R12 - 01238510

CD CODICI
TSK Tipo Scheda BDI
LIR Livello ricerca P
NCT CODICE UNIVOCO
NCTR Codice regione R12
NCTN Numero catalogo scheda 01238510
ESC Ente schedatore ICCD
ECP Ente competente S127
RV RELAZIONI
ROZ Altre relazioni 1201238508
DB DEFINIZIONE BENE
DBD Denominazione Pellegrinaggio al santuario di Santa Maria La Noce: pranzo all'aperto per il Lunedì in Albis
DBC Categoria festa/ cerimonia
RD REDAZIONE
RDM Modalità di Redazione archivio
LA ALTRE LOCALIZZAZIONI GEOGRAFICHE-AMMINISTRATI
TLC Tipo di localizzazione localizzazione di rilevamento
PRV LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA
PRVS Stato Italia
PRVR Regione Lazio
PRVP Provincia LT
PRVC Comune Formia
PRVA Altra località Castellone
PRT Contesto rilevamento nel contesto
DR DATI DI RILEVAMENTO
DRV Ente responsabile ICCD
DRT Denominazione della ricerca Censimento dei Santuari Cristiani del Lazio
DRR Responsabile della ricerca Simeoni, Paola Elisabetta
DRL Rilevatore Simeoni, Paola Elisabetta
DRD Data rilevamento 2007/04/09
CA OCCASIONE
CAR Occasione Religiosa si
CAA Ciclo dell'Anno angelo lunedì/ dello
RC RICORRENZA
RCP Periodicità annuale
RCI Data Inizio 2007/04/09
RCF Data Fine 2007/04/09
CU COMUNICAZIONE
CUM MUSICALE VOCALE
CUMM Voce/i maschile/i 1
CUMD Modalità Esecutiva monodia vocale
CUS MUSICALE STRUMENTALE
CUSC Strumenti Musicali Solisti/Classificazione classificazione mista
CUSS Strumenti Musicali Solisti tastiera elettronica
CUC CINESICA
CUCF Femminile numero non definibile
CUCM Maschile numero non definibile
CUP PROSSEMICA
CUPF Femminile numero non definibile
CUPM Maschile numero non definibile
DA DATI ANALITICI
DRS Descrizione del Bene Al termine della processione hanno inizio la preparazione dei cibi e l'allestimento dei tavoli per il pranzo di Pasquetta. Il pasto tradizionale per la Pasquetta è costituito da pasta al forno, carciofi, frittate, #pizza di case e ova# (#casatiello#, con formaggio, uova e salsiccia). Non possono poi mancare le uova sode che portano fortuna se consumate in questo giorno. In un angolo tra le rocce, si effettua la cottura di bistecche e braciole. Si accompagna il pasto con un bicchiere di vino rosso. In un'altra zona del piazzale c'è una postazione sonora amplificata con un cantante di musica napoletana che si esibisce su basi preregistrate. Sul ritmo di alcuni brani più movimentati si eseguono balli di gruppo. I bambini formano delle compagnie per il gioco.
AT ATTORE INDIVIDUALE
ATT ATTORE
ATTI Ruolo cantante e musicista
ATTZ Nazionalità italiana
ATTS Sesso M
ATA Annotazioni Lo spettacolo curato dall'attore è denominato "Xandro e le sue melodie napoletane"
TC ATTORE COLLETTIVO
TCD Denominazione addetti alla cottura dei cibi
DO FONTI E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO
FTA DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA
FTAX Genere documentazione allegata
FTAP Tipo fotografia digitale
FTAE Ente Proprietario ICCD
FTAC Collocazione Archivio Laboratorio DemoEtnoAntropologico
FTAN Codice Identificativo ICCD-DEAV 0074/FI 02
FTAT Titolo/Note Santa Maria La Noce/ fermo immagine da video primario
VDC DOCUMENTAZIONE VIDEO-CINEMATOGRAFICA
VDCX Genere documentazione esistente
VDCP Tipo CD Rom
VDCR Autore Simeoni, Paola Elisabetta
VDCD Data 2007/04/09
VDCE Ente Proprietario ICCD
VDCA Titolo Festa di Santa Maria La Noce. Formia
VDCN Codice Identificativo ICCD-DEAV 0073/ 74
VDCT Note È possibile visionare il documento intero e il trailer nella sezione Documenti audiovisivi/Documentazioni di ricerca - ICCD: video nr. 14
ACCESSO AI DATI
ADS SPECIFICHE DI ACCESSO AI DATI
ADSP Profilo di Accesso 1
ADSM Motivazione dati liberamente accessibili
CM COMPILAZIONE
CMP COMPILAZIONE
CMPD Data 2011
CMPN Nome Migliorini, Emiliano
RSR Referente Scientifico Simeoni, Paola Elisabetta
FUR Funzionario Responsabile Tucci, Roberta
FUR Funzionario Responsabile Simeoni, Paola Elisabetta