CD |
CODICI |
|
TSK |
Tipo Scheda |
BDI |
LIR |
Livello ricerca |
P |
NCT |
CODICE UNIVOCO |
|
NCTR |
Codice regione |
R12 |
NCTN |
Numero catalogo scheda |
- |
ESC |
Ente schedatore |
NDEF |
ECP |
Ente competente |
NDEF |
| | |
AC |
ALTRI CODICI |
|
ACC |
Altro codice bene |
ELSOL0006 |
| | |
DB |
DEFINIZIONE BENE |
|
DBD |
Denominazione |
Opera lirica italiana: i registri vocali |
DBC |
Categoria |
saperi |
| | |
RD |
REDAZIONE |
|
RDM |
Modalità di Redazione |
terreno |
| | |
LA |
ALTRE LOCALIZZAZIONI GEOGRAFICHE-AMMINISTRATI |
|
TLC |
Tipo di localizzazione |
localizzazione di rilevamento |
PRV |
LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA |
|
PRVS |
Stato |
Italia |
PRVR |
Regione |
Lazio |
PRVP |
Provincia |
RM |
PRVC |
Comune |
Roma |
PRT |
Contesto |
rilevamento nel contesto |
| | |
DR |
DATI DI RILEVAMENTO |
|
DRT |
Denominazione della ricerca |
Inventario patrimonio culturale immateriale Convenzione Unesco 2003/ Opera Lirica Italiana |
DRR |
Responsabile della ricerca |
Migliorini Emiliano |
DRL |
Rilevatore |
Migliorini Emiliano |
DRL |
Rilevatore |
Picariello Malvina |
DRD |
Data rilevamento |
2013/03/28 |
| | |
CA |
OCCASIONE |
|
CAI |
Occasione Indeterminata |
si |
| | |
CU |
COMUNICAZIONE |
|
CUV |
VERBALE |
|
CUVF |
Voce/i femminile/i |
2 |
CUVM |
Voce/i maschile/i |
1 |
CUM |
MUSICALE VOCALE |
|
CUMF |
Voce/i femminile/i |
2 |
CUMM |
Voce/i maschile/i |
1 |
CUC |
CINESICA |
|
CUCF |
Femminile |
2 |
CUCM |
Maschile |
1 |
CUP |
PROSSEMICA |
|
CUPF |
Femminile |
2 |
CUPM |
Maschile |
1 |
| | |
DA |
DATI ANALITICI |
|
DRS |
Descrizione del Bene |
Nell’estensione vocale esistono tre grandi fasce, dette registri vocali: una fascia medio-grave, una media ed una acuta. In ogni fascia si utilizzano risuonatori parzialmente diversi: nella fascia grave si usano maggiormente i risuonatori di petto, nella fascia centrale quelli di petto e di testa (registro misto), in quella acuta soprattutto quelli di testa. Nel belcanto lo studio della tecnica mira a rendere uniforme l'emissione nel passaggio da un registro all'altro. |
| | |
AT |
ATTORE INDIVIDUALE |
|
ATT |
ATTORE |
|
ATTI |
Ruolo |
cantante |
ATTZ |
Nazionalità |
italiana |
ATTN |
Nome |
Micaela Carosi |
ATTS |
Sesso |
F |
ATTE |
Età |
43 |
| | |
AT |
ATTORE INDIVIDUALE |
|
ATT |
ATTORE |
|
ATTI |
Ruolo |
cantante |
ATTZ |
Nazionalità |
italiana |
ATTN |
Nome |
Angela Nisi |
ATTS |
Sesso |
F |
ATTE |
Età |
31 |
| | |
AT |
ATTORE INDIVIDUALE |
|
ATT |
ATTORE |
|
ATTI |
Ruolo |
cantante |
ATTZ |
Nazionalità |
italiana |
ATTN |
Nome |
Federico Sacchi |
ATTS |
Sesso |
M |
ATTE |
Età |
37 |
| | |
DO |
FONTI E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO |
|
VDC |
DOCUMENTAZIONE VIDEO-CINEMATOGRAFICA |
|
VDCX |
Genere |
documentazione allegata |
VDCP |
Tipo |
vicdeocassetta mini-DV |
VDCR |
Autore |
Migliorini Emiliano |
VDCE |
Ente Proprietario |
Eolo Etnolaboratorio per il Patrimonio Culturale Immateriale |
VDCA |
Titolo |
Incontro con i cantanti dell’Associazione Cantori Professionisti d’Italia |
VDCC |
Collocazione |
Archivio Eolo Etnolaboratorio |
VDCN |
Codice Identificativo |
ELV 0189 |
VDCD |
Data |
2013/03/28 |
REG |
DOCUMENTAZIONE AUDIO |
|
REGX |
Genere |
documentazione esistente |
REGP |
Tipo |
file digitale |
REGA |
Autore |
Migliorini Emiliano |
REGD |
Data |
2013/03/28 |
REGE |
Ente Proprietario |
Eolo Etnolaboratorio per il Patrimonio Culturale Immateriale |
REGZ |
Titolo |
Incontro con i cantanti dell’Associazione Cantori Professionisti d’Italia |
REGC |
Collocazione |
Archivio Eolo Etnolaboratorio |
REGN |
Codice Identificativo |
ELA 0063_07 |
BIL |
BIBLIOGRAFIA - CITAZIONE COMPLETA |
Franco Fussi - Silvia Magnani, L’arte vocale. Fisiopatologia ed educazione della voce artistica, Torino, Omega, 1994 |
BIL |
BIBLIOGRAFIA - CITAZIONE COMPLETA |
Fussi Franco, I registri della voce e il passaggio. Prima parte, in «L’Opera», giugno 2000 |
BIL |
BIBLIOGRAFIA - CITAZIONE COMPLETA |
Fussi Franco, I registri della voce e il passaggio. Seconda parte, in «L’Opera», luglio/agosto 2000 |
BIL |
BIBLIOGRAFIA - CITAZIONE COMPLETA |
Emanuele Garcia, Traité complet sur l’art du chante. Vol. 2, Paris 1847 |
| | |
AD |
ACCESSO AI DATI |
|
ADS |
SPECIFICHE DI ACCESSO AI DATI |
|
ADSP |
Profilo di Accesso |
1 |
ADSM |
Motivazione |
dati liberamente accessibili |
| | |
CM |
COMPILAZIONE |
|
CMP |
COMPILAZIONE |
|
CMPD |
Data |
2013 |
CMPN |
Nome |
Picariello Malvina |
CMPN |
Nome |
Migliorini Emiliano |
RSR |
Referente Scientifico |
Migliorini Emiliano |
FUR |
Funzionario Responsabile |
- |
| | |
AN |
ANNOTAZIONI |
|
OSS |
Osservazioni |
I registri vocali sono eventi di tipo laringeo consistenti in una serie o ambito di frequenze consecutive prodotte con qualità fonatorie identiche. Nella didattica del canto, quando si parla di registro si intende, quindi, una serie di suoni contigui di uguale timbro, prodotta da una stesso meccanismo laringeo ed in rapporto con particolari adattamenti delle cavità di risonanza.
I termini #di petto# e #di testa# si riferiscono generalmente alla sensazione soggettiva da parte dei cantanti di risposte vibratorie di alcune parti del corpo alle onde sonore prodotte dalla laringe.
“Colla parola registro noi intendiamo una serie di suoni consecutivi e omogenei che vanno dal grave all’acuto, prodotti dallo sviluppo di uno stesso principio meccanico, e la cui natura differenzia essenzialmente da un’altra serie di suoni ugualmente consecutivi ed omogenei prodotti da un altro principio meccanico. Tutti i suoni appartenenti allo stesso registro sono per conseguenza della stessa natura, qualunque sieno d’altronde le modificazioni di colore e di forza cui si assoggettano” (Garcia 1847). |
| | |