- scheda
- CD - IDENTIFICAZIONE
- TSK - Tipo moduloMODI
- CDR - Codice Regione03
- CDM - Codice ModuloICCD_MODI_9796237782641
- ESC - Ente schedatoreICCD
- ECP - Ente competente per tutelaICCD
- OGM - Modalità di individuazionedocumentazioni audio-visive
- OG - ENTITA'
- AMB - Ambito di tutela MiBACTetnoantropologico
- AMA - Ambito di applicazioneentità immateriali
- CTG - Categoriamusica strumentale
- OGD - DefinizioneEsecuzione musicale a tastiera con 10 campane
- LC - LOCALIZZAZIONE
- LCS - StatoITALIA
- LCR - RegioneLombardia
- LCP - ProvinciaBG
- LCC - ComuneOsio Sotto
- LCL - LocalitàOSIO SOTTO
- DT - CRONOLOGIA
- DTR - Riferimento cronologicoXXI
- CM - CERTIFICAZIONE E GESTIONE DEI DATI
- CMR - Responsabile dei contenutiMagnani, Fabrizio (collaboratore al coordinamento del progetto)
- CMR - Responsabile dei contenutiTucci, Roberta (coordinatore del progetto)
- CMR - Responsabile dei contenutiVietri, Luisa (collaboratore al coordinamento del progetto)
- CMC - Responsabile ricerca e redazioneSpagnuolo, Francesca
- CMA - Anno di redazione2016
- CMM - Motivo della redazione del MODIInventario patrimonio culturale immateriale/ ICCD: progetto PCI 500 giovani
- ADP - Profilo di accesso1
- OSS - Note sui contenuti del moduloTema trattato nell’ambito del progetto PCI: Espressività di tradizione orale
- DA - DATI ANALITICI
- DES - DescrizioneIl campanaro, seduto su uno sgabello, è impegnato in una esecuzione su una tastiera collegata a 10 campane. Con le mani chiuse a pugno batte i tasti provocando il suono delle campane. La postura e la forza delle braccia contribuiscono alla resa dell'esecuzione musicale.
- NSC - Notizie storico criticheIn provincia di Bergamo, la campana, oltre ad essere uno strumento di richiamo per le funzioni religiose, è anche utilizzata come uno strumento musicale. Nell'area bergamasca è diffusa la tecnica a tastiera in esecuzioni con cinque, otto e dieci campane per un repertorio prettamente di estrazione popolare e a carattere profano. Il battaglio di ogni campana è collegato, tramite un sistema di catene, ad un tasto di legno o ferro numerato secondo la corrispondente campana. A Bergamo si usa l'espressione #suonare d’allegrezza# con la quale si intende l'azione del suonare a tastiera.
- RI - RILEVAMENTO ENTITA' IMMATERIALI
- RIM - Rilevamento/contestorilevamento nel contesto
- DRV - DATI DI RILEVAMENTO
- DRVL - RilevatoreTiraboschi, Ilario
- DRVD - Data del rilevamento2013/12/08
- CAO - OCCASIONE
- CAOD - Denominazioneoccasione indeterminata
- DO - DOCUMENTAZIONE
- FTA - DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA
- FTAN - Codice identificativoPCI_Lombardia_FS_F0046
- FTAX - Generedocumentazione allegata
- FTAK - Nome file digitalePCI_Lombardia_FS_F0046.jpg
- FTAT - NoteFermo-immagine tratto da documento video-cinematografico (vedi VDC).
- VDC - DOCUMENTAZIONE VIDEO-CINEMATOGRAFICA
- VDCN - Codice identificativoPCI_Lombardia_FS_V0046
- VDCX - Generedocumentazione esistente
- VDCP - Tipo/formatofile digitale
- VDCA - Denominazione/titoloEsecuzione musicale a tastiera con 10 campane
- VDCS - SpecificheDurata: 3'2'' (estratto da 3'24'' a 6'26'')
- VDCR - AutoreTiraboschi, Ilario
- VDCD - Riferimento cronologico2013/12/08
- VDCW - Indirizzo web (URL)https://www.youtube.com/embed/EctudBeg3uM?start=204
- VDCT - NoteIl documento è tratto da: Osio Sotto. Test campana nuova; durata 6'26''. Il documento è accompagnato dalla seguente nota. "Test della nuova campana del campanile della Parrocchiale di Osio Sotto (Bergamo). Campana fusa da Allanconi di Bolzone di Ripalta Cremasca. Suono a tastiera. 8 dicembre 2013. La campana nuova è la prima delle piccole o decima partendo dalla campana maggiore. Riprese volanti con cellulare di Don Ilario Tiraboschi".
- BIB - BIBLIOGRAFIA
- BIBR - AbbreviazioneBIELLA 1989
- BIBX - Generebibliografia di confronto
- BIBF - Tipomonografia
- BIBM - Riferimento bibliografico completoBiella Valter, I suoni delle campane: una ricerca etnomusicale nel bergamasco, Bergamo 1989.