R12 - 01238508

CD CODICI
TSK Tipo Scheda BDI
LIR Livello ricerca P
NCT CODICE UNIVOCO
NCTR Codice regione R12
NCTN Numero catalogo scheda 01238508
ESC Ente schedatore ICCD
ECP Ente competente S127
RV RELAZIONI
ROZ Altre relazioni 1201238508
DB DEFINIZIONE BENE
DBD Denominazione Pellegrinaggio al santuario di Santa Maria La Noce
DBC Categoria festa/ cerimonia
RD REDAZIONE
RDM Modalità di Redazione archivio
LA ALTRE LOCALIZZAZIONI GEOGRAFICHE-AMMINISTRATI
TLC Tipo di localizzazione localizzazione di rilevamento
PRV LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA
PRVS Stato Italia
PRVR Regione Lazio
PRVP Provincia LT
PRVC Comune Formia
PRVA Altra località Castellone
PRT Contesto rilevamento nel contesto
DR DATI DI RILEVAMENTO
DRV Ente responsabile ICCD
DRT Denominazione della ricerca Censimento dei Santuari Cristiani del Lazio
DRR Responsabile della ricerca Simeoni, Paola Elisabetta
DRL Rilevatore Simeoni, Paola Elisabetta
DRD Data rilevamento 2007/04/09
CA OCCASIONE
CAR Occasione Religiosa si
CAA Ciclo dell'Anno angelo lunedì/ dello
RC RICORRENZA
RCP Periodicità annuale
RCI Data Inizio 2007/04/09
RCF Data Fine 2007/04/09
CU COMUNICAZIONE
CUS MUSICALE STRUMENTALE
CUSC Strumenti Musicali Solisti/Classificazione classificazione mista
CUSL Strumenti Musicali di Accompagn./Classif. classificazione mista
CUSA Strumenti Musicali di Accompagnamento banda
CUSD Modalità Esecutiva polifonia strumentale
CUC CINESICA
CUCF Femminile numero non definibile
CUCM Maschile numero non definibile
CUP PROSSEMICA
CUPF Femminile numero non definibile
CUPM Maschile numero non definibile
DA DATI ANALITICI
DRS Descrizione del Bene All'interno della chiesa di Sant'Erasmo viene effettuata la preparazione della macchina processionale. Verso le 10 e 30 la macchina con il gruppo statuario di Santa Maria La Noce - la Madonna con il Bambino su una nuvola appoggiata su un tronco di quercia e due angeli genuflessi - viene trasportata da alcuni uomini fuori dalla chiesa, al suono della banda che esegue una marcia allegra. La statua in questo primo tratto viene portata a mano. Usciti dal chiostro, quattro portatori mettono la macchina a spalla, mentre altri li affiancano pronti a intervenire per il cambio o in momenti di particolare difficoltà, essendo quasi tutto il percorso in salita. Il corteo processionale è aperto dalla banda, cui seguono il portatore di croce, il parroco, la macchina processionale e i devoti, circa una cinquantina. Durante il cammino si prega seguendo la voce amplificata del sacerdote. Lungo il tragitto qualche famiglia, nei pressi della propria abitazione, allestisce piccoli altarini con tavolinetti coperti da tovaglie bianche su cui trovano posto l'immagine di Santa Maria La Noce, composizioni di fiori, spighe di grano o foglie di palma; a volte è presente una busta contenente un'offerta che viene prelevata da un collaboratore del parroco. Presso gli altarini la processione effettua delle soste e il sacerdote benedice e recita preghiere. Durante il cammino si procede a passo spedito e la banda alterna marce e brani brillanti a inni religiosi. Quando il corteo processionale si avvicina al santuario di Santa Maria La Noce, si iniziano a udire le campane. La statua viene posta su un tavolo in un vicino piazzale dove sorge una stele commemorativa per i Caduti del bombardamento avvenuto il 24 settembre 1943, durante la Seconda Guerra Mondiale. Una corona di fiori viene posta ai piedi del monumento mentre interviene il sindaco con un breve discorso. La processione riprende la marcia verso il santuario. Fa una piccola sosta nei pressi di una grotta che ospita una statua della Madonna. Arrivati nei pressi della chiesa la macchina processionale, scaricata dalle spalle e portata nuovamente a mano, trova posto su un tavolo nel piazzale del santuario; la statua viene infine portata all'interno della chiesa e sistemata nella navata destra del santuario. I devoti applaudono e rivolgono gesti devozionali alla statua: i portatori accarezzano e lanciano baci alla Madonna. Ha quindi inizio la messa all'interno del santuario.
AT ATTORE INDIVIDUALE
ATT ATTORE
ATTI Ruolo parroco
TC ATTORE COLLETTIVO
TCD Denominazione banda musicale
TC ATTORE COLLETTIVO
TCD Denominazione portatori
TC ATTORE COLLETTIVO
TCD Denominazione devoti
DO FONTI E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO
FTA DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA
FTAX Genere documentazione allegata
FTAP Tipo fotografia digitale
FTAA Autore Simeoni, Paola Elisabetta
FTAD Data 2007/03/30
FTAE Ente Proprietario ICCD
FTAC Collocazione Archivio Laboratorio DemoEtnoAntropologico
FTAN Codice Identificativo ICCD-DEAD 01874
FTAT Titolo/Note Il santuario di Santa Maria La Noce
VDC DOCUMENTAZIONE VIDEO-CINEMATOGRAFICA
VDCX Genere documentazione allegata
VDCP Tipo CD Rom
VDCR Autore Simeoni, Paola Elisabetta
VDCD Data 2007/04/09
VDCE Ente Proprietario ICCD
VDCA Titolo Festa di Santa Maria La Noce. Formia
VDCN Codice Identificativo ICCD-DEAV 0073/ 74
VDCT Note È possibile visionare il documento intero nella sezione Documenti audiovisivi/Documentazioni di ricerca - ICCD: video nr. 14
ACCESSO AI DATI
ADS SPECIFICHE DI ACCESSO AI DATI
ADSP Profilo di Accesso 1
ADSM Motivazione dati liberamente accessibili
CM COMPILAZIONE
CMP COMPILAZIONE
CMPD Data 2011
CMPN Nome Migliorini, Emiliano
RSR Referente Scientifico Simeoni, Paola Elisabetta
FUR Funzionario Responsabile Tucci, Roberta
FUR Funzionario Responsabile Simeoni, Paola Elisabetta