R20 - 00159772

CD CODICI
TSK Tipo Scheda BDI
LIR Livello ricerca P
NCT CODICE UNIVOCO
NCTR Codice regione R20
NCTN Numero catalogo scheda 00159772
ESC Ente schedatore Comune di Sassari
ECP Ente competente S59
RV RELAZIONI
ROZ Altre relazioni 2000159746
DB DEFINIZIONE BENE
DBL Denominazione locale Intradda in S. Maria di lu candareri di li Viandanti
DBL Denominazione locale Arrivo a Santa Maria del candeliere dei Viandanti
DBL Denominazione locale Entrata nella chiesa di Santa Maria
DBD Denominazione Festa dei Candelieri: ingresso del candeliere del #Gremio dei Viandanti# nella chiesa di Santa Maria di Betlem
DBC Categoria festa/ cerimonia
RD REDAZIONE
RDM Modalità di Redazione terreno
LA ALTRE LOCALIZZAZIONI GEOGRAFICHE-AMMINISTRATI
TLC Tipo di localizzazione localizzazione di rilevamento
PRV LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA
PRVS Stato Italia
PRVR Regione Sardegna
PRVP Provincia SS
PRVC Comune DSassari
PRT Contesto rilevamento nel contesto
DR DATI DI RILEVAMENTO
DRV Ente responsabile C090064
DRT Denominazione della ricerca Inventario patrimonio culturale immateriale Convenzione Unesco 2003/ Le Feste delle grandi macchine a spalla: festa dei Candelieri di Sassari
DRR Responsabile della ricerca Spanu Gian Nicola
DRL Rilevatore Solinas Chiara
DRD Data rilevamento 2010/08/14
CA OCCASIONE
CAR Occasione Religiosa si
RC RICORRENZA
RCP Periodicità annuale
RCI Data Inizio 2010/08/14
RCF Data Fine 2010/08/14
CU COMUNICAZIONE
CUS MUSICALE STRUMENTALE
CUSS Strumenti Musicali Solisti tamburo militare
CUS MUSICALE STRUMENTALE
CUSS Strumenti Musicali Solisti banda
CUC CINESICA
CUCM Maschile 1
CUP PROSSEMICA
CUPM Maschile 8
DA DATI ANALITICI
DRS Descrizione del Bene Il candeliere, lasciato Corso Vico, fa il suo ingresso nel sagrato della chiesa di Santa Maria di Betlem, qui viene accolto dalla musica della banda che da questo momento fino all'ingresso in chiesa, accompagnerà i suoi #balli# e quelli degli altri candelieri, alternandosi con i ritmi del tamburo. Per essere introdotto nell'edificio, il candeliere, dopo aver staccato tutti #li vetti#, i nastri di raso colorati applicati alla base del capitello, è portato in cima alla scalinata, la base (#cassa#) viene fatta scivolare in avanti, il fusto viene inclinato all'indietro e il candeliere, sfiorando la traversa del portone, fa il suo ingresso nella chiesa poggiando la croce cui è fissata la bandiera (#stendardo#) sull'architrave del portone per spezzarla con un colpo secco. Il tamburino e il piffero smettono, a questo punto, di suonare. Una volta dentro, i #portatori# lo posano a terra e immediatamente, riprese le proprie posizioni #a braccia# e #a spalla#, lo sollevano iniziando a camminare tra gli applausi, nella navata centrale. Preceduti dal #capocandeliere#, seguono l'#obriere maggiore# che depone ai piedi del simulacro della Vergine dormiente la candela accesa consegnatagli all'ingresso in chiesa dal Padre guardiano dell'attiguo monastero dei Frati minori conventuali. Giunti in prossimità della lettiga della Madonna, fanno girare il candeliere su se stesso in senso orario e antiorario, poi lo posizionano alla destra del presbiterio. Nel frattempo gli affiliati al #gremio#, entrati in corteo al seguito del candeliere, salutano con un breve inchino il Sindaco e le autorità cittadine, sedute nella cappella di Sant'Antonio e, successivamente, quelle religiose, tra cui l'Arcivescovo, disposte nella cappella di fronte, e prendono posto nei banchi loro riservati. La cerimonia si conclude a notte fonda dopo un breve discorso dell'Arcivescovo e del Padre guardiano: #gremianti# e #portatori# escono dalla chiesa lasciando il candeliere nell'edificio.
AT ATTORE INDIVIDUALE
ATT ATTORE
ATTI Ruolo #capocandeliere#
ATTZ Nazionalità italiana
ATTN Nome Sechi Giuseppe #fratè#
ATTS Sesso M
ATTE Età 25
ATA Annotazioni Dirige i #portatori# con la voce, i movimenti del corpo e con l'ausilio de #li bacchetti#, una sorta di scettro composto da una sfera di fiori colorati rossi e bianchi e l'impugnatura verde.
AT ATTORE INDIVIDUALE
ATT ATTORE
ATTI Ruolo tamburino #tamburinaggiu#
ATTZ Nazionalità italiana
ATTN Nome Zedda Antonio
ATTS Sesso M
ATA Annotazioni Accompagna il #ballo# e gli spostamenti del candeliere dando, in sintonia con il #capo candeliere# e il piffero, i segnali utili al maneggio della #macchina#. Smette di suonare una volta che il candeliere fa il suo ingresso in chiesa.
AT ATTORE INDIVIDUALE
ATT ATTORE
ATTI Ruolo suonatore di piffero
ATTZ Nazionalità italiana
ATTN Nome Zedda Cristian
ATTS Sesso M
ATTE Età 24
ATA Annotazioni Accompagna il #ballo# del candeliere dando, in sintonia con il #capocandeliere# e il tamburino, i segnali utili al maneggio della #macchina#. Smette di suonare e si associa ai #gremianti# al momento di entrare in chiesa.
AT ATTORE INDIVIDUALE
ATT ATTORE
ATTI Ruolo #obriere di candeliere#
ATTZ Nazionalità italiana
ATTN Nome Manca Gianni
ATTS Sesso M
ATA Annotazioni Si occupa di organizzare la discesa del candeliere, di provvedere al suo addobbo, di custodirlo nella giornata del 14 agosto e di coprire le spese per l'organizzazione dei momenti conviviali che precedono e seguono la discesa. Nella discesa porta la #bandiera piccola# del #Gremio dei Viandanti# e assumerà la carica di #obriere maggiore# per l'anno successivo alla discesa.
AT ATTORE INDIVIDUALE
ATT ATTORE
ATTI Ruolo #obriere maggiore#
ATTZ Nazionalità italiana
ATTN Nome Piu Alessio
ATTS Sesso M
ATA Annotazioni È il capo del #gremio# ed è colui che l'anno precedente ha ricoperto la carica di #obriere di candeliere#. Sovrintende a tutti gli eventi connessi alla discesa del candeliere e, all'ingresso nella chiesa di Santa Maria di Betlem, depone ai piedi del simulacro della Vergine dormiente il cero acceso consegnatogli dal Padre guardiano dei Minori conventuali.
TC ATTORE COLLETTIVO
TCD Denominazione #portatori#
TCA Annotazioni Quattro di essi portano la #macchina# #a spalla# tenendo le due stanghe disposte longitudinalmente rispetto alla base del candeliere, gli altri quattro #a braccia#, più alti, sopportano il peso delle stanghe trasversali nell'incavo del gomito tenendo le mani unite e gli avambracci stretti al petto.
TC ATTORE COLLETTIVO
TCD Denominazione #Gremio dei Viandanti#
TCA Annotazioni Quella dei #Viandanti# è un'antica corporazione di arti e mestieri (#gremi#) della città di Sassari che partecipa con un proprio candeliere alla discesa. Durante l'anno si riunisce per adempiere ad una serie di obblighi di tipo religioso e sociale. I suoi affiliati presenziano e aiutano durante la #vestizione# e partecipano alla #Faradda# (Discesa dei candelieri), sfilando dietro il candeliere secondo un preciso ordine gerarchico, con il costume tradizionale e le insegne del #gremio#.
TC ATTORE COLLETTIVO
TCD Denominazione banda musicale "Giuseppe Verdi"
TCA Annotazioni Precede, a una certa distanza, il primo candeliere, poi, raggiunta Santa Maria di Betlem, accompagna i #balli# e le evoluzioni dei candelieri che fanno ingresso nella piazza. È diretta dal M° Giuseppe Carboni.
DO FONTI E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO
VDC DOCUMENTAZIONE VIDEO-CINEMATOGRAFICA
VDCX Genere documentazione allegata
VDCP Tipo DVD
VDCR Autore Solinas Chiara
VDCD Data 2010/08/14
VDCE Ente Proprietario Comune di Sassari
VDCA Titolo Arrivo a Santa Maria del candeliere dei #Viandanti#
VDCC Collocazione Archivio Storico Comunale di Sassari
VDCN Codice Identificativo DVSS0028
BIL BIBLIOGRAFIA - CITAZIONE COMPLETA Pittalis Salvatore, I candelieri. Note storiche, Sassari, Chiarella, 1912
BIL BIBLIOGRAFIA - CITAZIONE COMPLETA Pittalis Salvatore, I candelieri e la caratteristica processione dei candelieri che si celebra in Sassari, in Nulvi e in Ploaghe, la sera del 14 agosto. Note storiche, Sassari, Gallizzi, 1921
BIL BIBLIOGRAFIA - CITAZIONE COMPLETA Pittalis Salvatore, Gremi e candelieri, Sassari, Chiarella, 1988
BIL BIBLIOGRAFIA - CITAZIONE COMPLETA Fauli Antonio - Corradduzza Maria Antonietta, I Gremi Sassaresi, in Sassari. Storia dei gremi e dei candelieri, a cura di Carlo Antero Sanna, Sassari, Edizioni A.C.S., 1992, pp. 167-186
BIL BIBLIOGRAFIA - CITAZIONE COMPLETA Spanu Gian Nicola, Tamburu di Sassari, in Sonos. Strumenti della musica popolare sarda, a cura di Spanu Gian Nicola, Nuoro, Ilisso, 1994, pp. 78-79
BIL BIBLIOGRAFIA - CITAZIONE COMPLETA Campanelli Riccardo - Mereu Angelo (a cura di), I candelieri: una festa lunga 500 anni, Sassari, Edizioni R&R, 2006
BIL BIBLIOGRAFIA - CITAZIONE COMPLETA Luiu Antonio (a cura di), Suoni e visioni dei candelieri di Sassari, Soprintendenza B.A.P.P.S.A.E per le province di Sassari e Nuoro, 2007
BIL BIBLIOGRAFIA - CITAZIONE COMPLETA Spanu Gian Nicola, Piffaru e tamburu. Considerazioni storico-organologiche, in Suoni e visioni dei candelieri di Sassari, a cura di Luiu Antonio, Soprintendenza B.A.P.P.S.A.E per le province di Sassari e Nuoro, 2007
BIL BIBLIOGRAFIA - CITAZIONE COMPLETA Cau Paolo - Saba Marcello, I candelieri, Sassari, Composita, 2008
BIL BIBLIOGRAFIA - CITAZIONE COMPLETA Brigaglia Manlio - Ruju Sandro (a cura di), Gremi e candelieri, Sassari, Delfino, 2009
ACCESSO AI DATI
ADS SPECIFICHE DI ACCESSO AI DATI
ADSP Profilo di Accesso 2
ADSM Motivazione scheda contenente dati personali
CM COMPILAZIONE
CMP COMPILAZIONE
CMPD Data 2010
CMPN Nome Solinas Chiara
RSR Referente Scientifico Simeoni Paola Elisabetta
FUR Funzionario Responsabile Luiu Antonio