R01 - 045

CD CODICI
TSK Tipo Scheda BDI
LIR Livello ricerca P
NCT CODICE UNIVOCO
NCTR Codice regione R01
NCTN Numero catalogo scheda 045
ESC Ente schedatore ICCD
ECP Ente competente S67
AC ALTRI CODICI
ACC Altro codice bene GTO003ag1501
DB DEFINIZIONE BENE
DBL Denominazione locale Mesost'n Ala
DBD Denominazione Ferragosto
DBC Categoria festa/ cerimonia
RD REDAZIONE
RDM Modalità di Redazione archivio
LA ALTRE LOCALIZZAZIONI GEOGRAFICHE-AMMINISTRATI
TLC Tipo di localizzazione localizzazione di rilevamento
PRV LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA
PRVR Regione Piemonte
PRVP Provincia TO
PRVC Comune Ala Di Stura
PRVA Altra località alta valle d'Ala
PRT Contesto rilevamento nel contesto
DR DATI DI RILEVAMENTO
DRT Denominazione della ricerca Progetto Beni Culturali CNR Piemonte
DRL Rilevatore Sconosciuto
DRD Data rilevamento 1987 ca.
CA OCCASIONE
CAR Occasione Religiosa si
CAA Ciclo dell'Anno Assunzione/ Ferragosto, 15 agosto
CAS Cicli Stagionali estate
RC RICORRENZA
RCP Periodicità annuale
CU COMUNICAZIONE
CUS MUSICALE STRUMENTALE
CUSS Strumenti Musicali Solisti campana
CUSS Strumenti Musicali Solisti banda
CUC CINESICA
CUCF Femminile Nmero non definibile
CUCM Maschile Numero non definibile
CUP PROSSEMICA
CUPF Femminile Nmero non definibile
CUPM Maschile Numero non definibile
DA DATI ANALITICI
DRS Descrizione del Bene La festa inizia la sera del 14 agosto quando i #priori# e i #sotto-priori#, con parte della popolazione, si recano a Roc'd Nona per segnalare con falò l'inizio della festa. La mattina del 15 agosto i #priori# e i #sotto-priori# si trovano in piazza dove delineano le ultime cose della festa e aspettano la banda. Si apre la festa ballando la #curenta# e, mentre una coppia di #priori# e #sotto-priori# rimane in piazza a danzare e ad appuntare coccarde, le altre due coppie si recano nelle frazioni vicine a fare le #erbadess# (balli). Verso mezzogiorno si riuniscono nuovamente in piazza per attendere le statue della Madonna e di Gesù Bambino per portarle in processione fino alla cappella della Madonna della Neve. Si balla per tutto il pomeriggio e si conclude a tarda serata al suono del liscio.
AT ATTORE INDIVIDUALE
ATT ATTORE
ATTI Ruolo #Priora#
ATTS Sesso F
ATA Annotazioni Balla, indossa ricca veste di seta colorata, leggero grembiulino di seta, ampio fazzoletto a fiori con frangia, cuffia di pizzo bianco arricciata con nastro di seta, parure d'oro, croce d'oro
TC ATTORE COLLETTIVO
TCD Denominazione #Priori#
TCA Annotazioni Ballano, indossano calzoni corti, lunga giubba a falde di tessuto #drap# con bottoni lucidi, cappello di feltro, spada
TC ATTORE COLLETTIVO
TCD Denominazione #Sotto-priori#
TCA Annotazioni Ballano
TC ATTORE COLLETTIVO
TCD Denominazione Banda musicale
DO FONTI E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO
FTA DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA
FTAX Genere documentazione allegata
FTAP Tipo fotografia digitale
FTAN Codice Identificativo CNRgto003ag1501_03.jpg
FTAT Titolo/Note Ferragosto/ fonte foto: archivio privato M. Alasonatti
FTA DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA
FTAX Genere documentazione allegata
FTAP Tipo fotografia digitale
FTAN Codice Identificativo CRDgto003ag1501_02.jpg
FTAT Titolo/Note Ferragosto/ fonte foto: archivio privato M. Alasonatti
FTA DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA
FTAX Genere documentazione allegata
FTAP Tipo fotografia digitale
FTAN Codice Identificativo CNRgto003ag1501_01.jpg
FTAT Titolo/Note Ferragosto/ fonte foto: archivio privato M. Alasonatti
BIL BIBLIOGRAFIA - CITAZIONE COMPLETA Alasonatti M., Il Ferragosto ad Ala di Stura, relazione per il corso di Antropologia Culturale, Torino, Università di Torino, Facoltà di Magistero, 1999.
BIL BIBLIOGRAFIA - CITAZIONE COMPLETA Porporato G., Storia Popolare di Ala di Stura, Pinerolo, 1962.
ACCESSO AI DATI
ADS SPECIFICHE DI ACCESSO AI DATI
ADSP Profilo di Accesso 2
ADSM Motivazione scheda contenente dati personali
CM COMPILAZIONE
CMP COMPILAZIONE
CMPD Data 2010
CMPN Nome Tucci Roberta
RSR Referente Scientifico Tucci Roberta
FUR Funzionario Responsabile Simeoni Paola Elisabetta
AN ANNOTAZIONI
OSS Osservazioni Scheda 45 (già 48) OSS OK La scheda è frutto della destrutturazione della originaria scheda Festa Progetto Finalizzato (FPF) n. GTO003ag1501, compilata da Maria Teresa Francese il 16 ottobre 2001, nell’ambito del Progetto finalizzato Beni Culturali CNR 1996-2002, Sottoprogetto n. 4 - Archivio biologico ed etnoantropologico, Tema 4.3 - Studi e metodologie per una classificazione, lettura integrata e interpretazione dei beni etnoantropologici e dei relativi contesti territoriali, Unità territoriale di Torino diretta da Gian Luigi Bravo. Tutti i dati e i testi sono tratti dalla scheda originaria, basata sulla documentazione contenuta nella fonte bibliografica Alasonatti 1999. Si narra che gli antenati di Ala avessero scelto un giorno dell'anno da dedicare interamente all'allegria e alla spensieratezza. Scelsero il 7 settembre, S. Grato vescovo patrono del paese.