- scheda
- CD - IDENTIFICAZIONE
- TSK - Tipo moduloMODI
- CDR - Codice Regione07
- CDM - Codice ModuloICCD_MODI_9807152253441
- ESC - Ente schedatoreICCD
- ECP - Ente competente per tutelaICCD
- OGM - Modalità di individuazionedocumentazioni audio-visive
- OG - ENTITA'
- AMB - Ambito di tutela MiBACTetnoantropologico
- AMA - Ambito di applicazioneentità immateriali
- CTG - Categoriamusica vocale
- OGD - DefinizionePolifonia vocale del ponente ligure
- OGN - DenominazioneTegnu l'aimante en Fransa
- LC - LOCALIZZAZIONE
- LCS - StatoITALIA
- LCR - RegioneLiguria
- LCP - ProvinciaIM
- LCC - ComuneCeriana
- LCL - LocalitàCERIANA
- DT - CRONOLOGIA
- DTR - Riferimento cronologicoXXI
- CM - CERTIFICAZIONE E GESTIONE DEI DATI
- CMR - Responsabile dei contenutiMagnani, Fabrizio (collaboratore al coordinamento del progetto)
- CMR - Responsabile dei contenutiTucci, Roberta (coordinatore del progetto)
- CMR - Responsabile dei contenutiVietri, Luisa (collaboratore al coordinamento del progetto)
- CMC - Responsabile ricerca e redazioneSpagnuolo, Francesca
- CMA - Anno di redazione2015
- CMM - Motivo della redazione del MODIInventario patrimonio culturale immateriale/ ICCD: progetto PCI 500 giovani
- ADP - Profilo di accesso1
- OSS - Note sui contenuti del moduloTema trattato nell’ambito del progetto PCI: Espressività di tradizione orale
- DA - DATI ANALITICI
- DES - DescrizioneI cantori si dispongono in modo circolare ed intonano un brano del repertorio profano di polifonie ponentine. Le singole voci si incontrano in una composizione armonica del suono.
- NSC - Notizie storico criticheLa polifonia è una forma musicale che combina più voci, le quali tuttavia mantengono una certa indipendenza ritmica e melodica. Le polifonie possono essere a carattere sacro o profano. I brani del repertorio profano, così come le canzoni di Ceriana e del ponente ligure, nascono da situazioni di vita quotidiana e vengono cantati in occasioni di festa o di lavoro. Le canzoni narrano trame e pettegolezzi di vita famigliare e paesana, storie di amanti, di matrimoni combinati ed infelici. Il repertorio profano ci ricorda anche il legame territoriale che il ponente ligure ha avuto in passato con la vicina Francia.
- RI - RILEVAMENTO ENTITA' IMMATERIALI
- RIM - Rilevamento/contestorilevamento decontestualizzato
- DRV - DATI DI RILEVAMENTO
- DRVL - RilevatoreFondazione Giorgio Cini
- DRVD - Data del rilevamento2012/11/07
- CAO - OCCASIONE
- CAOD - Denominazioneintrattenimenti
- ATC - ATTORE COLLETTIVO
- ATCD - DenominazioneCompagnia Sacco di Ceriana
- DO - DOCUMENTAZIONE
- FTA - DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA
- FTAN - Codice identificativoPCI_Liguria_FS_F0005
- FTAX - Generedocumentazione allegata
- FTAK - Nome file digitalePCI_Liguria_FS_F0005.jpg
- FTAT - NoteFermo-immagine tratto da documento video-cinematografico (vedi VDC).
- VDC - DOCUMENTAZIONE VIDEO-CINEMATOGRAFICA
- VDCN - Codice identificativoPCI_Liguria_FS_V0005
- VDCX - Generedocumentazione esistente
- VDCP - Tipo/formatofile digitale
- VDCA - Denominazione/titoloPolifonie ponente ligure - Compagnia Sacco di Ceriana 02
- VDCS - SpecificheDurata: 3’52”
- VDCR - AutoreFondazione Giorgio Cini
- VDCD - Riferimento cronologico2012/11/22
- VDCW - Indirizzo web (URL)https://www.youtube.com/embed/fuZodpqz2CU
- VDCT - NoteI dati presenti nei titoli di coda del video forniscono anche le seguenti informazioni: Ripresa audio-video, editing e post-produzione a cura della Fondazione Scuola di San Giorgio. Il documento è accompagnato dalla seguente nota. "In un'area particolarmente ricca di presenze significative di polifonia vocale quale è la Liguria da Genova al confine occidentale, risalta nell'entroterra del ponente sanremese il caso di Ceriana: si tratta di un piccolo centro di straordinaria densità qualitativa e quantitativa di espressioni della vocalità sacra e profana. Il concerto rientra nella sedicesima edizione del programma Polifonie "in viva voce", avviato nel 1997 in collaborazione con il Dipartimento di Filosofia e Beni Culturali dell'Università Ca' Foscari, il quale ha finora ospitato a Venezia, presso la Fondazione Giorgio Cini, vocalisti provenienti da numerose regioni d'Europa".
- BIB - BIBLIOGRAFIA
- BIBR - AbbreviazioneDELFINO 2004
- BIBX - Generebibliografia di confronto
- BIBF - Tipocontributo in miscellanea
- BIBM - Riferimento bibliografico completoDelfino Stefano, Musica, cultura e tradizione, in AA. VV., Ceriana. Un borgo di mille anni, Comune di Ceriana, Imperia 2004, pp. 172-195.