CD |
CODICI |
|
TSK |
Tipo Scheda |
BDI |
LIR |
Livello ricerca |
P |
NCT |
CODICE UNIVOCO |
|
NCTR |
Codice regione |
R12 |
NCTN |
Numero catalogo scheda |
01238499 |
ESC |
Ente schedatore |
ICCD |
ECP |
Ente competente |
S127 |
| | |
RV |
RELAZIONI |
|
ROZ |
Altre relazioni |
1201238495 |
| | |
DB |
DEFINIZIONE BENE |
|
DBD |
Denominazione |
Preparazione delle #seadas# sarde |
DBC |
Categoria |
tecniche |
| | |
RD |
REDAZIONE |
|
RDM |
Modalità di Redazione |
terreno |
| | |
LA |
ALTRE LOCALIZZAZIONI GEOGRAFICHE-AMMINISTRATI |
|
TLC |
Tipo di localizzazione |
localizzazione di rilevamento |
PRV |
LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA |
|
PRVR |
Regione |
Lazio |
PRVP |
Provincia |
VT |
PRVC |
Comune |
Farnese |
PRT |
Contesto |
rilevamento nel contesto |
| | |
DR |
DATI DI RILEVAMENTO |
|
DRV |
Ente responsabile |
ICCD |
DRT |
Denominazione della ricerca |
Progetto PACI 2 |
DRR |
Responsabile della ricerca |
Simeoni, Paola Elisabetta |
DRL |
Rilevatore |
Ballacchino, Katia |
DRD |
Data rilevamento |
2010/12/06 |
| | |
CA |
OCCASIONE |
|
CAF |
Fiere e Mercati |
sagre |
CAQ |
Socialità Quotidiana |
altro |
| | |
CU |
COMUNICAZIONE |
|
CUV |
VERBALE |
|
CUVF |
Voce/i femminile/i |
2 |
CUC |
CINESICA |
|
CUCF |
Femminile |
2 |
CUP |
PROSSEMICA |
|
CUPF |
Femminile |
2 |
| | |
DA |
DATI ANALITICI |
|
DRS |
Descrizione del Bene |
L'esecutrice fa preparare alla figlia 12 uova di campagna, un chilo di farina, un pizzico di sale e due cucchiai di strutto da mescolare insieme nella planetaria. Una volta che l'impasto è sufficientemente omogeneo, la figlia lo tira fuori dalla macchina impastatrice e lo lavora con le mani sul tavolo di marmo, con movimenti ripetuti di pressione in avanti. In questa circostanza per amalgamare gli ingredienti è stata utilizzata la planetaria, ma di solito viene fatto tutto a mano perché viene meglio. La figlia passa quindi l'impasto alla madre, che lo lavora con maggiore energia e metodicità e aggiunge un po' di strutto, fatto da lei stessa in casa. L'esecutrice ci tiene a far notare che quello che fanno le mani non riesce a farlo nessuna impastatrice perchè il calore e la modalità di lavorazione delle mani sono diverse: lei, poi, ha "le mani calde" e questo è perfetto per lavorare la pasta. Quando considera che l'impasto sia pronto, gli disegna una croce sul dorso e lo lascia riposare, coprendolo con un panno. Terminata questa fase, lo fa passare più volte nella macchina che stende la pasta: ogni volta lo piega su se stesso e lo passa nella macchina fino a ottenere una striscia rettangolare di pasta liscia, perfettamente piana e sottile al punto giusto. Sulla striscia pone tre fette circolari di formaggio di pecora prodotto dalla famiglia e cosparso di limone grattugiato, sulle fette poggia quindi un'altra striscia di pasta, con la rotella tagliapasta passa attorno al formaggio, dando così la caratteristica forma alla #seada#. L'esecutrice commenta che lei non è brava a decorare i bordi ma che è da queste imperfezioni che si vede che le #seadas# sono fatte a mano. Infine versa l'olio di oliva in una pentola e le frigge, poi le cosparge di zucchero oppure di miele. |
| | |
AT |
ATTORE INDIVIDUALE |
|
ATT |
ATTORE |
|
ATTI |
Ruolo |
casalinga allevatrice |
ATTZ |
Nazionalità |
italiana |
ATTN |
Nome |
Pira, Giuliana |
ATTS |
Sesso |
F |
ATTE |
Età |
65 |
ATA |
Annotazioni |
La donna è un'allevatrice di origine sarda emigrata negli anni Cinquanta con il marito anch'esso sardo. Attualmente lei, il marito e le famiglie dei due figli maschi vivono di allevamento di pecore. |
| | |
AT |
ATTORE INDIVIDUALE |
|
ATT |
ATTORE |
|
ATTI |
Ruolo |
casalinga |
ATTZ |
Nazionalità |
italiana |
ATTN |
Nome |
Pira, Francesca |
ATTS |
Sesso |
F |
ATTE |
Età |
40 |
ATA |
Annotazioni |
L'esecutrice è figlia della prima esecutrice. E' nata a Farnese; è sposata e non svolge la stessa attività della famiglia di origine.
|
| | |
DO |
FONTI E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO |
|
FTA |
DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA |
|
FTAX |
Genere |
documentazione allegata |
FTAP |
Tipo |
fotografia digitale |
FTAN |
Codice Identificativo |
ICCD-DEAV 0399/FI 1 |
FTAT |
Titolo/Note |
fermo immagine da video primario |
FTAA |
Autore |
Ballacchino, Katia |
FTAE |
Ente Proprietario |
ICCD |
VDC |
DOCUMENTAZIONE VIDEO-CINEMATOGRAFICA |
|
VDCX |
Genere |
documentazione esistente |
VDCP |
Tipo |
file digitale |
VDCR |
Autore |
Ballacchino, Katia |
VDCD |
Data |
2010/12/06 |
VDCE |
Ente Proprietario |
ICCD |
VDCA |
Titolo |
Preparazione delle #seadas# sarde |
VDCN |
Codice Identificativo |
ICCD-DEAV 0397_3-4 |
VDC |
DOCUMENTAZIONE VIDEO-CINEMATOGRAFICA |
|
VDCX |
Genere |
documentazione esistente |
VDCP |
Tipo |
file digitale |
VDCR |
Autore |
Ballacchino, Katia |
VDCD |
Data |
2010/12/06 |
VDCE |
Ente Proprietario |
ICCD |
VDCA |
Titolo |
Preparazione delle #seadas# sarde |
VDCN |
Codice Identificativo |
ICCD-DEAV 0398_1-2 |
VDC |
DOCUMENTAZIONE VIDEO-CINEMATOGRAFICA |
|
VDCX |
Genere |
documentazione esistente |
VDCP |
Tipo |
file digitale |
VDCR |
Autore |
Ballacchino, Katia |
VDCD |
Data |
2010/12/06 |
VDCE |
Ente Proprietario |
ICCD |
VDCA |
Titolo |
Lavorazione delle #seadas# sarde |
VDCN |
Codice Identificativo |
ICCD-DEAV 0399_2 |
VDC |
DOCUMENTAZIONE VIDEO-CINEMATOGRAFICA |
|
VDCX |
Genere |
documentazione esistente |
VDCP |
Tipo |
file digitale |
VDCR |
Autore |
Ballacchino, Katia |
VDCD |
Data |
2010/12/06 |
VDCE |
Ente Proprietario |
ICCD |
VDCA |
Titolo |
Frittura delle #seadas# sarde |
VDCN |
Codice Identificativo |
ICCD-DEAV 0400_5 |
| | |
AD |
ACCESSO AI DATI |
|
ADS |
SPECIFICHE DI ACCESSO AI DATI |
|
ADSP |
Profilo di Accesso |
2 |
ADSM |
Motivazione |
scheda contenente dati personali |
| | |
CM |
COMPILAZIONE |
|
CMP |
COMPILAZIONE |
|
CMPD |
Data |
2011 |
CMPN |
Nome |
Ballacchino, Katia |
RSR |
Referente Scientifico |
Simeoni, Paola Elisabetta |
FUR |
Funzionario Responsabile |
Tucci, Roberta |
FUR |
Funzionario Responsabile |
Simeoni, Paola Elisabetta |
| | |
AN |
ANNOTAZIONI |
|
OSS |
Osservazioni |
Molte preparazioni derivate dalla tradizione gastronomica sarda legata alla pastorizia vengono preparate durante la Sagra della Pastorizia. La sagra è organizzata dal giovane figlio della famiglia intervistata, allevatore di origine sarda che risiede con la famiglia nel territorio di Farnese da diversi decenni. La comunità sarda è molto numerosa a Farnese e ben integrata con attività legate soprattutto al campo dell'allevamento degli ovini. Il menù della sagra include anche numerosi piatti della tradizione farnesana e ad essa infatti partecipano nell'organizzazione numerosi uomini e donne farnesani (spesso imparentati con i membri della comunità sarda). I piatti della tradizione farnesana ad essere preparati nella sagra sono: l'#acquacotta#, le pizzette fritte e il cinghiale #a bujone#, mentre della tradizione sarda, oltre alla #pecora bollita#, viene preparato anche il #porceddu arrosto#. La carne delle pecore proviene dall'allevamento dell'organizzatore della sagra ed è offerto dalla sua famiglia. La famiglia degli esecutori è una delle numerose famiglie emigrate dalla Sardegna (Nuoro) negli anni '50-'60 in territorio viterbese-farnesano. Sono emigrati come pastori e oggi molti di loro, inclusa la famiglia in questione, sono allevatori di pecore della zona e produttori di formaggio. La capanna a Farnese era quadrata, mentre in Sardegna era a cono. Altri attrezzi presenti sono il #somaro#, un attrezzo di legno che nella capanna serviva in mancanza del bruciatore per attaccare il #parolo#, cioè la pentola sul fuoco, che in sardo si dice #su lapiolu#. |
| | |