- scheda
- CD - IDENTIFICAZIONE
- TSK - Tipo moduloMODI
 
- CDR - Codice Regione15
 
- CDM - Codice ModuloICCD_MODI_9980978906541
 
- ESC - Ente schedatoreICCD
 
- ECP - Ente competente per tutelaICCD
 
- ACC - ALTRA IDENTIFICAZIONE
- ACCE - Ente/soggetto responsabileMedEatResearch - Centro di Ricerche Sociali sulla Dieta Mediterranea dell’Università degli Studi Suor Orsola Benincasa di Napoli
 
- ACCC - Codice identificativoMER0065AFOLIN
 
- ACCP - Progetto di riferimentoGranai del Mediterraneo
 
 
- OGM - Modalità di individuazionedocumentazioni audio-visive
 
 
- OG - ENTITA'
- AMB - Ambito di tutela MiBACTetnoantropologico
 
- AMA - Ambito di applicazioneentità immateriali
 
- CTG - Categoriasaperi, letteratura orale non formalizzata
 
- OGD - DefinizioneMemorie sul cibo. Alberto Folin: il chiosco dell’#acquafrescheria#
 
 
- LC - LOCALIZZAZIONE
- LCS - StatoITALIA
 
- LCR - RegioneCampania
 
- LCP - ProvinciaNA
 
- LCC - ComuneNapoli
 
- LCL - LocalitàNAPOLI
 
- LCN - NoteUniversità Suor Orsola Benincasa, sede di Santa Caterina da Siena
 
 
- DT - CRONOLOGIA
- DTR - Riferimento cronologicoXXI
 
 
- CM - CERTIFICAZIONE E GESTIONE DEI DATI
- CMR - Responsabile dei contenutiMigliorini, Emiliano (collaboratore del progetto)
 
- CMR - Responsabile dei contenutiSanità, Helga (ricercatrice senior di MedEatResearch - Centro di Ricerche Sociali sulla Dieta Mediterranea dell’Università degli Studi Suor Orsola Benincasa di Napoli)
 
- CMR - Responsabile dei contenutiTucci, Roberta (coordinatore del progetto)
 
- CMC - Responsabile ricerca e redazioneMigliorini, Emiliano
 
- CMC - Responsabile ricerca e redazioneSanità, Helga
 
- CMA - Anno di redazione2016
 
- CMM - Motivo della redazione del MODIInventario patrimonio culturale immateriale/ ICCD: progetto Inventari delle culture alimentari italiane
 
- ADP - Profilo di accesso2
 
- OSS - Note sui contenuti del moduloIl MedEatResearch, Centro di Ricerche Sociali sulla Dieta Mediterranea, è stato istituito presso l'Università degli Studi Suor Orsola Benincasa di Napoli, nell'aprile del 2012 nell'ambito del progetto denominato CA.RI.NA. (Sicurezza, sostenibilità e competitività delle produzioni agroalimentari della Campania) finanziato dal POR Campania FSE 2007/2013, Asse IV e Asse V. Ha l'obiettivo di valorizzare, promuovere, diffondere il patrimonio alimentare del Mezzogiorno d'Italia e incentivare gli scambi culturali sull'enogastronomia dei diversi paesi dell'area mediterranea. Nell'ambito del MedEatResearch sono nati i "Granai del Mediterraneo", un progetto del Suor Orsola Benincasa, che è il primo partner per il sud Italia del progetto internazionale "Granai della Memoria", promosso dalla cooperazione scientifica con L'Università degli Studi di Scienze Gastronomiche di Pollenzo e Slow Food International, che si propone di raccogliere e comunicare in video le memorie alimentari del mondo attraverso un vastissimo archivio multimediale.
 
 
- DA - DATI ANALITICI
- DES - DescrizioneQuesta cucina di strada, povera, ha anche degli aspetti comici, almeno per me. Per esempio il chiosco dell'#acquafrescheria# dove si vende appunto acqua fresca, certo antichissimo, risale immagino a prima degli acquedotti ma è curiosissimo secondo me.
 
 
- RI - RILEVAMENTO ENTITA' IMMATERIALI
- RIM - Rilevamento/contestorilevamento nel contesto
 
- DRV - DATI DI RILEVAMENTO
- DRVL - RilevatoreSanità, Helga (intervistatrice)
 
- DRVL - RilevatoreMancini, Davide (regia)
 
- DRVD - Data del rilevamento2013/05/21
 
 
- ATI - ATTORE INDIVIDUALE
- ATIR - Ruolotestimone della memoria
 
- ATID - NomeFolin, Alberto
 
- ATIA - NoteAlberto Folin è uno dei massimi esperti di Giacomo Leopardi. Ha insegnato “Scritture e poetiche” ed “Ermeneutica leopardiana” all’Università degli Studi di Napoli Suor Orsola Benincasa. Autore di numerose pubblicazioni sulla letteratura moderna e contemporanea, fa parte del comitato scientifico del Centro Nazionale di Studi Leopardiani di Recanati, del c.d.a. del Centro mondiale della poesia e della cultura “Giacomo Leopardi”.
 
 
 
- DO - DOCUMENTAZIONE
- FTA - DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA
- FTAN - Codice identificativoMER_0065_AFOLIN
 
- FTAX - Generedocumentazione allegata
 
- FTAK - Nome file digitaleMER0065AFOLIN.jpg
 
- FTAT - NoteFermo-immagine tratto da documento audiovisivo (vedi VDC)
 
 
- VDC - DOCUMENTAZIONE VIDEO-CINEMATOGRAFICA
- VDCN - Codice identificativoMER_0065_AFOLINV1
 
- VDCX - Generedocumentazione esistente
 
- VDCP - Tipo/formatofile digitale
 
- VDCA - Denominazione/titoloMemorie sul cibo. Alberto Folin: il culto delle interiora a Napoli come a Venezia
 
- VDCS - SpecificheDurata: 0’30” (estratto da 19’35” a 20’05”)
 
- VDCR - AutoreMancini, Davide (regista)
 
- VDCD - Riferimento cronologico2013/05/21
 
- VDCE - Ente proprietarioMedEatResearch - Centro di Ricerche Sociali sulla Dieta Mediterranea dell’Università degli Studi Suor Orsola Benincasa di Napoli
 
- VDCW - Indirizzo web (URL)https://www.youtube.com/watch?v=Ra6FYtwAv8U
 
- VDCT - NoteL’estratto è tratto da: “Alberto Folin. I piatti voluttuosi di Giacomo Leopardi”. Durata del documento video intero: 24'08''. I dati presenti nei titoli di testa e di coda del video forniscono anche le seguenti informazioni: Granai della Memoria/The Granaries of Memory. Alberto Folin nato nel 1945. Intervistato nel 2013. Intervista di Helga Sanità, Centro di Studi Sociali sulla Dieta Mediterranea dell'Università di Napoli SOB, video a cura di Davide Mancini; scheda di Helga Sanità, traduzione scheda in inglese Marzia Mauriello, sottotitoli in inglese Maria Funiciello. Argomenti trattati: beni culturali, gastronomia.
 
 
- FNT - FONTI E DOCUMENTI
- FNTI - Codice identificativoMER_AFOLIN- doc
 
- FNTX - Generedocumentazione allegata
 
- FNTP - Tiposcheda descrittiva intervista
 
- FNTT - Denominazione/titoloDati sulla videointervista “Alberto Folin. I piati voluttuosi di Giacomo Leopardi”
 
- FNTA - AutoreSanità, Helga
 
- FNTD - Riferimento cronologico2013/05/21
 
- FNTN - Nome archivioMedEatResearch
 
- FNTK - Nome file digitaleMER_AFOLIN- doc.pdf
 
- FNTO - NoteIl documento si riferisce alla videointervista originaria da cui è stata estratta l'unità visiva relativa all'entità schedata; i relativi dati sono registrati nel campo VDC.
 
 
 
- RM - RIFERIMENTI AD ALTRE ENTITÁ
- RMF - Riferimenti ad altre entità
- RMFTMODI
 
- RMFCICCD_MODI_2538949185541
 
- RMFEICCD
 
- RMFMè in relazione con
 
- RMFNQuesta entità è in relazione con altre quattro entità, essendo tutte tratte dalla medesima intervista.