R12 - 01219284

CD CODICI
TSK Tipo Scheda BDI
LIR Livello ricerca P
NCT CODICE UNIVOCO
NCTR Codice regione R12
NCTN Numero catalogo scheda 01219284
ESC Ente schedatore Comune di Viterbo
ECP Ente competente S127
RV RELAZIONI
ROZ Altre relazioni 1201219281
DB DEFINIZIONE BENE
DBD Denominazione Festa di Santa Rosa: consegna dei nuovi #ciuffi# e presentazione dei neo-facchini
DBC Categoria festa/ cerimonia
RD REDAZIONE
RDM Modalità di Redazione terreno
LA ALTRE LOCALIZZAZIONI GEOGRAFICHE-AMMINISTRATI
TLC Tipo di localizzazione NR
PRV LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA
PRVR Regione Lazio
PRVP Provincia VT
PRVC Comune Viterbo
PRT Contesto rilevamento nel contesto
DR DATI DI RILEVAMENTO
DRT Denominazione della ricerca Inventario patrimonio culturale immateriale Convenzione Unesco 2003/ Le Feste delle grandi macchine a spalla: festa di Santa Rosa di Viterbo
DRR Responsabile della ricerca Riccio Antonio
DRL Rilevatore Riccio Antonio
DRD Data rilevamento 2010/08/29
CA OCCASIONE
CAI Occasione Indeterminata si
CU COMUNICAZIONE
CUC CINESICA
CUCM Maschile 150 ca.
CUP PROSSEMICA
CUPM Maschile 150 ca.
DA DATI ANALITICI
DRS Descrizione del Bene Nella ex Chiesa della Pace i facchini siedono ognuno con il nuovo #ciuffo# e #spalletta#, consegnati dal Presidente e dal capo-facchino. La cerimonia è stata organizzata in occasione del rinnovo di tali protezioni in cuoio, necessarie per i facchini che trasportano la #macchina# e che prendono il nome dei loro ruoli, distinti in #ciuffi# e #spallette#. Ogni facchino riceve la propria protezione, identificata con il numero progressivo (per i #ciuffi# da 1 a 63, per le #spallette# da 1 a 8 per ciascuno dei due lati della #macchina#). La cerimonia prosegue con la presentazione dei nuovi 12 facchini che hanno superato la prova e sono stati ammessi quest'anno al Sodalizio. Vengono invitati dal capo-facchino ad auto-presentarsi. Tra essi c'è anche il figlio del capo-facchino. Alcuni timidi, altri più disinvolti si auto-presentano con nome e cognome e si dichiarano fieri ed orgogliosi di "entrare in questa famiglia", o di "essere tra voi". Intonano la canzone "Quella sera del tre", di Lorenzo Celestini, storico "inno dei facchini", diretti da un "maestro" investito del ruolo per l'occasione. Poi intonano la prima strofa dell'inno mariano "Mira il tuo popolo", tradizionalmente cantato nella chiesa della Trinità, dinanzi all'altare a Maria Santissima Liberatrice durante il cosiddetto "giro delle Sette Chiese" il pomeriggio del tre settembre. Non c'è pubblico "esterno"; soltanto facchini, ex facchini, un amministratore comunale, amici e conoscenti (tutti uomini) in un clima tra il goliardico ed il familiare.
TC ATTORE COLLETTIVO
TCD Denominazione Facchini del Sodalizio
TCA Annotazioni Assistono all'evento i facchini nonché gli ex facchini. Sono seduti nella ex chiesa della Pace.
DO FONTI E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO
VDC DOCUMENTAZIONE VIDEO-CINEMATOGRAFICA
VDCX Genere documentazione allegata
VDCP Tipo videocassetta mini-DV
VDCR Autore Riccio, Antonio
VDCD Data 2010/08/29
VDCE Ente Proprietario Comune di Viterbo
VDCA Titolo "Presentazione dei nuovi facchini"
VDCC Collocazione Archivi Comune di Viterbo
VDCN Codice Identificativo VT V 003/1
VDCT Note Consegna dei nuovi #ciuffi# [0:03:19-0:07:20]; Presentazione nuovi facchini [0:30:00-0:36:38]. Videocamera Sony modello DCR-HC37
ACCESSO AI DATI
ADS SPECIFICHE DI ACCESSO AI DATI
ADSP Profilo di Accesso 2
ADSM Motivazione scheda contenente dati personali
CM COMPILAZIONE
CMP COMPILAZIONE
CMPD Data 2010
CMPN Nome Riccio, Antonio
RSR Referente Scientifico Simeoni, Paola Elisabetta
FUR Funzionario Responsabile Silvestrini, Elisabetta
AN ANNOTAZIONI
OSS Osservazioni La scheda documenta due momenti che contribuiscono al cerimoniale che precede, accompagna e segue la Festa di Santa Rosa. Sono momenti festivi-cerimoniali straordinari perché i #ciuffi# si rinnovano solo a distanza di lunghi periodi di tempo ed anche i nuovi ingressi non sono così numerosi, né avvengono ogni anno. C'è un clima tra il composto ed il formale nei discorsi di presentazione e di informazione circa la formazione di trasporto, i ruoli, le caratteristiche del trasporto di quest'anno, incluse le novità "tecniche" come le così dette nuove "stanghette telescopiche", ma anche informale, goliardico, con la presentazione dei neo-facchini chiamati a dare una prova espressivo-canora dopo quella tecnico-strumentale della #prova di portata#.