CD |
CODICI |
|
TSK |
Tipo Scheda |
BDI |
LIR |
Livello ricerca |
P |
NCT |
CODICE UNIVOCO |
|
NCTR |
Codice regione |
R15 |
NCTN |
Numero catalogo scheda |
00813936 |
ESC |
Ente schedatore |
Comune di Nola |
ECP |
Ente competente |
S177 |
| | |
RV |
RELAZIONI |
|
ROZ |
Altre relazioni |
1500813922 |
| | |
DB |
DEFINIZIONE BENE |
|
DBL |
Denominazione locale |
A serata magica |
DBD |
Denominazione |
Festa dei Gigli: #sabato dei comitati# dei Gigli |
DBC |
Categoria |
festa/ cerimonia |
DBC |
Categoria |
rappresentazione/ spettacolo |
| | |
RD |
REDAZIONE |
|
RDM |
Modalità di Redazione |
terreno |
| | |
LA |
ALTRE LOCALIZZAZIONI GEOGRAFICHE-AMMINISTRATI |
|
TLC |
Tipo di localizzazione |
NR |
PRV |
LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA |
|
PRVS |
Stato |
Italia |
PRVR |
Regione |
Campania |
PRVP |
Provincia |
NA |
PRVC |
Comune |
Nola |
PRT |
Contesto |
rilevamento nel contesto |
| | |
DR |
DATI DI RILEVAMENTO |
|
DRT |
Denominazione della ricerca |
Inventario patrimonio culturale immateriale Convenzione Unesco 2003/ Le Feste delle grandi macchine a spalla: festa dei Gigli di Nola |
DRR |
Responsabile della ricerca |
Ballacchino Katia |
DRL |
Rilevatore |
Ballacchino Katia |
DRD |
Data rilevamento |
2010/06/26 |
| | |
CA |
OCCASIONE |
|
CAR |
Occasione Religiosa |
si |
CAA |
Ciclo dell'Anno |
Patronale/ festa |
| | |
CU |
COMUNICAZIONE |
|
CUV |
VERBALE |
|
CUVF |
Voce/i femminile/i |
numero non definibile |
CUVM |
Voce/i maschile/i |
numero non definibile |
CUC |
CINESICA |
|
CUCF |
Femminile |
numero non definibile |
CUCM |
Maschile |
numero non definibile |
| | |
DA |
DATI ANALITICI |
|
DRS |
Descrizione del Bene |
La cosiddetta #serata magica# è la sera che precede la festa dei Gigli, il sabato, definito anche il #Sabato dei Comitati#. In questa occasione ha luogo la sfilata dei #comitati# accompagnati da una fanfara che ripropone in continuazione il motivo musicale, #'e canzon#, che accompagnerà il Giglio di appartenenza durante la ballata. In questa atmosfera di euforia si scambiano visite di omaggio tra i vari Gigli. Ciascun gruppo legato a un Giglio, la famiglia di #maestri di festa#, parte della #paranza# e il comitato dei festeggiamenti organizzano una sfilata di saluto a ciascun Giglio che passa per la piazza, luogo in cui il Comune organizza un palco dove ciascun gruppo si esibisce in una qualche performance di canti, danze o spettacoli, che possono anche non essere direttamente inerenti alla festa. I #comitati# sfilano per tutta la serata e lo fanno nell'ordine tradizionale dei vari Gigli: Ortolano, Salumiere, Bettoliere, Panettiere, Barca, Beccaio, Calzolaio, Fabbro e Sarto. Si mettono in scena danze, musiche, spettacoli teatrali, canzoni che narrano temi religiosi, sociali, civili, che raccontano il tema del rivestimento del Giglio, o semplicemente balli di gruppo col sottofondo della musica dei Gigli. |
| | |
TC |
ATTORE COLLETTIVO |
|
TCD |
Denominazione |
#Maestri di festa# del 2010 |
TCA |
Annotazioni |
Il #maestro di festa# è colui il quale, insieme alla sua famiglia, ad un gruppo di amici o alla propria associazione, ottiene, previa una complessa istruttoria di richiesta di assegnazione al Consiglio Comunale e all'Ente festa, un Giglio o la Barca. Egli ha il dovere di organizzare per un intero anno i festeggiamenti e di rispettare i rituali legati alla festa dei Gigli. Inoltre, deve assicurare la copertura economica tale per cui la festa e i vari eventi vengano organizzati al meglio. |
| | |
TC |
ATTORE COLLETTIVO |
|
TCD |
Denominazione |
#Paranze# del 2010 |
TCA |
Annotazioni |
La #Paranza# è un gruppo di circa 128 uomini di diversa età, dagli adolescenti agli anziani, che indossando la stessa maglia il giorno della festa e si prendono l'impegno di trasportare a spalla il Giglio o la Barca a suon di musica per le vie del centro storico della città di Nola. In particolare si tratta, in questo caso, della #paranza FT#. |
| | |
TC |
ATTORE COLLETTIVO |
|
TCD |
Denominazione |
Comitati di festeggiamenti dei Gigli del 2010 |
TCA |
Annotazioni |
I #Comitati# sono dei gruppi di persone legati ai #maestri di festa# che, vestiti con la stessa maglia, sfilano in processione dietro la Bandiera del Giglio a cui quell'anno sono legati. |
| | |
DO |
FONTI E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO |
|
FTA |
DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA |
|
FTAX |
Genere |
documentazione allegata |
FTAP |
Tipo |
fotografia digitale |
FTAA |
Autore |
Iorio Sabrina |
FTAD |
Data |
2010/06/26 |
FTAE |
Ente Proprietario |
Comune di Nola |
FTAC |
Collocazione |
Biblioteca comunale di Nola |
FTAN |
Codice Identificativo |
21302 |
FTAT |
Titolo/Note |
Il comitato del Giglio del Bettoliere festeggia in piazza il #sabato dei comitati# |
FTAF |
Formato |
jpg |
FTA |
DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA |
|
FTAX |
Genere |
documentazione allegata |
FTAP |
Tipo |
fotografia digitale |
FTAA |
Autore |
Iorio Sabrina |
FTAD |
Data |
2010/06/26 |
FTAE |
Ente Proprietario |
Comune di Nola |
FTAC |
Collocazione |
Biblioteca comunale di Nola |
FTAN |
Codice Identificativo |
21303 |
FTAT |
Titolo/Note |
Parte del comitato del Giglio del Bettoliere siede in piazza per assistere all'esibizione del #sabato dei comitati# |
FTAF |
Formato |
jpg |
FTA |
DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA |
|
FTAX |
Genere |
documentazione allegata |
FTAP |
Tipo |
fotografia digitale |
FTAA |
Autore |
Iorio Sabrina |
FTAD |
Data |
2010/06/26 |
FTAE |
Ente Proprietario |
Comune di Nola |
FTAC |
Collocazione |
Biblioteca comunale di Nola |
FTAN |
Codice Identificativo |
21304 |
FTAT |
Titolo/Note |
Il comitato del Giglio del Bettoliere festeggia in piazza il #sabato dei comitati# |
FTAF |
Formato |
jpg |
FTA |
DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA |
|
FTAX |
Genere |
documentazione allegata |
FTAP |
Tipo |
fotografia digitale |
FTAA |
Autore |
Iorio Sabrina |
FTAD |
Data |
2010/06/26 |
FTAE |
Ente Proprietario |
Comune di Nola |
FTAC |
Collocazione |
Biblioteca comunale di Nola |
FTAN |
Codice Identificativo |
21305 |
FTAT |
Titolo/Note |
Il comitato del Giglio del Bettoliere festeggia in piazza il #sabato dei comitati# |
FTAF |
Formato |
jpg |
FTA |
DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA |
|
FTAX |
Genere |
documentazione allegata |
FTAP |
Tipo |
fotografia digitale |
FTAA |
Autore |
Iorio Sabrina |
FTAD |
Data |
2010/06/26 |
FTAE |
Ente Proprietario |
Comune di Nola |
FTAC |
Collocazione |
Biblioteca comunale di Nola |
FTAN |
Codice Identificativo |
21306 |
FTAT |
Titolo/Note |
Il comitato del Giglio del Bettoliere festeggia in piazza il #sabato dei comitati# |
FTAF |
Formato |
jpg |
FTA |
DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA |
|
FTAX |
Genere |
documentazione allegata |
FTAP |
Tipo |
fotografia digitale |
FTAA |
Autore |
Iorio Sabrina |
FTAD |
Data |
2010/06/26 |
FTAE |
Ente Proprietario |
Comune di Nola |
FTAC |
Collocazione |
Biblioteca comunale di Nola |
FTAN |
Codice Identificativo |
21307 |
FTAT |
Titolo/Note |
Il #capoparanza# della #paranza FT# festeggia in piazza con il gruppo del Giglio del Bettoliere il #sabato dei comitati# |
FTAF |
Formato |
jpg |
FTA |
DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA |
|
FTAX |
Genere |
documentazione allegata |
FTAP |
Tipo |
fotografia digitale |
FTAA |
Autore |
Iorio Sabrina |
FTAD |
Data |
2010/06/26 |
FTAE |
Ente Proprietario |
Comune di Nola |
FTAC |
Collocazione |
Biblioteca comunale di Nola |
FTAN |
Codice Identificativo |
21308 |
FTAT |
Titolo/Note |
Il #capoparanza# della #paranza FT# e i #caporali# festeggiano in piazza con il gruppo del Giglio del Bettoliere il #sabato dei comitati# |
FTAF |
Formato |
jpg |
VDC |
DOCUMENTAZIONE VIDEO-CINEMATOGRAFICA |
|
VDCX |
Genere |
documentazione esistente |
VDCP |
Tipo |
file digitale |
VDCR |
Autore |
Ballacchino Katia |
VDCD |
Data |
2010/06/26 |
VDCE |
Ente Proprietario |
Comune di Nola |
VDCA |
Titolo |
#Sabato dei comitati# |
VDCC |
Collocazione |
Biblioteca comunale di Nola |
VDCN |
Codice Identificativo |
21435 |
VDCT |
Note |
[00:03:26-00:59:36] |
VDC |
DOCUMENTAZIONE VIDEO-CINEMATOGRAFICA |
|
VDCX |
Genere |
documentazione esistente |
VDCP |
Tipo |
file digitale |
VDCR |
Autore |
Ballacchino Katia |
VDCD |
Data |
2010/06/26 |
VDCE |
Ente Proprietario |
Comune di Nola |
VDCA |
Titolo |
#Sabato dei comitati# |
VDCC |
Collocazione |
Biblioteca comunale di Nola |
VDCN |
Codice Identificativo |
21436 |
VDCT |
Note |
[00:00:00-00:46:15] |
BIL |
BIBLIOGRAFIA - CITAZIONE COMPLETA |
Avella L., La festa dei gigli, Nola, Tip. "G. Scala", 1993. |
BIL |
BIBLIOGRAFIA - CITAZIONE COMPLETA |
Manganelli F., La Festa infelice, L.E.R., Napoli, 1973. |
BIL |
BIBLIOGRAFIA - CITAZIONE COMPLETA |
Manganelli F., Invito alla festa, Nola, Scala, 1987. |
BIL |
BIBLIOGRAFIA - CITAZIONE COMPLETA |
Vecchione L. - Coti F., La festa dei Gigli a Nola: una sagra che è una fiaba, Nola, Arti Grafiche, 1950. |
BIL |
BIBLIOGRAFIA - CITAZIONE COMPLETA |
Avella L., Annali della festa dei gigli (1500-1950) I parte e II parte, Napoli, Istituto Grafico Editoriale Italiano, 1989. |
BIL |
BIBLIOGRAFIA - CITAZIONE COMPLETA |
Esposito S., I Gigli di Nola. Annuari dal 1982 al 2007, Nola, Scala, 1982-2007. |
| | |
AD |
ACCESSO AI DATI |
|
ADS |
SPECIFICHE DI ACCESSO AI DATI |
|
ADSP |
Profilo di Accesso |
2 |
ADSM |
Motivazione |
scheda contenente dati personali |
| | |
CM |
COMPILAZIONE |
|
CMP |
COMPILAZIONE |
|
CMPD |
Data |
2010 |
CMPN |
Nome |
Ballacchino Katia |
RSR |
Referente Scientifico |
Simeoni Paola Elisabetta |
FUR |
Funzionario Responsabile |
Simeoni Paola Elisabetta |
| | |
AN |
ANNOTAZIONI |
|
OSS |
Osservazioni |
Esiste un detto abbastanza conosciuto tra i Nolani che dice: #Facciamo i comitati# per indicare l'eventualità di ritrovarsi in più persone vestite uguali, quindi come i componenti dei #comitati# che indossano tutti la stessa maglia o divisa. In città si racconta che un tempo il #Sabato dei Comitati# rappresentava la serata più emozionante e sentita di tutto il mese di Giugno perchè era la serata in cui tutta la cittadinanza era chiamata a partecipare attivamente alla festa. Oggi sembra che la serata sia divenuta meno sentita rispetto al passato e che si sia risolta più in uno spettacolo forzato, ma se si dovesse trovare una motivazione a questo cambiamento probabilmente si potrebbe ipotizzare che il mutamento della ballata dei Gigli nel tempo ha fatto sì che la città si appropriasse sempre più della stessa ballata, a differenza del passato in cui le #paranze# assoldate per trasportare i Gigli venivano per lo più da fuori città. Infatti venivano chiamati uomini di fatica, i cosiddetti #facchini#, a trasportare i Gigli per conto dei Nolani, che organizzavano al festa forse più da spettatori, mentre oggi la maggior parte delle #paranze# sono nolane e, dunque, anche le donne e le famiglie tutte dei #collatori# partecipano alla festa in maniera più profonda e sentita per sostenere e incitare i propri cari. |
| | |