CD |
CODICI |
|
TSK |
Tipo Scheda |
BDI |
LIR |
Livello ricerca |
P |
NCT |
CODICE UNIVOCO |
|
NCTR |
Codice regione |
R15 |
NCTN |
Numero catalogo scheda |
00813935 |
ESC |
Ente schedatore |
Comune di Nola |
ECP |
Ente competente |
S177 |
| | |
RV |
RELAZIONI |
|
ROZ |
Altre relazioni |
1500813922 |
| | |
DB |
DEFINIZIONE BENE |
|
DBD |
Denominazione |
Festa dei Gigli: #venerdì delle cene# |
DBC |
Categoria |
festa/ cerimonia |
DBC |
Categoria |
gioco |
| | |
RD |
REDAZIONE |
|
RDM |
Modalità di Redazione |
terreno |
| | |
LA |
ALTRE LOCALIZZAZIONI GEOGRAFICHE-AMMINISTRATI |
|
TLC |
Tipo di localizzazione |
NR |
PRV |
LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA |
|
PRVS |
Stato |
Italia |
PRVR |
Regione |
Campania |
PRVP |
Provincia |
NA |
PRVC |
Comune |
Nola |
PRT |
Contesto |
rilevamento nel contesto |
| | |
DR |
DATI DI RILEVAMENTO |
|
DRT |
Denominazione della ricerca |
Inventario patrimonio culturale immateriale Convenzione Unesco 2003/ Le Feste delle grandi macchine a spalla: festa dei Gigli di Nola |
DRR |
Responsabile della ricerca |
Ballacchino Katia |
DRL |
Rilevatore |
Ballacchino Katia |
DRD |
Data rilevamento |
2010/06/25 |
| | |
CA |
OCCASIONE |
|
CAR |
Occasione Religiosa |
si |
CAA |
Ciclo dell'Anno |
Patronale/ festa |
| | |
CU |
COMUNICAZIONE |
|
CUV |
VERBALE |
|
CUVF |
Voce/i femminile/i |
numero non definibile |
CUVM |
Voce/i maschile/i |
numero non definibile |
CUC |
CINESICA |
|
CUCF |
Femminile |
numero non definibil |
CUCM |
Maschile |
numero non definibile |
| | |
DA |
DATI ANALITICI |
|
DRS |
Descrizione del Bene |
Da diversi anni il venerdì precedente alla festa dei Gigli a Nola si sono istituzionalizzate delle cene, banchetti e feste nelle strade e nei portoni delle case del centro storico. Tutte le cene sono all'insegna dell'imminente festa dei Gigli, tanto che si costruiscono piccoli Gigli e si fanno ballare in maniera ironica, si organizzano banchetti in cui partecipano i gruppi legati agli organizzatori, si chiamano gruppi di suonatori che suonano per tutta la notte le musiche dei Gigli, si indossano delle maglie divertenti ciascuna con una frase, uno slogan o un colore che richiama la propria comitiva di amici. La città si maschera, si trucca, mangia e beve in gruppi, di quartiere in quartiere. La serata è vissuta in piena libertà e anarchia, quasi fosse uno sfogo prima della tensione determinata dall'arrivo della festa. Sotto ciascun Giglio si organizzano tavolate con piccoli catering e cantanti chiamati per l'occasione. Sembra essere una festa nella festa che segna il vero inizio del rituale dei Gigli. Tutto il centro storico della città è addobbato di balcone in balcone e di portone in portone. La costante è la musica assordante, il divertimento, soprattutto giovanile, e il ballo che imita il trasporto collettivo dei Gigli da parte di #paranze# immaginarie. |
| | |
TC |
ATTORE COLLETTIVO |
|
TCD |
Denominazione |
Gruppi di amici nolani e non che si organizzano per festeggiare insieme l'arrivo della festa banchettando per le strade del centro storico o nei cortili delle case |
| | |
DO |
FONTI E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO |
|
FTA |
DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA |
|
FTAX |
Genere |
documentazione allegata |
FTAP |
Tipo |
fotografia digitale |
FTAA |
Autore |
Iorio Sabrina |
FTAD |
Data |
2010/06/25 |
FTAE |
Ente Proprietario |
Comune di Nola |
FTAC |
Collocazione |
Biblioteca comunale di Nola |
FTAN |
Codice Identificativo |
21301 |
FTAT |
Titolo/Note |
I giovani Nolani festeggiano il venerdì delle cene con le musiche dei Gigli |
FTAF |
Formato |
jpg |
VDC |
DOCUMENTAZIONE VIDEO-CINEMATOGRAFICA |
|
VDCX |
Genere |
documentazione esistente |
VDCP |
Tipo |
file digitale |
VDCR |
Autore |
Ballacchino Katia |
VDCD |
Data |
2010/06/25 |
VDCE |
Ente Proprietario |
Comune di Nola |
VDCA |
Titolo |
#Venerdì delle cene# |
VDCC |
Collocazione |
Biblioteca comunale di Nola |
VDCN |
Codice Identificativo |
21432 |
VDCT |
Note |
[00:00:00-00:58:58] |
BIL |
BIBLIOGRAFIA - CITAZIONE COMPLETA |
Avella L., La festa dei gigli, Nola, Tip. "G. Scala", 1993. |
BIL |
BIBLIOGRAFIA - CITAZIONE COMPLETA |
Manganelli F., La Festa infelice, L.E.R., Napoli, 1973. |
BIL |
BIBLIOGRAFIA - CITAZIONE COMPLETA |
Manganelli F., Invito alla festa, Nola, Scala, 1987. |
BIL |
BIBLIOGRAFIA - CITAZIONE COMPLETA |
Vecchione L. - Coti F., La festa dei Gigli a Nola: una sagra che è una fiaba, Nola, Arti Grafiche, 1950. |
| | |
AD |
ACCESSO AI DATI |
|
ADS |
SPECIFICHE DI ACCESSO AI DATI |
|
ADSP |
Profilo di Accesso |
2 |
ADSM |
Motivazione |
scheda contenente dati personali |
| | |
CM |
COMPILAZIONE |
|
CMP |
COMPILAZIONE |
|
CMPD |
Data |
2010 |
CMPN |
Nome |
Ballacchino Katia |
RSR |
Referente Scientifico |
Simeoni Paola Elisabetta |
FUR |
Funzionario Responsabile |
Simeoni Paola Elisabetta |
| | |
AN |
ANNOTAZIONI |
|
OSS |
Osservazioni |
Diversi statunitensi che organizzano il Giglio a Brooklyn, New York, arrivano a Nola già in questa occasione e ballano insieme ai Nolani in attesa di vivere la festa insieme. Si tratta di un rituale e ossessivo divertimento all'insegna dell'imminente festa che coinvolge tutti, dai più piccoli agli anziani, quasi un rituale innovativo, recente, ma catartico rispetto alla tensione accumulata durante l'ultimo mese di preparazione della festa. Di solito a queste cene per le strade partecipano moltissimi Nolani, anche quelli che non #collano# il Giglio e che non hanno un ruolo specifico nella festa, è come se la comunità si impossessasse della città per una notte. |
| | |