| CD |
CODICI |
|
|
TSK |
Tipo Scheda |
BDI |
|
LIR |
Livello ricerca |
P |
|
NCT |
CODICE UNIVOCO |
|
| NCTR |
Codice regione |
R12 |
| NCTN |
Numero catalogo scheda |
01219279 |
|
ESC |
Ente schedatore |
Comune di Viterbo |
|
ECP |
Ente competente |
S127 |
| | |
| RV |
RELAZIONI |
|
|
ROZ |
Altre relazioni |
1201219277 |
| | |
| DB |
DEFINIZIONE BENE |
|
|
DBD |
Denominazione |
Festa di Santa Rosa: tecniche di montaggio e smontaggio della #Macchina# |
|
DBC |
Categoria |
tecniche |
| | |
| RD |
REDAZIONE |
|
|
RDM |
Modalità di Redazione |
terreno |
| | |
| LA |
ALTRE LOCALIZZAZIONI GEOGRAFICHE-AMMINISTRATI |
|
|
TLC |
Tipo di localizzazione |
NR |
|
PRV |
LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA |
|
| PRVR |
Regione |
Lazio |
| PRVP |
Provincia |
VT |
| PRVC |
Comune |
Viterbo |
|
PRT |
Contesto |
rilevamento nel contesto |
| | |
| DR |
DATI DI RILEVAMENTO |
|
|
DRV |
Ente responsabile |
Comune di Viterbo |
|
DRT |
Denominazione della ricerca |
Inventario patrimonio culturale immateriale Convenzione Unesco 2003/ Le Feste delle grandi macchine a spalla: festa di Santa Rosa di Viterbo |
|
DRR |
Responsabile della ricerca |
Riccio Antonio |
|
DRL |
Rilevatore |
Riccio Antonio |
|
DRD |
Data rilevamento |
2010/08/18 |
| | |
| CA |
OCCASIONE |
|
|
CAI |
Occasione Indeterminata |
si |
| | |
| RC |
RICORRENZA |
|
|
RCP |
Periodicità |
annuale |
|
RCI |
Data Inizio |
2010/08/18 |
|
RCF |
Data Fine |
2010/09/13 |
| | |
| CU |
COMUNICAZIONE |
|
|
CUV |
VERBALE |
|
| CUVM |
Voce/i maschile/i |
1 |
| | |
| DA |
DATI ANALITICI |
|
|
DRS |
Descrizione del Bene |
"Il montaggio e lo smontaggio del ponteggio - dice il costruttore - dura una settimana, poi c'è il trasporto eccezionale della macchina (dal capannone dove è conservata alla partenza) che è un evento nell'evento. La macchina divisa in sezioni è trasportata a San Sisto, il 18 agosto. Occorre una giornata per montarla meccanicamente; poi alcuni giorni per completarla. Impianti elettrici, prove, verifiche da fare, sabato e domenica si potrà anche salire sul ponteggio, dopo il 20. Poi a carico dell'appaltatore c'è lo smontaggio #a Santa Rosa# e da lì si riporta al capannone. Anche la manutenzione ed il ricovero per cinque anni è a carico del costruttore. Da capitolato il peso è 5 tonnellate, cinquemila chili, 50 quintali. Pesare la macchina è tradizione, dopo il montaggio: viene un reparto militare - un altro evento nell'evento - sono quelli che pesano gli elicotteri, vengono con una serie di martinetti e fanno la pesata ufficiale della macchina il 2 mattina. Pesano la macchina montata, "certificano" il peso: sono circa 51-52 quintali. La macchina è alta 29.7-29.8, fino alla statua della Santa. Il 29, l'anno scorso, è stata la prima volta che.. [ho chiesto]: - Ma fanno la benedizione? (della Statua). No, non è mai stata fatta. Allora ho pensato: "Perché non la facciamo benedire?". Allora Mons. Chiarinelli si è mostrato non solo d'accordo ma entusiasta; così il Sindaco, i facchini, ecc. Allora la statua della Santa è arrivata su una R51. L'hanno fatta alla Basilica la benedizione, anche perché ho pensato che i Viterbesi la Statua della Santa non la vedono, a 30 metri, invece è bella..." |
| | |
| AT |
ATTORE INDIVIDUALE |
|
|
ATT |
ATTORE |
|
| ATTI |
Ruolo |
costruttore di #FioredelCielo#, G-engineering srl di Udine |
| ATTZ |
Nazionalità |
italiana |
| ATTN |
Nome |
Granziera Loris |
| ATTS |
Sesso |
M |
| ATTE |
Età |
40 ca. |
| | |
| DO |
FONTI E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO |
|
|
REG |
DOCUMENTAZIONE AUDIO |
|
| REGX |
Genere |
documentazione allegata |
| REGP |
Tipo |
file digitale |
| REGA |
Autore |
Riccio, Antonio |
| REGD |
Data |
2010/08/13 |
| REGE |
Ente Proprietario |
Comune di Viterbo |
| REGZ |
Titolo |
"Il montaggio e smontaggio è a carico dell'appaltatore..." |
| REGC |
Collocazione |
Archivi Comune di Viterbo |
| REGN |
Codice Identificativo |
VN550024.WMA |
| REGT |
Note |
La registrazione è stata effettuata con registratore digitale OlympusVN-55 |
|
ADM |
ALTRA DOCUMENTAZIONE MULTIMEDIALE |
|
| ADMX |
Genere |
documentazione esistente |
| ADMP |
Tipo |
file multimediale Power Point |
| ADMA |
Autore |
Riccio, Antonio |
| ADMD |
Data |
2010/12/07 |
| ADME |
Ente Proprietario |
Comune di Viterbo |
| ADMC |
Collocazione |
Archivio comunale di Viterbo |
| ADMN |
Codice Identificativo |
PPT 0003 |
| ADMT |
Titolo/Note |
"Il montaggio e lo smontaggio della macchina". Documentazione fotografica ricavata da Archivi fotografici privati (E-Engeenering di Udine, Sodalizio dei Facchini di Santa Rosa di Viterbo). |
| | |
| AD |
ACCESSO AI DATI |
|
|
ADS |
SPECIFICHE DI ACCESSO AI DATI |
|
| ADSP |
Profilo di Accesso |
2 |
| ADSM |
Motivazione |
scheda contenente dati personali |
| | |
| CM |
COMPILAZIONE |
|
|
CMP |
COMPILAZIONE |
|
| CMPD |
Data |
2010 |
| CMPN |
Nome |
Riccio, Antonio |
|
RSR |
Referente Scientifico |
Simeoni, Paola Elisabetta |
|
FUR |
Funzionario Responsabile |
Silvestrini, Elisabetta |
| | |
| AN |
ANNOTAZIONI |
|
|
OSS |
Osservazioni |
Le operazioni di montaggio e smontaggio inaugurano e chiudono il "ciclo festivo" del trasporto. Se prima, all'epoca delle "piccole macchine" (anni 50-60) erano i giovani facchini a trasportare a mano i pezzi della #Macchina# dalla ex Chiesa della Pace a #San Sisto#, come ricorda l'attuale capo-facchino, oggi l'operazione richiede una organizzazione accurata ed autotrasporti straordinari dal capannone industriale, sito sulla Strada Tuscanese fino a San Sisto. Impiega gru, tecnici, ingegneri, specialisti della sicurezza ed una efficiente macchina organizzativa gestita dal costruttore. Le fasi di montaggio e smontaggio sono critiche. Vengono seguite dalla popolazione (specialmente il montaggio) concorrendo a creare il clima festivo e ad accommiatarsi da esso (smontaggio). Montaggio e smontaggio sono eseguiti da operai specializzati locali. Dopo il montaggio e prima dello smontaggio si tengono delle "cene sotto la macchina", documentate da varie fotografie incluse testate giornalistiche locali. Quando la #Macchina# è montata molte persone vengono a guardarla, a piccoli gruppi. Il cantiere è tenuto aperto per favorire il "pellegrinaggio" dei viterbesi che sembrano venire in visita ad un 'Santuario' nuovo e provvisorio. Il montaggio è fatto al chiuso, nel ponteggio coperto da teli, come una preparazione scenografica da tenere nascosta al pubblico. Lo smontaggio invece è fatto allo scoperto, sul sagrato della Basilica di Santa Rosa ed è pertanto documentato fotograficamente. La neo-tradizione delle "cene sotto la macchina" appare legata alla socialità festiva e la estende. Due documentazioni fotografiche prodotte da fonti locali integrano la documentazione della presente scheda. La "neo-tradizione" sembra sia stata iniziata dai costruttori Cesarini, nel 2007, e proseguita dall'anno scorso dal nuovo costruttore friulano che ha introdotto prodotti tipici friulani, in un ideale gemellaggio con la Tuscia viterbese. |
| | |