• scheda
    • CD - IDENTIFICAZIONE
      • TSK - Tipo modulo
        MODI
      • CDR - Codice Regione
        18
      • CDM - Codice Modulo
        ICCD_MODI_9969289028141
      • ESC - Ente schedatore
        ICCD
      • ECP - Ente competente per tutela
        ICCD
      • ACC - ALTRA IDENTIFICAZIONE
        • ACCE - Ente/soggetto responsabile
          Present Spa
        • ACCC - Codice identificativo
          present_spa
        • ACCP - Progetto di riferimento
          Inventario patrimonio culturale immateriale Convenzione Unesco 2003/ Minoranza linguistica della Calabria: Minoranza Occitana
      • OGM - Modalità di individuazione
        rilevamento sul campo
    • OG - ENTITA'
      • AMB - Ambito di tutela MiBACT
        etnoantropologico
      • AMA - Ambito di applicazione
        entità immateriali
      • CTG - Categoria
        musica vocale strumentale
      • OGD - Definizione
        Minoranza Occitana: esecuzione del canto tradizionale #La piovë e la fai soulèlh#
      • OGN - Denominazione
        La piovë e la fai soulèlh
    • LC - LOCALIZZAZIONE
      • LCS - Stato
        ITALIA
      • LCR - Regione
        Calabria
      • LCP - Provincia
        CS
      • LCC - Comune
        Guardia Piemontese
      • LCL - Località
        GUARDIA PIEMONTESE
      • PVL - ALTRO TOPONIMO
        • PVLT - Toponimo
          La Gàrdia
        • PVLS - Note
          La Gàrdia è la denominazione in lingua Occitana del comune di Guardia Piemontese. La denominazione bilingue si deve al fatto che si tratta di una comunità alloglotta di origine occitana.
    • DT - CRONOLOGIA
      • DTR - Riferimento cronologico
        XXI
      • DTG - Specifiche riferimento cronologico
        inizio
    • CM - CERTIFICAZIONE E GESTIONE DEI DATI
      • CMR - Responsabile dei contenuti
        Straface, Sergio
      • CMC - Responsabile ricerca e redazione
        Straface, Sergio
      • CMA - Anno di redazione
        2014
      • CMM - Motivo della redazione del MODI
        Inventario patrimonio culturale immateriale Convenzione Unesco 2003/ Minoranza linguistica della Calabria: Minoranza Occitana
      • ADP - Profilo di accesso
        1
    • DA - DATI ANALITICI
      • DES - Descrizione
        #La piovë e la fai soulèlh#, Piove e fa sole, è considerato il più importante dei testi occitani di Guardia Piemontese. Si compone di quattro strofe, le prime tre di quattro versi e la quarta di cinque. Il ritornello è di quattro versi. La struttura delle quartine presenta il primo verso non in rima con gli altri tre, che hanno rima baciata tra loro. L'esecutore esegue #La piovë e la fai soulèlh# con l'accompagnamento musicale della Ghironda, strumento tradizionale occitano da lui stesso suonato. Testo vocale: La piovë e la fai soulèlh/ e la ranë i tsoumpe a l'ort/e lou babbë/ a së trova mort/ darrèi dë la porta nostrë./ Ovè, ovè, ovè,/ massë dë gilhë e couccouvè/ couccouvè e nhun enhun,/ massë dë gilhë a dui a dui./ Ma mairë i vai a Chëtralë/ e më chattë ina bèllë catralë/ e lhi quiavë la coppoulillë,/ courrë courrë a la piassa pëndin./ Ovè, ovè, ovè,/ massë dë gilhë e couccouvè/ couccouvè e nhun enhun,/ massë dë gilhë a dui a dui./ Lëntèrna mia lëntèrnë/ e lou micchë dë patënèllë/ e la couvë ilh è dë palhë/ e lou micchë dë marvaralhë/ Ovè, ovè, ovè,/ massë dë gilhë e couccouvè/ couccouvè e nhun enhun,/ massë dë gilhë a dui a dui./ Chëcala mia chëcalë/ scoubbë-mè la cazë/ quë të doun pan e cazë/ e si tu më la scoubbë pa boùënë/ mu të tappë da barcoun/ Ovè, ovè, ovè,/ massë dë gilhë e couccouvè/ couccouvè e nhun enhun,/ massë dë gilhë a dui a dui.
      • NSC - Notizie storico critiche
        Il testo è di antica origine valdese, sia perché è stato trovato quasi identico nelle valli piemontesi e sia perché non esiste in nessuna altra zona della Calabria. I temi degli episodi non sono unitari, questo fa supporre che la canzone abbia subito, nel corso dei secoli, mutamenti e contaminazioni. In particolare, la citazione a Cetraro, paese a nord di Guardia, indica che la quarta strofa è stata aggiunta dopo l'arrivo dei Valdesi in Calabria. Analogamente la citazione alla #marvaralhë#, erba che cresce nelle campagne di Guardia con la quale veniva confezionato lo stoppino per i lumi a petrolio (Primavera, Verdegiglio, Genre 2008, pp. 27-29).
    • RI - RILEVAMENTO ENTITA' IMMATERIALI
      • RIM - Rilevamento/contesto
        rilevamento decontestualizzato
      • DRV - DATI DI RILEVAMENTO
        • DRVL - Rilevatore
          Straface, Sergio
        • DRVD - Data del rilevamento
          2014/12/01
      • CAO - OCCASIONE
        • CAOD - Denominazione
          esecuzione su richiesta
      • ATI - ATTORE INDIVIDUALE
        • ATIR - Ruolo
          esecutore del brano
        • ATID - Nome
          Iacovo, Domenico
    • DO - DOCUMENTAZIONE
      • FTA - DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA
        • FTAN - Codice identificativo
          CGP Pefis F 002
        • FTAX - Genere
          documentazione allegata
        • FTAP - Tipo
          fotografia digitale (file)
        • FTAF - Formato
          .jpeg
        • FTAM - Titolo/didascalia
          Esecuzione de #La piovë e la fai soulèlh#
        • FTAA - Autore
          Straface, Sergio
        • FTAD - Riferimento cronologico
          2014/12/01
        • FTAK - Nome file digitale
          CGP Pefis F 002.JPG
      • REG - DOCUMENTAZIONE AUDIO
        • REGN - Codice identificativo
          CGP Pfs REG 001
        • REGX - Genere
          documentazione allegata
        • REGP - Tipo/formato
          file digitale MP3
        • REGZ - Denominazione/titolo
          Esecuzione de #La piovë e la fai soulèlh#
        • REGA - Autore
          Straface, Sergio
        • REGD - Riferimento cronologico
          2014/12/01
        • REGK - Nome file digitale
          CGP Pfs REG 001.mp3
      • BIB - BIBLIOGRAFIA
        • BIBR - Abbreviazione
          Primavera - Verdegiglio - Genre 2008
        • BIBX - Genere
          bibliografia specifica
        • BIBF - Tipo
          libro
        • BIBM - Riferimento bibliografico completo
          Primavera Silvana - Verdegiglio Diego - a cura di Genre Arturo, Taliant dë la pèirë da Garroc. Canti, filastrocche, racconti, indovinelli e proverbi di Guardia Piemontese, Alessandrina, 2008, pp. 27-29
      • BIB - BIBLIOGRAFIA
        • BIBR - Abbreviazione
          Bono 1989
        • BIBX - Genere
          bibliografia di confronto
        • BIBF - Tipo
          libro
        • BIBM - Riferimento bibliografico completo
          Bono Marcello, La ghironda, Bologna, 1989
    • RM - RIFERIMENTI AD ALTRE ENTITÁ
      • RMF - Riferimenti ad altre entità
        • RMFT
          MODI
        • RMFC
          ICCD_MODI_3105155028141
        • RMFE
          Present Spa
        • RMFM
          è in relazione con
        • RMFN
          l'entità descritta nel MODI è in relazione con una entità descritta in un altro MODI a cui si fa riferimento
Valid XHTML 1.0 Strict CSS Valido!