CD |
CODICI |
|
TSK |
Tipo Scheda |
BDI |
LIR |
Livello ricerca |
P |
NCT |
CODICE UNIVOCO |
|
NCTR |
Codice regione |
R01 |
NCTN |
Numero catalogo scheda |
006 |
ESC |
Ente schedatore |
ICCD |
ECP |
Ente competente |
S67 |
| | |
AC |
ALTRI CODICI |
|
ACC |
Altro codice bene |
GCN24200fe01 |
| | |
DB |
DEFINIZIONE BENE |
|
DBL |
Denominazione locale |
Bal del saber |
DBD |
Denominazione |
Ballo di S. Grato |
DBC |
Categoria |
festa/ cerimonia |
| | |
RD |
REDAZIONE |
|
RDM |
Modalità di Redazione |
archivio |
| | |
LA |
ALTRE LOCALIZZAZIONI GEOGRAFICHE-AMMINISTRATI |
|
TLC |
Tipo di localizzazione |
localizzazione di rilevamento |
PRV |
LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA |
|
PRVR |
Regione |
Piemonte |
PRVP |
Provincia |
CN |
PRVC |
Comune |
Vicoforte |
PRT |
Contesto |
non definito |
| | |
DR |
DATI DI RILEVAMENTO |
|
DRT |
Denominazione della ricerca |
Progetto Beni Culturali CNR Piemonte |
DRL |
Rilevatore |
Sconosciuto |
DRD |
Data rilevamento |
1930 ca. |
| | |
CA |
OCCASIONE |
|
CAC |
Occasione Civile |
si |
CAA |
Ciclo dell'Anno |
Carnevale |
CAS |
Cicli Stagionali |
primavera |
| | |
RC |
RICORRENZA |
|
RCP |
Periodicità |
annuale |
| | |
CU |
COMUNICAZIONE |
|
CUS |
MUSICALE STRUMENTALE |
|
CUSS |
Strumenti Musicali Solisti |
campanello |
CUSS |
Strumenti Musicali Solisti |
tamburo |
CUC |
CINESICA |
|
CUCM |
Maschile |
Numero non definibile |
CUP |
PROSSEMICA |
|
CUPM |
Maschile |
Numero non definibile |
CUR |
SCRITTA |
|
CURA |
Alfabetica/Numerica |
- |
CURS |
Segni |
- |
| | |
DA |
DATI ANALITICI |
|
DRS |
Descrizione del Bene |
Si comincia con la la recita di una commedia. L'azione si suppone avvenga mentre la compagnia teatrale si dirige a Pavia: Arlecchino indispone Brighella, il quale lo accusa di aver insultato il sovrano e lo denuncia al senatore. I mori, falsi testimoni, depongono contro Arlecchino che viene così condannato. La rappresentazione si conclude con la morte di Arlecchino: a questa fa seguito la danza delle sciabole. Il ballo inizia con una marcia a passo cadenzato che si fa sempre più rapido. Dopo evoluzioni e salti gli #spadonari# si riuniscono intorno ad un albero dal quale pendono dei nastri colorati che essi intrecciano e quindi sciolgono. |
| | |
AT |
ATTORE INDIVIDUALE |
|
ATT |
ATTORE |
|
ATTI |
Ruolo |
Arlecchino |
ATTS |
Sesso |
M |
ATA |
Annotazioni |
Segue i danzatori e Brighella creando confusione, indossa abito a losanghe multicolori, cappello rosso
|
| | |
AT |
ATTORE INDIVIDUALE |
|
ATT |
ATTORE |
|
ATTI |
Ruolo |
Brighella |
ATTS |
Sesso |
M |
ATA |
Annotazioni |
Guida i ballerini, indossa abito bianco |
| | |
AT |
ATTORE INDIVIDUALE |
|
ATT |
ATTORE |
|
ATTI |
Ruolo |
Senatore |
ATTS |
Sesso |
M |
| | |
AT |
ATTORE INDIVIDUALE |
|
ATT |
ATTORE |
|
ATTI |
Ruolo |
Segretario |
ATTS |
Sesso |
M |
| | |
AT |
ATTORE INDIVIDUALE |
|
ATT |
ATTORE |
|
ATTI |
Ruolo |
Arciere |
ATTS |
Sesso |
M |
| | |
AT |
ATTORE INDIVIDUALE |
|
ATT |
ATTORE |
|
ATTI |
Ruolo |
Tamburino |
ATTS |
Sesso |
M |
| | |
TC |
ATTORE COLLETTIVO |
|
TCD |
Denominazione |
Dodici danzatori |
TCA |
Annotazioni |
Eseguono il ballo delle sciabole, indossano abito bianco, rosso e verde
|
| | |
TC |
ATTORE COLLETTIVO |
|
TCD |
Denominazione |
Due mori |
TCA |
Annotazioni |
Testimoniano falsamente contro Arlecchino, indossano abito nero con bande rosse, copricapo rosso |
| | |
DO |
FONTI E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO |
|
BIL |
BIBLIOGRAFIA - CITAZIONE COMPLETA |
Pola Falletti-Villafalletto G.C., Le gaie compagnie dei giovani del Vecchio Piemonte, Casale Monferrato, Miglietta, 1937. |
BIL |
BIBLIOGRAFIA - CITAZIONE COMPLETA |
Canziani E., Piemonte, Milano, Hoepli, 1917. |
BIL |
BIBLIOGRAFIA - CITAZIONE COMPLETA |
Galanti B.M., La danza della spada in Italia, Roma, Edizioni Italiane, 1942. |
BIL |
BIBLIOGRAFIA - CITAZIONE COMPLETA |
Toschi P., Le origini del teatro italiano, Torino, Boringhieri, 1955. |
| | |
AD |
ACCESSO AI DATI |
|
ADS |
SPECIFICHE DI ACCESSO AI DATI |
|
ADSP |
Profilo di Accesso |
2 |
ADSM |
Motivazione |
scheda contenente dati personali |
| | |
CM |
COMPILAZIONE |
|
CMP |
COMPILAZIONE |
|
CMPD |
Data |
2010 |
CMPN |
Nome |
Tucci Roberta |
RSR |
Referente Scientifico |
Tucci Roberta |
FUR |
Funzionario Responsabile |
Simeoni Paola Elisabetta |
| | |
AN |
ANNOTAZIONI |
|
OSS |
Osservazioni |
La scheda è frutto della destrutturazione della originaria scheda Festa Progetto Finalizzato (FPF) n. GCN24200fe01, compilata da Laura Bonato il 10 maggio 2001, nell’ambito del Progetto finalizzato Beni Culturali CNR 1996-2002, Sottoprogetto n. 4 - Archivio biologico ed etnoantropologico, Tema 4.3 - Studi e metodologie per una classificazione, lettura integrata e interpretazione dei beni etnoantropologici e dei relativi contesti territoriali, Unità territoriale di Torino diretta da Gian Luigi Bravo. Tutti i dati e i testi sono tratti dalla scheda originaria, basata sulla documentazione contenuta nella fonte bibliografica Pola Falletti-Villafalletto 1937. |
| | |