R10 - 00153403

CD CODICI
TSK Tipo Scheda BDI
LIR Livello ricerca P
NCT CODICE UNIVOCO
NCTR Codice regione R10
NCTN Numero catalogo scheda 00153403
ESC Ente schedatore D710
ECP Ente competente S165
RV RELAZIONI
ROZ Altre relazioni 1000153399
DB DEFINIZIONE BENE
DBD Denominazione Processione del Cristo Morto di Gubbio: saperi orali sul #Petrone#
DBC Categoria saperi
RD REDAZIONE
RDM Modalità di Redazione terreno
LA ALTRE LOCALIZZAZIONI GEOGRAFICHE-AMMINISTRATI
TLC Tipo di localizzazione localizzazione di rilevamento
PRV LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA
PRVS Stato Italia
PRVR Regione Umbria
PRVP Provincia PG
PRVC Comune Gubbio
PRT Contesto rilevamento nel contesto
DR DATI DI RILEVAMENTO
DRV Ente responsabile Gubbio
DRT Denominazione della ricerca La Processione del Cristo Morto di Gubbio
DRR Responsabile della ricerca Vietri Luisa
DRL Rilevatore Vietri Luisa
DRD Data rilevamento 2011/04/22
CA OCCASIONE
CAO Altra Occasione testimonianza su richiesta
CU COMUNICAZIONE
CUV VERBALE
CUVM Voce/i maschile/i 1
DA DATI ANALITICI
DRS Descrizione del Bene “Non sappiamo a che cosa risale questa sosta del Cristo al #Pietrone#, però tutti i documenti che abbiamo all’interno dell’Archivio parlano di questo #Pietrone#, ma che possa ricordare io già nel ‘600 si parla del #Petrone# o #Pietrone#. Anche perché nella documentazione che riguarda le spese, ci sono spese per pulire dal fango il tratto di strada che va dalla chiesa di Santa Croce al #Pietrone#. Quindi questo #Pietrone# è sempre ricordato. È un punto interrogativo, che sarà stato questo #Pietrone#. Io c’ho una mia teoria, altri ce n’hanno diverse. Perché io ritengo che il #Pietrone# sia il ricordo della pietra dell’Unzione che sta nel tempio di Gerusalemme. Il Cristo deposto è stato messo su un pietrone per essere unto con i balsami. Ora che avveniva? Avveniva che a Gubbio il Cristo Morto era portato solo dai sacerdoti, per cui il contatto diretto del popolo, della gente con l’immagine del Cristo Morto avveniva solo in quel momento, in quel quarto d’ora, venti minuti che il Cristo Morto veniva posto sul #Pietrone# e lì c’era la possibilità della venerazione diretta. Per cui siccome si ricordano, tra le altre devozioni, quella di prendere dei fiocchi di cotone imbevuti di balsamo dalle ferite del Cristo, è probabile che l’unzione del corpo del Cristo avvenisse in quel momento, quando appunto c’era questa sosta. Per me potrebbe essere una teoria accettabile. Altri pensano che siccome il #Pietrone# è posto davanti al Palazzo del Capitan del Popolo, ma in effetti non era il Palazzo del Capitan del Popolo, era il primo palazzo dell’antichissima famiglia Gabrielli, famiglia Gabrielli che era la famiglia più potente di Gubbio, e molto probabilmente era così, in onore della famiglia sostare con il Cristo Morto davanti la loro abitazione”.
AT ATTORE INDIVIDUALE
ATT ATTORE
ATTI Ruolo confratello
ATTZ Nazionalità italiana
ATTN Nome Salciarini Paolo
ATTS Sesso M
ATTE Età 72
ATA Annotazioni Tesoriere della Confraternita, Responsabile dell’Archivio, #Cantore della Madonna#
DO FONTI E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO
FTA DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA
FTAX Genere documentazione allegata
FTAP Tipo fotografia digitale
FTAA Autore Corvino, Claudio
FTAD Data 2011/04/22
FTAE Ente Proprietario Venerabile Confraternita di Santa Croce della Foce, Gubbio (PG)
FTAC Collocazione Archivio Confraternita di Santa Croce della Foce
FTAN Codice Identificativo CMF00061
FTAT Titolo/Note Il #Petrone# la mattina del Venerdì Santo
FTAF Formato jpg
FTA DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA
FTAX Genere documentazione allegata
FTAP Tipo fotografia digitale
FTAA Autore Corvino, Claudio
FTAD Data 2011/04/22
FTAE Ente Proprietario Venerabile Confraternita di Santa Croce della Foce, Gubbio (PG)
FTAC Collocazione Archivio Confraternita di Santa Croce della Foce
FTAN Codice Identificativo CMF00062
FTAT Titolo/Note Il #Petrone# davanti a Palazzo Gabrielli
FTAF Formato jpg
FTA DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA
FTAX Genere documentazione allegata
FTAP Tipo fotografia digitale
FTAA Autore Photostudio Gubbio
FTAD Data 2011/04/22
FTAE Ente Proprietario Venerabile Confraternita di Santa Croce della Foce, Gubbio (PG)
FTAC Collocazione Archivio Confraternita di Santa Croce della Foce
FTAN Codice Identificativo CMF00063
FTAT Titolo/Note La sosta al #Petrone# all’inizio della Processione
FTAF Formato jpg
FTA DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA
FTAX Genere documentazione allegata
FTAP Tipo fotografia digitale
FTAA Autore Photostudio Gubbio
FTAD Data 2011/04/22
FTAE Ente Proprietario Venerabile Confraternita di Santa Croce della Foce, Gubbio (PG)
FTAC Collocazione Archivio Confraternita di Santa Croce della Foce
FTAN Codice Identificativo CMF00064
FTAT Titolo/Note Il simulacro del Cristo, rientrando a Santa Croce della Foce, passa di fronte al #Petrone#
FTAF Formato jpg
VDC DOCUMENTAZIONE VIDEO-CINEMATOGRAFICA
VDCX Genere documentazione allegata
VDCP Tipo video Mini DV
VDCR Autore Vietri, Luisa
VDCE Ente Proprietario Venerabile Confraternita di Santa Croce della Foce, Gubbio (PG)
VDCA Titolo Saperi e narrazioni sulla Processione del Cristo Morto
VDCC Collocazione Archivio Confraternita di Santa Croce della Foce
VDCN Codice Identificativo CMV00003_6
VDCT Note Il #Petrone# (00:08:35:00 – 00:11:24:00)
VDCD Data 2011/06/16
VDC DOCUMENTAZIONE VIDEO-CINEMATOGRAFICA
VDCX Genere documentazione esistente
VDCP Tipo DVD
VDCR Autore Morini, Daniele
VDCE Ente Proprietario Press News Gubbio
VDCA Titolo Processione del Cristo Morto, Gubbio
VDCN Codice Identificativo CMMorini2011
VDCD Data 2011/04/22
FNT FONTI E DOCUMENTI
FNTX Genere documentazione allegata
FNTP Tipo trascrizione testo verbale
FNTA Autore Vietri Luisa
FNTT Denominazione Documentazione Video CM Gubbio
FNTD Data 2011
FNTN Nome Archivio Archivio della Venerabile Confraternita di Santa Croce della Foce, Gubbio (PG)
FNTS Posizione CAT CM
FNTI Codice Identificativo CMDOC00001
FNT FONTI E DOCUMENTI
FNTX Genere documentazione allegata
FNTP Tipo opuscolo
FNTA Autore Servizio Turistico Associato, Gubbio
FNTT Denominazione Gubbio. Processione del Cristo Morto
FNTD Data 2011
FNTN Nome Archivio Archivio della Venerabile Confraternita di Santa Croce della Foce, Gubbio (PG)
FNTS Posizione CAT CM
FNTI Codice Identificativo CMDOC00002
BIL BIBLIOGRAFIA - CITAZIONE COMPLETA Salciarini Paolo, La Venerabile Confraternita di Santa Croce della Foce, in Miserere. La Processione del Venerdì Santo a Gubbio, a cura di Ilias Tasias, Gubbio, L’Arte Grafica, 2008, pp. 92-105.
BIL BIBLIOGRAFIA - CITAZIONE COMPLETA Lucarelli Oderigi, Memorie e Guida storica di Gubbio, Città di Castello, S. Lapi Tipografo Editore, 1888.
BIL BIBLIOGRAFIA - CITAZIONE COMPLETA Menichetti Piero Luigi, Storia di Gubbio dalle origini all’Unità d’Italia, vol. I, Città di Castello, Petruzzi Editore, 1987.
ACCESSO AI DATI
ADS SPECIFICHE DI ACCESSO AI DATI
ADSP Profilo di Accesso 1
ADSM Motivazione dati liberamente accessibili
CM COMPILAZIONE
CMP COMPILAZIONE
CMPD Data 2014
CMPN Nome Vietri Luisa
RSR Referente Scientifico Vietri Luisa
FUR Funzionario Responsabile Biganti Tiziana
AN ANNOTAZIONI
OSS Osservazioni Il #Petrone# è una pietra di forma ovale, inserita nel selciato davanti al cosiddetto Palazzo del Capitano del Popolo (in realtà era l’antica residenza della Famiglia Gabrielli). Qui la Processione del Cristo Morto, dopo essere entrata all’interno delle mura urbane attraverso Porta Metauro, effettua la prima sosta: sopra il #Petrone# il cataletto con il Cristo viene fermato e offerto per circa 15 minuti alla venerazione dei fedeli. Secondo Paolo Salciarini, l’origine di tale sosta era probabilmente dovuta all’omaggio che si rendeva alla famiglia Gabrielli, che per secoli era stata la famiglia più potente di Gubbio. L’attuale #Petrone# è recente, poiché è stato collocato tra gli anni ’50 e ’60 del secolo scorso a sostituire il precedente, di forma più tondeggiante, che era sconnesso e rotto in varie parti. Salciarini afferma che il vecchio #Petrone# dava l’impressione di essere una vecchia macina da mulino posizionata lì proprio per far da supporto al cataletto del Cristo Morto, per evitare che fosse deposto direttamente sulla fanghiglia della strada. Nei registri d’amministrazione della Venerabile Confraternita di Santa Croce della Foce sono annotate quasi tutti gli anni le spese per la ripulitura dal “loto” (fango) di quella parte di strada che va dalla chiesa di Santa Croce al #Petrone#. I saperi, le narrazioni e i dati autobiografici contenuti in questa scheda inventariale derivano da un’intervista a Paolo Salciarini. Abstract generale: 1. Storia recente della Confraternita; 2. 1987: nuova vita della Confraternita; 3. Ruolo nella Confraternita; 4. Fondazione del Coro della Madonna; 5. Preparazione della processione. 6. Il #Petrone#; 7. Soste della Processione; 8. Percorso della Processione; 9. #Focaroni#; 10. Cambiamenti della Processione.