CD |
CODICI |
|
TSK |
Tipo Scheda |
BDI |
LIR |
Livello ricerca |
P |
NCT |
CODICE UNIVOCO |
|
NCTR |
Codice regione |
R15 |
NCTN |
Numero catalogo scheda |
00813929 |
ESC |
Ente schedatore |
Comune di Nola |
ECP |
Ente competente |
S177 |
| | |
RV |
RELAZIONI |
|
ROZ |
Altre relazioni |
1500813922 |
| | |
DB |
DEFINIZIONE BENE |
|
DBL |
Denominazione locale |
Aizata d'a borda |
DBD |
Denominazione |
Festa dei Gigli: l'alzata della #borda# del Giglio del Fabbro |
DBC |
Categoria |
tecniche |
| | |
RD |
REDAZIONE |
|
RDM |
Modalità di Redazione |
terreno |
| | |
LA |
ALTRE LOCALIZZAZIONI GEOGRAFICHE-AMMINISTRATI |
|
TLC |
Tipo di localizzazione |
NR |
PRV |
LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA |
|
PRVS |
Stato |
Italia |
PRVR |
Regione |
Campania |
PRVP |
Provincia |
NA |
PRVC |
Comune |
Nola |
PRT |
Contesto |
rilevamento nel contesto |
| | |
DR |
DATI DI RILEVAMENTO |
|
DRT |
Denominazione della ricerca |
Inventario patrimonio culturale immateriale Convenzione Unesco 2003/ Le Feste delle grandi macchine a spalla: festa dei Gigli di Nola |
DRR |
Responsabile della ricerca |
Ballacchino Katia |
DRL |
Rilevatore |
Ballacchino Katia |
DRD |
Data rilevamento |
2010/06/14 |
| | |
CA |
OCCASIONE |
|
CAR |
Occasione Religiosa |
si |
CAA |
Ciclo dell'Anno |
Patronale/ festa |
| | |
RC |
RICORRENZA |
|
RCP |
Periodicità |
annuale |
RCI |
Data Inizio |
2010/06/14 |
RCF |
Data Fine |
2010/06/14 |
| | |
CU |
COMUNICAZIONE |
|
CUC |
CINESICA |
|
CUCM |
Maschile |
numero non definibile |
| | |
DA |
DATI ANALITICI |
|
DRS |
Descrizione del Bene |
L'#aizata d'a borda# è il primo momento ufficiale in cui viene avviata la costruzione di un Giglio del Fabbro. La #borda# è la pertica che costituisce la spina dorsale del Giglio, infatti è alta 25 metri come il Giglio. Questo tronco viene lavorato dalle botteghe d'arte fino a renderlo della misura giusta e dell'altezza corretta, unendo vari tronchi insieme. La cerimonia di alzata della #borda# avviene agli inizi di Giugno e raccoglie molto pubblico perché rappresenta il primo momento di inizio della settimana della festa. I #maestri di festa# di solito usano portare con loro un pacco di sale e una o più bottiglie di spumante per festeggiare il momento dell'alzata della #borda# che avviene grazie alla squadra di artigiani e carpentieri che si dividono in gruppi. Alcuni di loro rimangono a terra pronti a sollevare la #borda# che viene sdraiata su un vicolo o una strada vicina a un palazzo sufficientemente alto e in cui l'altro gruppetto di carpentieri possono salire su un balcone e su un terrazzo per sollevare la #borda# dall'alto attraverso delle funi. Una volta che l'operazione è riuscita si passa al festeggiamento, si sparano dei mortaretti in segno di annuncio alla città dell'avvenuta alzata e si brinda con lo spumante che viene lanciato addosso alla base della #borda#, mischiato col sale, in segno di scaramanzia. Alla #borda#, inoltre, viene applicata nella maggior parte dei casi un'immagine di San Paolino o occasionalmente di un Santo a cui il #maestro di festa# è particolarmente devoto. Da questo momento in poi inizia la costruzione della struttura in legno della macchina da festa che dura circa tre giorni. Si procede con la realizzazione della base formata da 4 piedi da 20x20 cm, alta 3 metri e larga 2.60 metri. Quindi i 6 pezzi del prospetto da 3.90 m, 3.70m, 3.50 m, 3.30 m, 3.10 m, 3 m. Si raggiunge così un'altezza di circa 25 metri ed un peso di circa 20-30 quintali. Una volta terminata, la macchina viene definita #Giglio spogliato#. Anche il termine della costruzione si festeggia e si annuncia a tutta la città con brindisi e spari di mortaretti. |
| | |
TC |
ATTORE COLLETTIVO |
|
TCD |
Denominazione |
#Maestri di festa# - Famiglia R. |
TCA |
Annotazioni |
Il #maestro di festa# è colui il quale, insieme alla sua famiglia, ad un gruppo di amici o alla propria associazione, ottiene, previa una complessa istruttoria di richiesta di assegnazione al Consiglio Comunale e all'Ente festa, un Giglio o la Barca. Egli ha il dovere di organizzare per un intero anno i festeggiamenti e di rispettare i rituali legati alla festa dei Gigli. Inoltre, deve assicurare la copertura economica tale per cui la festa e i vari eventi siano organizzati al meglio. |
| | |
TC |
ATTORE COLLETTIVO |
|
TCD |
Denominazione |
Carpentieri e artigiani delle botteghe d'arte T. |
| | |
DO |
FONTI E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO |
|
FTA |
DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA |
|
FTAX |
Genere |
documentazione allegata |
FTAP |
Tipo |
fotografia digitale |
FTAA |
Autore |
Iorio Sabrina |
FTAD |
Data |
2010/06/14 |
FTAE |
Ente Proprietario |
Comune di Nola |
FTAC |
Collocazione |
Biblioteca Comunale di Nola |
FTAN |
Codice Identificativo |
21240 |
FTAT |
Titolo/Note |
Applicazione dell'immagine di S. Paolino alla #borda# del Giglio del Fabbro |
FTAF |
Formato |
jpg |
FTA |
DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA |
|
FTAX |
Genere |
documentazione allegata |
FTAP |
Tipo |
fotografia digitale |
FTAA |
Autore |
Iorio Sabrina |
FTAD |
Data |
2010/06/14 |
FTAE |
Ente Proprietario |
Comune di Nola |
FTAC |
Collocazione |
Biblioteca Comunale di Nola |
FTAN |
Codice Identificativo |
21241 |
FTAT |
Titolo/Note |
Funi legate alla #borda# del Giglio del Fabbro per sollevarla |
FTAF |
Formato |
jpg |
FTA |
DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA |
|
FTAX |
Genere |
documentazione allegata |
FTAP |
Tipo |
fotografia digitale |
FTAA |
Autore |
Iorio Sabrina |
FTAD |
Data |
2010/06/14 |
FTAE |
Ente Proprietario |
Comune di Nola |
FTAC |
Collocazione |
Biblioteca Comunale di Nola |
FTAN |
Codice Identificativo |
21242 |
FTAT |
Titolo/Note |
Tramite le funi si solleva la #borda# di un Giglio del Fabbro |
FTAF |
Formato |
jpg |
FTA |
DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA |
|
FTAX |
Genere |
documentazione allegata |
FTAP |
Tipo |
fotografia digitale |
FTAA |
Autore |
Iorio Sabrina |
FTAD |
Data |
2010/06/14 |
FTAE |
Ente Proprietario |
Comune di Nola |
FTAC |
Collocazione |
Biblioteca Comunale di Nola |
FTAN |
Codice Identificativo |
21243 |
FTAT |
Titolo/Note |
I costruttori reggono dal basso la #borda# di un Giglio del Fabbro che viene sollevata |
FTAF |
Formato |
jpg |
FTA |
DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA |
|
FTAX |
Genere |
documentazione allegata |
FTAP |
Tipo |
fotografia digitale |
FTAA |
Autore |
Iorio Sabrina |
FTAD |
Data |
2010/06/14 |
FTAE |
Ente Proprietario |
Comune di Nola |
FTAC |
Collocazione |
Biblioteca Comunale di Nola |
FTAN |
Codice Identificativo |
21244 |
FTAT |
Titolo/Note |
I costruttori sostengono da un terrazzo la #borda# di un Giglio del Fabbro e si festeggia con festoni e spari di mortaretti l'inizio della costruzione della struttura |
FTAF |
Formato |
jpg |
FTA |
DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA |
|
FTAX |
Genere |
documentazione allegata |
FTAP |
Tipo |
fotografia digitale |
FTAA |
Autore |
Iorio Sabrina |
FTAD |
Data |
2010/06/14 |
FTAE |
Ente Proprietario |
Comune di Nola |
FTAC |
Collocazione |
Biblioteca Comunale di Nola |
FTAN |
Codice Identificativo |
21245 |
FTAT |
Titolo/Note |
L'alzata della #borda# del Giglio del Fabbro si inaugura con sale e spumante per onorare l'inizio della costruzione della struttura |
FTAF |
Formato |
jpg |
FTA |
DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA |
|
FTAX |
Genere |
documentazione allegata |
FTAP |
Tipo |
fotografia digitale |
FTAA |
Autore |
Iorio Sabrina |
FTAD |
Data |
2010/06/14 |
FTAE |
Ente Proprietario |
Comune di Nola |
FTAC |
Collocazione |
Biblioteca Comunale di Nola |
FTAN |
Codice Identificativo |
21246 |
FTAT |
Titolo/Note |
I costruttori sostengono le funi per sollevare la #borda# del Giglio del Fabbro e dare inizio alla costruzione della struttura |
FTAF |
Formato |
jpg |
FTA |
DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA |
|
FTAX |
Genere |
documentazione allegata |
FTAP |
Tipo |
fotografia digitale |
FTAA |
Autore |
Iorio Sabrina |
FTAD |
Data |
2010/06/14 |
FTAE |
Ente Proprietario |
Comune di Nola |
FTAC |
Collocazione |
Biblioteca Comunale di Nola |
FTAN |
Codice Identificativo |
21247 |
FTAT |
Titolo/Note |
I costruttori sollevano tramite delle funi la #borda# del Giglio del Fabbro |
FTAF |
Formato |
jpg |
FTA |
DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA |
|
FTAX |
Genere |
documentazione allegata |
FTAP |
Tipo |
fotografia digitale |
FTAA |
Autore |
Iorio Sabrina |
FTAD |
Data |
2010/06/14 |
FTAE |
Ente Proprietario |
Comune di Nola |
FTAC |
Collocazione |
Biblioteca Comunale di Nola |
FTAN |
Codice Identificativo |
21248 |
FTAT |
Titolo/Note |
I costruttori sollevano tramite delle funi la #borda# del Giglio del Fabbro |
FTAF |
Formato |
jpg |
FTA |
DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA |
|
FTAX |
Genere |
documentazione allegata |
FTAP |
Tipo |
fotografia digitale |
FTAA |
Autore |
Iorio Sabrina |
FTAD |
Data |
2010/06/14 |
FTAE |
Ente Proprietario |
Comune di Nola |
FTAC |
Collocazione |
Biblioteca Comunale di Nola |
FTAN |
Codice Identificativo |
21249 |
FTAT |
Titolo/Note |
I costruttori attendono da un balcone con le funi in mano di poter sollevare la #borda# del Giglio del Fabbro |
FTAF |
Formato |
jpg |
BIL |
BIBLIOGRAFIA - CITAZIONE COMPLETA |
AA, (a cura di), Macchine da festa. Rituali ed artigianato, Comune di Nola-Assessorato Beni Culturali, 1990. |
BIL |
BIBLIOGRAFIA - CITAZIONE COMPLETA |
AA, (a cura di), Uomini e Santi. Macchine da festa rituali e artigianato. Costituenda raccolta museale - Comune di Nola, Nola, IL LABORATORIO, 1997. |
BIL |
BIBLIOGRAFIA - CITAZIONE COMPLETA |
D'Amico F. P., (a cura di),"La macchina nella Festa dei Gigli". Frammentodi storia Nolana (1320-1322), Nola, "La Contea Nolana", 2005. |
BIL |
BIBLIOGRAFIA - CITAZIONE COMPLETA |
Russo A. M., La costruzione dei gigli è arte nolana, in "Opinione", Nola, 1964. |
BIL |
BIBLIOGRAFIA - CITAZIONE COMPLETA |
Russo A. M., Arte e tecnica nei Gigli di Nola. Forme ed espressioni dell'attività artigianale campana, Pratola Serra, Sellino Edizioni Mezzogiorno, 1995. |
| | |
AD |
ACCESSO AI DATI |
|
ADS |
SPECIFICHE DI ACCESSO AI DATI |
|
ADSP |
Profilo di Accesso |
2 |
ADSM |
Motivazione |
scheda contenente dati personali |
| | |
CM |
COMPILAZIONE |
|
CMP |
COMPILAZIONE |
|
CMPD |
Data |
2010 |
CMPN |
Nome |
Ballacchino Katia |
RSR |
Referente Scientifico |
Simeoni Paola Elisabetta |
FUR |
Funzionario Responsabile |
Simeoni Paola Elisabetta |
| | |