CD |
CODICI |
|
TSK |
Tipo Scheda |
BDI |
LIR |
Livello ricerca |
P |
NCT |
CODICE UNIVOCO |
|
NCTR |
Codice regione |
R01 |
NCTN |
Numero catalogo scheda |
020 |
ESC |
Ente schedatore |
ICCD |
ECP |
Ente competente |
S67 |
| | |
AC |
ALTRI CODICI |
|
ACC |
Altro codice bene |
GCN11000fe01 |
| | |
DB |
DEFINIZIONE BENE |
|
DBD |
Denominazione |
Carnevale |
DBC |
Categoria |
festa/ cerimonia |
| | |
RD |
REDAZIONE |
|
RDM |
Modalità di Redazione |
archivio |
| | |
LA |
ALTRE LOCALIZZAZIONI GEOGRAFICHE-AMMINISTRATI |
|
TLC |
Tipo di localizzazione |
localizzazione di rilevamento |
PRV |
LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA |
|
PRVR |
Regione |
Piemonte |
PRVP |
Provincia |
CN |
PRVC |
Comune |
Limone Piemonte |
PRVA |
Altra località |
valle Vermenagna |
PRT |
Contesto |
rilevamento nel contesto |
| | |
DR |
DATI DI RILEVAMENTO |
|
DRT |
Denominazione della ricerca |
Progetto Beni Culturali CNR Piemonte |
DRL |
Rilevatore |
Borra A. - Grimaldi P. |
DRD |
Data rilevamento |
1990/00/00 |
| | |
CA |
OCCASIONE |
|
CAC |
Occasione Civile |
si |
CAA |
Ciclo dell'Anno |
Carnevale |
CAS |
Cicli Stagionali |
primavera |
| | |
RC |
RICORRENZA |
|
RCP |
Periodicità |
annuale |
RCI |
Data Inizio |
1990/00/00 |
RCF |
Data Fine |
1990/00/00 |
| | |
CU |
COMUNICAZIONE |
|
CUS |
MUSICALE STRUMENTALE |
|
CUSS |
Strumenti Musicali Solisti |
sonaglio |
CUSS |
Strumenti Musicali Solisti |
tamburo |
CUC |
CINESICA |
|
CUCM |
Maschile |
2 |
CUP |
PROSSEMICA |
|
CUPM |
Maschile |
2 |
| | |
DA |
DATI ANALITICI |
|
DRS |
Descrizione del Bene |
Durante le varie soste del corteo carnevalesco per le vie del paese, l'#Arlecchino# e il #Cureul# eseguono tre giravolte e tre saltelli ritmati al suono di un tamburo. Il primo impugna una mazzetta di lamelle di legno che sbatte sulla mano producendo un suono vibrato; il secondo tiene in mano una spada. |
| | |
TC |
ATTORE COLLETTIVO |
|
TCD |
Denominazione |
#Arlecchino# |
TCA |
Annotazioni |
Danza durante le soste del corteo |
| | |
TC |
ATTORE COLLETTIVO |
|
TCD |
Denominazione |
#Cureul# |
TCA |
Annotazioni |
Danza durante le soste del corteo |
| | |
DO |
FONTI E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO |
|
BIL |
BIBLIOGRAFIA - CITAZIONE COMPLETA |
Borra A. - Grimaldi P., La danza delle spade in Piemonte. Per una rilettura delle fonti, in Culture e tradizioni in Val di Susa e nell'arco Alpino Occidentale, a cura diSibilla P. - Zanone Poma E., Susa, Segusium, 1997, pp. 249-269. |
BIL |
BIBLIOGRAFIA - CITAZIONE COMPLETA |
Galanti B.M., La danza della spada in Italia, Roma, Edizioni Italiane, 1942. |
BIL |
BIBLIOGRAFIA - CITAZIONE COMPLETA |
Pola Falletti-Villafalletto G.C., Associazioni giovanili e feste antiche: loro origini, Torino, Bocca, 1939-1943, voll.I-IV. |
BIL |
BIBLIOGRAFIA - CITAZIONE COMPLETA |
Trapani M., Il calendario cerimoniale tradizionale in una comunità della montagna cuneese, tesi di laurea in Storia delle tradizioni popolari, Torino, Università di Torino, Facoltà di Magistero, 1994. |
BIL |
BIBLIOGRAFIA - CITAZIONE COMPLETA |
Melino G., Il mondo rurale del Piemonte meridionale e la tradizione della danza della spada, tesi di laurea in Sociologia urbana e rurale, Torino, Università di Torino, Facoltà di Magistero, 1991. |
| | |
AD |
ACCESSO AI DATI |
|
ADS |
SPECIFICHE DI ACCESSO AI DATI |
|
ADSP |
Profilo di Accesso |
2 |
ADSM |
Motivazione |
scheda contenente dati personali |
| | |
CM |
COMPILAZIONE |
|
CMP |
COMPILAZIONE |
|
CMPD |
Data |
2010 |
CMPN |
Nome |
Tucci Roberta |
RSR |
Referente Scientifico |
Tucci Roberta |
FUR |
Funzionario Responsabile |
Simeoni Paola Elisabetta |
| | |
AN |
ANNOTAZIONI |
|
OSS |
Osservazioni |
La scheda è frutto della destrutturazione della originaria scheda Festa Progetto Finalizzato (FPF) n. GCN11000fe01, compilata da Laura Bonato il 25 maggio 2001, nell’ambito del Progetto finalizzato Beni Culturali CNR 1996-2002, Sottoprogetto n. 4 - Archivio biologico ed etnoantropologico, Tema 4.3 - Studi e metodologie per una classificazione, lettura integrata e interpretazione dei beni etnoantropologici e dei relativi contesti territoriali, Unità territoriale di Torino diretta da Gian Luigi Bravo. Tutti i dati e i testi sono tratti dalla scheda originaria, basata sulla documentazione contenuta nella fonte bibliografica Borra-Grimaldi 1997. |
| | |