CD |
CODICI |
|
TSK |
Tipo Scheda |
BDI |
LIR |
Livello ricerca |
P |
NCT |
CODICE UNIVOCO |
|
NCTR |
Codice regione |
R18 |
NCTN |
Numero catalogo scheda |
00133931 |
ESC |
Ente schedatore |
Comitato Cittadino 11 gen |
ECP |
Ente competente |
S112 |
| | |
RV |
RELAZIONI |
|
ROZ |
Altre relazioni |
1800133900 |
| | |
DB |
DEFINIZIONE BENE |
|
DBD |
Denominazione |
Festa della #Varia#: saperi sulla giornata culminante del ciclo festivo con la #Scasata#, il trasporto della #macchina# processionale |
DBC |
Categoria |
saperi |
| | |
RD |
REDAZIONE |
|
RDM |
Modalità di Redazione |
terreno |
| | |
LA |
ALTRE LOCALIZZAZIONI GEOGRAFICHE-AMMINISTRATI |
|
TLC |
Tipo di localizzazione |
NR |
PRV |
LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA |
|
PRVS |
Stato |
Italia |
PRVR |
Regione |
Calabria |
PRVP |
Provincia |
RC |
PRVC |
Comune |
Palmi |
PRT |
Contesto |
rilevamento nel contesto |
| | |
DR |
DATI DI RILEVAMENTO |
|
DRV |
Ente responsabile |
Comitato Cittadino 11 gennaio 1582 - Varia Pro UNE |
DRT |
Denominazione della ricerca |
Inventario patrimonio culturale immateriale Convenzione Unesco 2003/ Le Feste delle grandi macchine a spalla: festa della Varia di Palmi |
DRR |
Responsabile della ricerca |
Rotundo, Tommaso |
DRL |
Rilevatore |
Rotundo, Tommaso |
DRD |
Data rilevamento |
2010/07/04 |
| | |
CA |
OCCASIONE |
|
CAO |
Altra Occasione |
comunicazione su richiesta |
| | |
CU |
COMUNICAZIONE |
|
CUV |
VERBALE |
|
CUVM |
Voce/i maschile/i |
1 |
| | |
DA |
DATI ANALITICI |
|
DRS |
Descrizione del Bene |
Qualche ora prima del trasporto della #Varia#, una squadra di cantonieri traccia con della calce due strisce parallele che delimitano la carreggiata entro la quale deve compiersi il trasporto della macchina processionale. Nel 1987 la festa della #Varia# venne celebrata dopo un lungo intervallo durato un ventennio. A causa dell'inesperienza dovuta ad un periodo così lungo di vuoto festivo, il percorso in quell'anno venne tracciato con della vernice sintetica che si infiammò al passaggio della #Varia# causando delle bruciature ai piedi dei trasportatori i quali, dovettero altresì proteggersi con i loro foulard dal fumo sprigionatosi dalla combustione. Durante tutta la mattinata dell'ultima domenica di agosto, giorno della #Varia#, le vie centrali della cittadina sono animate da un brulichio di persone che si riversano per le strade per assistere agli ultimi preparativi della festa. I #Giganti# e il #Cavalluccio#, con incedere cadenzato ballano accompagnati dal suono dei tamburi e vivacizzano l'attesa della #Scasata#. Nelle prime ore del pomeriggio, la città è immersa in un silenzio quasi irreale: le vie sono completamente deserte e tutte le famiglie palmesi, con parenti e amici che giungono anche da località lontane, si riuniscono nelle proprie abitazioni e si preparano ad assistere al grande evento. Intorno alle ore sedici, un imponente ed effervescente corteo parte da Piazza I Maggio e si dirige verso la casa della famiglia Tigano che per antico privilegio ospita l'#Animella#. La famiglia Tigano è composta dai discendenti di Patron Peppe Tigano che nel 1582 custodì nella propria casa il Capello giunto a Palmi da Messina. L'#Animella#, affacciatasi al balcone parato a festa di casa Tigano, offre in dono una rosa al #Capostanga# (il portatore che occupa la prima posizione sotto le travi) di ciascuna corporazione. Subito dopo, l'#Animella# è affidata al Sindaco di Palmi dal membro designato della famiglia Tigano e collocata sulla portantina riccamente addobbata per essere condotta al Duomo. Il corteo, dopo aver percorso via Roma e Corso Garibaldi, giunge davanti al Duomo dove ad attendere l'#Animella# c'è il #Padreterno#: posizionata su un palchetto, la bambina riceve la benedizione da parte dell'Arcidiacono. Dopo la benedizione il Corteo si dirige verso la #Varia# e in prossimità del carro votivo si scioglie e ognuno va ad occupare il proprio posto: i trenta Angioletti vengono fissati ai seggiolini posizionati a varie altezze sulla macchina processionale; gli Apostoli si sistemano sopra #u Ccippu# (la base del carro); il #Padreterno# e l'#Animella# sono assicurati in cima alla #Varia# e infine i duecento #Mbuttaturi# si posizionano secondo un ordine prestabilito sotto le travi. Poco prima dell'inizio del trasporto della #Varia#, si fa calare il sipario che nasconde alla vista il carro votivo: la #Varia# appare in tutta la sua imponenza con i figuranti collocati ognuno al proprio posto e gli ingranaggi in movimento. Molti cittadini si sistemano alle corde lunghe circa cento metri e sistemate sui due lati del carro in direzione di marcia. Alle ore diciannove in punto (diciotto secondo l'ora solare), un colpo di cannone proveniente da Monte Sant'Elia dà il via alla partenza della #Varia#, la cosiddetta #Scasata#: posizionati sotto le cinque travi, i duecento #Mbuttaturi# smuovono con forza il carro votivo pesante venti tonnellate e alto sedici metri, mentre la popolazione sistemata alle due corde davanti #u Ccippu# tirano simultaneamente la macchina. Il ruolo svolto da coloro i quali sono posizionati alle corde è molto delicato: le persone #dentro le corde# devono afferrare le funi con una modalità prestabilita che facilita l'ordine nella disposizione e favorisce la distribuzione delle forze. Con l'esperienza delle passate edizioni della festa, per evitare uno strattone eccessivo al momento della #Scsata#, tale da provocare delle brusche oscillazioni soprattutto in cima alla macchina, si è stabilito che le funi, prima della partenza, devono essere impugnate completamente tese così da favorire una partenza più lieve. Il carro viene trasportato in trionfo lungo tutto il percorso: l'#Animella# dalla cima della #Varia# saluta e benedice gli astanti e il #Padreterno#, posizionato più in basso su una predella, con il braccio teso sembra innalzarla in cielo. I cittadini palmesi e gli ospiti provenienti dalle altre località assistono euforici alla spettacolare processione: i balconi, le terrazze, e i tetti di Palmi pullulano di persone, molte delle quali assiepate sui marciapiedi del percorso granitico lungo settecento metri. |
| | |
AT |
ATTORE INDIVIDUALE |
|
ATT |
ATTORE |
|
ATTI |
Ruolo |
storico locale |
ATTZ |
Nazionalità |
italiana |
ATTN |
Nome |
Lovecchio, Francesco |
ATTS |
Sesso |
M |
ATTE |
Età |
67 |
| | |
DO |
FONTI E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO |
|
FTA |
DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA |
|
FTAX |
Genere |
documentazione allegata |
FTAP |
Tipo |
fotografia digitale |
FTAA |
Autore |
Zoccali, Domenico |
FTAD |
Data |
2008/08/31 |
FTAE |
Ente Proprietario |
Comitato Cittadino 11 gennaio 1582 - Varia Pro UNESCO |
FTAC |
Collocazione |
Archivio di Stato di Palmi |
FTAN |
Codice Identificativo |
VDPF01 0621 JPG |
FTAT |
Titolo/Note |
Il trasporto della #Varia# lungo il percorso processionale |
FTA |
DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA |
|
FTAX |
Genere |
documentazione esistente |
FTAP |
Tipo |
fotografia digitale |
FTAA |
Autore |
Zoccali, Domenico |
FTAD |
Data |
2008/08/30 |
FTAE |
Ente Proprietario |
Comitato Cittadino 11 gennaio 1582 - Varia Pro UNESCO |
FTAC |
Collocazione |
Archivio di Stato di Palmi |
FTAN |
Codice Identificativo |
VDPF01 0323 JPG |
FTAT |
Titolo/Note |
I cantonieri tracciano con la calce le strisce lungo tutto il percorso della #Varia# |
FTA |
DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA |
|
FTAX |
Genere |
documentazione allegata |
FTAP |
Tipo |
fotografia digitale |
FTAA |
Autore |
Zoccali, Domenico |
FTAD |
Data |
2008/08/31 |
FTAE |
Ente Proprietario |
Comitato Cittadino 11 gennaio 1582 - Varia Pro UNESCO |
FTAC |
Collocazione |
Archivio di Stato di Palmi |
FTAN |
Codice Identificativo |
VDPF01 0523 JPG |
FTAT |
Titolo/Note |
Particolare della posizione delle braccia dei tiratori allineati alle corde |
FTA |
DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA |
|
FTAX |
Genere |
documentazione allegata |
FTAP |
Tipo |
fotografia digitale |
FTAA |
Autore |
Zoccali, Domenico |
FTAD |
Data |
2008/08/31 |
FTAE |
Ente Proprietario |
Comitato Cittadino 11 gennaio 1582 - Varia Pro UNESCO |
FTAC |
Collocazione |
Archivio di Stato di Palmi |
FTAN |
Codice Identificativo |
VDPF01 0021 JPG |
FTAT |
Titolo/Note |
I tiratori alle funi al momento della #Scasata# |
FTA |
DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA |
|
FTAX |
Genere |
documentazione allegata |
FTAP |
Tipo |
fotografia digitale |
FTAA |
Autore |
Zoccali, Domenico |
FTAD |
Data |
2008/08/31 |
FTAE |
Ente Proprietario |
Comitato Cittadino 11 gennaio 1582 - Varia Pro UNESCO |
FTAC |
Collocazione |
Archivio di Stato di Palmi |
FTAN |
Codice Identificativo |
VDPF01 0551 JPG |
FTAT |
Titolo/Note |
Il momento dell'abbassamento del telone-sipario che nasconde la #Varia# |
FTA |
DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA |
|
FTAX |
Genere |
documentazione allegata |
FTAP |
Tipo |
fotografia digitale |
FTAA |
Autore |
Zoccali, Domenico |
FTAD |
Data |
2008/08/31 |
FTAE |
Ente Proprietario |
Comitato Cittadino 11 gennaio 1582 - Varia Pro UNESCO |
FTAC |
Collocazione |
Archivio di Stato di Palmi |
FTAN |
Codice Identificativo |
VDPF01 0571 JPG |
FTAT |
Titolo/Note |
I tiratori posizionati alle corde lungo il percorso della #Varia# |
FTA |
DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA |
|
FTAX |
Genere |
documentazione allegata |
FTAP |
Tipo |
fotografia digitale |
FTAA |
Autore |
Zoccali, Domenico |
FTAD |
Data |
2008/08/31 |
FTAE |
Ente Proprietario |
Comitato Cittadino 11 gennaio 1582 - Varia Pro UNESCO |
FTAC |
Collocazione |
Archivio di Stato di Palmi |
FTAN |
Codice Identificativo |
VDPF01 0589 JPG |
FTAT |
Titolo/Note |
Sistemazione dell'#Animella# in cima alla #Varia# |
FTA |
DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA |
|
FTAX |
Genere |
documentazione allegata |
FTAP |
Tipo |
fotografia digitale |
FTAA |
Autore |
Zoccali, Domenico |
FTAD |
Data |
2008/08/31 |
FTAE |
Ente Proprietario |
Comitato Cittadino 11 gennaio 1582 - Varia Pro UNESCO |
FTAC |
Collocazione |
Archivio di Stato di Palmi |
FTAN |
Codice Identificativo |
VDPF01 0608 JPG |
FTAT |
Titolo/Note |
Il #Padreterno# mentre si posiziona in cima alla #Varia# |
FTA |
DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA |
|
FTAX |
Genere |
documentazione allegata |
FTAP |
Tipo |
fotografia digitale |
FTAA |
Autore |
Zoccali, Domenico |
FTAD |
Data |
2008/08/31 |
FTAE |
Ente Proprietario |
Comitato Cittadino 11 gennaio 1582 - Varia Pro UNESCO |
FTAC |
Collocazione |
Archivio di Stato di Palmi |
FTAN |
Codice Identificativo |
VDPF01 0617 JPG |
FTAT |
Titolo/Note |
Il momento della #Scasata# |
FTA |
DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA |
|
FTAX |
Genere |
documentazione allegata |
FTAP |
Tipo |
fotografia digitale |
FTAA |
Autore |
Zoccali, Domenico |
FTAD |
Data |
2008/08/31 |
FTAE |
Ente Proprietario |
Comitato Cittadino 11 gennaio 1582 - Varia Pro UNESCO |
FTAC |
Collocazione |
Archivio di Stato di Palmi |
FTAN |
Codice Identificativo |
VDPF01 0628 JPG |
FTAT |
Titolo/Note |
I #Mbuttaturi# sollevano e spingono la #Varia# |
FTA |
DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA |
|
FTAX |
Genere |
documentazione allegata |
FTAP |
Tipo |
fotografia digitale |
FTAA |
Autore |
Zoccali, Domenico |
FTAD |
Data |
2008/08/31 |
FTAE |
Ente Proprietario |
Comitato Cittadino 1582 - Varia Pro UNESCO |
FTAC |
Collocazione |
Archivio di Stato di Palmi |
FTAN |
Codice Identificativo |
VDPF01 2199 JPG |
FTAT |
Titolo/Note |
L'#Animella# e il #Padreterno# in cima alla #Varia# durante il trasporto |
FTA |
DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA |
|
FTAX |
Genere |
documentazione allegata |
FTAP |
Tipo |
fotografia digitale |
FTAA |
Autore |
Zoccali, Domenico |
FTAD |
Data |
2008/08/31 |
FTAE |
Ente Proprietario |
Comitato Cittadino 11 gennaio 1582 - Varia Pro UNESCO |
FTAC |
Collocazione |
Archivio di Stato di Palmi |
FTAN |
Codice Identificativo |
VDPF01 032 JPG |
FTAT |
Titolo/Note |
La #Varia# al centro di Piazza I Maggio dopo aver compiuto l'ultimo tratto |
FTA |
DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA |
|
FTAX |
Genere |
documentazione allegata |
FTAP |
Tipo |
fotografia digitale |
FTAA |
Autore |
Zoccali, Domenico |
FTAD |
Data |
2008/08/31 |
FTAE |
Ente Proprietario |
Comitato Cittadino 11 gennaio 1582 - Varia Pro UNESCO |
FTAC |
Collocazione |
Archivio di Stato di Palmi |
FTAN |
Codice Identificativo |
VDPF01 0042 JPG |
FTAT |
Titolo/Note |
I Vigili del Fuoco si adoperano a far scendere l'#Animella# sospesa in cima alla #Varia# |
FTA |
DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA |
|
FTAX |
Genere |
documentazione allegata |
FTAP |
Tipo |
fotografia digitale |
FTAA |
Autore |
Zoccali, Domenico |
FTAD |
Data |
2008/08/31 |
FTAE |
Ente Proprietario |
Comitato Cittadino 11 gennaio 1582 - Varia Pro UNESCO |
FTAC |
Collocazione |
Archivio di Stato di Palmi |
FTAN |
Codice Identificativo |
VDPF01 0076 JPG |
FTAT |
Titolo/Note |
L'#Animella# sulla portantina e i Portatori del Sodalizio della Madonna della Sacra Lettera |
VDC |
DOCUMENTAZIONE VIDEO-CINEMATOGRAFICA |
|
VDCX |
Genere |
documentazione allegata |
VDCP |
Tipo |
cassetta Mini-DV |
VDCR |
Autore |
Rotundo, Tommaso |
VDCD |
Data |
2010/07/04 |
VDCE |
Ente Proprietario |
Comitato Cittadino 11 gennaio 1582 - Varia Pro UNESCO |
VDCA |
Titolo |
Ciclo festivo e attori della festa |
VDCC |
Collocazione |
Archivio di Stato di Palmi |
VDCN |
Codice Identificativo |
VDP MINI DV F-02 |
VDCT |
Note |
Ciclo festivo e attori della festa della Madonna della Sacra Lettera e della #Varia# di Palmi |
VDC |
DOCUMENTAZIONE VIDEO-CINEMATOGRAFICA |
|
VDCX |
Genere |
documentazione esistente |
VDCP |
Tipo |
DVD |
VDCR |
Autore |
Morgante, Fortunato - Leonardis, Andrea |
VDCD |
Data |
2008/08/31 |
VDCE |
Ente Proprietario |
Comitato Cittadino 11 gennaio 1582 Varia Pro UNESCO |
VDCA |
Titolo |
Quattrocento Piedi Scalzi - Varia 2008 #Scasata# |
VDCC |
Collocazione |
Archivio di Stato di Palmi |
VDCN |
Codice Identificativo |
VDP DVD T-06 |
BIL |
BIBLIOGRAFIA - CITAZIONE COMPLETA |
Galluccio Teresa - Lovecchio Francesco, La Varia. Storia e Tradizione, Palmi, Rem Edizioni, 2000 |
BIL |
BIBLIOGRAFIA - CITAZIONE COMPLETA |
Tripodi Damiano et al., Palmi la città della Varia, La Piana Edizioni, 2010 |
| | |
AD |
ACCESSO AI DATI |
|
ADS |
SPECIFICHE DI ACCESSO AI DATI |
|
ADSP |
Profilo di Accesso |
2 |
ADSM |
Motivazione |
scheda contenente dati personali |
| | |
CM |
COMPILAZIONE |
|
CMP |
COMPILAZIONE |
|
CMPD |
Data |
2010 |
CMPN |
Nome |
Rotundo, Tommaso |
RSR |
Referente Scientifico |
Simeoni, Paola Elisabetta |
FUR |
Funzionario Responsabile |
Simeoni, Paola Elisabetta |
FUR |
Funzionario Responsabile |
Tucci, Roberta |
| | |
AN |
ANNOTAZIONI |
|
OSS |
Osservazioni |
Arrivati in fondo al Corso Garibaldi, il #Padreterno# gira l'#Animella# verso Piazza I Maggio mentre gli addetti alle corde legano le funi sul fronte opposto de #u Ccippu# (la base del carro), invertendone il senso di marcia. Riposizionate le corde si riprende il trasporto fino a Piazza I Maggio al centro della quale la #Varia# termina la sua corsa. I #Mbuttaturi#, portato a termine il faticoso compito, esultano, si abbracciano e in molti prendono posto sulle travi per ricevere gli applausi della folla accalcata nella grande Piazza I Maggio. L'#Animella#, dopo aver benedetto dalla sommità del carro i quattro angoli della città, è la prima a scendere, aiutata dai Vigili del Fuoco già pronti con un braccio meccanico dotato di cestello. Di seguito scendono il #Padreterno# e gli altri figuranti della #Varia#. In passato veniva usata la cosiddetta #scala aerea#, una scala in legno che arrivava fino in cima al carro votivo. Scortata a terra, l'#Animella# è portata in trionfo sulla portantina riccamente adornata di fiori e palme. L'#Animella# è trasportata dai membri del Sodalizio Portatori della Madonna della Sacra Lettera. I portatori del Sodalizio compiono tre giri lungo tutto il perimetro della Piazza e l'#Animella#, acclamata dalla folla, è fatta oggetto di calorose manifestazioni di affetto e di giubilo. |
| | |