CD |
CODICI |
|
TSK |
Tipo Scheda |
BDI |
LIR |
Livello ricerca |
P |
NCT |
CODICE UNIVOCO |
|
NCTR |
Codice regione |
R15 |
NCTN |
Numero catalogo scheda |
00813942 |
ESC |
Ente schedatore |
Comune di Nola |
ECP |
Ente competente |
S177 |
| | |
RV |
RELAZIONI |
|
ROZ |
Altre relazioni |
1500813922 |
| | |
DB |
DEFINIZIONE BENE |
|
DBD |
Denominazione |
Festa dei Gigli: #Vico Piciocchi# nella processione pomeridiana del Giglio del Bettoliere |
DBC |
Categoria |
festa/ cerimonia |
DBC |
Categoria |
rappresentazione/ spettacolo |
| | |
RD |
REDAZIONE |
|
RDM |
Modalità di Redazione |
terreno |
| | |
LA |
ALTRE LOCALIZZAZIONI GEOGRAFICHE-AMMINISTRATI |
|
TLC |
Tipo di localizzazione |
NR |
PRV |
LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA |
|
PRVS |
Stato |
Italia |
PRVR |
Regione |
Campania |
PRVP |
Provincia |
NA |
PRVC |
Comune |
Nola |
PRT |
Contesto |
rilevamento nel contesto |
| | |
DR |
DATI DI RILEVAMENTO |
|
DRT |
Denominazione della ricerca |
Inventario patrimonio culturale immateriale Convenzione Unesco 2003/ Le Feste delle grandi macchine a spalla: festa dei Gigli di Nola |
DRR |
Responsabile della ricerca |
Ballacchino Katia |
DRL |
Rilevatore |
Ballacchino Katia |
DRD |
Data rilevamento |
2010/06/27 |
| | |
CA |
OCCASIONE |
|
CAR |
Occasione Religiosa |
si |
CAA |
Ciclo dell'Anno |
Patronale/ festa |
| | |
RC |
RICORRENZA |
|
RCP |
Periodicità |
annuale |
RCI |
Data Inizio |
2010/06/27 |
RCF |
Data Fine |
2010/06/27 |
| | |
CU |
COMUNICAZIONE |
|
CUV |
VERBALE |
|
CUVM |
Voce/i maschile/i |
numero non definibile |
CUC |
CINESICA |
|
CUCM |
Maschile |
numero non definibile |
CUP |
PROSSEMICA |
|
CUPM |
Maschile |
1 |
| | |
DA |
DATI ANALITICI |
|
DRS |
Descrizione del Bene |
Il pomeriggio della festa intorno alle ore 16:00 i Gigli tutti disposti in piazza partono nel loro ordine tradizionale per cominciare la processione. Il percorso parte da piazza Duomo e tocca diverse strade e la gente partecipa unita intorno alle varie #paranze# che devono eseguire vere e proprie prove di abilità per transitare attraverso vicoli stretti e difficili passaggi. L'ultimo passaggio obbligato è il cosiddetto #Vico Piciocchi#, che ormai si effettua per molti Gigli la mattina seguente la festa, a causa dei tempi del percorso che si sono dilatati moltissimo negli ultimi decenni. Questo vicolo rappresenta il punto più stretto della festa e il Giglio può passarvi attraverso solo eliminando temporaneamente i #varritielli#, cioè le aste laterali mobili della #macchina# da festa. Quindi nonostante la stanchezza di ore e ore di trasporto collettivo del Giglio del Bettoliere, la #paranza FT# deve fare un ultimo sforzo e per giunta senza l'aiuto di decine di #collatori# laterali, perchè con loro non riuscirebbe a passere dal Vico. Quindi occorre molta abilità in questo passaggio obbligato, che viene visto come la manifestazione più onesta di forza e abilità della #paranza# perchè è sotto gli occhi di tutti lo sforzo finale grazie al quale il Giglio deve attraversare questo stretto senza pendere da una parte o dall'altra e, quindi, senza toccare i balconi delle case dei palazzi del Vico. Se il Giglio balla diritto e senza errori e riesce ad uscire nel Corso al meglio, il pubblico applaude all'unisono e la #paranza# vive il momento di gioia e esultazione più acuto fra tutti. Se invece questa prestazione va male, l'applauso non scatta e la #paranza# conclude la festa con l'amaro in bocca. |
| | |
AT |
ATTORE INDIVIDUALE |
|
ATT |
ATTORE |
|
ATTI |
Ruolo |
#maestro di festa# del Giglio del Bettoliere |
ATTN |
Nome |
Cioffi Luigi |
ATTZ |
Nazionalità |
italiana |
ATA |
Annotazioni |
Il #maestro di festa# è colui il quale, insieme alla sua famiglia, ad un gruppo di amici o alla propria associazione, ottiene, previa una complessa istruttoria di richiesta di assegnazione al Consiglio Comunale e all'Ente festa, un Giglio o la Barca. Egli ha il dovere di organizzare per un intero anno i festeggiamenti e di rispettare i rituali legati alla festa dei Gigli. Inoltre, deve assicurare la copertura economica tale per cui la festa e i vari eventi siano organizzati al meglio. |
| | |
AT |
ATTORE INDIVIDUALE |
|
ATT |
ATTORE |
|
ATTI |
Ruolo |
#capoparanza# della #paranza FT# |
ATTN |
Nome |
Scala Vincenzo |
ATTS |
Sesso |
M |
ATTE |
Età |
45 |
ATA |
Annotazioni |
Il #Capoparanza# è l'organizzatore della #paranza# che ha il compito e la responsabilità di organizzare centinaia di uomini durante l'anno per far sì che il giorno della festa possano effettuare una ballata del Giglio il più possibile adeguata al percorso |
| | |
TC |
ATTORE COLLETTIVO |
|
TCD |
Denominazione |
#Paranza FT# |
TCA |
Annotazioni |
La #Paranza# è un gruppo di circa 128 uomini di diversa età, dagli adolescenti agli anziani, che indossando la stessa maglia il giorno della festa e si prendono l'impegno di trasportare a spalla il Giglio o la Barca a suon di musica per le vie del centro storico della città di Nola. |
| | |
DO |
FONTI E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO |
|
VDC |
DOCUMENTAZIONE VIDEO-CINEMATOGRAFICA |
|
VDCX |
Genere |
documentazione allegata |
VDCP |
Tipo |
file digitale |
VDCR |
Autore |
Ballacchino Katia |
VDCD |
Data |
2010/06/27 |
VDCE |
Ente Proprietario |
Comune di Nola |
VDCA |
Titolo |
#Vico Piciocchi# del Giglio del Bettoliere |
VDCC |
Collocazione |
Biblioteca comunale di Nola |
VDCN |
Codice Identificativo |
21443_1 |
VDCT |
Note |
[00:47:45-00:54:24] |
VDC |
DOCUMENTAZIONE VIDEO-CINEMATOGRAFICA |
|
VDCX |
Genere |
documentazione esistente |
VDCP |
Tipo |
file digitale |
VDCR |
Autore |
Ballacchino Katia |
VDCD |
Data |
2010/09/11 |
VDCE |
Ente Proprietario |
Comune di Nola |
VDCA |
Titolo |
Intervista saperi sul #Vico Piciocchi# |
VDCC |
Collocazione |
Biblioteca comunale di Nola |
VDCN |
Codice Identificativo |
21446 |
VDCT |
Note |
[00:05:49-00:08:52] |
BIL |
BIBLIOGRAFIA - CITAZIONE COMPLETA |
Avella L., La festa dei gigli, Nola, Tip. "G. Scala", 1993. |
BIL |
BIBLIOGRAFIA - CITAZIONE COMPLETA |
Manganelli F., La Festa infelice, L.E.R., Napoli, 1973. |
BIL |
BIBLIOGRAFIA - CITAZIONE COMPLETA |
Manganelli F., Invito alla festa, Nola, Scala, 1987. |
BIL |
BIBLIOGRAFIA - CITAZIONE COMPLETA |
Vecchione L. - Coti F., La festa dei Gigli a Nola: una sagra che è una fiaba, Nola, Arti Grafiche, 1950. |
| | |
AD |
ACCESSO AI DATI |
|
ADS |
SPECIFICHE DI ACCESSO AI DATI |
|
ADSP |
Profilo di Accesso |
2 |
ADSM |
Motivazione |
scheda contenente dati personali |
| | |
CM |
COMPILAZIONE |
|
CMP |
COMPILAZIONE |
|
CMPD |
Data |
2010 |
CMPN |
Nome |
Ballacchino Katia |
RSR |
Referente Scientifico |
Simeoni Paola Elisabetta |
FUR |
Funzionario Responsabile |
Simeoni Paola Elisabetta |
| | |
AN |
ANNOTAZIONI |
|
OSS |
Osservazioni |
La folla attende la mattina della festa per un anno intero con l'entrata dei Gigli e della Barca in piazza e spesso è la parte della festa più amata e più seguita dal pubblico esterno. Spesso a Nola si dice che la mattina in piazza rappresenta, infatti, la parte religiosa della festa, mentre dal pomeriggio comincia la parte più competitiva tra le #paranze# e strettamente legata ai Nolani e non più al pubblico esterno per la difficoltà di resistere a seguire la festa fino all'indomani mattina. Infatti dell'esibizione effettuata in punti strategici come questo, si parlerà per tutto l'anno a Nola, rivedendo i documenti visivi nelle case o nei siti web delle #paranze# e criticando o esaltando delle performances dell'una o dell'altra. Questo punto si chiama il Vico di Piciocchi, in onore della famiglia Piciocchi, che tutt'ora abita in quel Vico, e che è rimasta famosa perchè agli inizi del '900 ha preso per svariati anni la Barca. Il vero nome del Vico è però De Notariis. |
| | |