R01 - 012

CD CODICI
TSK Tipo Scheda BDI
LIR Livello ricerca P
NCT CODICE UNIVOCO
NCTR Codice regione R01
NCTN Numero catalogo scheda 012
ESC Ente schedatore ICCD
ECP Ente competente S67
AC ALTRI CODICI
ACC Altro codice bene GCN06701mg01
DB DEFINIZIONE BENE
DBL Denominazione locale Cantè magg
DBD Denominazione Cantar maggio
DBC Categoria festa/ cerimonia
RD REDAZIONE
RDM Modalità di Redazione archivio
LA ALTRE LOCALIZZAZIONI GEOGRAFICHE-AMMINISTRATI
TLC Tipo di localizzazione localizzazione di rilevamento
PRV LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA
PRVR Regione Piemonte
PRVP Provincia CN
PRVC Comune Cherasco
PRT Contesto non definito
DR DATI DI RILEVAMENTO
DRT Denominazione della ricerca Progetto Beni Culturali CNR Piemonte
DRL Rilevatore Sconosciuto
DRD Data rilevamento 1980 ca.
CA OCCASIONE
CAC Occasione Civile si
CAA Ciclo dell'Anno Primo maggio
CAS Cicli Stagionali primavera
RC RICORRENZA
RCP Periodicità Annuale
CU COMUNICAZIONE
CUM MUSICALE VOCALE
CUMF Voce/i femminile/i 1
CUC CINESICA
CUCF Femminile 3
CUP PROSSEMICA
CUPF Femminile 3
DA DATI ANALITICI
DRS Descrizione del Bene Le tre ragazze si spostano di cascina in cascina e si fermano affinchè la #sposa# possa cantare il canto di maggio. Al termine dell'esibizione vengono offerti dai padroni delle cascine dei doni: monetine, uova, dolciumi. La #sposa# regge il #maj#, un piccolo albero infiocchettato, adorno di fiori e nastri, con in cima una bambola.
AT ATTORE INDIVIDUALE
ATT ATTORE
ATTI Ruolo #Sposa# maggio
ATTS Sesso F
ATA Annotazioni Regge in mano il #maj# (un alberello, di solito un pino) e fa il giro delle cascine fermandosi a cantare il canto di maggio, indossa abito chiaro, cappellino e borsetta
TC ATTORE COLLETTIVO
TCD Denominazione Ragazze
TCA Annotazioni Accompagnano la #sposa# di maggio di cascina in cascina, indossano abiti chiari e cappellino
TC ATTORE COLLETTIVO
TCD Denominazione Popolazione locale
TCA Annotazioni Offre doni alle ragazze
DO FONTI E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO
BIL BIBLIOGRAFIA - CITAZIONE COMPLETA Gallo Pecca L., Le maschere, il Carnevale e le feste per l'avvento della primavera in Piemonte e nella Valle d'Aosta, Cavallermaggiore, Gribaudo, 1987.
BIL BIBLIOGRAFIA - CITAZIONE COMPLETA Le tradizioni popolari in Italia - La festa, a cura di Falassi A., Milano, Electa, 1988.
ACCESSO AI DATI
ADS SPECIFICHE DI ACCESSO AI DATI
ADSP Profilo di Accesso 2
ADSM Motivazione scheda contenente dati personali
CM COMPILAZIONE
CMP COMPILAZIONE
CMPD Data 2010
CMPN Nome Tucci Roberta
RSR Referente Scientifico Tucci Roberta
FUR Funzionario Responsabile Simeoni Paola Elisabetta
AN ANNOTAZIONI
OSS Osservazioni La scheda è frutto della destrutturazione della originaria scheda Festa Progetto Finalizzato (FPF) n. GCN06701mg01, compilata da Laura Bonato il 4 agosto 2000, nell’ambito del Progetto finalizzato Beni Culturali CNR 1996-2002, Sottoprogetto n. 4 - Archivio biologico ed etnoantropologico, Tema 4.3 - Studi e metodologie per una classificazione, lettura integrata e interpretazione dei beni etnoantropologici e dei relativi contesti territoriali, Unità territoriale di Torino diretta da Gian Luigi Bravo. Tutti i dati e i testi sono tratti dalla scheda originaria, basata sulla documentazione contenuta nella fonte bibliografica Gallo Pecca 1987.