| CD |
CODICI |
|
|
TSK |
Tipo Scheda |
BDI |
|
LIR |
Livello ricerca |
P |
|
NCT |
CODICE UNIVOCO |
|
| NCTR |
Codice regione |
R12 |
| NCTN |
Numero catalogo scheda |
01219282 |
|
ESC |
Ente schedatore |
Comune di Viterbo |
|
ECP |
Ente competente |
S127 |
| | |
| RV |
RELAZIONI |
|
|
ROZ |
Altre relazioni |
1201219281 |
| | |
| DB |
DEFINIZIONE BENE |
|
|
DBD |
Denominazione |
Festa di Santa Rosa: tecniche delle #prove di portata# |
|
DBC |
Categoria |
tecniche |
| | |
| RD |
REDAZIONE |
|
|
RDM |
Modalità di Redazione |
terreno |
| | |
| LA |
ALTRE LOCALIZZAZIONI GEOGRAFICHE-AMMINISTRATI |
|
|
TLC |
Tipo di localizzazione |
NR |
|
PRV |
LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA |
|
| PRVR |
Regione |
Lazio |
| PRVP |
Provincia |
VT |
| PRVC |
Comune |
Viterbo |
|
PRT |
Contesto |
rilevamento nel contesto |
| | |
| DR |
DATI DI RILEVAMENTO |
|
|
DRV |
Ente responsabile |
Comune di Viterbo |
|
DRT |
Denominazione della ricerca |
Inventario patrimonio culturale immateriale Convenzione Unesco 2003/ Le Feste delle grandi macchine a spalla: festa di Santa Rosa di Viterbo |
|
DRR |
Responsabile della ricerca |
Riccio Antonio |
|
DRL |
Rilevatore |
Riccio Antonio |
|
DRD |
Data rilevamento |
2010/06/24 |
| | |
| CA |
OCCASIONE |
|
|
CAI |
Occasione Indeterminata |
si |
| | |
| RC |
RICORRENZA |
|
|
RCP |
Periodicità |
annuale |
|
RCI |
Data Inizio |
2010/06/24 |
|
RCF |
Data Fine |
2010/06/26 |
| | |
| CU |
COMUNICAZIONE |
|
|
CUC |
CINESICA |
|
| CUCM |
Maschile |
100 ca. |
|
CUP |
PROSSEMICA |
|
| CUPM |
Maschile |
100 ca. |
| | |
| DA |
DATI ANALITICI |
|
|
DRS |
Descrizione del Bene |
La prova consiste nel trasportare una #cassetta# di legno contenente lastre di ferro del peso di 150 kg sulle spalle, per circa 90 metri, compiendo tre giri del tracciato disegnato sul pavimento della chiesa. In questa giornata fanno le prove i facchini già appartenenti al Sodalizio ma che ogni anno debbono ri-confermare la loro capacità tecnica e fisica al trasporto. Vengono chiamati dal Presidente del Sodalizio Facchini e svolgono la prova sotto l'occhio vigile del capo-facchino che, in piedi davanti al tavolo dove siedono il presidente ed altri membri del comitato direttivo, assiste alla prova ed al termine esprime il suo giudizio, in forma scritta (da sufficiente ad ottimo). I #giri# si susseguono rapidi, alcuni più sicuri, altri più incerti, ma tutti caratterizzati da "familiarità" con lo sforzo. Il facchino affronta la prova caricandosi la #cassetta#, sospesa a cavalletti in ferro, e compiendo i rituali #giri# assistito da due facchini per sostenerlo in caso di necessità. I risultati della prova vengono comunicati successivamente agli interessati. Un pubblico di amici e parenti assiste in silenzio. Donne, bambini, anziani siedono vicino all'ingresso, divisi da una transenna dal resto dell'ambiente. All'interno, invece, siedono o stazionano in piedi, lungo le pareti dell'ex-chiesa, gli uomini: prevalentemente facchini o ex facchini. Ogni prova riuscita riceve gli applausi del pubblico; non si registrano insuccessi. L'alternarsi di silenzio attento e di applausi calorosi o di sostegno, produce un clima tra il raccoglimento religioso e l'entusiasmo sportivo. |
| | |
| TC |
ATTORE COLLETTIVO |
|
|
TCD |
Denominazione |
Facchini del Sodalizio |
|
TCA |
Annotazioni |
Assistono all'evento i facchini che debbono cimentarsi nella prova nonché gli ex facchini. La prova si svolge in un clima di solidarietà maschile manifestata in frequenti abbracci, strette di mani, scherzi e altri gesti di confidenza che sembrano rinnovare il vincolo di 'fratellanza" ed amicizia ed il sentimento di appartenenza al gruppo. |
| | |
| DO |
FONTI E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO |
|
|
VDC |
DOCUMENTAZIONE VIDEO-CINEMATOGRAFICA |
|
| VDCX |
Genere |
documentazione allegata |
| VDCP |
Tipo |
videocassetta mini-DV |
| VDCR |
Autore |
Riccio, Antonio |
| VDCD |
Data |
2010/06/24 |
| VDCE |
Ente Proprietario |
Comune di Viterbo |
| VDCA |
Titolo |
"Questa è la prova di portata" |
| VDCC |
Collocazione |
Archivi Comune di Viterbo |
| VDCN |
Codice Identificativo |
VT V 001 |
| VDCT |
Note |
Un facchino spiega lo svolgimento delle prove. Videocamera Sony modello DCR-HC37 . Timing: 00:03:49-00:16:00 |
| | |
| AD |
ACCESSO AI DATI |
|
|
ADS |
SPECIFICHE DI ACCESSO AI DATI |
|
| ADSP |
Profilo di Accesso |
2 |
| ADSM |
Motivazione |
scheda contenente dati personali |
| | |
| CM |
COMPILAZIONE |
|
|
CMP |
COMPILAZIONE |
|
| CMPD |
Data |
2010 |
| CMPN |
Nome |
Riccio, Antonio |
|
RSR |
Referente Scientifico |
Simeoni, Paola Elisabetta |
|
FUR |
Funzionario Responsabile |
Silvestrini, Elisabetta |
| | |
| AN |
ANNOTAZIONI |
|
|
OSS |
Osservazioni |
La documentazione mostra le tecniche di portata, l'organizzazione - anche spaziale - delle prove, la loro successione, le diversità di esecuzioni, i ruoli distinti tra facchini, capo-facchino, presidente, pubblico che assiste, inclusi i facchini. In particolare, le posture e le modalità di trasporto della #cassetta# sono considerate importanti perché simulano la posizione del facchino sotto la trave e ne mostrano la capacità di sopportazione del peso e della sofferenza connessa. Il "signoreggiamento" della fatica del trasporto appare anche assai diverso tra facchini, mostrando la diversità fisico-psichica con la quale viene affrontata la prova. |
| | |