CD |
CODICI |
|
TSK |
Tipo Scheda |
BDI |
LIR |
Livello ricerca |
P |
NCT |
CODICE UNIVOCO |
|
NCTR |
Codice regione |
R12 |
NCTN |
Numero catalogo scheda |
- |
ESC |
Ente schedatore |
NDEF |
ECP |
Ente competente |
NDEF |
| | |
AC |
ALTRI CODICI |
|
ACC |
Altro codice bene |
ELSOL0012 |
| | |
DB |
DEFINIZIONE BENE |
|
DBD |
Denominazione |
Opera lirica italiana: il vibrato |
DBC |
Categoria |
tecniche |
DBC |
Categoria |
musica vocale-strumentale |
| | |
RD |
REDAZIONE |
|
RDM |
Modalità di Redazione |
terreno |
| | |
LA |
ALTRE LOCALIZZAZIONI GEOGRAFICHE-AMMINISTRATI |
|
TLC |
Tipo di localizzazione |
localizzazione di rilevamento |
PRV |
LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA |
|
PRVS |
Stato |
Italia |
PRVR |
Regione |
Lazio |
PRVP |
Provincia |
RM |
PRVC |
Comune |
Roma |
PRT |
Contesto |
rilevamento nel contesto |
| | |
DR |
DATI DI RILEVAMENTO |
|
DRT |
Denominazione della ricerca |
Inventario patrimonio culturale immateriale Convenzione Unesco 2003/ Opera Lirica Italiana |
DRR |
Responsabile della ricerca |
Migliorini Emiliano |
DRL |
Rilevatore |
Migliorini Emiliano |
DRL |
Rilevatore |
Picariello Malvina |
DRD |
Data rilevamento |
2013/06/16 |
| | |
CA |
OCCASIONE |
|
CAO |
Altra Occasione |
concerto |
| | |
CU |
COMUNICAZIONE |
|
CUM |
MUSICALE VOCALE |
|
CUMF |
Voce/i femminile/i |
1 |
CUS |
MUSICALE STRUMENTALE |
|
CUSS |
Strumenti Musicali Solisti |
pianoforte |
| | |
DA |
DATI ANALITICI |
|
DRS |
Descrizione del Bene |
La cantante, all’interno dell’esecuzione dell’aria “Ritorna Vincitor”, dal primo atto dell’opera “Aida” di Giuseppe Verdi, esegue un Sib4, una semibreve legata ad una minima con il punto (7 quarti, 153 rpm) della durata complessiva di 4 secondi circa, caratterizzata dalla presenza di vibrato. Il vibrato è determinato da fluttuazioni nel tempo della frequenza, dell’intensità e del timbro della voce. Esso deriva da un giusto rapporto tra emissione dell'aria, adduzione delle corde e rilassamento del tratto vocale. |
| | |
AT |
ATTORE INDIVIDUALE |
|
ATT |
ATTORE |
|
ATTI |
Ruolo |
cantante |
ATTZ |
Nazionalità |
italiana |
ATTN |
Nome |
Carosi Micaela |
ATTS |
Sesso |
F |
ATTE |
Età |
43 |
| | |
AT |
ATTORE INDIVIDUALE |
|
ATT |
ATTORE |
|
ATTI |
Ruolo |
pianista |
ATTZ |
Nazionalità |
italiana |
ATTN |
Nome |
Tagliapietra Paolo |
ATTS |
Sesso |
M |
| | |
DO |
FONTI E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO |
|
REG |
DOCUMENTAZIONE AUDIO |
|
REGX |
Genere |
documentazione allegata |
REGP |
Tipo |
file digitale |
REGA |
Autore |
Migliorini Emiliano |
REGD |
Data |
2013/06/16 |
REGE |
Ente Proprietario |
Eolo Etnolaboratorio per il Patrimonio Culturale Immateriale |
REGZ |
Titolo |
Recital Lirico CPI |
REGC |
Collocazione |
Archivio Eolo Etnolaboratorio |
REGN |
Codice Identificativo |
ELA 0069 |
BIL |
BIBLIOGRAFIA - CITAZIONE COMPLETA |
Franco Fussi, Il vibrato: dalla voce caprina al ballamento di voce, contributo on-line (in voceartistica.it) |
BIL |
BIBLIOGRAFIA - CITAZIONE COMPLETA |
Franco Fussi - Silvia Magnani, L’arte vocale. Fisiopatologia ed educazione della voce artistica, Torino, Omega, 1994 |
| | |
AD |
ACCESSO AI DATI |
|
ADS |
SPECIFICHE DI ACCESSO AI DATI |
|
ADSP |
Profilo di Accesso |
1 |
ADSM |
Motivazione |
dati liberamente accessibili |
| | |
CM |
COMPILAZIONE |
|
CMP |
COMPILAZIONE |
|
CMPD |
Data |
2013 |
CMPN |
Nome |
Picariello Malvina |
CMPN |
Nome |
Migliorini Emiliano |
RSR |
Referente Scientifico |
Migliorini Emiliano |
FUR |
Funzionario Responsabile |
- |
| | |
AN |
ANNOTAZIONI |
|
OSS |
Osservazioni |
Esistono diversi tipi di vibrato. Si parla di vibrato di ampiezza quando l’emissione della voce è caratterizzata da variazioni periodiche di intensità durante la produzione del suono. Il vibrato di frequenza è invece sempre costante, costituito da piccole variazioni di altezza tonale, ad un ritmo che può variare da 3 a 8 e oltre variazioni al secondo. Esso ha origine nei muscoli cricotiroidei che sono i principali determinatori delle variazioni di altezza. Alcune ricerche hanno stabilito che nei soggetti con migliori doti vocali e con buona impostazione della voce, il vibrato oscilla tra valori di 1/4 di tono temperato e poco più di 1/2 tono, con frequenza compresa tra 5 e 7 variazioni al secondo, si presenta in forma di onde sinusoidali regolari, e compare quasi sempre con un leggero ritardo rispetto all’attacco del suono. Negli alti soggetti il vibrato risulta meno regolare, perde talvolta il carattere sinusoidale, ed ha una ampiezza che oscilla tra molto meno di 1/4 di tono e quasi un tono temperato. In foniatria, si riconoscono tre tipi di vibrato: 1) vibrato a bassa frequenza (3-4 oscillazioni al secondo) con modulazioni-variazioni di altezza e intensità variabili, riscontrabile in alcuni cantanti di colore e di musica popolare, jazz e soul; nel canto lirico tale frequenza di oscillazione viene percepita come inestetica e assimilata al #ballamento di voce#; 2) vibrato a frequenza intermedia (tra 4 e 6 oscillazioni al secondo) e con modulazione di altezza tonale di circa un semitono, tipico del cantante d’opera; 3) vibrato ad alta frequenza (con 6-10 oscillazioni al secondo ed oltre) e con ampia fluttuazione dell’intensità vocale che viene descritto come tremolo. Anche se le caratteristiche acustiche del vibrato possono variare, esiste un range estetico oltre il quale l’orecchio comincia a percepire le fluttuazioni di tali parametri in modo spiacevole. |
| | |