CD |
CODICI |
|
TSK |
Tipo Scheda |
BDI |
LIR |
Livello ricerca |
P |
NCT |
CODICE UNIVOCO |
|
NCTR |
Codice regione |
R01 |
NCTN |
Numero catalogo scheda |
114 |
ESC |
Ente schedatore |
ICCD |
ECP |
Ente competente |
S67 |
| | |
AC |
ALTRI CODICI |
|
ACC |
Altro codice bene |
GCN1220dmg01 |
| | |
DB |
DEFINIZIONE BENE |
|
DBL |
Denominazione locale |
Processione della fouassa |
DBD |
Denominazione |
Processione della fouassa |
DBC |
Categoria |
festa/ cerimonia |
| | |
RD |
REDAZIONE |
|
RDM |
Modalità di Redazione |
archivio |
| | |
LA |
ALTRE LOCALIZZAZIONI GEOGRAFICHE-AMMINISTRATI |
|
TLC |
Tipo di localizzazione |
localizzazione di rilevamento |
PRV |
LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA |
|
PRVR |
Regione |
Piemonte |
PRVP |
Provincia |
CN |
PRVC |
Comune |
Melle |
PRVA |
Altra località |
valle Varaita |
PRT |
Contesto |
rilevamento nel contesto |
| | |
DR |
DATI DI RILEVAMENTO |
|
DRT |
Denominazione della ricerca |
Progetto Beni Culturali CNR Piemonte |
DRL |
Rilevatore |
Sconosciuto
|
DRD |
Data rilevamento |
- |
| | |
CA |
OCCASIONE |
|
CAR |
Occasione Religiosa |
si |
CAA |
Ciclo dell'Anno |
SS.Trinità, domenica dopo la Pentecoste |
CAS |
Cicli Stagionali |
primavera |
| | |
RC |
RICORRENZA |
|
RCP |
Periodicità |
annuale |
| | |
CU |
COMUNICAZIONE |
|
CUC |
CINESICA |
|
CUCF |
Femminile |
Nmero non definibile |
CUCM |
Maschile |
Nmero non definibile |
CUP |
PROSSEMICA |
|
CUPF |
Femminile |
Nmero non definibile |
CUPM |
Maschile |
Nmero non definibile |
| | |
DA |
DATI ANALITICI |
|
DRS |
Descrizione del Bene |
La domenica in cui si celebra la SS.Trinità ha luogo la processione della #fouassa#; tale termine indica un contenitore di vimini intrecciato, riempito di pane e portato sul capo in processione da due ragazze nubili. Il percorso processionale si svolge lungo un itinerario ad anello nel centro del paese. Le ragazze non devono aiutarsi con le mani a tenere la #fouassa#, ed in caso di sbilanciamento vengono soccorse dai massari. Durante la messa viene benedetto il pane portato in ciascuno dei due contenitori di vimini e distribuito agli intervenuti. |
| | |
TC |
ATTORE COLLETTIVO |
|
TCD |
Denominazione |
Portatrici #fouassa# |
TCA |
Annotazioni |
SAaccompagnano le portatricifilano in processione, in abito elegante |
| | |
TC |
ATTORE COLLETTIVO |
|
TCD |
Denominazione |
Massari |
TCA |
Annotazioni |
Accompagnano le portatrici |
| | |
DO |
FONTI E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO |
|
FTA |
DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA |
|
FTAX |
Genere |
documentazione allegata |
FTAP |
Tipo |
fotografia digitale |
FTAN |
Codice Identificativo |
CNRGcn1220dmg01_01.jpg |
FTAT |
Titolo/Note |
Processione della fouassa/ fonte foto: Bertone 1998 |
BIL |
BIBLIOGRAFIA - CITAZIONE COMPLETA |
Bertone E., Antiche feste delle Alpi Cozie, Genova, Sagep Libri & Comunicazione, 1998. |
BIL |
BIBLIOGRAFIA - CITAZIONE COMPLETA |
Bertone E., La processione della Fouassa, in "Cuneo Provincia Granda", n.1, 1995. |
BIL |
BIBLIOGRAFIA - CITAZIONE COMPLETA |
Capobianco P., La processione della Fouassa, un sincretismo religioso a Melle, in "Novel Temp", n.10, 1980. |
| | |
AD |
ACCESSO AI DATI |
|
ADS |
SPECIFICHE DI ACCESSO AI DATI |
|
ADSP |
Profilo di Accesso |
2 |
ADSM |
Motivazione |
scheda contenente dati personali |
| | |
CM |
COMPILAZIONE |
|
CMP |
COMPILAZIONE |
|
CMPD |
Data |
2010 |
CMPN |
Nome |
Tucci Roberta
|
RSR |
Referente Scientifico |
Tucci Roberta
|
FUR |
Funzionario Responsabile |
Simeoni Paola Elisabetta
|
| | |
AN |
ANNOTAZIONI |
|
OSS |
Osservazioni |
La scheda è frutto della destrutturazione della originaria scheda Festa Progetto Finalizzato (FPF) n. GCN1220dmg01, compilata da Mila Alberto il 12 ottobre 2001, nell’ambito del Progetto finalizzato Beni Culturali CNR 1996-2002, Sottoprogetto n. 4 - Archivio biologico ed etnoantropologico, Tema 4.3 - Studi e metodologie per una classificazione, lettura integrata e interpretazione dei beni etnoantropologici e dei relativi contesti territoriali, Unità territoriale di Torino diretta da Gian Luigi Bravo. Tutti i dati, i testi e le fotografie sono tratti dalla scheda originaria, basata sulla documentazione contenuta nella fonte bibliografica Bertone 1998.
Secondo la tradizione orale la processione della #fouassa# è stata istituita come ringraziamento per la fine dell'epidemia di peste bubbonica scoppiata nel 1630. Una credenza locale dice che le ragazze che portano la #fouassa# in processione si sposano nell'arco di un anno, in caso contrario devono apsettare altri dieci anni prima di prendere marito. Si pensa che il pane benedetto durante la messa del giorno della processione della fouassa sia un rimedio contro le malattie e che, nel corso dell'anno, non ammuffisca. |
| | |