CD |
CODICI |
|
TSK |
Tipo Scheda |
BDI |
LIR |
Livello ricerca |
P |
NCT |
CODICE UNIVOCO |
|
NCTR |
Codice regione |
R12 |
NCTN |
Numero catalogo scheda |
- |
ESC |
Ente schedatore |
NDEF |
ECP |
Ente competente |
NDEF |
| | |
AC |
ALTRI CODICI |
|
ACC |
Altro codice bene |
ELSOL0005 |
| | |
DB |
DEFINIZIONE BENE |
|
DBD |
Denominazione |
Opera lirica italiana: gestione del palato molle |
DBC |
Categoria |
saperi |
| | |
RD |
REDAZIONE |
|
RDM |
Modalità di Redazione |
terreno |
| | |
LA |
ALTRE LOCALIZZAZIONI GEOGRAFICHE-AMMINISTRATI |
|
TLC |
Tipo di localizzazione |
localizzazione di rilevamento |
PRV |
LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA |
|
PRVS |
Stato |
Italia |
PRVR |
Regione |
Lazio |
PRVP |
Provincia |
RM |
PRVC |
Comune |
Roma |
PRT |
Contesto |
rilevamento nel contesto |
| | |
DR |
DATI DI RILEVAMENTO |
|
DRT |
Denominazione della ricerca |
Inventario patrimonio culturale immateriale Convenzione Unesco 2003/ Opera Lirica Italiana |
DRR |
Responsabile della ricerca |
Migliorini Emiliano |
DRL |
Rilevatore |
Migliorini Emiliano |
DRL |
Rilevatore |
Picariello Malvina |
DRD |
Data rilevamento |
2013/03/28 |
| | |
CA |
OCCASIONE |
|
CAI |
Occasione Indeterminata |
si |
| | |
CU |
COMUNICAZIONE |
|
CUV |
VERBALE |
|
CUVF |
Voce/i femminile/i |
2 |
CUVM |
Voce/i maschile/i |
1 |
CUM |
MUSICALE VOCALE |
|
CUMF |
Voce/i femminile/i |
2 |
CUMM |
Voce/i maschile/i |
1 |
CUC |
CINESICA |
|
CUCF |
Femminile |
2 |
CUCM |
Maschile |
1 |
CUP |
PROSSEMICA |
|
CUPF |
Femminile |
2 |
CUPM |
Maschile |
1 |
| | |
DA |
DATI ANALITICI |
|
DRS |
Descrizione del Bene |
Il palato molle svolge alcune funzioni fondamentali per la gestione del suono nell’ambito della tecnica del belcanto. Nel passaggio dalla zona media alla zona acuta della voce il cantante deve acquisire il controllo di alcuni muscoli atti a mantenere il palato in una posizione alta. Tra questi vi sono i pilastri palatini, che si ancorano alla laringe e si estendono oltre il palato molle, permettendo di ampliare la cavità orale e di risonanza in modo da ottenere un suono più ricco di armonici. |
| | |
AT |
ATTORE INDIVIDUALE |
|
ATT |
ATTORE |
|
ATTI |
Ruolo |
cantante |
ATTZ |
Nazionalità |
italiana |
ATTN |
Nome |
Carosi Micaela |
ATTS |
Sesso |
F |
ATTE |
Età |
43 |
| | |
AT |
ATTORE INDIVIDUALE |
|
ATT |
ATTORE |
|
ATTI |
Ruolo |
cantante |
ATTZ |
Nazionalità |
italiana |
ATTN |
Nome |
Nisi Angela |
ATTS |
Sesso |
F |
ATTE |
Età |
31 |
| | |
AT |
ATTORE INDIVIDUALE |
|
ATT |
ATTORE |
|
ATTI |
Ruolo |
cantante |
ATTZ |
Nazionalità |
italiana |
ATTN |
Nome |
Sacchi Federico |
ATTS |
Sesso |
M |
ATTE |
Età |
37 |
| | |
DO |
FONTI E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO |
|
VDC |
DOCUMENTAZIONE VIDEO-CINEMATOGRAFICA |
|
VDCX |
Genere |
documentazione esistente |
VDCP |
Tipo |
vicdeocassetta mini-DV |
VDCR |
Autore |
Migliorini Emiliano |
VDCE |
Ente Proprietario |
Eolo Etnolaboratorio per il Patrimonio Culturale Immateriale |
VDCA |
Titolo |
Incontro con i cantanti dell’Associazione Cantori Professionisti d’Italia |
VDCC |
Collocazione |
Archivio Eolo Etnolaboratorio |
VDCN |
Codice Identificativo |
ELV 0189 |
VDCD |
Data |
2013/03/28 |
REG |
DOCUMENTAZIONE AUDIO |
|
REGX |
Genere |
documentazione esistente |
REGP |
Tipo |
file digitale |
REGA |
Autore |
Migliorini Emiliano |
REGD |
Data |
2013/03/28 |
REGE |
Ente Proprietario |
Eolo Etnolaboratorio per il Patrimonio Culturale Immateriale |
REGZ |
Titolo |
Incontro con i cantanti dell’Associazione Cantori Professionisti d’Italia |
REGC |
Collocazione |
Archivio Eolo Etnolaboratorio |
REGN |
Codice Identificativo |
ELA 0063_07 |
| | |
AD |
ACCESSO AI DATI |
|
ADS |
SPECIFICHE DI ACCESSO AI DATI |
|
ADSP |
Profilo di Accesso |
1 |
ADSM |
Motivazione |
dati liberamente accessibili |
| | |
CM |
COMPILAZIONE |
|
CMP |
COMPILAZIONE |
|
CMPD |
Data |
2013 |
CMPN |
Nome |
Picariello Malvina |
CMPN |
Nome |
Migliorini Emiliano |
RSR |
Referente Scientifico |
Migliorini Emiliano |
FUR |
Funzionario Responsabile |
- |
| | |
AN |
ANNOTAZIONI |
|
OSS |
Osservazioni |
Il palato è la regione anatomica che costituisce il tetto della cavità buccale. E’ formato da uno scheletro osseo a forma ogivale (palato duro) e da strutture mucose e muscolari (palato molle). Il palato osseo, o palato duro, posto anteriormente, è formato dalle due ossa mascellari superiori e dalle due ossa palatine. Separa la cavità orale dalle fosse nasali. Il palato muscolomembranoso, detto anche palato molle o velo palatino, mobile, è situato nel prolungamento posteriore del palato duro. Prosegue al centro con l’ugola e, su ciascuno dei due lati, con un pilastro anteriore e un pilastro posteriore, tra i quali sono situate le tonsille.
Il palato molle è dotato di una ricca e complessa mobilità grazie alla sua componente muscolare. Si tratta di muscoli striati posti sotto il diretto controllo della volontà, che però in condizioni normali agiscono soprattutto sotto il comando dei circuiti riflessi implicati nella fonazione, nella deglutizione, nella respirazione. Quanto alla fonazione il palato molle interviene indirizzando il flusso d'aria in uscita dalla laringe o verso le coane o verso la cavità orale, con una gamma di movimenti di abbassamento e alzamento che vanno da un minimo di sollevamento nella emissione delle vocali A e O e al massimo di sollevamento per la vocale I. Per le consonanti nasali si ha invece il massimo dell'abbassamento. |
| | |