CD |
CODICI |
|
TSK |
Tipo Scheda |
BDI |
LIR |
Livello ricerca |
P |
NCT |
CODICE UNIVOCO |
|
NCTR |
Codice regione |
R10 |
NCTN |
Numero catalogo scheda |
00153405 |
ESC |
Ente schedatore |
D710 |
ECP |
Ente competente |
S165 |
| | |
RV |
RELAZIONI |
|
ROZ |
Altre relazioni |
1000153399 |
| | |
DB |
DEFINIZIONE BENE |
|
DBD |
Denominazione |
Processione del Cristo Morto di Gubbio: ritmo delle #battistrangole# |
DBC |
Categoria |
musica strumentale |
| | |
RD |
REDAZIONE |
|
RDM |
Modalità di Redazione |
terreno |
| | |
LA |
ALTRE LOCALIZZAZIONI GEOGRAFICHE-AMMINISTRATI |
|
TLC |
Tipo di localizzazione |
localizzazione di rilevamento |
PRV |
LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA |
|
PRVS |
Stato |
Italia |
PRVR |
Regione |
Umbria |
PRVP |
Provincia |
PG |
PRVC |
Comune |
Gubbio |
PRT |
Contesto |
rilevamento nel contesto |
| | |
DR |
DATI DI RILEVAMENTO |
|
DRV |
Ente responsabile |
Gubbio |
DRT |
Denominazione della ricerca |
La Processione del Cristo Morto di Gubbio |
DRR |
Responsabile della ricerca |
Vietri Luisa |
DRL |
Rilevatore |
Vietri Luisa |
DRD |
Data rilevamento |
2011/04/22 |
| | |
CA |
OCCASIONE |
|
CAR |
Occasione Religiosa |
si |
CAA |
Ciclo dell'Anno |
Santa settimana |
| | |
RC |
RICORRENZA |
|
RCP |
Periodicità |
annuale |
RCI |
Data Inizio |
2011/04/22 |
RCF |
Data Fine |
2011/04/22 |
| | |
CU |
COMUNICAZIONE |
|
CUS |
MUSICALE STRUMENTALE |
|
CUSS |
Strumenti Musicali Solisti |
tabella |
CUC |
CINESICA |
|
CUCM |
Maschile |
4 |
CUP |
PROSSEMICA |
|
CUPM |
Maschile |
4 |
| | |
DA |
DATI ANALITICI |
|
DRS |
Descrizione del Bene |
La Processione del Cristo Morto di Gubbio viene aperta da quattro confratelli incappucciati che suonano altrettante tabelle, le #battistrangole#. Tali strumenti, lungo tutto il percorso della Processione, annunceranno il sopraggiungere del Cristo Morto con il loro suono ligneo.
“Le #battistrangole# è un qualcosa di colossale, le #battistrangole# quelle che ti rapiscono per quei giorni, allora dal Giovedì Santo quando ero piccolo, dal Giovedì Santo che suonavano perché le campane si legavano, la famosa legatura delle campane. Adesso invece proprio sento per le strade proprio quel rimbombare, quel suono ritmico, tutun-tutun-tutun. E le abbiamo portate anche in televisione, qualche anno fa c’ero anch’io a Roma e ha rapito anche giù a Roma quel fatto di averle sentite. La #battistrangola# più antica è intorno al ‘700, sì, dovrebbe essere intorno al ‘700. Le altre sono riproduzioni” (Lamberto Rossi).
“Qualche volta andavo in giro anche con la #battistrangola#. Ora ce ne sono quattro, ma allora ce n’era solo una. Perché la #battistrangola#? Perché la #battistrangola# era importante allora perché le campane non suonavano. Ne abbiamo altre tre rifatte da noi, dalla ricostituzione della Confraternita” (Paolo Minelli). |
| | |
TC |
ATTORE COLLETTIVO |
|
TCD |
Denominazione |
Venerabile Confraternita di Santa Croce della Foce, Gubbio (PG) |
| | |
DO |
FONTI E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO |
|
FTA |
DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA |
|
FTAX |
Genere |
documentazione allegata |
FTAP |
Tipo |
fotografia digitale |
FTAA |
Autore |
Photostudio Gubbio |
FTAD |
Data |
2011/04/22 |
FTAE |
Ente Proprietario |
Venerabile Confraternita di Santa Croce della Foce,
Gubbio (PG)
|
FTAC |
Collocazione |
Archivio Confraternita di Santa Croce della Foce |
FTAN |
Codice Identificativo |
CMF00078 |
FTAT |
Titolo/Note |
#Battistrangole# a Santa Croce della Foce, inizio della Processione
|
FTAF |
Formato |
jpg |
FTA |
DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA |
|
FTAX |
Genere |
documentazione esistente |
FTAP |
Tipo |
fotografia digitale |
FTAA |
Autore |
Photostudio Gubbio |
FTAD |
Data |
2011/04/22 |
FTAE |
Ente Proprietario |
Venerabile Confraternita di Santa Croce della Foce,
Gubbio (PG)
|
FTAC |
Collocazione |
Archivio Confraternita di Santa Croce della Foce |
FTAN |
Codice Identificativo |
CMF00079 |
FTAT |
Titolo/Note |
#Battistrangole# davanti alla chiesa di San Domenico
|
FTAF |
Formato |
jpg |
FTA |
DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA |
|
FTAX |
Genere |
documentazione allegata |
FTAP |
Tipo |
fotografia digitale |
FTAA |
Autore |
Photostudio Gubbio |
FTAD |
Data |
2011/04/22 |
FTAE |
Ente Proprietario |
Venerabile Confraternita di Santa Croce della Foce,
Gubbio (PG)
|
FTAC |
Collocazione |
Archivio Confraternita di Santa Croce della Foce |
FTAN |
Codice Identificativo |
CMF00080 |
FTAT |
Titolo/Note |
#Battistrangole# in piazza 40 Martiri
|
FTAF |
Formato |
jpg |
FTA |
DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA |
|
FTAX |
Genere |
documentazione allegata |
FTAP |
Tipo |
fotografia digitale |
FTAA |
Autore |
Photostudio Gubbio |
FTAD |
Data |
2011/04/22 |
FTAE |
Ente Proprietario |
Venerabile Confraternita di Santa Croce della Foce,
Gubbio (PG)
|
FTAC |
Collocazione |
Archivio Confraternita di Santa Croce della Foce |
FTAN |
Codice Identificativo |
CMF00081 |
FTAT |
Titolo/Note |
#Battistrangole# in via Mazzatinti
|
FTAF |
Formato |
jpg |
VDC |
DOCUMENTAZIONE VIDEO-CINEMATOGRAFICA |
|
VDCX |
Genere |
documentazione allegata |
VDCP |
Tipo |
video VHS |
VDCR |
Autore |
Vietri, Luisa |
VDCE |
Ente Proprietario |
Venerabile Confraternita di Santa Croce della Foce,
Gubbio (PG)
|
VDCA |
Titolo |
Preparazione della Processione del Cristo Morto
|
VDCC |
Collocazione |
Archivio Confraternita di Santa Croce della Foce |
VDCN |
Codice Identificativo |
CMV00001_7 |
VDCT |
Note |
Le #battistrangole# (00:19:55:00 – 00:20:52:00)
|
VDCD |
Data |
2011/04/20 |
VDC |
DOCUMENTAZIONE VIDEO-CINEMATOGRAFICA |
|
VDCX |
Genere |
documentazione esistente |
VDCP |
Tipo |
video Mini DV |
VDCR |
Autore |
Vietri, Luisa |
VDCE |
Ente Proprietario |
Venerabile Confraternita di Santa Croce della Foce,
Gubbio (PG)
|
VDCA |
Titolo |
Saperi e narrazioni sulla Processione del Cristo Morto |
VDCC |
Collocazione |
Archivio Confraternita di Santa Croce della Foce |
VDCN |
Codice Identificativo |
CMV00003_17 |
VDCT |
Note |
Cambiamenti nella Processione (00:54:00:00 – 00:59:32:00)
|
VDCD |
Data |
2011/06/16 |
VDC |
DOCUMENTAZIONE VIDEO-CINEMATOGRAFICA |
|
VDCX |
Genere |
documentazione allegata |
VDCP |
Tipo |
video Mini DV |
VDCR |
Autore |
Vietri, Luisa |
VDCE |
Ente Proprietario |
Venerabile Confraternita di Santa Croce della Foce,
Gubbio (PG)
|
VDCA |
Titolo |
Saperi e narrazioni sulla Processione del Cristo Morto |
VDCC |
Collocazione |
Archivio Confraternita di Santa Croce della Foce |
VDCN |
Codice Identificativo |
CMV00003_14 |
VDCT |
Note |
Venerdì Santo (00:34:12:00 – 00:42:47:00)
|
VDCD |
Data |
2011/06/16 |
VDC |
DOCUMENTAZIONE VIDEO-CINEMATOGRAFICA |
|
VDCX |
Genere |
documentazione esistente |
VDCP |
Tipo |
DVD |
VDCR |
Autore |
Morini, Daniele |
VDCE |
Ente Proprietario |
Press News Gubbio
|
VDCA |
Titolo |
Processione del Cristo Morto, Gubbio |
VDCN |
Codice Identificativo |
CMMorini2011 |
VDCD |
Data |
2011/04/22 |
REG |
DOCUMENTAZIONE AUDIO |
|
REGX |
Genere |
documentazione allegata |
REGP |
Tipo |
file digitale |
REGA |
Autore |
Crupi, Vanna Viola |
REGD |
Data |
2011/04/22 |
REGE |
Ente Proprietario |
Venerabile Confraternita di Santa Croce della Foce,
Gubbio (PG)
|
REGZ |
Titolo |
Avvio della Processione del Cristo Morto: Suono delle #Battistrangole# |
REGC |
Collocazione |
Archivio Confraternita di Santa Croce della Foce |
REGN |
Codice Identificativo |
CMA00005A_00001 |
FNT |
FONTI E DOCUMENTI |
|
FNTX |
Genere |
documentazione allegata |
FNTP |
Tipo |
trascrizione testo verbale |
FNTA |
Autore |
Vietri Luisa |
FNTT |
Denominazione |
Documentazione Video CM Gubbio
|
FNTD |
Data |
2011 |
FNTN |
Nome Archivio |
Archivio della Venerabile Confraternita di Santa Croce della Foce, Gubbio (PG)
|
FNTS |
Posizione |
CAT CM
|
FNTI |
Codice Identificativo |
CMDOC00001 |
FNT |
FONTI E DOCUMENTI |
|
FNTX |
Genere |
documentazione allegata |
FNTP |
Tipo |
opuscolo |
FNTA |
Autore |
Servizio Turistico Associato, Gubbio |
FNTT |
Denominazione |
Gubbio. Processione del Cristo Morto
|
FNTD |
Data |
2011 |
FNTN |
Nome Archivio |
Archivio della Venerabile Confraternita di Santa Croce della Foce, Gubbio (PG)
|
FNTS |
Posizione |
CAT CM |
FNTI |
Codice Identificativo |
CMDOC00002 |
BIL |
BIBLIOGRAFIA - CITAZIONE COMPLETA |
Tucci Roberta, Catalogo, in La collezione degli strumenti musicali, a cura di Simeoni Paola Elisabetta e Tucci Roberta, Museo Nazionale delle Arti e Tradizioni Popolari, Roma, Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, Libreria dello Stato, 1991, pp. 85-95.
|
BIL |
BIBLIOGRAFIA - CITAZIONE COMPLETA |
Tucci Roberta, “Gli strumenti delle tenebre”. Organologia della Settimana Santa in Calabria, in Le forme della festa. La Settimana Santa in Calabria: studi e materiali, a cura di Faeta Francesco e Ricci Antonello, Roma, Squilibri, 2007, pp. 337-353.
|
BIL |
BIBLIOGRAFIA - CITAZIONE COMPLETA |
Salciarini Paolo, La Venerabile Confraternita di Santa Croce della Foce, in Miserere. La Processione del Venerdì Santo a Gubbio, a cura di Ilias Tasias, Gubbio, L’Arte Grafica, 2008, pp. 92-105. |
| | |
AD |
ACCESSO AI DATI |
|
ADS |
SPECIFICHE DI ACCESSO AI DATI |
|
ADSP |
Profilo di Accesso |
1 |
ADSM |
Motivazione |
dati liberamente accessibili |
| | |
CM |
COMPILAZIONE |
|
CMP |
COMPILAZIONE |
|
CMPD |
Data |
2014 |
CMPN |
Nome |
Vietri Luisa |
RSR |
Referente Scientifico |
Vietri Luisa |
FUR |
Funzionario Responsabile |
Biganti Tiziana |
| | |
AN |
ANNOTAZIONI |
|
OSS |
Osservazioni |
Esiste una vastissima bibliografia di carattere DEA sull’uso di questi tipi di strumenti a percussione, accanto a quelli analoghi a raschiamento, utilizzati durante i riti della Settimana Santa in Italia, e in particolare durante le processioni del Venerdì Santo.
La presente scheda è completata da due schede BDM (NCTN 00153406-00153407), relative a due tabelle o #battistrangole#, usate durante la Processione del Cristo Morto e più in generale durante il Triduo pasquale. Tali schede BDM sono state compilate per arricchire la documentazione generale della Processione del Cristo Morto.
I saperi, le narrazioni e i dati autobiografici contenuti in questa scheda inventariale derivano da interviste. Sono stati riuniti insieme per rispondere alle necessità specifiche della presente ricerca, sebbene ognuno di essi costituirebbe un bene a sé stante, catalogabile singolarmente. Abstract generale delle interviste: A) Intervista a Lamberto Rossi - 16. Ricordi d’infanzia; 17. Cambiamenti nella Processione; B) Intervista a Paolo Minelli - 11. Famiglia e ricordi d’infanzia; 12. Mercoledì Santo; 13. Giovedì Santo; 14. Venerdì Santo; 15. Cambiamenti della Processione. |
| | |