CD |
CODICI |
|
TSK |
Tipo Scheda |
BDI |
LIR |
Livello ricerca |
P |
NCT |
CODICE UNIVOCO |
|
NCTR |
Codice regione |
R01 |
NCTN |
Numero catalogo scheda |
063 |
ESC |
Ente schedatore |
ICCD |
ECP |
Ente competente |
S67 |
| | |
AC |
ALTRI CODICI |
|
ACC |
Altro codice bene |
GTO12520gi01 |
| | |
DB |
DEFINIZIONE BENE |
|
DBD |
Denominazione |
Festa della Consolata |
DBC |
Categoria |
festa/ cerimonia |
| | |
RD |
REDAZIONE |
|
RDM |
Modalità di Redazione |
archivio |
| | |
LA |
ALTRE LOCALIZZAZIONI GEOGRAFICHE-AMMINISTRATI |
|
TLC |
Tipo di localizzazione |
localizzazione di rilevamento |
PRV |
LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA |
|
PRVR |
Regione |
Piemonte |
PRVP |
Provincia |
TO |
PRVC |
Comune |
Torino |
PRT |
Contesto |
rilevamento nel contesto |
| | |
DR |
DATI DI RILEVAMENTO |
|
DRT |
Denominazione della ricerca |
Progetto Beni Culturali CNR Piemonte |
DRL |
Rilevatore |
Bergandi Maria Teresa |
DRD |
Data rilevamento |
2001/06/20 |
| | |
CA |
OCCASIONE |
|
CAR |
Occasione Religiosa |
si |
CAA |
Ciclo dell'Anno |
Madonna della Consolata, 20 giugno |
| | |
RC |
RICORRENZA |
|
RCP |
Periodicità |
annuale |
RCI |
Data Inizio |
2001/06/20 |
RCF |
Data Fine |
2001/06/20 |
| | |
CU |
COMUNICAZIONE |
|
CUV |
VERBALE |
|
CUVF |
Voce/i femminile/i |
Numero non definibile |
CUVM |
Voce/i maschile/i |
Numero non definibile |
CUM |
MUSICALE VOCALE |
|
CUMF |
Voce/i femminile/i |
Numero non definibile |
CUMM |
Voce/i maschile/i |
Numero non definibile |
CUC |
CINESICA |
|
CUCF |
Femminile |
Numero non definibile |
CUCM |
Maschile |
Numero non definibile |
CUP |
PROSSEMICA |
|
CUPF |
Femminile |
Numero non definibile |
CUPM |
Maschile |
Numero non definibile |
| | |
DA |
DATI ANALITICI |
|
DRS |
Descrizione del Bene |
Partendo dalla chiesa monastero della Consolata si forma una processione con a capo le autorità ecclesiastiche della città; seguono le confraternite religiose e i rappresentanti delle associazioni cittadine. La processione si snoda lungo le vie del centro storico, dove la popolazione è invitata a esporre dalle finestre dei lumini e dei drappi bianchi. Si passa sotto il municipio, dove si uniscono i rappresentanti della città e prosegue verso la Cattedrale di Torino, dove aspettano in costume la guardia d'onore dei gruppi storici del museo Pietro Micca e della Famjia turineisa. La processione ritorna quindi al monastero della Consolata, dove la statua argentea di Maria viene benedetta e riposta dopo una funzione religiosa. La partecipazione della popolazione è altissima.
|
| | |
AT |
ATTORE INDIVIDUALE |
|
ATT |
ATTORE |
|
ATTI |
Ruolo |
Parroco Consolata |
ATTS |
Sesso |
M |
ATA |
Annotazioni |
Apre la processione |
| | |
TC |
ATTORE COLLETTIVO |
|
TCD |
Denominazione |
Confraternite: tuniche bianche con croce rossa |
TCA |
Annotazioni |
Sfilano per le vie cantando e pregando, indossano tuniche bianche con croce rossa |
| | |
TC |
ATTORE COLLETTIVO |
|
TCD |
Denominazione |
Associazioni |
TCA |
Annotazioni |
Sfilano per le vie cantando e pregando, indossano divise delle varie associazioni |
| | |
TC |
ATTORE COLLETTIVO |
|
TCD |
Denominazione |
Rappresentanti municipalità |
TCA |
Annotazioni |
Salutano la processione |
| | |
TC |
ATTORE COLLETTIVO |
|
TCD |
Denominazione |
Chierichetti |
TCA |
Annotazioni |
Sfilano per le vie cantando e pregando, spargono l'incenso |
| | |
DO |
FONTI E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO |
|
VDC |
DOCUMENTAZIONE VIDEO-CINEMATOGRAFICA |
|
VDCX |
Genere |
documentazione allegata |
VDCP |
Tipo |
Altro formato digitale |
VDCR |
Autore |
Bergandi Maria Teresa |
VDCE |
Ente Proprietario |
|
VDCA |
Titolo |
Festa della Consolata/ fonte video: Archivio privato di Maria Teresa Bergandi |
VDCN |
Codice Identificativo |
CNRgto12520gi01_x264.avi |
BIL |
BIBLIOGRAFIA - CITAZIONE COMPLETA |
Compendio della storia di Maria Vergine venerata in Torino sotto il titolo della Consolata e della sua sacra immagine, e del suo santuario con altre particolari nozioni, Torino, Dalla tipografia Davico e Picco, 1819. |
BIL |
BIBLIOGRAFIA - CITAZIONE COMPLETA |
Il santuario della Consolata in Torino: memorie storiche sull'origine e progressi del culto di Maria Consolatrice, Torino, Tipografia e Libreria salesiana, 1884. |
BIL |
BIBLIOGRAFIA - CITAZIONE COMPLETA |
Storia del santuario della consolata in Torino: pubblicata per cura della direzione del santuario nella ricorrenza delle feste centenarie, 20 giugno 1904, Roma, Stab. Pont. D'arti Grafiche Sacre A. Bertarelli e C., 1904. |
BIL |
BIBLIOGRAFIA - CITAZIONE COMPLETA |
Borello L., La Consolata: un santuario, una città, MC, 1988. |
BIL |
BIBLIOGRAFIA - CITAZIONE COMPLETA |
Ghirardi G. B., Il santuario della Consolata in Torino ossia Cenni storici sui prodigiosi avvenimenti intorno alla scoperta dell'immagine taumaturga di Maria SS. con alcune brevi nozioni sull'antico priorato di Sant'Andrea, Torino, Binelli e C., 1877. |
BIL |
BIBLIOGRAFIA - CITAZIONE COMPLETA |
Pollano G., Storia del Santuario della Consolata patrona della citta e dell'arcidiocesi di Torino, Torino, Edizioni Santuario Consolata, 1964. |
BIL |
BIBLIOGRAFIA - CITAZIONE COMPLETA |
Buscalioni P., La Consolata nella Storia di Torino, del Piemonte e della Augusta dinastia Sabauda, La Palatina, 1938.
|
| | |
AD |
ACCESSO AI DATI |
|
ADS |
SPECIFICHE DI ACCESSO AI DATI |
|
ADSP |
Profilo di Accesso |
2 |
ADSM |
Motivazione |
scheda contenente dati personali |
| | |
CM |
COMPILAZIONE |
|
CMP |
COMPILAZIONE |
|
CMPD |
Data |
2010 |
CMPN |
Nome |
Tucci Roberta |
RSR |
Referente Scientifico |
Tucci Roberta |
FUR |
Funzionario Responsabile |
Simeoni Paola Elisabetta |
| | |
AN |
ANNOTAZIONI |
|
OSS |
Osservazioni |
La scheda è frutto della destrutturazione della originaria scheda Festa Progetto Finalizzato (FPF) n. GTO12520gi01, compilata da Maria Teresa Bergandi il 21 giugno 2001, nell’ambito del Progetto finalizzato Beni Culturali CNR 1996-2002, Sottoprogetto n. 4 - Archivio biologico ed etnoantropologico, Tema 4.3 - Studi e metodologie per una classificazione, lettura integrata e interpretazione dei beni etnoantropologici e dei relativi contesti territoriali, Unità territoriale di Torino diretta da Gian Luigi Bravo. Tutti i dati, i testi e il video sono tratti dalla scheda originaria, basata sulla documentazione di rilevamento.
Ritrovamento miracoloso di un'icona mariana, sepolta per 400 anni da parte del cieco di Briancon nel 20 giugno 1104 e da allora in questa data si svolgono i festeggiamenti per la Consolata. |
| | |