAO - OCCASIONE
        • CAOD - Denominazione
          esecuzione su richiesta
      • CAO - OCCASIONE
        • CAOD - Denominazione
          comunicazione su richiesta
      • ATI - ATTORE INDIVIDUALE
        • ATIR - Ruolo
          esecutrice del brano
        • ATID - Nome
          Prestia, Francesca
      • ATI - ATTORE INDIVIDUALE
        • ATIR - Ruolo
          informatore
        • ATID - Nome
          Minuto, Domenico
    • DO - DOCUMENTAZIONE
      • REG - DOCUMENTAZIONE AUDIO
        • REGN - Codice identificativo
          CB PM REG 001
        • REGX - Genere
          documentazione allegata
        • REGP - Tipo/formato
          file digitale MP3
        • REGZ - Denominazione/titolo
          #Panaghìa Mavri#
        • REGA - Autore
          Prestia, Francesca
        • REGD - Riferimento cronologico
          2014/11/00
        • REGE - Ente proprietario
          Prestia, Francesca
        • REGK - Nome file digitale
          CB PM REG 001.mp3
      • REG - DOCUMENTAZIONE AUDIO
        • REGN - Codice identificativo
          CB PM REG 002
        • REGX - Genere
          documentazione allegata
        • REGP - Tipo/formato
          file digitale MP3
        • REGZ - Denominazione/titolo
          intervista al prof. Domenico Minuto sul brano #Panaghìa Mavri#
        • REGA - Autore
          Prestia, Francesca - Nucera, Salvino
        • REGD - Riferimento cronologico
          2014/11/11
        • REGK - Nome file digitale
          CB PM REG 002.mp3
      • BIB - BIBLIOGRAFIA
        • BIBR - Abbreviazione
          Minuto 2014
        • BIBX - Genere
          bibliografia di confronto
        • BIBF - Tipo
          libro
        • BIBM - Riferimento bibliografico completo
          Minuto Domenico, Note sulla cultura del territorio grecanico, in Pucambù. Guida al turismo sostenibile nell'Area Grecanica, a cura di Castagna Ettore, 2012, pp. 107-127
      • BIB - BIBLIOGRAFIA
        • BIBR - Abbreviazione
          Teti Vito, 2004
        • BIBX - Genere
          bibliografia di confronto
        • BIBF - Tipo
          libro
        • BIBM - Riferimento bibliografico completo
          Teti Vito, Il senso dei luoghi. Memoria e storia dei paesi abbandonati, Roma, 2004
      • BIB - BIBLIOGRAFIA
        • BIBR - Abbreviazione
          Minuto 1977
        • BIBX - Genere
          bibliografia di confronto
        • BIBF - Tipo
          rivista
        • BIBM - Riferimento bibliografico completo
          Minuto Domenico, I greci di Calabria, in Storia della Calabria moderna e contemporanea, a cura di Placanica A., Roma, 1997
      • BIB - BIBLIOGRAFIA
        • BIBR - Abbreviazione
          Minuto 1977
        • BIBX - Genere
          bibliografia di confronto
        • BIBF - Tipo
          libro
        • BIBM - Riferimento bibliografico completo
          Minuto Domenico, Catalogo dei monasteri e dei luoghi di culto tra Reggio e Locri, Roma, 1977
      • BIB - BIBLIOGRAFIA
        • BIBR - Abbreviazione
          Minuto 2002
        • BIBX - Genere
          bibliografia di confronto
        • BIBF - Tipo
          libro
        • BIBM - Riferimento bibliografico completo
          Minuto Domenico, Profili di santi nella Calabria Bizantina, Reggio Calabria, 2002
      • BIB - BIBLIOGRAFIA
        • BIBR - Abbreviazione
          Minuto 2007
        • BIBX - Genere
          bibliografia di confronto
        • BIBF - Tipo
          libro
        • BIBM - Riferimento bibliografico completo
          Minuto Domenico, Foglie Levi. Scritti su Greci, Chiesa d'Oriente, Bizantini, beni culturali e altro nella Calabria meridionale, Reggio Calabria, 2007
    • RM - RIFERIMENTI AD ALTRE ENTITÁ
      • RMF - Riferimenti ad altre entità
        • RMFT
          MODI
        • RMFC
          ICCD_MODI_1885692928141
        • RMFE
          Present Spa
        • RMFM
          è in relazione con
        • RMFN
          l'entità descritta nel MODI è in relazione con una entità descritta in un altro MODI a cui si fa riferimento
Valid XHTML 1.0 Strict CSS Valido!