R03 - 00184615

CD CODICI
TSK Tipo Scheda BDI
LIR Livello ricerca P
NCT CODICE UNIVOCO
NCTR Codice regione R03
NCTN Numero catalogo scheda 00184615
ESC Ente schedatore Comune di Cremona
ECP Ente competente S23
RV RELAZIONI
ROZ Altre relazioni 0300184610
ROZ Altre relazioni 0300184615
AC ALTRI CODICI
ACC Altro codice bene CRS009
DB DEFINIZIONE BENE
DBD Denominazione Tradizione liutaria: ritocco del colore di uno strumento restaurato
DBC Categoria tecniche
DBC Categoria saperi
RD REDAZIONE
RDM Modalità di Redazione terreno
LA ALTRE LOCALIZZAZIONI GEOGRAFICHE-AMMINISTRATI
TLC Tipo di localizzazione NR
PRV LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA
PRVR Regione Lombardia
PRVP Provincia CR
PRVC Comune Cremona
PRT Contesto rilevamento nel contesto
DR DATI DI RILEVAMENTO
DRV Ente responsabile Museo Stradivariano del Comune di Cremona
DRT Denominazione della ricerca Inventario patrimonio culturale immateriale Convenzione Unesco 2003/ Tradizione liutaria di Cremona
DRR Responsabile della ricerca Iotta Ivana
DRR Responsabile della ricerca Caruso Fulvia
DRL Rilevatore Caruso Fulvia
DRD Data rilevamento 2010/05/28
CA OCCASIONE
CAO Altra Occasione lezione di restauro della Scuola Internazionale di Liuteria
CU COMUNICAZIONE
CUV VERBALE
CUVM Voce/i maschile/i 1
CUC CINESICA
CUCM Maschile 1
CUP PROSSEMICA
CUPM Maschile 1
DA DATI ANALITICI
DRS Descrizione del Bene Y. L. sta facendo dei ritocchi finali di vernice con un metodo particolare: invece che pennellare realizza piccoli puntini con la punta di un pennello piccolissimo. E' seduto di fronte al tavolo con le ginocchia un po' sollevate. Appoggia la base dello strumento sulle ginocchia ma lo tiene dal manico con la mano sinistra che si sostiene appoggiando il braccio al tavolo. Usa degli occhiali con una lente di ingrandimento n° 3 perché altrimenti non potrebbe vedere tutti i difetti. Y. L. spiega che esistono lenti che ingrandiscono fino a 10 volte: a seconda del lavoro che si deve fare si usa una lente più o meno potente. Mentre realizza i puntini spiega cosa sta facendo e la tecnica che utilizza. Con i punti di colore non solo si correggono le carenze di colore, ma si crea un effetto ottico che migliora allo sguardo lo strumento. Afferma che non si tratta di un raggiro perché alla fine del lavoro il restauratore stende una relazione nella quale spiega tutte le operazioni che ha compiuto sul violino. Y. L. osserva che il fondo è talmente consumato che deve rinforzarne la verniciatura con la gomma lacca prima di procedere alla levigatura. Y. L. spiega e mostra che ogni volta che si trova su una porzione di strumento si vedono nuovi dettagli da correggere. Infatti il lavoro di ritocco stanca molto gli occhi e l'attenzione e quindi richiede molto tempo. Ma ne vale la pena perché il valore dello strumento aumenta.
AT ATTORE INDIVIDUALE
ATT ATTORE
ATTI Ruolo allievo liutario
ATTZ Nazionalità canadese
ATTN Nome La Fontaine Yves
ATTS Sesso M
ATTE Età 51
ATA Annotazioni Allievo liutario di restauro all'ultimo anno della Scuola Internazionale di Liuteria
DO FONTI E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO
VDC DOCUMENTAZIONE VIDEO-CINEMATOGRAFICA
VDCX Genere documentazione allegata
VDCP Tipo video DV
VDCR Autore Caruso Fulvia
VDCD Data 2010/05/28
VDCE Ente Proprietario Comune di Cremona
VDCA Titolo A regola d'arte. Il restauro
VDCC Collocazione Museo Stradivariano del Comune di Cremona
VDCN Codice Identificativo CRDV_06
VDCT Note La registrazione è realizzata in più fasi perché il maestro passa da un tavolo all'altro osservando e commentando il lavoro degli allievi.
FNT FONTI E DOCUMENTI
FNTX Genere documentazione allegata
FNTP Tipo relazione di ricerca
FNTA Autore Caruso Fulvia
FNTT Denominazione A regola d'arte. Scheda di ricerca e d'indice
FNTD Data 2010/05/28
FNTN Nome Archivio Museo Stradivariano del Comune di Cremona
FNTS Posizione 006
FNTI Codice Identificativo CRSRI006
BIL BIBLIOGRAFIA - CITAZIONE COMPLETA Amighetti Claudio, Auction Yearbook of Bowed Instruments, Annuario degli strumenti ad arco nelle aste, Torino, Il Salabue, 2006
BIL BIBLIOGRAFIA - CITAZIONE COMPLETA Amighetti Claudio, Ferrari Barassi Elena, Cantalupi Diego, Carlson Bruce, Chiesa Carlo, Mosconi Andrea, I Violoncelli di Antonio Stradivari, Cremona, Ente triennale Internazionale degli strumenti ad arco, Consorzio Liutai & Archettai A. Stradivari, 2004
BIL BIBLIOGRAFIA - CITAZIONE COMPLETA Amighetti Claudio, Gatti Andrea, Museo degli Strumenti Musicali, Milano, Electa, 1998
BIL BIBLIOGRAFIA - CITAZIONE COMPLETA Charles Beare, Fausto Cacciatori, Maria Caraci Vela, Bruce Carlson, Carlo Chiesa, Elena Ferrari Barassi, Don Andrea Foglia, Andrea Mosconi, Giorio Politi, Andrea Amati and the birth of the violin, (2 volumi), Cremona, Ente triennale Internazionale degli strumenti ad arco, Consorzio Liutai & Archettai A. Stradivari, 2005
BIL BIBLIOGRAFIA - CITAZIONE COMPLETA Chiesa Carlo, Dipper Andrew, Hargrave Roger, Mosconi Andrea, Topham John, Gindin Dmitri, ... And They Made Violins in Cremona: from Renaissance to Romantic Era. Four Centuries of Violin Making Art, Cremona, Ente triennale Internazionale degli strumenti ad arco, Consorzio Liutai & Archettai A. Stradivari, 2000
BIL BIBLIOGRAFIA - CITAZIONE COMPLETA Geroldi Vincenzo (a cura), Le vernici al principio del Settecento, Cremona, Cremonabooks, 2008
BIL BIBLIOGRAFIA - CITAZIONE COMPLETA Geroldi Vincenzo (a cura), Vernici e segreti curiosissimi. Cremona 1747, Cremona, Cremonabooks, 2008
BIL BIBLIOGRAFIA - CITAZIONE COMPLETA Huber John, Emerging National Styles and Cremonese Copies, Taiwan, Messiah Enterprise Corporation, 2005
BIL BIBLIOGRAFIA - CITAZIONE COMPLETA Sacconi F. Simone, I "segreti" di Stradivari, Cremona, Libreria del Convegno, 1979
BIL BIBLIOGRAFIA - CITAZIONE COMPLETA Versari Artemio, Tre Secoli di Liuteria Italiana, Torino, Il Salabue, 2004
BIL BIBLIOGRAFIA - CITAZIONE COMPLETA Vettori Carlo, Linee classiche della liuteria italiana, Pisa, Giardini, 1980
ACCESSO AI DATI
ADS SPECIFICHE DI ACCESSO AI DATI
ADSP Profilo di Accesso 2
ADSM Motivazione scheda contenente dati personali
CM COMPILAZIONE
CMP COMPILAZIONE
CMPD Data 2010
CMPN Nome Caruso Fulvia
RSR Referente Scientifico Simeoni Paola Elisabetta
FUR Funzionario Responsabile Simeoni Paola Elisabetta
FUR Funzionario Responsabile Rodella Giovanni
AN ANNOTAZIONI
OSS Osservazioni La ricerca "A regola d'arte. La tradizione liutaria cremonese nei suoi aspetti immateriali", curata da Fulvia Caruso, riguarda la costruzione artigianale di strumenti ad arco nel comune di Cremona. L'intento della ricerca è di mettere in luce gli aspetti immateriali, le tecniche e i saperi relativi alla specificità della tradizione cremonese. Questa risulta particolarmente interessante e significativa per le specificità storiche, antropologiche e tradizionali che la contraddistinguono. Cremona è nota a livello internazionale come città natale delle famiglie liutarie Stradivari, Amati e Guarneri del Gesù e per essere ancora oggi luogo d'eccellenza per la costruzione, e l'apprendimento relativo, di strumenti ad arco e a pizzico. Il settore rappresenta ancora oggi una realtà economica e produttiva fondamentale per la città, dotata di una specifica e originale storia, che la differenzia, per stile e qualità, da altre produzioni nazionali. Il lavoro di ricerca si è focalizzato su alcuni particolari aspetti: la storia dell'attività locale e dei costruttori; gli argomenti tecnici e gli aspetti organologici caratteristici; le tecniche di lavoro; la trasmissione del sapere. La ricerca, tuttora in corso, prevede una seconda fase di approfondimento per l'inserimento del bene nella rete regionale R.E.I.L. e per la valorizzazione e divulgazione di questi aspetti liutari nel Museo Stradivariano. Per questo motivo è stato realizzato un accordo di partenariato con la Facoltà di Musicologia dell'Università degli studi di Pavia, con sede a Cremona.