R12 - 01238434

CD CODICI
TSK Tipo Scheda BDI
LIR Livello ricerca P
NCT CODICE UNIVOCO
NCTR Codice regione R12
NCTN Numero catalogo scheda 01238434
ESC Ente schedatore ICCD
ECP Ente competente S127
RV RELAZIONI
ROZ Altre relazioni 1201238424
ROZ Altre relazioni 1201238433
DB DEFINIZIONE BENE
DBD Denominazione Festa di San Sebastiano del Lunedì di Pentecoste: allestimento della #palma di San Sebastiano#
DBC Categoria festa/ cerimonia
RD REDAZIONE
RDM Modalità di Redazione terreno
LA ALTRE LOCALIZZAZIONI GEOGRAFICHE-AMMINISTRATI
TLC Tipo di localizzazione localizzazione di rilevamento
PRV LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA
PRVS Stato Italia
PRVR Regione Lazio
PRVP Provincia FR
PRVC Comune Fumone
PRT Contesto rilevamento nel contesto
DR DATI DI RILEVAMENTO
DRV Ente responsabile ICCD
DRT Denominazione della ricerca Progetto PACI 2
DRR Responsabile della ricerca Simeoni, Paola Elisabetta
DRL Rilevatore Migliorini, Emiliano
DRL Rilevatore Picariello, Malvina
DRD Data rilevamento 2011/06/13
CA OCCASIONE
CAR Occasione Religiosa si
CAA Ciclo dell'Anno Lunedì di Pentecoste/ Festa di San Sebastiano
RC RICORRENZA
RCP Periodicità annuale
RCI Data Inizio 2011/06/13
RCF Data Fine 2011/06/13
CU COMUNICAZIONE
CUC CINESICA
CUCF Femminile 1
CUP PROSSEMICA
CUPF Femminile 1
DA DATI ANALITICI
DRS Descrizione del Bene La mattina del Lunedì di Pentecoste, giorno della festa di San Sebastiano, una dipendente del Comune di Fumone allestisce la #Palma di San Sebastiano#. La #palma# è un grande ramo di ulivo, tagliato qualche giorno precedente la festa, adornato di ciambelle, frutti, caramelle, nastri colorati. I prodotti vegetali utilizzati per l'addobbo sono quelli di stagione: ciliegie e fave. Gli elementi vengono legati alle fronde con nastrini di colore azzurro. Sui rami si posso osservare i fiori di ulivo e qualche frutto appena germogliato.
AT ATTORE INDIVIDUALE
ATT ATTORE
ATTI Ruolo addetta all'allestimento della #palma di San Sebastiano#
ATTZ Nazionalità italiana
ATTS Sesso F
ATTE Età 45 ca.
ATA Annotazioni L'addetta è una dipendente del Comune di Fumone
DO FONTI E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO
FTA DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA
FTAX Genere documentazione allegata
FTAP Tipo fotografia digitale
FTAA Autore Picariello, Malvina
FTAD Data 2011/06/13
FTAE Ente Proprietario ICCD
FTAC Collocazione Archivio Laboratorio DemoEtnoAntropologico
FTAN Codice Identificativo ICCD-DEAD 12728
FTAT Titolo/Note Festa di San Sebastiano del Lunedì di Pentecoste
FTA DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA
FTAX Genere documentazione allegata
FTAP Tipo fotografia digitale
FTAA Autore Picariello, Malvina
FTAD Data 2011/06/13
FTAE Ente Proprietario ICCD
FTAC Collocazione Archivio Laboratorio DemoEtnoAntropologico
FTAN Codice Identificativo ICCD-DEAD 12729
FTAT Titolo/Note La #palma di San Sebastiano# (dettagli)
FTA DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA
FTAX Genere documentazione allegata
FTAP Tipo fotografia digitale
FTAA Autore Picariello, Malvina
FTAD Data 2011/06/13
FTAE Ente Proprietario ICCD
FTAC Collocazione Archivio Laboratorio DemoEtnoAntropologico
FTAN Codice Identificativo ICCD-DEAD 12730
FTAT Titolo/Note La #palma di San Sebastiano# (dettagli)
VDC DOCUMENTAZIONE VIDEO-CINEMATOGRAFICA
VDCX Genere documentazione esistente
VDCP Tipo DVD
VDCR Autore Migliorini, Emiliano - Rotundo, Tommaso
VDCD Data 2011/06/13
VDCE Ente Proprietario ICCD
VDCA Titolo San Sebastiano Fumone 2011
VDCC Collocazione Archivio Laboratorio DemoEtnoAntropologico
VDCN Codice Identificativo ICCD-DEAV 0382/ 0384
VDCT Note Migliorini autore di ICCD-DEAV 0382 e ICCD-DEAV 0383. Rotundo autore di ICCD-DEAV 0384.
BIL BIBLIOGRAFIA - CITAZIONE COMPLETA Cocchi Venceslao, Memorie di San Sebastiano Martire protettore di Fumone, Frosinone, 1892
BIL BIBLIOGRAFIA - CITAZIONE COMPLETA Caponera Sergio (a cura di), San Sebastiano Martire a Fumone, Tivoli, 2006
ACCESSO AI DATI
ADS SPECIFICHE DI ACCESSO AI DATI
ADSP Profilo di Accesso 1
ADSM Motivazione dati liberamente accessibili
CM COMPILAZIONE
CMP COMPILAZIONE
CMPD Data 2011
CMPN Nome Migliorini, Emiliano
RSR Referente Scientifico Simeoni, Paola Elisabetta
RSR Referente Scientifico Migliorini, Emiliano
FUR Funzionario Responsabile Simeoni, Paola Elisabetta
AN ANNOTAZIONI
OSS Osservazioni L'addobbo della #palma# è a carico del Comune. Nel pomeriggio essa viene condotta da un messo comunale, accompagnato dal tamburino, davanti alla chiesa collegiata, dove - al termine della messa - è benedetta dal parroco. Dalla terrazza della cattedrale è lanciata una corda a cui viene fissata la #palma#. Si procede, quindi, ad issarla fin sopra il terrazzo, dove sono posizionati il #festarolo# e i suoi familiari, pronti per il lancio delle ciambelle. La #palma#, al termine del lancio, viene scossa e i doni si scaricano sulla folla che li raccoglie.